InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sciopero generale dei lavoratori combattivi: blocchi e astensioni dal lavoro in tutta Italia (in aggiornamento)

||||

Da questa mattina è in corso lo sciopero nazionale e generale lanciato dal SI COBAS per dare risonanza e forza alle molte lotte in corso sui posti di lavoro per far fronte alla crisi pandemica. Tra salute e sicurezza sul lavoro, stop ai licenziamenti e adeguamenti salariali per i settori essenziali, tra il rinnovo dei Ccnl e il blocco degli affitti molte sono state le istanze inserite nella piattaforma di questo sciopero.

In diverse città oltre alle agitazioni nel campo della logistica, lo sciopero ha toccato altri settori quali quello dei trasporti, il multiservizi, la scuola e gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla giornata con cortei ed occupazioni.

A Piacenza la giornata di scioperi si è aperta con un blocco notturno davanti alla TNT – FedEx ed un volantinaggio di fronte ad un magazzino di Amazon che ha immediatamente chiamato reparti di celere per impedirlo. Picchetto inoltre davanti alla Quickly Logistics House di Gazzola, dove i padroni mantengono il pugno di ferro sui lavoratori grazie ad un ricorso smodato ai contratti precari. Di seguito alleghiamo una corrispondenza mattutina da Piacenza di Radio Blackout.

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/sciopero-logistica.mp3{/mp3remote}

A Bologna i lavoratori del magazzino UPS di Lippo di Calderara sono scesi in sciopero dal 28 contro l’uso indiscriminato della “causale Covid” per la cassa integrazione da parte dell’azienda per abbassare il costo del lavoro. Questa mattina invece gli scioperanti si sono trovati in presidio sotto l’ufficio immigrazione a chiedere per tutte e tutti di accedere al permesso di soggiorno, diritto che viene ancora troppo spesso negato e osteggiato, che permette tra le altre cose di accedere al sistema di welfare e alle cure mediche necessarie. Il presidio si è trasformato in un corteo che ha ragiunto poi Piazza Maggiore, sotto il comune dove una delegazione è stata ricevuta dall’assessorato al lavoro. Lo sciopero ha visto adesioni nelle scuole, negli uffici pubblici e nelle industrie metalmeccaniche.

144187360 1463387207193305 8635533285316196855 n

A Napoli 3 cortei hanno prima bloccato la città e hanno raggiunto poi il porto di Napoli, il più grande polo industriale della città, bloccando tutti i terminal della logistica. Contemporaneamente gli studenti e le studentesse dell’Università hanno occupato la Facoltà di Lettere.

144750944 1463387233859969 2496205760047414213 n

A Prato la giornata di lotta si è aperta con un ritrovo sotto il comune per chiedere alle istituzioni cosa hanno intenzione di fare per tutte quelle aziende dove si lavora 84 ore alla settimana, con un sistema di mafia e caporalato. Dopo essersi poi spostati al Macrolotto per segnalare le suddette aziende lo sciopero si è spostato davanti davanti ai cancelli di Texprint, dove da 12 giorni è in corso lo sciopero per il riconoscimento dei diritti nel distretto tessile.

A Torino lavoratori SDA-PosteItaliane di Settimo Torinese in sciopero, operai ManHandWork in lotta per il pagamento della cassa integrazione, premio di risultato 2020, protocollo di sicurezza Covid e rinnovo contratto nazionale Cnnl logisticaStudenti e studentesse sono entrati alla sede di Città Metropolitana per opporsi alle politiche scellerate del governo in merito alla riapertura delle scuole e si sono uniti ad i lavoratori in Piazza Solferino per un corteo che ha segnalato sul percorso il MIUR e Confindustria come responsabili delle condizioni che si vivono a scuola ed a lavoro.

144240207 1863120723850309 1102485820061980797 o

A Roma importanti giornate di sciopero al magazzino SDA di Passo Corese dopo che l’azienda Metra, fornitrice su Roma e Bologna, ha mandato ai lavoratori oltre 30 lettere di trasferimento coercitivo dal vecchio hub, oramai in chiusura, alla filiale di roma1. Agitazione anche alla GLS di Riano e sciopero alla TNT-FedEx in solidarietà con i lavoratori belgi.

A Modena tutti i principali impianti dove è presente il S.I. Cobas sono fermi. Da stamattina all’alba sono presidiate piazze ed aziende a Modena, Campogalliano, Sassuolo, Castelnuovo Rangone.

143883325 1163283817457671 5561517422185651748 o

A Messina una delegazione di #lavoratori e #disoccupati si é dato appuntamento questa mattina davanti al Municipio per tornare a rivendicare lavoro, salario e salute.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

lavorosciopero generalesi cobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

29 novembre: sciopero generale

Proponiamo di seguito una rassegna di approfondimento verso lo sciopero generale del 29 novembre a partire dalle voci collezionate durante la settimana informativa di Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti