InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma, blocchi stradali a Cinecittà dopo le provocazioni della Polizia ad un’occupazione abitativa

||||

Staccata la corrente ad un’occupazione abitativa di Cinecittà. Probabilmente è in corso un tentativo di sgombero, data la presenza massiccia di Digos nella zona, le famiglie e i movimenti rispondono occupando via Tuscolana.

AGGIORNAMENTI IN CORSO:

-19.20: Dopo tre ore di blocco e di paralisi totale della Tuscolana è stato ottenuto un incontro con il capo di gabinetto del Prefetto. Le famiglie e i movimenti tornano nello stabile per fare assemblea.                      

-18.20: Arrivano i blindati, ma le famiglie rimangono determinate a bloccare la Tuscolana.

-17.40: Nel frattempo una delegazione di attivisti ed occupanti dei movimenti per il diritto all’abitare è stata perquisita al Campidoglio mentre raggiungeva la manifestazione “Nessuna persona è illegale”.

-17.00:
Le famiglie dello stabile e i solidali accorsi stanno bloccando la Tuscolana, diversi cassonetti sono stati messi in mezzo alla strada!

cassonetti cinecittà copia

-14.00: Dopo aver fatto saltare la corrente nella notte, c’è stato un tentativo di staccare anche l’acqua; la risposta è stata però immediata e l’allaccio è stato picchettato.

-13.00: La Digos è molto numerosa nei dintorni dell’occupazione. Stanno effettuando delle riprese sui solidali che stanno raggiungendo lo stabile.

Provocazioni nella notte del 12 Luglio quando all’occupazione abitativa di via Umberto Quintavalle di Cinecittà è stata staccata la corrente. Molti agenti Digos hanno presidiato la zona in mattinata probabilmente con l’intenzione di procedere con lo sgombero dello stabile. Immediata è stata la risposta dei movimenti per la casa che sono accorsi sul posto pronti a difendere lo spazio e a rispondere all’attacco portato avanti dalla questura contro chi si organizza per combattere l’emergenza abitativa.

Questo il messaggio fatto girare in mattinata dai Movimenti per il diritto all’abitare:

ATTENZIONE: dopo che questa notte è stata fatta saltare la corrente nel palazzo occupato di via Umberto Quintavalle 88 a Cinecittà, la situazione sembra ulteriormente peggiorata. La presenza massiccia della digos e la chiusura dei varchi di comunicazione con le vie adiacenti sembra alludere alla volontà di procedere allo sgombero degli oltre 80 nuclei familiari residenti nello stabile. NON CONSENTIREMO UN SIMILE SCEMPIO: ai militanti del Movimento per il Diritto all’Abitare, ai compagni e alle compagne di tutta Roma, alle persone di buona volontà e a chiunque è stufo di un ordine pubblico utilizzato dai padroni come una pistola puntata alla testa di chi si suda ogni giorno la vita CHIEDIAMO DI ACCORRERE IN VIA QUINTAVALLE 88: BASTA SGOMBERI!!!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

SGOMBERO ROMA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma, i sigilli al Nuovo Cinema Palazzo durano poco

Questa mattina l’ufficiale giudiziario insieme ai rappresentanti della proprietà e vigilantes privati hanno apposto i sigilli al Nuovo Cinema Palazzo di San Lorenzo. Nel giro di poche ore Piazza dei Sanniti si è riempita di residenti, solidali e attivisti e lo spazio è stato riaperto.  Un’azione maldestra quella della proprietà e dell’ufficiale giudiziario, che accompagnati […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Raggi gira la ruota

Roma – Pubblichiamo il commento dei Movimenti per il diritto all’abitare sul rimpasto della giunta al Comune di Roma, che in modo particolare riguarda gli assessori che si occupano di questioni sociali.  E sono 16 gli assessori rimossi, avvicendati, sfiduciati dell’era 5 Stelle al Campidoglio. Con la consueta leggerezza d’animo, Virginia Raggi dà l’annuncio di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma, gli sgomberati di Cardinal Capranica tornano ad occupare

Gli abitanti di Cardinal Capranica, sgomberati questa estate, tornano ad occupare dando un segnale forte contro le soluzioni offerte dal Comune e dalla Regione fino ad oggi. Lo scorso 15 Luglio la Questura di Roma sgomberava l’occupazione di Cardinal Capranica, zona Primavalle. L’enorme dispositivo di polizia era già stato messo a dura prova dalla resistenza […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I muscoli di Salvini, la colpevole inerzia dei 5 stelle. Una complicità che va fermata con ogni mezzo necessario

Roma – Segnaliamo e diffondiamo il comunicato dei movimenti per il diritto all’abitare sullo sgombero di Cardinal Capranica a Primavalle. Abbiamo atteso due giorni prima di prendere parola. Era necessario. Il fiume di inchiostro e le pagine web che hanno raccontato lo sgombero di Cardinal Capranica ora cominciano a dissiparsi e quindi diventa utile mettere […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma. La politica del cerino e il termometro di Primavalle

E’ passata ormai una settimana dallo sgombero dell’occupazione di via Cardinal Capranica. Una nuova prova di forza di Salvini e della Lega, che ha ufficialmente aperto le danze per la campagna elettorale del Campidoglio con due anni di anticipo. Le scene da operazione militare viste quel giorno a Primavalle non sono nuove al contesto romano. Già gli episodi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo sgombero e la lunga resistenza di Cardinal Capranica

Dopo una lunga nottata e una mattina di resistenza le forze dell’ordine hanno sgomberato l’occupazione abitativa di Cardinal Capranica. Un imponente dispositivo di polizia ha militarizzato Primavalle. Dopo un’intera notte di stallo, sono cominciate le operazioni di sgombero. Dentro e fuori l’occupazione si è resistito con barricate incendiate e con un corteo selvaggio. Le operazioni […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Acta est fabula: plaudite! Sullo sgombero dell’ex Penicillina a Roma

Come già annunciato da mesi, nella mattinata di oggi è stata sgomberata l’ex fabbrica di Penicillina LEO a Roma, sulla via Tiburtina. L’edificio era occupato da centinaia di persone, dalla provenienza geografica più disparata e in condizione di totale esclusione sociale, che erano uscite dal circuito dell’accoglienza o che semplicemente non potevano permettersi un alloggio […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sgomberi, Fragilità e Soluzioni. Intervista a Sandra Annunziata

È stata pubblicata ieri la circolare sugli sgomberi del ministro Minniti che riassume il dibattito pubblico delle ultime due settimane: il sindaco Raggi ha più volte parlato di“soluzioni” per le “fragilità”, il capo della polizia ha chiesto “soluzioni” per evitare tensioni e gli “sgomberi” sono stati invocati per difendere i risparmi dei pensionati. Abbiamo chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Rifugiati, migranti, occupanti: ma di cosa si parla quando si dice Lotta per la casa?

Dopo lo sgombero dell’immobile di via Curtatone e la resistenza di piazza Indipendenza i giornali, alla vigilia della partecipatissima manifestazione di sabato pomeriggio a Roma – oltre diecimila persone in piazza contro il governo di polizia dei conflitti sul diritto all’abitare – titolavano “basta sgomberi”. Un bluff? Una parziale marcia indietro? Un diversivo? Tutte queste […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tenerezza

Quella non è una carezza.di Mauro Biani