InfoAut
Immagine di copertina per il post

Una storia normale di sfruttamento in provincia: inchiesta sulla ATG di Castello d’Argile

||||

E’ di qualche giorno fa la notizia della denuncia da parte di alcuni lavoratori della ATG di Castello d’Argile (Bologna) delle condizioni di lavoro e di vita terribili in cui erano costretti, a causa delle “politiche lavorative” delle aziende appaltanti di ATG, messe sotto accusa dallo sciopero con picchetto dello scorso giovedì davanti sia ad ATG che all’azienda appaltante DP Gomma SRL. Come redazione InfoAut siamo andati questa mattina nel paese per ascoltare la voce degli operai e provare a fare luce sulla vicenda, simbolo di quanto avviene fuori dalle luci della ribalta dei capannoni di provincia.

Mille euro solamente per poter avere una copia del proprio contratto di lavoro, in modo da poterlo presentare in sede di rinnovo del permesso di soggiorno. Trecento invece per ottenere una copia della propria busta paga. Il 50% o più dello stipendio da ridare dietro le quinte una volta ricevuto. Tutte somme da girare al proprietario-caporale dell’azienda dove erano impiegati. Sono alcune istantanee dello sfruttamento a cui erano sottoposti circa settanta lavoratori pachistani di Castello d’Argile, richiedenti asilo o con protezione umanitaria, che hanno qualche giorno fa denunciato le condizioni di lavoro e di vita aberranti a cui dovevano sottostare, pubblicando anche i video della restituzione delle somme al padroncino.

In questo link le parole di alcuni dei lavoratori in lotta

I fatti avvengono in un paesino a pochi chilometri dall’Interporto bolognese, snodo cardine del settore della logistica regionale e nazionale, da anni interessato da numerosissime lotte operaie. La ATG, azienda leader del campo della gomma, con legami commerciali anche con il gruppo FCA, appalta la sua produzione a società terze come d’uso nel settore. Ci troviamo di fronte ad un bel giro di subappalti, di scatole cinesi, finalizzato allo scaricabarile delle responsabilità. In questo caso, ATG appalta all’azienda PR Guarnizioni SRL, che a sua volta subappalta l’effettivo lavoro ad altre aziende, tra cui una il cui gestore è il fratello del capo di PR Guarnizioni.

Quest’ultima società è la DP Gomma SRL, il cui gestore è l’uomo accusato dai video registrati di nascosto dagli operai di obbligare i suoi lavoratori a restituire più del 50% dello stipendio che gli versava, pena il licenziamento. Non appena caricava sulle postepay dei lavoratori gli stipendi, questi dovevano immediatamente prelevarne una parte cospicua e restituirli.

Come si vede chiaramente dalla foto che registra i movimenti di uno degli estratti conto dei lavoratori:

IMG 20180917 091441

Le stesse buste paga, oltre a non essere disponibili ai lavoratori senza pagare una somma, andrebbero messe a confronto con l’appalto dato da Atg alle aziende appaltanti. Quanta parte del compenso originario si tiene l’azienda appaltatrice? Quale inquadramento per i lavoratori? Tutte domande a cui sarebbe interessante trovare risposta.

Ma non è finita qui. I lavoratori denunciano barbarie ancora più pesanti: ad esempio il fatto di vivere in 70 in una casa a pochi chilometri dalla DP Gomma, divisi in 5 camere con 4 letti a castello. Si dorme in alternanza: del resto i turni di lavoro sono di 12 ore (con 15 minuti di pausa per mangiare), e quando uno è al lavoro un altro operaio può dormire, nel letto appena lasciato dal collega.

Dentro e intorno alla casa, topi grandi quanto gatti si affacciano a controllare la situazione. Per l’affitto, lo stesso proprietario di DP Gomma ha stipulato un contratto con la proprietà della casa, e trattiene dalla busta paga dei suoi dipendenti ulteriori 100 euro a persona, ovviamente riscossi in nero dopo il versamento dello stipendio. Verrebbe da chiedersi come sia possibile che in un paese da 6500 abitanti nessuno si accorga di una cosa del genere…

Anche reclutamento e “gestione del personale” sono quantomeno dubbi in merito alle loro forme. Inizialmente, i lavoratori in questione neanche lavoravano nei capannoni delle aziende titolari dell’appalto, bensì portavano la gomma da lavorare nei loro alloggi. In seguito, si sono trasferiti a lavorare in capannoni, prima a Pieve di Cento e poi a Castello d’Argile. Qui emerge dai racconti la figura di una donna, che i lavoratori descrivono legata ad ATG ma non identificata, a controllare che la produzione andasse a regime.

Un dato interessante da segnalare dato che Atg molto probabilmente negherà alcuna responsabilità rispetto a quanto fatto dalle società appaltatrici. Ma non solo: tra i cinque lavoratori impiegati da DP Gomma che hanno denunciato, uno è stato assunto addirittura con un contratto da bracciante agricolo, da un soggetto terzo ad oggi irrintracciabile. Abbiamo raccolto qui le sue parole.

Questi fatti emergono dalla denuncia fatta dal sindacato SI Cobas tramite l’avv.Marina Prosperi, denuncia avviata in sede penale che oggi ha vissuto anche di un passaggio pubblico di testimonianza della situazione davanti al sindaco di Castello d’Argile, che nell’occasione era accompagnato da un rappresentante della Città Metropolitana bolognese. All’incontro erano state convocate anche rappresentanze della ATG e delle aziende appaltatrici, ma non si sono presentate. Coda di paglia? Senza dubbio è strano che un’azienda estranea ai fatti non smentisca appena ne abbia la possibilità ogni responsabilità sui fatti denunciati..

Evidentemente l’iniziativa ha colpito nel segno, sfruttando l’enfasi mediatica seguita alla denuncia degli operai: dopo un blitz alla DP Gomma, il responsabile della srl ha annunciato la disponibilità alla riassunzione dei 5 lavoratori licenziati; dichiarandosi allo stesso tempo preoccupato per la possibilità che la ATG possa interrompere la committenza una volta scaduto il contratto, oppure per “giusta causa” dopo l’emersione dei fatti. Motivo in più per dubitare del fatto che la ATG, che ha enormi responsabilità nella vicenda ( non fosse che per il mancato controllo di quanto avviene nelle aziende con cui ha relazioni ) si assumerà alcuna responsabilità. Ma in caso non lo voglia fare la DP Gomme, chi restituirà i soldi illegalmente sottratti agli operai?

Venerdì prossimo alle 11.30 un nuovo incontro alla sede del SI Cobas a Bologna definirà i termini specifici della bozza di accordo firmata oggi, grazie alla pressione dei lavoratori e al ruolo del SI Cobas, dell’avvocato Prosperi e di una delegazione del Laboratorio Crash. Staremo a vedere che succederà, quali responsabilità si assumeranno le aziende, come e se interverranno le istituzioni oltre le dichiarazioni di facciata.. di certo c’è che il sistema di sfruttamento in Emilia-Romagna, oltre che di nuovi lager a venire, è composto da tutta una serie di ricatti che è necessario rompere, come fatto dai lavoratori ATG!

Altre considerazioni per approfondire la vicenda:

Qui il commento dell’avvocato Marina Prosperi e di Simone Carpeggiani (SI Cobas) sulla giornata di oggi

Qui altre considerazioni di Simone Carpeggiani (SI Cobas)

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

lavorosfruttamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tre morti sul lavoro in poche ore: “strage senza fine” o indifferenza senza vergogna?

C’è di più: dall’analisi di 800 infortuni mortali in 20 anni, è risultato che un terzo degli incidenti si sarebbe potuto evitare grazie all’intervento di un operatore di vigilanza e ispezione. In edilizia, almeno la metà.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

A proposito di stabilimenti balneari, sfruttamento sul lavoro e sequestri tardivi

Oramai il sequestro di alcune strutture balneari perchè non rispettano nessuna norma basilare è diventato un appuntamento fisso, peccato che tutto ciò prenda corpo sul finire della stagione.