InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sull’aggressione alla troupe di Striscia a San Basilio

||||

Condividiamo la riflessione di Valerio Nicolosi, filmaker romano, in merito all’aggressione di ieri pomeriggio alla troupe di Striscia la Notizia nel quartiere di San Basilio. Una riflessione che smonta le narrazioni mediatiche che vengono portate avanti in queste settimane sulle periferie. 

Nel 2010 a Tor Bella Monaca ci tirarono di tutto.

Eravamo in Viale dell’ Archeologia dopo un’operazione antidroga dei carabienieri. Dopo qualche minuto ci tiratono di tutto nonostante fossi con i carabinieri. Siamo dovuti andare via.
Ci siamo tornati sono qualche settimana per intervistare delle persone dopo aver lavorato ai contatti e aver preso accordi con le associazioni.

La domanda vera è: “Come vengono raccontate le periferie oggi?”

“Telecamere e Esercito nelle periferie” Virginia Raggi, 8/11/2017
“Tre mesi di mio nonno e si risolverebbe tutto” Alessandra Mussolini, 27/11/2017
“I marciapiedi dissestati, le sterpaglie un po’ dappertutto, qualche alberello stento, i cassonetti dell’immondizia sbilenchi e mezzo bruciati; e naturalmente ogni muro imbrattato dalle solite scritte smisurate. Il silenzio e la solitudine era ciò che più colpiva.” Ernesto Galli Delle Loggia, 02/11/2017

Potrei andare avanti per ore a riportare dichiarazioni di politici e giornalisti che parlano e scrivono di “periferie” come se fosse un unico territori omogeneo e con gli stessi problemi.
Io posso parlare per quelle che conoscono bene perchè ci sono nato e quelle che ho conosciuto per lavoro.
Parliamo del Tufello, di San Basilio, Tor Bella Monaca, Torre Angela, Quarticciolo, Primavalle, Laurentino, Vigne Nuove per arrivare a quelle più “lontane” dalla capitale ma che sono molto simili come Pomezia.
Poi ho conosciuto i quartieri più poveri di Bruxelles, quelli di Lille, le banlieue di Parigi, New York e Chicago.
Ogni situazione era a se stante anche se i problemi sono spesso simili. Ho il piacere di fare un lavoro che può raccontare queste realtà e io a differenza delle dichiarazioni che ho riportato vorrei mettere al centro di tutto solo una parola: DIGNITA’
Perchè nel racconto quotidiano che si fa di questi luoghi la dignità non c’è (quasi) mai.
Si parla di luoghi come se non ci fossero delle persone, luoghi in cui bisogna mettere in campo una “Reconquista” come se dalll’altra parte della barricata ci fossero i mori e i loro fregni iberici.
Le periferie sono un mondo complesso, articolato, “pieno di specchi” ha scritto ieri un mio amico. Ogni angolo è a se stante e quando lo giri si apre un altro mondo, altre dinamiche, altre regole.
Se proprio ci deve essere una barricata questa va superata con la DIGNITA’ che passa dal LAVORO per i giovani, l’EDUCAZIONE, PROSPETTIVE.
Perchè senza prospettive di vita “tranquilla” si cercano delle possibilità “più facili” che poi facili non sono ma di fatto sono le uniche.
Tornando a quello che è successo ieri io penso che sia gravissimo che “si siano sentiti due spari” e sia stato lanciato un mattone contro una troupe. Però la realtà è questa e quando si va in certi “territori” bisogna sapersi muovere e questo non vuol dire “chiedere il permesso” perchè non bisogna chiedere il permesso a nessuno ma vuol dire trovare contatti che nelle periferei lavorano tutti i giorni e che combattono proprio quello che noi vogliamo raccontare.
Arrivare in punta di piedi, chiedere, conoscere, informarsi, parlare con le persone e DOPO tirare fuori la telecamera.
Si lavora così altrimenti si cerca altro ma non è più giornalismo.

Che poi se volessimo sintetizzare in una frase quello che è il sentimento delle persone che vive questo tipo di realtà potremmo usare una frase che era presente sui muri dei “palazzoni” di via Giovanni Conti, a metà tra Vigne Nuove e il Tufello che sono stati il set di Bar(n)Out e Bia. La scritte recitava:
“BENVENUTI ALLE CASE PRIVATE, DI TUTTO!”

Dal profilo Facebook di Valerio Nicolosi – Filmaker

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

romasan basilio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.