InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino tra sfratti e resistenze

Continua la saga del terzo martedì del mese nella capitale degli sfratti post-olimpica.

Ore 12.45 Anche lo sfratto in zona San Paolo, via Stresa, è stato rinviato al 28 giugno. Nel frattempo un corteo in zona Porta Palazzo (dove altri due sfratti sono stati rinviati) sta attraversando le strade limitrofe, per gli sfratti eseguiti durante la stessa mattinata di oggi.

Ore 12.20 Lo sfratto della famiglia di via Orvieto 8, è stato rinviato al 16 maggio. Durante la mattinata il solito atteggiamento arrogante e presuntuoso della digos che ha tentato, con i consueti modi beceri, di dialogare con l’inquilina dell’appartamento sotto sfratto. Atteggiamento sintomatico di chi vede nella resistenza sempre più ampia ai numerosi casi di sfratti, un problema che incomincia a dare fastidio.

Ore 11:30 Due gli sfratti eseguiti in barriera di milano di famiglie che avevano deciso di non opporsi all’esecuzione. Almeno sei i picchetti  ancora attivi in città.

Ore 11:00 In San Paolo via di Nanni concesso un rinvio ma senza indicare la data del prossimo  accesso appellandosi all’articolo 610 giustificato per problemi di ordine pubblico. Attraverso questa forma sostanzialmente si rimpalla al giudice la responsabilità del decidere quando e se effettuare lo sfratto.

Aggiornamento ore 10:30 Effettuato lo sgombero in san salvario. Inquilini e presidianti si sono barricati in casa. La polizia ha richiesto l’intervento dei vigili del fuoco che hanno sfondato la porta e fatto uscire tutti con la forza.

 


All’alba: 3 gli sfratti in corso dalle prime ore di stamane: uno in via lombroso dove un inqulino è attualmente barricato in casa mentre il presidio sottostante è stato caricato già due volte dalla celere arrivata in forze con 4 camionette strapiene.

Altre 11 camionette invece sono state impegnate per sgomberare una famiglia che il mese scorso aveva occupato una casa atc vuota in corso racconigi  dopo essere stata sfrattata. Ne sono seguite scene di resistenza con barricate improvvisate con bidoni dell’immondizia nelle vie del quartiere.

un’intervista con Claudio del csoa Gabrio (da radio blackout) sullo sfratto di via Racconigi:

{mp3remote}http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/04/claudio_sfratti_16_4_13.mp3{/mp3remote}

Un terzo sfratto è invece avvenuto più di soppiatto alle 5 di mattina in via sansovino, dove digos e fabbro hanno in tutta fretta cambiato la serratura e sbattuto per strada la famiglia che lì viveva.

Altri presidi sono  attualmente in corso un po’ dappertutto in città.

Seguiranno aggiornamenti

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

carichecasadirittoresistenzasfrattisfratto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Napoli: basta complicità con Israele, raccontiamo la verità nelle nostre città

Nella giornata di ieri come attivist3 della rete Napoli per la Palestina, bds, sanitari per Gaza e centro culturale Handala Alì siamo stat3 al PHARMEXPO per contestare la presenza di TEVA, azienda farmaceutica israeliana, complice dell’occupazione e del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Contributi

…Sorpresa!

Sono le tre di mattina, il 15 ottobre, quando a Castel D’Azzano, sud di Verona, decine di carabinieri irrompono in una cascina abitata da due fratelli e una sorella.