InfoAut
Immagine di copertina per il post

TrastInvaders, Roma. L’invasione è appena iniziata!

L’autunno appena passato ci ha costretto a rispondere a domande inedite e ad affrontare problemi nuovi. E’stato difficile, infatti, ripartire dopo il 15 Ottobre e le ondate repressive che si sono dispiegate. Eppure, senza paura si è trovato collettivamente il modo di reagire.

Oggi non c’è una riforma da combattere, un governo a cui chiedere, ma un’alternativa da costruire e questa è possibile solo nelle misura in cui diventiamo controparte in grado di sperimentare nuovi modi di vivere per riconquistare il futuro. Le criticità emerse quest’autunno ne sono l’esempio : nonostante tutti noi abbiamo urlato il rifiuto di pagare la crisi, gli slogan sono rimasti entro i confini chiusi degli studenti. Da ottobre quei confini si sono disgregati e in modo spontaneo,  quello che dicevamo si è concretizzato, ha varcato i nostri confini e le nostre possibilità e ha acquisito vita propria. Di fronte a questo quadro, l’unica cosa che potevamo fare era acquisire consapevolezza e tentare di valorizzare il conflitto espresso in quella piazza, rendendolo positivo e chiedendoci come accumulare forza nonostante tutto. Agire sulla paura del conflitto cambiandolo di segno, intercettare la rabbia per canalizzarla nel lavoro quotidiano, non solo su quello estemporaneo delle piazze, è questo che abbiamo tentato di fare. Forse è per questo che le stagioni si sono dilatate e il nostro vero lavoro politico è partito a dicembre, quando bisognava rielaborare e non defluire. La volontà di affrontare questi problemi ci ha permesso di non concludere il nostro anno con le grandi mobilitazioni autunnali ma di sedimentare la legittimità dei nostri spazi e delle nostre presenze per affrontare meglio le stagioni prossime.

Trastinvaders è il modo per dare valore a percorsi soggettivi differenti, ma legati da un unico filo che ci ha condotto a costruire questo mese importante che si concluderà con la giornata del 2 giugno. Infatti, Trastinvaders sarà la meta di un percorso partito da più lontano, dove diverse realtà, che hanno risposto con i propri mezzi e secondo i propri bisogni all’imperversare della crisi, si sono incontrate, arricchite dal bagaglio importante degli anni precedenti. I contenuti che abbiamo espresso durante questo ultimo mese ci hannno dato la possibilità di raccogliere nuovi spunti e nuove esigenze da parte di chi ci circonda e il nostro imperativo è stato quello di essere presenti. Abbiamo sanzionato le banche di trastevere, individuando così parte dei responsabili della crisi. Abbiamo sanzionato gli alberghi, che insieme alla speculazione edilizia hanno snaturato l’origine popolare del quartiere trasformandolo in un luogo di consumo. Ma perchè trastevere? Perchè è il simbolo del mutamento della metopoli.

Il centro della città vuole essere pacificato, una bomboniera da esporre per i turisti ad uso e consumo dei ceti alti e dei politici che vogliono la bellezza tutta per loro. La crisi sociale, il conflitto, la povertà devono rimanere internate nelle periferie lontano da occhi indiscreti. Ed ecco che il divieto di manifestare nella city diventa divieto quotidiano di essere presenti là dove tutto deve essere “ripulito”. E quindi non solo vengono espulsi gli abitanti originari per il costo elevato della vita, ma anche le passeggiate serali e i pomeriggi con i bambini sono sottoposte al controllo più rigido. Telecamere e posti di polizia ovunque. Il centro è loro, è di chi ha deciso di dividere la metropoli in due parti. Una ricca e bella e l’altra brutta e degradata. Una parte adatta agli obiettivi dei turisti ed un’altra che è meglio tenere nascosta.

E invece noi ci riprendiamo anche il centro, nel quartiere pacificato renderemo visibile la nostra rabbia. Il conflitto c’è, la rabbia c’è e partiremo da trastevere. Magari la prossima stagione non ci basterà il centro! Intanto partiamo da qui, da un luogo trasformato per marginalizzarci, perchè ci sono locali a cui non possiamo accedere, affitti a cui non possiamo accedere, bellezza a cui non possiamo accedere. Invece noi ci siamo e non ci nascondiamo e ci riprenderemo le strade, il quartiere e gli spazi celebrando questo anno che nonostante tutto ci vede qui più forti di prima. L’invasione è appena iniziata!

TrastInvaders

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

romatrasteveretrastinvaders

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco, maestro vero

Franco Piperno ci ha lasciato. Fisico di fama internazionale, intelligenza di rara curiosità, tra i fondatori di Potere Operaio e di Radio Ciroma, con Franco abbiamo un grande debito. Di quelli che si hanno con i maestri. Un termine che non usiamo a caso, perché a dispetto di quanto scritto dai soliti sciacalli anche in […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco, ovunque il destino ti abbia gettato…

Con grande cordoglio apprendiamo la notizia della scomparsa di Franco Piperno. Franco è stato per decenni una delle figure di riferimento dei movimenti sociali in questo paese. Dalla fondazione di Potere Operaio ad oggi le discussioni, i suoi interventi, le sue intuizioni hanno segnato generazioni di militanti alla ricerca di un mondo diverso. Franco era […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: in diecimila rompono gli argini per la Palestina

Più di diecimila persone ieri hanno raggiunto la Capitale per manifestare il fermo sostegno alla Palestina e al Libano sotto attacco da parte di Israele nella complicità internazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

5 Ottobre: GPI e UDAP confermano la manifestazione nazionale per la Palestina e il Libano

Manifestazione nazionale per la Palestina e il Libano lanciata da Giovani Palestinesi d’Italia e Unione Democratica Arabo-Palestinese per sabato 5 ottobre 2024 a Roma (ore 14, piazzale Ostiense – metro Piramide).