InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sant’Ermete. La lotta paga e non si ferma

 

Dallo Spazio Popolare Occupato di Sant’Ermete riportiamo il resoconto dell’incontro con la commissione sociale del consiglio comunale dopo due settimane di presidio permanente.

 

 

La lotta paga e non si ferma

 

Da alcune settimane nel quartiere di Sant’Ermete stiamo portando avanti una lotta che sta coinvolgendo una moltitudine di persone: anziani, giovani, bambini, famiglie migranti e non, uniti dalla comune necessità di ottenere risposte concrete da parte delle istituzioni alle nostre situazioni di disagio abitativo, sanitario e sociale.

Quello che si vuole raggiungere attraverso la lotta è: l’assegnazione delle 27 case popolari vuote da destinare all’emergenza abitativa, la ristrutturazione dei condomini e la manutenzione delle piazze, la risoluzione di tutti i casi di emergenza sociale come ad esempio gli anziani o i disabili, lasciati a loro stessi e abbandonati dentro le proprie quattro mura di casa o chi vive senza gas acqua e luce perché non ha i soldi per pagare le bollette.

Con la determinazione, l’impegno e la partecipazione di tutte le persone del quartiere abbiamo raggiunto alcuni primi risultati: il comune ha comunicato che 23 delle 27 case popolari vuote verranno assegnate; nelle piazze dopo anni di richieste, finalmente hanno tagliato gli alberi e a qualcuno hanno già iniziato a pagare le utenze visto la situazione economica gravissima in cui versa.

Questo è stato ottenuto dopo lunghe settimane di lotta e di presidio permanente al centro della piazza del quartiere grazie alla forza di chi si sta mettendo di traverso per vedere rispettati i propri diritti.

Durante la lotta moltissime sono state le richieste di incontro da parte del quartiere alle istituzioni nelle vesti dell’assessore alla casa Zambito e al sociale Capuzzi, ma da parte loro non c’è stata alcuna risposta se non tentativi di criminalizzazione, puntualmente andati a vuoto.

Per questo la lotta è andata avanti e ci siamo organizzati in tre commissioni:

 

La commissione sociale che effettua un lavoro di inchiesta nel quartiere per capire quali sono i casi più gravi di emergenza sociale.

La commissione di emergenza abitativa che sta costruendo una lista di tutte le persone (del quartiere e non) che hanno partecipato attivamente alle mobilitazioni e che vivono una condizione di emergenza abitativa come lo sfratto esecutivo, il sovraffollamento o alloggi non appropriati.

La commissione delle manutenzioni che tiene pulito e in ordine il quartiere e verifica, in ogni singolo condominio e piazza, le manutenzioni da svolgere.

 

A fronte di questa organizzazione che le persone si sono date in autonomia per iniziare a soddisfare i propri bisogni, le istituzioni sono state costrette ad arretrare su più fronti. Abbiamo strappato alcune piccole vittorie per il quartiere e per i problemi abitativi, ma soprattutto siamo stati riconosciuti come soggetto con il quale interloquire per quanto riguarda qualsiasi tipo di decisione venga presa in quel territorio, sfondando il muro dell’esclusione oltre il quale gli assessori volevano costringerci negando la possibilità di qualsiasi rapporto con noi.

Infatti lunedì 25 novembre la commissione sociale del Consiglio Comunale ci ha invitati come Spazio Popolare Occupato di Sant’Ermete per discutere le questioni poste dalla lotta del quartiere e dalle decine di famiglie del progetto prendocasa in lotta contro gli sfratti.

In questa commissione erano presenti rappresentanze di tutti i partiti, insieme alla Tanini (responsabile dell’emergenza abitativa della Società della Salute), sindacati inquilini e il Bani (presidente dell’Apes). Noi cittadini di Sant’Ermete abbiamo portato con forza quelli che sono i bisogni del quartiere ai quali le persone presenti in quella commissione hanno il dovere di trovare delle soluzioni.

Un passo alla volta le rivendicazioni dei cittadini di Sant’Ermete si fanno spazio all’interno dei meccanismi tecnici e politici di queste istituzioni, pretendendo che venga messa mano alla loro situazione e consapevoli che davanti alla loro sordità la chiave non può essere altro che la riappropriazione della decisionalità e degli spazi di vita di cui si necessita.

E’ stato ribadito con forza che i tre punti che la lotta sta portando avanti non possono essere snobbati con la scusa “non ci sono soldi”, perché è evidente che i soldi ci sono ma vengono investiti per altro, come le decine di milioni di euro per il “people mover” o gli altrettanti milioni investiti per il centro città, adibito sempre più come la vetrina di un centro commerciale.

Per questo ripartendo dallo spazio politico che con la lotta si è strappato, i cittadini di Sant’Ermete porteranno avanti tutti i progetti che a partire dallo spazio occupato sono nati, riconquistando tutto ciò di cui hanno bisogno per vivere in maniera tranquilla e dignitosa.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

lotta per la casasant'ermete

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fermiamoli ora: mobilitazione nazionale contro il nuovo disegno di legge sicurezza che criminalizza le lotte sociali

Inasprimento delle pene, da 2 a 7 anni,  per le occupazioni abitative ma anche per chi resiste allo sfratto e chi partecipa ai picchetti; pene draconiane da 7 a 20 anni per detenzione e diffusione di materiale che incita a impedire la realizzazione di opere ritenute strategiche; aumento delle pene per i reati di imbrattamento per colpire le pratiche di soggetti ambientalisti. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.