InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: Sgomberata la verdi occupata 3.0

In aggiornamento

ore 15:00 A Palazzo Nuovo si è conclusa la conferenza stampa (qui il video). Tutti gli/occupanti/e, ad eccezione di Pablo e Paul, sono stati rilasciati con denuncia a piede libero.

ore 14:30 Gli studenti e le studentesse che si trovavano dentro la Verdi 15 Occupata, e che sono stati portati in questura di via Veglia, vengono rilasciati poco a poco mentre per due di loro sono stati confermati gli arresti. Pablo e Paul liberi subito!

ore 11:15 Ascolta la diretta di Francesca sulle frequenze di RadioBlackout:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/verdi/radio_blackout_sgomber_verdi_15.mp3{/mp3remote}

ore 10:50 si annuncia per le 13:30 una conferenza stampa a Palazzo Nuovo

ore 10:30 una ventina di compagn* sono stati portati via tra camionette e macchine della digos, altri compagn* resistono all’intero, le prime testimonianze indicano che i primi ad entrare sono stati una quindicina di digos che ai primi segni di restenza hanno usato le maniere pesanti pestando pesantemente chi opponeva resistenza

ore 10:00 La polizia sta portando via i compagn* che resistevano dentro la tutt* liber* subito!

ore 9:30  la polizia è entrata nell’edificio. Il presidio fuori è stato spintonato dalla celere ma cresce di numero

0re 9:00 le prime persone fermate cominciano ad essere portate via con le camoinette mentre per una ragazza sorpresa da un crisi epilettica è stata necessaria un’ambulanza

Le testimonianze:

 

 

Stamane all’alba la verdi occupata è stata sgomberata.

Alle 7:00 circa provvisti di una ariete un numero consistente di forze dell’ordine ha sfondato il portone  di corso Farini 20 a Torino e iniziato lo sgombero della Verdi occupata 3.0.

Un percorso iniziato con l’occupazione della residenza occupata Verdi 15 nell’omonima via che aveva visto la partecipazione crescente e gioiosa di un numero consistente di studenti universitari che così si riappropriavano del diritto allo studio loro negato dai continui tagli della giunta Cota e della sua diretta emanazione nell’Edisu , aveva subito un primo brusco tentativo di interruzione di quel percorso con il violento sgombero ( più mirato contro quell’esperienza che quella struttura) del 30 ottobre di un anno fa.

Gli studenti non si persero d’animo ed anzi con lo slogan “Uno sgombero non ci ferma, ci moltiplica!”  occuparono ben due palazzine in risposta tra cui la verdi 3.0 oggi messa sotto sgombero.

In questo momento le forze dell’ordine hanno completamente cirdondato all’esterno i/le compagn*  presenti  e stanno radunando nel cortile alla rinfusa ttuo ciò che quell’occupazione contenveva.

Possono spostare e distruggere tutto ma non lo spirito di chi sia riappropria di un diritto negato, già fissata per questa sera infatti:


manifestazione di solidarietà per la Verdi

alle ore 20:30 in piazza Santa Giulia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

sgomberouniversitàverdi15verdi15occupata

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Massa: sgombero della Casa Rossa Occupata

Diffondiamo il comunicato scritto dai compagni e dalle compagne della Casa Rossa Occupata a seguito dello sgombero di questa mattina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Contro lo sgombero della Casa Rossa Occupata

Riceviamo e pubblichiamo volentieri l’indizione per il corteo che si terrà a Massa questo sabato 7 dicembre contro il rischio sgombero dello spazio della Casa Rossa Occupata

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia.