InfoAut

Roma 8 arresti: liberi tutti! Ci siamo rimessi in marcia e non ci fermeremo – dalla Sapienza occupata sul 14N

Comunicato stampa sulle cariche della polizia e i manifestanti arrestati. 14 Novembre 2012, Sciopero generale europeo a Roma. Oggi a Roma oltre cinquantamila studenti e studentesse delle scuole superiori, delle università e precari della scuola hanno invaso le strade partendo dalla Sapienza, da Castro Pretorio, da piazzale Ostiense e da altri punti della città per contestare le politiche di austerity del Governo Monti imposte dalla BCE. Nella giornata dello sciopero europeo tutte le figure atipiche, gli studenti, i disoccupati e gli sfruttati hanno manifestato un’alternativa al Governo della Troika, rivendicando diritti, libertà, lavoro e un futuro degno.

Il corteo aveva pubblicamente dichiarato la ferma volontà di portare la propria voce sotto i palazzi del potere che da troppo tempo ormai sono protetti da zone rosse inaccessibili al dissenso . Decine di migliaia di giovani hanno attraversato le vie del centro invadendo il lungotevere, aggirando i blocchi imposti da uno schieramento di forze dell’ordine senza precedenti, cercando di conquistare il proprio percorso metro dopo metro, mettendo in gioco, con determinazione, i propri corpi.

Per chi non sostiene l’austerity imposta dalla finanza cala la notte sui diritti, e la polizia torna a dare libero sfogo alla sua violenza. Insopportabilmente pesante, per la brutalità dei pestaggi, ma ancora di più per 13 persone: giovanissimi, arrestati e tradotti a Regina Coeli e a Rebibbia con accuse folli. Parliamo della polizia degli affari mafiosi di Izzo, di Manganelli, della gratitudine di Stato a chi massacra inermi cittadini che osano esercitare i loro diritti.

Fa sorridere leggere i titoli dei giornali oggi pomeriggio: molti utilizzano espressioni come “guerriglia” e “violenza che ha oscurato le ragion della protesta”. La realtà è ben diversa. Come si vede chiaramente in tutti i video pubblicati dagli stessi quotidiani, la polizia ha caricato il Book Block con una violenza senza precedenti, attaccando la testa del corteo. Contemporaneamente le forze dell’ordine hanno spezzato il corteo in più punti, chiudendo le vie di fuga e dando vita ad una vera e propria caccia all’uomo, proseguita per ore nel centro di Roma.

Una gestione dell’ordine pubblico di questo tipo ricorda il Sudamerica dei peggiori anni. Inseguire studenti giovanissimi, mettere in pratica dei sistematici pestaggi a terra, lanciare le camionette in corsa contro una manifestazione sono degli atti di una violenza inaudita, contro cui difendersi o provare resistere è inevitabile e legittimo. Chiediamo che questa volta i partiti, i sindacati, le associazioni prendano davvero posizione e dichiarino inaccettabili le violenze che la polizia ha perpetrato nelle strade di Roma.

Il Governo Monti – dei tecnici, ma anche della Santa Alleanza Alfano Bersani Casini – in questi giorni sta mostrando il suo vero volto, un’espressione fatta di rifiuto del dissenso e brutalità per le strade. Un Governo che non sopporta la voce dissenziente dei giovani. Ma tutti questi giovani, in centinaia di migliaia oggi per la prima volta in tutta Europa, si sono riversati per le strade per fermare la corsa verso l’austerity, la precarizzazione e la dittatura della finanza.

Rilanciamo per questo un appuntamento di mobilitazione per domani alle 10, con conferenza stampa alle 12, nella facoltà di Lettere e vi preannunciamo sin da subito che nei prossimi giorni scenderemo di nuovo in piazza. Noi, a differenza di chi si fa scudo di migliaia di agenti, non abbiamo alcuna paura.

Ci siamo rimessi in marcia, e non ci fermeremo!
Liberi tutte e tutti subito!

Studenti e studentesse della Sapienza


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

14Nroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.