InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sfollati contro Digos e Rai per l’arrivo del Papa.

Ci sono visite e visite, quelle a cui interessano solo capire e portare un minimo di speranza a chi la speranza è sparita nelle giornate del terremoto e che lentamente a fatica torna a farsi vedere, e invece chi, come il Papa, viene a far visita solo per la cronaca con un’operazione di facciata, visto che dopo tutto l’apparato istituzionale all’appello mancava solo lui.

Ma è proprio la visita del Papa che ha sollevato la rabbia di una delle tante tendopoli autogestite di Rovereto, una frazione di Novi di Modena (il paese visitato dal Pontefice). A 24 ore della visita di “sua santità” agli occupanti della tendopoli è stato intimato dagli agenti della Digos l’ordine di sgomberare il campo, solo perché davano fastidio alle riprese della Rai.

Gli sfollati si sono rifiutati di lasciare la tendopoli, minacciando gli agenti di rendere pubblica la cosa; la divulgazione della notizia è poi avvenuta attraverso i social network e una testata nazionale.

“Ci hanno detto di andare via, dopo che abbiamo perso mezza giornata di lavoro a montare tutte le tende – si è sfogata Rita, che con la sua famiglia vive tra il camper e una piccola tenda sistemata sull’erba – Il Papa non viene a vedere il disagio? Questo è disagio. Centinaia di persone senza casa, edifici nuovi disfatti. La mia è inagibile. Ma c’è gente più sfortunata che deve prendere la macchina solo per trovare un bagno. È uno schifo. Siamo lasciati da soli”.

Tutto questo dopo che già Giovedì 21 si erano recati presso le tendopoli Polizia, Digos e Guardie Vaticane per intimare alle persone di togliere le tende solo per qualche ora durante la visita del Papa e solo tramite il passaparola che in pochi minuti ha portato quasi tutto il paese per strada questo tentativo è stato respinto costringendo il sindaco a fare un volantino per smentire questi fatti.

Ma Rovereto ha visto in questa prima fase dell’emergenza diversi momenti di ribellione diventando un po’ il simbolo della gestione della catastrofe da parte dello Stato ma anche il simbolo di una popolazione che non vuole farsi mettere i piedi in testa.

Il paese è stato duramente colpito dal secondo terremoto, quello del 29 Maggio, e si stima, visto che i controlli sono alquanto lenti, che circa il 70% delle abitazioni sia inagibile. Dopo una settimana passata senza vedere aiuti, è stato montato il campo “Roma” di Alemanno che, appropriandosi di un terreno privato senza permessi, è servito semplicemente a scopo pubblicitario, dato che non è mai stato reso veramente operativo ed è stato smantellato circa 10 giorni fa.

A tutto ciò si è aggiunto il silenzio delle istituzioni: il sindaco di Novi mai si è recato a visitare il paese e solo una raccolta firme lo ha costretto ad indire una assemblea pubblica che è presto terminata con offese ed inviti ad allontanarsi, in quanto non è riuscita a dare nemmeno una risposta alla popolazione; in particolare, i commercianti si sono lamentati del fatto che gli unici due container arrivati sono stati dati alle banche.

Per finire, chi ha accettato di entrare nella tendopoli allestista dalla Croce Rossa, dopo un mese dalla prima scossa, si è dovuto scontrare con la realtà di militarizzazione dei campi, dopo pochi giorni erano già in vigore tutte le misure di “sicurezza”: dal braccialetto alla recinzione, dagli orari di entrata/uscita alla negazione delle visite. E’ proprio per quest’ultimo motivo che circa una sessantina di persone si sono dovute scontrare fin quasi arrivando al contatto fisico con la Polizia per permettere ai parenti di entrare all’interno del campo per visitare le loro tende.

Questa è Rovereto, questa è la Bassa modenese, che da un lato non ci sta a farsi comandare a bacchetta dalle istituzioni e d’altra parte giorno dopo giorno prova a risollevarsi creando reti di solidarietà e sviluppando rapporti sociali tra le persone, che sono l’unico spiraglio per un ritorno alla normalità che tuttavia sembra ancora molto lontano.

 

Pubblichiamo questa nota presa dal Web:

Ieri abbiamo avuto in visita il Papa… C’erano più agenti della Digos che terremotati! Si è visto anche l’esercito, finalmente. Non per presidiare le zone rosse o per velocizzare i controlli agli edifici, ma solo per proteggere il Santo Padre, che evidentemente non ha nessuna fretta di raggiungere il Paradiso. Hanno sigillato i tombini, fatto sparire i cassonetti ed i cestini dell’immondizia lungo tutto il percorso della delegazione, controllato accuratamente fossi e siepi sospette, presidiato incroci e punti nevralgici, chiuso le poche strade rimaste transitabili dopo il sisma. Hanno anche tentato di far sgomberare alcune tende e camper che stazionavano nei pressi del mega palco allestito per l’occasione, perché ‘non stavano bene messe lì’ e poi ‘impallavano le telecamere della Rai’, giunta anch’essa al gran completo per documentare il bagno di folla. Tutto questo per una visita che sarà durata al massimo un quarto d’ora. Risultato: il conforto che il Pontefice doveva portare alle popolazioni terremotate, visto che di aiuti concreti non si è vista neanche l’ombra, si è trasformato in ulteriore disagio per tutti. Ovviamente, finita la baraonda, tutto è tornato esattamente come prima e nessuno, dico nessuno saprà mai quanto questa bella gita sia costata alle tasche dei contribuenti…

 

Una testimonianza da Rovereto sul Secchia (Mo)

 

Infoaut _Modena

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

dalbassoallabassaModenaterremoto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà e sostegno alla Witchtek Tribal Laboratory

Come tantx già sanno, all’ uscita della festa, mentre eravamo incolonnatx e prontx per uscire, le forze del disordine hanno voluto scatenare il panico con la violenza squadrifascista più brutale

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.