InfoAut

SCIOPERO ALLA GLS: oltre il salario: dignità, coscienza ed organizzazione

Mercoledì 19 febbraio gli operai dei Centri di smistamento GLS di Piacenza, Bologna, Padova e Verona hanno attuato un sciopero che dalle ore 22:00 si è protratto per circa 5 ore in appoggio ai loro compagni di lavoro e di sindacato che operano nel settore delle consegne delle spedizioni nella zona di Roma e Verona.

Centinaia di  lavoratori, organizzati e coordinati dalle nostre strutture a livello nazionale, hanno ritenuto loro dovere scioperare non per ottenere qualcosa di immediato per loro, ma per difendere degli altri operai, distanti centinaia di chilometri e mai visti in faccia, messi sotto attacco dal padrone.

A Castel di Leva (RM)  era in atto un tentativo da parte del franchising GLS, la DFS TRASPORTI, e della “cooperativa” 3 ASSI (consorzio MT TRASPORTI) di buttare fuori dal magazzino i lavoratori nostri associati.

Già a dicembre scorso i lavoratori avevano respinto il tentativo della cooperativa di effettuare tre trasferimenti punitivi per colpire il sindacato; dopo due incontri fatti prima di natale con il SI.COBAS, aveva comunicato tramite avvocato la decisione di rompere il tavolo, approfittando della pausa natalizia per porre in essere un piano per licenziare tutti gli iscritti.

La risposta dei corrieri e’ ovviamente lo sciopero: si interrompe il lavoro per i turni di giovedì 13 e venerdì 14 febbraio. Lo sciopero impatta pesantemente sulla “produzione” nonostante l’azienda sostituisca i 20 lavoratori in sciopero con circa 28 nuovi autisti che non appartengono a quell’appalto. Ritenendo per il momento sufficiente questo primo segnale, i lavoratori comunicano all’azienda che lo sciopero e’ sospeso e che lunedì rientreranno regolarmente al lavoro. A questo punto l’azienda comunica che tutti quelli che hanno scioperato non devono rientrare in magazzino. Da lunedì’ sono in ferie obbligate, evidentemente in vista di un loro imminente licenziamento attraverso un provvidenziale cambio di appalto (in realtà mai avvenuto),

A Verona, invece, era in atto il tentativo di trasferire circa 15 lavoratori, tra autisti e magazzinieri, entro il 1 marzo , al nuovo magazzino GLS di Cera (a 60 km di distanza) sito nella bassa veronese. Ciò accadeva proprio durante la trattativa per l’applicazione della piattaforma nazionale Cobas  (malattia e infortunio al 100% , già riconosciuti, diaria mensa, applicazione degli istituti al 100% sulla base delle 168 ore contrattuali) con la ferma opposizione dei lavoratori.

Al blocco totale dei magazzini di Piacenza, Bologna, Padova e Verona di mercoledì 19/02 si è unita alle ore 24:00 la mobilitazione dei lavoratori in lotta a Castel di Leva, appoggiati dai solidali che sostengono il movimento dei lavoratori della logistica, che hanno deciso di concentrarsi presso il centro di smistamento GLS di Fiano Romano mostrando un coraggio e una determinazione (niente affatto scontati dato anche che il cobas è appena nato) ad estendere della lotta. Alle ore 06:00 del 20/2 a Verona i lavoratori minacciati di essere trasferiti hanno scioperato per due ore.

Lo sciopero e la mobilitazione combinata a livello nazionale per contrastare licenziamenti e trasferimenti non è stata una semplice manifestazione di generica solidarietà ma l’espressione più autentica di una forza ed una consapevolezza operaia che sta iniziando a superare il limite della mera lotta rivendicativa per salari e condizioni lavorative dignitose arrivando a diventare una vera solidarietà di classe.

La lotta e l’unità che si è espressa in questa giornata ha combinato forza, coscienza ed organizzazione tale da far azzerare nel giro di qualche ora questo tentativo di indebolire il processo di organizzazione sindacale e di lotta dei lavoratori del movimento della logistica ottenendo il rientro dei lavoratori di Castel di Leva (a partire da lunedì prossimo), con il riconoscimento del sindacato, della RSA e del tavolo dove si discuterà la piattaforma a suo tempo presentata dal SI.COBAS, e la revoca dei trasferimenti dei lavoratori di Verona, associati al ADL.COBAS, che potrà avvenire solo su base volontaria, e la prosecuzione della    trattativa sulla piattaforma nazionale.

Mentre dal nuovo governo Renzi ci arriva un “pacco” chiamato Giuliano Poletti (nominato ministro del Lavoro e delle Politiche sociali), dal 2002 alla guida di Legacoop e dal 2013  di Adc (alleanza nata tra cooperative rosse e bianche), gli operai che conoscono il sistema della “cooperazione” e della “mutualità” del super sfruttamento continuano a lottare ed organizzarsi.

Le operazioni di Legacoop nel 2005, con il tentativo di scalata a Bnl tramite Unipol, e del  2011 con la creazione di una cordata italiana capeggiata da Granarolo che ha conteso ai francesi di Lactalis il takeover su Parmalat, sta lì a dimostrare che gli ingenti capitali che questi loschi personaggi gestiscono sono il frutto di un’accumulazione considerevole dove il mutualismo maschera in realtà precarizzazione, sfruttamento selvaggio ed evasione fiscale, come dimostra anche la vertenza Granarolo in corso a Bologna, e disumanità bestiale, come dimostra la vicenda del CIE di Lampedusa dove operano le cooperative socie di Lampedusa Accoglienza (affiliata a Legacoop).

L’alternativa si costruisce con la scesa in campo autonoma ed indipendente dei lavoratori che prendono in mano le sorti delle loro vite e si organizzano nella battaglia.

Avanti nel processo di lotta e di organizzazione.

Dagli operai della GLS un segnale entusiasmante che ci indica in quale direzione dobbiamo andare:  SIAMO UNITI!

 

Sindacato Intercategoriale COBAS

Associazione dei diritti dei Lavoratori COBAS

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

logisticasicobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero generale: contro la logistica di guerra lunedì 22 settembre blocco del porto di Venezia

Mediterranean Shipping Company S.A., meglio nota con la sigla MSC, oggi è la prima compagnia di gestione di linee cargo a livello mondiale. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: bloccato per ore a Tortona un intero polo della logistica. Alle 20 si replica

Sciopero nazionale della logistica promosso da Si Cobas, Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb e Cub, esclusi dal tavolo di rinnovo del Ccnl, nonostante la forte rappresentatività tra facchini, driver e operai.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: la lotta paga. Applicato il CCNL della logistica a tutti gli appalti

È ufficiale. Dal 1 marzo in tutti gli appalti Mondo Convenienza verrà applicato il CCNL della Logistica. All’inizio dicevano che era “impossibile”. Ora sarà realtà.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: l’idea di difesa degli USA

I bombardamenti guidati da USA e Gran Bretagna in Yemen contro gli Huthi vengono spacciati dalla Nato come “difensivi”. Ma cosa difendono e per chi?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA e Gran Bretagna attaccano lo Yemen. Navi, sottomarini e aerei colpiscono la capitale e le città portuali

Le forze Houthi hanno fatto sapere che i bombardamenti di Stati Uniti e Gran Bretagna hanno ucciso 5 persone e ferito altre 6. I raid sono stati 73 e hanno colpito 5 regioni dello Yemen controllate dagli Houthi.