InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: Sgomberata la verdi occupata 3.0

In aggiornamento

ore 15:00 A Palazzo Nuovo si è conclusa la conferenza stampa (qui il video). Tutti gli/occupanti/e, ad eccezione di Pablo e Paul, sono stati rilasciati con denuncia a piede libero.

ore 14:30 Gli studenti e le studentesse che si trovavano dentro la Verdi 15 Occupata, e che sono stati portati in questura di via Veglia, vengono rilasciati poco a poco mentre per due di loro sono stati confermati gli arresti. Pablo e Paul liberi subito!

ore 11:15 Ascolta la diretta di Francesca sulle frequenze di RadioBlackout:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/verdi/radio_blackout_sgomber_verdi_15.mp3{/mp3remote}

ore 10:50 si annuncia per le 13:30 una conferenza stampa a Palazzo Nuovo

ore 10:30 una ventina di compagn* sono stati portati via tra camionette e macchine della digos, altri compagn* resistono all’intero, le prime testimonianze indicano che i primi ad entrare sono stati una quindicina di digos che ai primi segni di restenza hanno usato le maniere pesanti pestando pesantemente chi opponeva resistenza

ore 10:00 La polizia sta portando via i compagn* che resistevano dentro la tutt* liber* subito!

ore 9:30  la polizia è entrata nell’edificio. Il presidio fuori è stato spintonato dalla celere ma cresce di numero

0re 9:00 le prime persone fermate cominciano ad essere portate via con le camoinette mentre per una ragazza sorpresa da un crisi epilettica è stata necessaria un’ambulanza

Le testimonianze:

 

 

Stamane all’alba la verdi occupata è stata sgomberata.

Alle 7:00 circa provvisti di una ariete un numero consistente di forze dell’ordine ha sfondato il portone  di corso Farini 20 a Torino e iniziato lo sgombero della Verdi occupata 3.0.

Un percorso iniziato con l’occupazione della residenza occupata Verdi 15 nell’omonima via che aveva visto la partecipazione crescente e gioiosa di un numero consistente di studenti universitari che così si riappropriavano del diritto allo studio loro negato dai continui tagli della giunta Cota e della sua diretta emanazione nell’Edisu , aveva subito un primo brusco tentativo di interruzione di quel percorso con il violento sgombero ( più mirato contro quell’esperienza che quella struttura) del 30 ottobre di un anno fa.

Gli studenti non si persero d’animo ed anzi con lo slogan “Uno sgombero non ci ferma, ci moltiplica!”  occuparono ben due palazzine in risposta tra cui la verdi 3.0 oggi messa sotto sgombero.

In questo momento le forze dell’ordine hanno completamente cirdondato all’esterno i/le compagn*  presenti  e stanno radunando nel cortile alla rinfusa ttuo ciò che quell’occupazione contenveva.

Possono spostare e distruggere tutto ma non lo spirito di chi sia riappropria di un diritto negato, già fissata per questa sera infatti:


manifestazione di solidarietà per la Verdi

alle ore 20:30 in piazza Santa Giulia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

sgomberouniversitàverdi15verdi15occupata

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Massa: sgombero della Casa Rossa Occupata

Diffondiamo il comunicato scritto dai compagni e dalle compagne della Casa Rossa Occupata a seguito dello sgombero di questa mattina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Contro lo sgombero della Casa Rossa Occupata

Riceviamo e pubblichiamo volentieri l’indizione per il corteo che si terrà a Massa questo sabato 7 dicembre contro il rischio sgombero dello spazio della Casa Rossa Occupata

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ASL di Torino si preoccupa dell’inagibilità dello stabile di corso Regina Margherita 47: chi c’è dietro tanta solerzia?

A seguito dell’avvio del percorso per fare diventare Askatasuna “bene comune” siamo venuti a conoscenza, attraverso i media, di un fatto particolarmente anomalo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Genova: la Regione annuncia lo sgombero del Laboratorio Buridda

Sarà aggiudicato entro ottobre 2024 l’appalto integrato per la progettazione esecutiva e la realizzazione di una residenza universitaria nell’ex Magistero di corso Monte Grappa, oggi occupato dal centro sociale Buridda.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Monza: “Dita spezzate e calci a terra”, violento sgombero poliziesco del presidio SI Cobas 

“Nuova escalation di violenza di Stato contro il sindacato SI Cobas: brutale aggressione contro i lavoratori e il coordinatore di Milano Papis Ndiaye“

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cremona: la polizia sgombera la Prosus, occupata da 4 mesi dai lavoratori

I lavoratori dell’azienda di macellazione Prosus di Vescovato, alle porte di Cremona, che dal 16 ottobre 2023 occupavano lo stabilimento sono stati sgomberati questa notte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Askatasuna “bene comune”.

E’ di due giorni fa la delibera passata al Comune di Torino che ha avviato il percorso per rendere “bene comune” il centro sociale Askatasuna, spazio sociale che esiste da 27 anni sul territorio cittadino.