InfoAut
Immagine di copertina per il post

Russia. Fermare Kronospan a tutti i costi

Gli abitanti delle cittadine di Shashka e Dorogino della Repubblica del Baškortostan (Russia) hanno dato vita a un presidio permanente davanti al sito di costruzione della nuova fabbrica di Kronospan. Kronospan è un’azienda austriaca che si occupa di fabbricati di legno come il laminato, carta da parati e pannelli di vario genere.

Dal 31 luglio va avanti la mobilitazione degli abitanti che sono interessati dalla costruzione di questa fabbrica: in particolar modo la cittadina di Dorogino che si trova a 300 metri dal sito. La popolazione è scesa in piazza per denunciare come le amministrazioni locali abbiano concesso l’affitto dei terreni per i prossimi 49 anni senza rispettare le norme generali e senza consultare gli abitanti delle cittadine adiacenti, oltre al fatto che non è stato presentato nessun progetto esecutivo. Al di là di ciò, la fabbrica rappresenta un enorme minaccia per le condizioni ambientali della zona e la salute dei cittadini, i quali fanno notare che i materiali di scarto della produzione sono l’agente scatenante di diverse allergie e malattie delle vie respiratorie. Il 5 agosto si è svolta una manifestazione intorno al sito della fabbrica che ha visto la partecipazione di quasi 3 mila persone, le quali, alla fine della manifestazione, hanno installato un presidio permanente con le tende per monitorare i lavori. Mihail Davydov, presidente della regione Ufimskij, si è presentato sul luogo per tentare di sedare la protesta ma poco dopo è dovuto letteralmente scappare, non essendo in grado di rispondere alle legittime domande degli abitanti.

I rappresentanti di Kronospan hanno invitato una delegazione degli abitanti a visitare un altro stabilimento già presente sul territorio russo nella città di Egorievsk per conoscere i processi dell’ultima generazione che sarebbero stati adottati per salvaguardare l’ambiente. Il 9 agosto una delegazione di 22 persone si è recata a Egorievsk e un attivista ha raccontato che al momento della visita la fabbrica era tirata a lucido, c’era un solo camion con dei carichi modesti ed era attivo solo uno scarico di gas.  Totalmente diverso è stato lo scenario riportato dagli attivisti presenti sul luogo prima dell’orario della visita: erano attivi tutti gli scarichi dai quali usciva un fumo nero che rendeva l’aria irrespirabile, sul retro della fabbrica, sulla riva del fiume, erano ammassati residui di truciolo con diverse polveri e residui di colla e l’acqua del ruscello era nera. Gli abitanti del posto hanno raccontato come negli ultimi anni l’indice delle malattie respiratorie e delle allergie sia incrementato in maniera notevole, soprattutto per quanto riguarda i bambini e hanno raccomandato ai visitatori di fermare i lavori della fabbrica.

Durante il weekend scorso, gli abitanti si sono di nuovo avvicinati al cantiere; sui cancelli era esposto un cartello che annunciava l’arresto dei lavori, ma una volta entrati dentro, gli attivisti hanno scoperto che le attività procedevano con una velocità doppia rispetto al solito. Da qui è nata immediatamente la volontà di fermare i lavori a tutti i costi: le persone hanno bloccato gli escavatori e gli altri macchinari parandosi davanti ad essi. Dopo qualche ora, i manifestanti sono rientrati al presidio, riunendosi in un’assemblea per definire la progettualità e le strategie da adottare. Nel frattempo, il presidio va avanti per monitorare gli spostamenti dentro il cantiere.

Per molti la storia degli abitanti di Shashka e Dorogino è un déjà-vu: in qualche modo tutto il mondo è paese. Ma come ben si sa, solo la resistenza costruita dal basso è in grado di opporsi allo scempio di un territorio, solo la resistenza degli abitanti può bloccare i meccanismi di sfruttamento messi in atto da governi, amministrazioni locali e varie aziende che non vedono l’ora di arricchirsi sulle vite altrui.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

kronospanrussia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice dei Brics a Kazan: si prospetta la fuoriuscita dal dollaro?

In questi giorni si è tenuto l’incontro internazionale dei Brics+ che ha coinvolto 36 Paesi a Kazan, alla guida la Russia di Putin.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le armi uccidono anche se non sparano

Le guerre ci hanno catapultato nel vortice di una furiosa corsa al riarmo globale, come non accadeva da prima dell’89 del ‘900.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’Europa morirà americana?*

Qual è oggi lo stato dei rapporti transatlantici nel quadro del conflitto ucraino e sullo sfondo del montante scontro Usa/Cina?

Immagine di copertina per il post
Culture

Quando il polemos si fa prassi

Majakovsky aveva paura che «una corona» avrebbe potuto «nascondere la sua fronte così umana e geniale e così vera» e «che processioni e mausolei» avrebbero offuscato la «semplicità di Lenin».

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia, l’ISIS e lo scacchiere della Jihad internazionale

La Russia è da tempo nel mirino dell’Isis e il gravissimo attentato di Mosca ne è la conferma. L’Isis, nonostante la sconfitta del Califfato nato tra Siria e Iraq, continua ad essere forte nel Caucaso, nel cosiddetto Khorasan e in Africa.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Macron, à la guerre!

Il presidente francese si lancia in dichiarazioni apparentemente scomposte sulla guerra russo-ucraina, palesando lo “spirito dei tempi” di una parte delle elites europee. Il tronfio militarismo da prima guerra mondiale ci avvicina al disastro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre, decoupling ed elezioni negli USA. Intervista a Raffaele Sciortino

Le prospettive del conflitto sociale saranno sempre più direttamente intrecciate con le vicende geopolitiche mondiali, con l’evoluzione delle istanze che provengono da “fuori” e dunque anche con la tendenza alla guerra scaturente dall’interno delle nostre società

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina-Russia: il fenomeno della renitenza alla leva è tutt’altro che marginale

Nel quadro della guerra Russo-Ucraina, la renitenza alla leva è un fenomeno di cui si parla ancora pochissimo.