InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un bel regalo agli speculatori sull’arte urbana, a firma Blu

Tra ieri notte e questa mattina si è passati alla pratica. Blu, notissimo writer a livello internazionale ha deciso oggi, aiutato da altri artisti e da compagni e compagne di alcuni degli spazi sociali su cui campeggiano alcune sue opere, di mettere in campo una sorta di eutanasia di queste ultime impedendo così agli speculatori d’arte di appropriarsene e mettendo una volta di nuovo in chiaro come l’arte urbana sia di per sé impossibile da valorizzare al di fuori del luogo dove è stata concepita, e soprattutto al di fuori da una dimensione collettiva, non musealizzata.

Blu sta cancellando opere in tutta la città, e soprattutto nel quartiere Bolognina, simbolo dei processi di gentrificazione in corso da parte delle istituzioni cittadine, il suo gesto assume valenza particolare. L’iniziativa è iniziata nella notte ed è sostenuta da tanti artisti cittadini nonché da compagni di realtà come Xm24 e Crash che nei loro spazi (o ex-spazi, come nel caso di Crash) hanno ospitato per anni alcune delle opere in via di cancellazione.

Un gesto che per quanto toglierà dalla città meravigliosi frammenti di arte urbana, dall’altro potrà servire anche da esempio su un’attitudine artistica che non è mai solamente dimensione estetica ma che necessariamente è inserita in una società dove il turbocapitalismo cerca di mettere a valore tutto il possibile e dove anche sottrarsi in occasione come queste è gesto di resistenza.

 

Per ulteriori approfondimenti consigliamo questo pezzo da Giap:

 

Il 18 marzo si inaugura a Bologna la mostra Street Art. Banksy & Co. – L’arte allo stato urbano, promossa da Genus Bononiae, con il sostegno della Fondazione Carisbo. Tra le opere esposte ce ne saranno alcune staccate dai muri della città, con l’obiettivo dichiarato di «salvarle dalla demolizione e preservarle dall’ingiuria del tempo», trasformandole in pezzi da museo.

Il patron del progetto è Fabio Roversi Monaco, già membro della loggia massonica Zamboni – De Rolandis, magnifico rettore dell’università dal 1985 al 2000, ex-presidente di Bologna Fiere e di Fondazione Carisbo, tuttora alla guida di Banca Imi, Accademia di Belle Arti e Genus Bononiae – Musei della Città.

Il nome di Roversi Monaco, più di ogni altro nella storia recente di Bologna, evoca la congiuntura di potere, denaro e istituzioni, con la repressione che li accompagna. Ai tempi delle celebrazioni per il Nono Centenario dell’Ateneo cittadino rifiutò qualunque dialogo con gli studenti che protestavano per i costi della festa. Alla cerimonia di inaugurazione, nell’aula magna di Santa Lucia, la polizia tenne i contestatori fuori dalla porta. Il gran galà si concluse con 21 denunce a carico dei manifestanti. Era il 1987. Tre anni dopo, per le occupazioni della Pantera contro la Legge Ruberti che apriva l’università ai finanziamenti privati, le denunce furono 127.

Niente di strano, allora, nel vedere Roversi Monaco dietro l’arroganza piaciona di curatori, restauratori e addetti alla cultura, che con il pretesto dell’amore per l’arte di strada trovano un’occasione di carriera, mettendo a profitto l’opera altrui.

Non stupisce che ci sia l’ex-presidente della più potente Fondazione bancaria cittadina dietro l’ennesima privatizzazione di un pezzo di città. Questa mostra sdogana e imbelletta l’accaparramento dei disegni degli street artist, con grande gioia dei collezionisti senza scrupoli e dei commercianti di opere rubate alle strade.

Non stupisce che sia l’amico del centrodestra e del centrosinistra a pretendere di ricomporre le contraddizioni di una città che da un lato criminalizza i graffiti, processa writer sedicenni, invoca il decoro urbano, mentre dall’altra si autocelebra come culla della street art e pretende di recuperarla per il mercato dell’arte.

Non importa se le opere staccate a Bologna sono due o cinquanta; se i muri che le ospitavano erano nascosti dentro fabbriche in demolizione oppure in bella vista nella periferia Nord. Non importa nemmeno indagare il grottesco paradosso rappresentato dall’arte di strada dentro un museo. La mostra Street Art. Banksy & Co. è il simbolo di una concezione della città che va combattuta, basata sull’accumulazione privata e sulla trasformazione della vita e della creatività di tutti a vantaggio di pochi.

Dopo aver denunciato e stigmatizzato graffiti e disegni come vandalismo, dopo avere oppresso le culture giovanili che li hanno prodotti, dopo avere sgomberato i luoghi che sono stati laboratorio per quegli artisti, ora i poteri forti della città vogliono diventare i salvatori della street art.

Tutto questo meritava una risposta.

La risposta è giunta la scorsa notte e prosegue nella giornata di oggi, durante la quale uno degli artisti che figura suo malgrado nel cartellone della mostra risponde per le strade della città a ciò che si prepara nelle stanze di Palazzo Pepoli.

Blu cancella i pezzi dipinti a Bologna nel corso di quasi vent’anni.

Di fronte alla tracotanza da landlord, o da governatore coloniale, di chi si sente libero di prendere perfino i disegni dai muri, non resta che fare sparire i disegni. Agire per sottrazione, rendere impossibile l’accaparramento.

A dare una mano a Blu ci sono gli occupanti di due centri sociali – XM24 e Crash – che non a caso si trovano lungo la direttrice del canale Navile, là dove ogni forma di partecipazione reale è morta sotto il peso di fallimentari progetti edilizi di riqualificazione e di strumentali emergenze come quelle contro i campi nomadi.

Questo atto lo compiono coloro che non accettano l’ennesima sottrazione di un bene collettivo allo spazio pubblico, l’ennesima recinzione e un biglietto da pagare.

Lo compiono coloro che non sono disposti a cedere il proprio lavoro ai potenti di sempre in cambio di un posto nel salotto buono della città.

Lo compiono coloro che hanno chiara la differenza tra chi detiene denaro, cariche e potere, e chi mette in campo creatività e ingegno.

Lo compiono coloro che ancora sanno distinguere la via giusta da quella facile.

Wu Ming, Bologna, 11-12 marzo 2016
(trentanovesimo anniversario dell’uccisione di Francesco Lorusso)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

blustreet art

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma 8-10 settembre, Fabrizio Ceruso vive.

A Roma dall’8 al 10 settembre si terrà un’iniziativa per ricordare Fabrizio Ceruso e per riportare l’attenzione sui temi centrali oggi: carovita, la salute, il diritto alla casa.  Ma tanto sferragliare di truppe non è servito a niente, il sole rosso è rimasto nei tuoi occhi, la rabbia proletaria già l’ha detto, « Compagno Fabrizio […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Ahed Tamimi è libera. Arrestato Jorit, l’artista che l’ha ritratta

È libera da poche ore la giovane Ahed Tamimi, diciassettenne palestinese detenuta da oltre otto mesi per aver schiaffeggiato un militare israeliano che si era introdotto nella sua abitazione dopo aver sparato su un parente della ragazza. La fiera risposta di Ahed, il suo coraggio davanti alla repressione dello Stato israeliano hanno fatto di Ahed […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Keep calm, è solo merda d’artista

  La legislatura affronta in apertura il suo primo rebus con le elezioni dei presidenti di camera e senato. Il gioco si compone. Nonostante le tensioni nel centro destra Di Maio e Salvini ammiccano a distanza. Ci sono gli accordi. La strada per un governo in comune si può trovare. Il Partito Democratico sta a […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Nel grigio dipinto di blu” appunti su una protesta radicale

Il noto “writer” ha deciso di cancellare tutte le sue opere, dipinte in quasi vent’anni d’attività, sui muri della città di Bologna come segno di protesta contro la mostra Street Art. Banksy & Co. – L’arte allo stato urbano, che inaugurerà il 18 marzo e promossa da Genus Bononiae, con il sostegno della Fondazione Carisbo.  Alcune […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Impara l’arte e lotta contro gli abusi di potere. Il cuore della street art e lo scandalo dei “maiali” di San Basilio

http://it.wikipedia.org/wiki/Blu_(artista) Lo street artist inserito dall’autorevole The Observer in una lista comprendente i dieci artisti di strada più autorevoli del mondo, dopo aver regalato a Roma lavori importanti come quelli che possono essere ammirati sulle facciate del LOA Acrobax, di Porto Fluviale Occupato e dello Studentato Occupato Alexis, ha rivolto le sue attenzioni a San […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Quale street art se la street non c’è più? Interviste a Soviet e Never2501 sul caso di Bologna

  Che lettura dai a caldo, in prima battuta, della proposta del progetto Genius Bononiae di realizzare una mostra sulla “street art”, staccando le opere dalla “street” e inserendole all’interno di un museo, così astraendole dal contesto originale in cui erano state concepite e pensate dall’autore?   Never2501: Ad un prima lettura delle interviste rilasciate […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Blu in Valsusa. L’arte contro la devastazione

Blu, che non ha bisogno di presentazioni, è stato oggi in Valle di Susa, a Chiomonte per realizzare un’opera a sostegno della lotta notav nel giorno in cui è arrivata la sentenza per Lucio, Graziano e Francesco. Sappiamo che un invito c’è stato ma non è questo l’importante, vogliamo ringraziare Blu a nome di tutti i notav […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Quando il conflitto si fa arte: la storia di Aladin

Lui si chiama Aladin e viene dallo Yemen. No, non c stiamo riferendo alla celebre fiaba  delle “Mille e una notte”, anche perchè, a ben vedere, più che il protagonista, per il suo estro, lui ricorda più il genio della lampada. Infatti, Aladin Hussan Al-Baraduni, questo il suo nome completo, è uno street artist che […]