InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rifugiati, migranti, occupanti: ma di cosa si parla quando si dice Lotta per la casa?

||||

Dopo lo sgombero dell’immobile di via Curtatone e la resistenza di piazza Indipendenza i giornali, alla vigilia della partecipatissima manifestazione di sabato pomeriggio a Roma – oltre diecimila persone in piazza contro il governo di polizia dei conflitti sul diritto all’abitare – titolavano “basta sgomberi”. Un bluff? Una parziale marcia indietro? Un diversivo?

Tutte queste cose assieme, probabilmente. Certamente una mossa politica per recuperare il possibile sviluppo ed estensione ad altre situazioni di “emergenza casa” dell’esempio della resistenza dei rifugiati di piazza Indipendenza. La capacità di mostrare una forza che si oppone agli sgomberi ha momentaneamente destabilizzato la strategia di “cleaning” voluta dal governo, portando alla ribalta un problema sociale dove le proporzioni di massa della condizione proletaria del non poter pagare individualmente affitti, mutui o canoni d’alloggio diventa opzione di lotta collettiva del non voler più pagare il costo della propria sopravvivenza alla rendita immobiliare speculativa.

Dopo il corteo di sabato dunque la prefettura romana ha preso tempo, pretendendo di rinviare a settembre la risoluzione dell’emergenza imposta con la lotta. Un tempo utile per passare dal “basta sgomberi” di sabato mattina alle nuove modalità di ingaggio del nuovo piano sgomberi: un censimento degli immobili da “liberare”, l’individuazione delle soluzioni alternative per gli occupanti alloggiati, la requisizione degli immobili confiscati alla mafia per destinarli all’emergenza casa – che rappresenta peraltro una storica rivendicazione dei movimenti per l’abitare – il coinvolgimento degli amministratori locali e lo scaricamento delle scelte sui sindaci nei piani di sgombero. Insomma, Minniti, con la riunione al Viminale di lunedì mattina, sembra passare dalla strategia hard di piazza Indipendenza a una strategia soft nella gestione dell’emergenza casa. L’eventualità del conflitto, la resistenza di piazza Indipendenza e di Cinecittà prima in questa calda estate romana, è una variabile da addomesticare perché non intacchi gli interessi della rendita e le politiche di decoro, sviluppo urbanistico e nuova accumulazione. Intanto da ieri a Madonna di Loreto è stato inaugurato un presidio di lotta.

Un tempo utile anche a ricodificare un discorso dominante contro i protagonisti delle lotte per restituirle al ruolo di vittime o di capri espiatori di contraddizioni che potenzialmente polarizzerebbero la società puntando in alto. Una riorganizzazione politica complessiva che, non potendo più rinviare il problema, non rimosso neanche dal Piano Casa, si assume l’onere dell’attacco, lo calibra, costruisce i soggetti deboli, li riporta a strategie di integrazione a politiche di riproduzione sistemica senza comunque rinunciare a imporre violenza e sofferenza, ma curandosi, magari, di farlo senza clamore, senza il rumore degli idranti. Il trend topic dell’estate, l’emergenza migranti con la criminalizzazione delle ONG, è scivolato sull’emerganza casa sovrapponendosi a questa, criminalizzando i movimenti e cancellando i soggetti in lotta, variabilmente rappresentati o come minaccia al principio della legalità, ovvero, nella percezione proletaria, come la minoranza privilegiata dei furbi che si organizza contro chi ancora paga e combatte per stare dentro il mercato. Così, dopo piazza Indipendenza, tutti gli occupanti sono diventati rifugiati da assistere, gli approfittatori pronti a ricevere altri pocket money, tutti i soggetti in lotta sul terreno dell’abitare sono diventati occupanti illegittimi, le ombre che si muovono nel torbido ambiente del racket delle occupazioni. Il tentativo è quello di ricondurre tutto al già noto che vorrebbe in Italia ci fosse un problema di profughi, non di casa. Ma di cosa parliamo quando diciamo lotta per la casa?

Chi in piazza Indipendenza si è opposto allo sgombero del palazzo di via Curtatone non è sbarcato ieri con i barconi. Sono uomini e donne che dal 2013 vivevano in quello stabile, vuoto da tempo. Sono rifugiati politici, capaci, collettivamente, di affrontare difficoltà di ordine economico e burocratico pur di cercare una vita migliore. Sanno cosa vogliono e dimostrano di essere disposti a lottare per averlo. Vogliono un risarcimento da questo sistema predatorio, un risarcimento per la rapina delle loro terre. Sono un esempio, e sono un esempio riproducibile, seducente per chi guarda, per chi ugualmente si è sentito privato di tutto, colonizzato dai governanti di turno in casa propria. Questo esempio andava occultato, trasfigurandolo nel calderone della semplificazione giornalistica. Sono quindi diventati soggetti deboli, soggetti destinatari di aiuto da parte di uno Stato che fa figli e figliastri, che toglie a chi merita per dare ai nuovi arrivati. Se gli ex occupanti del palazzo di via Curtatone hanno un qualche rapporto con questo mondo dell’accoglienza ai migranti ce l’hanno nell’averlo sabotato occupando uno stabile di Idea Fimit che investe nella costruzione di nuovi Sprar.

Veniamo dunque a un secondo aspetto: l’emergenza è sempre un business. Il sistema dell’accoglienza dei richiedenti asilo, come quello dell’accoglienza dei soggetti in emergenza abitativa riarticola un mercato, distribuisce risorse, mette a lavoro. Ma di fatto, la categoria da padroni coloniali di migrante richiedente asilo, come quella di soggetto in emergenza abitativa, interpreta le storie di ciascuno, le ambizioni, gli obiettivi solo come utenza di un sistema di assistenza. È questa la stessa ragione per cui il disprezzo e il risentimento razzista accomunano una trasversalità in questo paese. Da una parte c’è il decoroso rancore piccolo-borghese, dall’altra una componente proletaria che sa di essere in competizione per le poche risorse disponibili, sfrondate negli anni a colpi di spending review, che riflette un sentimento di invidia perché non riesce a percepirsi con possibilità proprie, come una forza in grado di imporre degli obbiettivi, di ribaltare le condizioni imposte. Eppure questo intreccio di condizioni, bisogni, aspettative è una polveriera, basta avere qualche dato tra le mani, come quello delle liste di attesa per le assegnazione di casa popolare: 10.500 persone solo nella città di Roma. Che si tratta di una polveriera sociale lo sanno bene dalle parti del Viminale, lo sa bene la Stampa che si affretta a rimasticare tutto: si può pure sacrificare dott. Jekyll l’accarezzatore scoprendolo il Mr. Hyde della Diaz, ma l’importante e che nel mezzo di queste contraddizioni, ci sia la debolezza di meschini approfittatori o di vittime da assistere e compiangere, non l’esempio di chi ha voglia di vendicarsi.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

SGOMBERO RIFUGIATI PIAZZA INDIPENDENZASGOMBERO ROMA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco, maestro vero

Franco Piperno ci ha lasciato. Fisico di fama internazionale, intelligenza di rara curiosità, tra i fondatori di Potere Operaio e di Radio Ciroma, con Franco abbiamo un grande debito. Di quelli che si hanno con i maestri. Un termine che non usiamo a caso, perché a dispetto di quanto scritto dai soliti sciacalli anche in […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma, i sigilli al Nuovo Cinema Palazzo durano poco

Questa mattina l’ufficiale giudiziario insieme ai rappresentanti della proprietà e vigilantes privati hanno apposto i sigilli al Nuovo Cinema Palazzo di San Lorenzo. Nel giro di poche ore Piazza dei Sanniti si è riempita di residenti, solidali e attivisti e lo spazio è stato riaperto.  Un’azione maldestra quella della proprietà e dell’ufficiale giudiziario, che accompagnati […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Raggi gira la ruota

Roma – Pubblichiamo il commento dei Movimenti per il diritto all’abitare sul rimpasto della giunta al Comune di Roma, che in modo particolare riguarda gli assessori che si occupano di questioni sociali.  E sono 16 gli assessori rimossi, avvicendati, sfiduciati dell’era 5 Stelle al Campidoglio. Con la consueta leggerezza d’animo, Virginia Raggi dà l’annuncio di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma, gli sgomberati di Cardinal Capranica tornano ad occupare

Gli abitanti di Cardinal Capranica, sgomberati questa estate, tornano ad occupare dando un segnale forte contro le soluzioni offerte dal Comune e dalla Regione fino ad oggi. Lo scorso 15 Luglio la Questura di Roma sgomberava l’occupazione di Cardinal Capranica, zona Primavalle. L’enorme dispositivo di polizia era già stato messo a dura prova dalla resistenza […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I muscoli di Salvini, la colpevole inerzia dei 5 stelle. Una complicità che va fermata con ogni mezzo necessario

Roma – Segnaliamo e diffondiamo il comunicato dei movimenti per il diritto all’abitare sullo sgombero di Cardinal Capranica a Primavalle. Abbiamo atteso due giorni prima di prendere parola. Era necessario. Il fiume di inchiostro e le pagine web che hanno raccontato lo sgombero di Cardinal Capranica ora cominciano a dissiparsi e quindi diventa utile mettere […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma. La politica del cerino e il termometro di Primavalle

E’ passata ormai una settimana dallo sgombero dell’occupazione di via Cardinal Capranica. Una nuova prova di forza di Salvini e della Lega, che ha ufficialmente aperto le danze per la campagna elettorale del Campidoglio con due anni di anticipo. Le scene da operazione militare viste quel giorno a Primavalle non sono nuove al contesto romano. Già gli episodi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo sgombero e la lunga resistenza di Cardinal Capranica

Dopo una lunga nottata e una mattina di resistenza le forze dell’ordine hanno sgomberato l’occupazione abitativa di Cardinal Capranica. Un imponente dispositivo di polizia ha militarizzato Primavalle. Dopo un’intera notte di stallo, sono cominciate le operazioni di sgombero. Dentro e fuori l’occupazione si è resistito con barricate incendiate e con un corteo selvaggio. Le operazioni […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Acta est fabula: plaudite! Sullo sgombero dell’ex Penicillina a Roma

Come già annunciato da mesi, nella mattinata di oggi è stata sgomberata l’ex fabbrica di Penicillina LEO a Roma, sulla via Tiburtina. L’edificio era occupato da centinaia di persone, dalla provenienza geografica più disparata e in condizione di totale esclusione sociale, che erano uscite dal circuito dell’accoglienza o che semplicemente non potevano permettersi un alloggio […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma, da via Costi cominciano gli sgomberi del nuovo governo

Il Ministero dell’Interno lo aveva annunciato da diverse settimane: a Settembre sgomberi senza offrire soluzioni alternative agli occupanti. Dopo Lecce e Sesto oggi gli sgomberi del nuovo governo arrivano a Roma. Questa mattina sono cominciate le operazioni di sgombero a via Costi, un’occupazione abitata da oltre 200 persone, che ora si ritroveranno per strada. Sono […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il ciclo della giustizia: quando la Polizia abusa, la procura archivia

  Era il 24 Agosto e la Polizia sgomberava violentemente a Piazza Indipendenza uno stabile occupato da centinaia di rifugiati. Durante le operazioni un dirigente di piazza urlò “Devono sparire, peggio per loro. Se tirano qualcosa, spezzategli un braccio”. Il dirigenti era indagato per istigazione a delinquere. E’ notizia di oggi (diffusa da Fanpage.it) che […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma, a Via Ripetta la Polizia aggredisce ancora gli sgomberati di Piazza Indipendenza e Cinecittà

Ancora un intervento della Polizia contro chi lotta per il diritto all’abitare a Roma. Attivisti trascinati via durante un’assemblea di fronte ad uno degli stabili inutilizzati della città. Ci sono dei fermi. A Roma continuano le mobilitazioni dopo gli sgomberi degli stabili occupati da centinaia di famiglie a Via Quintavalle e a Via Curtatone. Dalle […]