InfoAut

SCIOPERO ALLA GLS: oltre il salario: dignità, coscienza ed organizzazione

Mercoledì 19 febbraio gli operai dei Centri di smistamento GLS di Piacenza, Bologna, Padova e Verona hanno attuato un sciopero che dalle ore 22:00 si è protratto per circa 5 ore in appoggio ai loro compagni di lavoro e di sindacato che operano nel settore delle consegne delle spedizioni nella zona di Roma e Verona.

Centinaia di  lavoratori, organizzati e coordinati dalle nostre strutture a livello nazionale, hanno ritenuto loro dovere scioperare non per ottenere qualcosa di immediato per loro, ma per difendere degli altri operai, distanti centinaia di chilometri e mai visti in faccia, messi sotto attacco dal padrone.

A Castel di Leva (RM)  era in atto un tentativo da parte del franchising GLS, la DFS TRASPORTI, e della “cooperativa” 3 ASSI (consorzio MT TRASPORTI) di buttare fuori dal magazzino i lavoratori nostri associati.

Già a dicembre scorso i lavoratori avevano respinto il tentativo della cooperativa di effettuare tre trasferimenti punitivi per colpire il sindacato; dopo due incontri fatti prima di natale con il SI.COBAS, aveva comunicato tramite avvocato la decisione di rompere il tavolo, approfittando della pausa natalizia per porre in essere un piano per licenziare tutti gli iscritti.

La risposta dei corrieri e’ ovviamente lo sciopero: si interrompe il lavoro per i turni di giovedì 13 e venerdì 14 febbraio. Lo sciopero impatta pesantemente sulla “produzione” nonostante l’azienda sostituisca i 20 lavoratori in sciopero con circa 28 nuovi autisti che non appartengono a quell’appalto. Ritenendo per il momento sufficiente questo primo segnale, i lavoratori comunicano all’azienda che lo sciopero e’ sospeso e che lunedì rientreranno regolarmente al lavoro. A questo punto l’azienda comunica che tutti quelli che hanno scioperato non devono rientrare in magazzino. Da lunedì’ sono in ferie obbligate, evidentemente in vista di un loro imminente licenziamento attraverso un provvidenziale cambio di appalto (in realtà mai avvenuto),

A Verona, invece, era in atto il tentativo di trasferire circa 15 lavoratori, tra autisti e magazzinieri, entro il 1 marzo , al nuovo magazzino GLS di Cera (a 60 km di distanza) sito nella bassa veronese. Ciò accadeva proprio durante la trattativa per l’applicazione della piattaforma nazionale Cobas  (malattia e infortunio al 100% , già riconosciuti, diaria mensa, applicazione degli istituti al 100% sulla base delle 168 ore contrattuali) con la ferma opposizione dei lavoratori.

Al blocco totale dei magazzini di Piacenza, Bologna, Padova e Verona di mercoledì 19/02 si è unita alle ore 24:00 la mobilitazione dei lavoratori in lotta a Castel di Leva, appoggiati dai solidali che sostengono il movimento dei lavoratori della logistica, che hanno deciso di concentrarsi presso il centro di smistamento GLS di Fiano Romano mostrando un coraggio e una determinazione (niente affatto scontati dato anche che il cobas è appena nato) ad estendere della lotta. Alle ore 06:00 del 20/2 a Verona i lavoratori minacciati di essere trasferiti hanno scioperato per due ore.

Lo sciopero e la mobilitazione combinata a livello nazionale per contrastare licenziamenti e trasferimenti non è stata una semplice manifestazione di generica solidarietà ma l’espressione più autentica di una forza ed una consapevolezza operaia che sta iniziando a superare il limite della mera lotta rivendicativa per salari e condizioni lavorative dignitose arrivando a diventare una vera solidarietà di classe.

La lotta e l’unità che si è espressa in questa giornata ha combinato forza, coscienza ed organizzazione tale da far azzerare nel giro di qualche ora questo tentativo di indebolire il processo di organizzazione sindacale e di lotta dei lavoratori del movimento della logistica ottenendo il rientro dei lavoratori di Castel di Leva (a partire da lunedì prossimo), con il riconoscimento del sindacato, della RSA e del tavolo dove si discuterà la piattaforma a suo tempo presentata dal SI.COBAS, e la revoca dei trasferimenti dei lavoratori di Verona, associati al ADL.COBAS, che potrà avvenire solo su base volontaria, e la prosecuzione della    trattativa sulla piattaforma nazionale.

Mentre dal nuovo governo Renzi ci arriva un “pacco” chiamato Giuliano Poletti (nominato ministro del Lavoro e delle Politiche sociali), dal 2002 alla guida di Legacoop e dal 2013  di Adc (alleanza nata tra cooperative rosse e bianche), gli operai che conoscono il sistema della “cooperazione” e della “mutualità” del super sfruttamento continuano a lottare ed organizzarsi.

Le operazioni di Legacoop nel 2005, con il tentativo di scalata a Bnl tramite Unipol, e del  2011 con la creazione di una cordata italiana capeggiata da Granarolo che ha conteso ai francesi di Lactalis il takeover su Parmalat, sta lì a dimostrare che gli ingenti capitali che questi loschi personaggi gestiscono sono il frutto di un’accumulazione considerevole dove il mutualismo maschera in realtà precarizzazione, sfruttamento selvaggio ed evasione fiscale, come dimostra anche la vertenza Granarolo in corso a Bologna, e disumanità bestiale, come dimostra la vicenda del CIE di Lampedusa dove operano le cooperative socie di Lampedusa Accoglienza (affiliata a Legacoop).

L’alternativa si costruisce con la scesa in campo autonoma ed indipendente dei lavoratori che prendono in mano le sorti delle loro vite e si organizzano nella battaglia.

Avanti nel processo di lotta e di organizzazione.

Dagli operai della GLS un segnale entusiasmante che ci indica in quale direzione dobbiamo andare:  SIAMO UNITI!

 

Sindacato Intercategoriale COBAS

Associazione dei diritti dei Lavoratori COBAS

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

logisticasicobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: bloccato per ore a Tortona un intero polo della logistica. Alle 20 si replica

Sciopero nazionale della logistica promosso da Si Cobas, Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb e Cub, esclusi dal tavolo di rinnovo del Ccnl, nonostante la forte rappresentatività tra facchini, driver e operai.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: la lotta paga. Applicato il CCNL della logistica a tutti gli appalti

È ufficiale. Dal 1 marzo in tutti gli appalti Mondo Convenienza verrà applicato il CCNL della Logistica. All’inizio dicevano che era “impossibile”. Ora sarà realtà.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: l’idea di difesa degli USA

I bombardamenti guidati da USA e Gran Bretagna in Yemen contro gli Huthi vengono spacciati dalla Nato come “difensivi”. Ma cosa difendono e per chi?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA e Gran Bretagna attaccano lo Yemen. Navi, sottomarini e aerei colpiscono la capitale e le città portuali

Le forze Houthi hanno fatto sapere che i bombardamenti di Stati Uniti e Gran Bretagna hanno ucciso 5 persone e ferito altre 6. I raid sono stati 73 e hanno colpito 5 regioni dello Yemen controllate dagli Houthi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: dopo gli Houti nel Mar Rosso anche la Malesia blocca le navi israeliane

Il primo ministro malese Anwar Ibrahim ha dichiarato che il paese ha deciso di non accettare più navi battenti bandiera israeliana per attraccare nel paese. La dichiarazione afferma che Israele sta commettendo “massacri e brutalità” contro i palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

USA: rotte le trattative. Entra in sciopero il colosso della logistica

Se entro la fine di luglio non verrà trovato un accordo sul rinnovo del contratto, i 340.000 lavoratori del gigante della logistica statunitense rhood of TeamUPS – organizzati dall’International Brothesters (IBT) – entreranno in sciopero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cosa c’è dietro il sistema degli appalti al ribasso nella logistica?

Due note aziende della logistica sono state recentemente poste sotto inchiesta giudiziaria  per le condizioni di sfruttamento in cui versano i propri dipendenti. Cosa ci racconta questa vicenda?

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Bologna: aggredito picchetto di lavoratori davanti ai cancelli di Mondo Convenienza

Ieri mattina, davanti ai magazzini di Mondo Convenienza di Bologna, il picchetto di lavoratori del Si Cobas è stato aggredito a più riprese da una decina di preposti e caporali della società RL2, venuti anche da altre città.