InfoAut
Immagine di copertina per il post

Università di Pisa: è il momento di aprire nuove vertenze sociali

 

Università di Pisa: è il momento di aprire nuove vertenze sociali

L’assemblea d’Ateneo del 16 Aprile ha fatto emergere un punto di vista collettivo e di parte sulla crisi di sistema che attraversiamo. Questa ha profondamente mutato in questi anni la nostra condizione e i nostri comportamenti in quanto soggetti in formazione.

Un decennio di attacchi ai diritti e alle garanzie della soggettività studentesca, alla sua identità sociale ha incrinato drammaticamente per un’intera generazione le prospettive emancipative entro un quadro di compatibilità con il sistema.

La rottura di un sistema di messa a valore di capacità, conoscenze e saperi garantito dall'”Università pubblica” ha prodotto, sulle macerie di questa, la nostra dispersione in contesti fatti di precarietà e impoverimento, costruendo nuova violenza e nuovi profitti responsabili della nostra esclusione sociale.

In questo nuovo scenario l’università diventa un costo sociale eccessivo, da ridimensionare e allo stesso tempo si configura come un nuovo terreno in cui per il capitale è possibile espandersi nel verso di una rapina di capacità e conoscenze senza garantire a noi stessi però alcuna contropartita. 40% di disoccupazione giovanile, una vera e propria bolla formativa, che neanche il più bieco tentativo di falsificazione delle statistiche riesce a contenere: l’università, per chi la fa e la produce, non è un ascensore sociale.

I nostri percorsi di studio si strutturano sul ricatto della competitività tra accreditamento e merito stimolando la nostra produttività, ma, allo stesso tempo, non garantiscono per noi nulla né in termini di reddito né tanto meno in termini di dignità. Un’insoddisfazione crescente caratterizza la nostra routine studentesca scomponendola in una normalità insopportabile fatta di lavoro e reddito intermittente, precarietà e ritmi di studio ingestibili.

Chiunque continui a chiederci ulteriori sacrifici accomodandosi su una direzione secondo la quale la crisi colpisce tutti e pertanto socialmente bisogna accollarsi i costi di questa – quasi non ci fossero responsabili – è direttamente contrapposto a noi, che vogliamo iniziare a rifiutare un destino già scritto fatto di precarietà a vita. In questo senso pensiamo che le politiche di dimagrimento dell’università pubblica, della sua disarticolazione, non attacchino soltanto un sistema di garanzie studentesche ma, in maniera più profonda, minino la stessa possibilità di riproduzione ed emancipazione sociale di un’intera generazione, asservendola a una logica di sfruttamento.

Riscattarci da questa condizione significa direttamente per noi aprire, anche nel campo dei saperi e di questa università in trasformazione, nuovi spazi di vertenza sociale sul piano della riappropriazione di reddito.

Laddove la governance universitaria dentro la crisi dell’austerità prova a far cassa chiudendo i nostri luoghi di studio, noi iniziamo ad opporci riaprendoli.
Dove il diritto allo studio, con il decreto Profumo, diventa competitività e corsa all’accreditamento per aumentare la nostra produttività strappandoci ulteriore redditto e garanzie, noi iniziamo ad opporci costruendo cooperazione e rigettando la possibilità stessa del binomio merito/esclusione. Dove le riforme, con i criteri AVA, traducono la logica della competitività e dell’attrattività di capitali sul piano istituzionale dei corsi di studio creando ulteriore selezione e riduzione dell’accesso, noi affermiamo che le nostre capacità non sono oggetto né di valutazione né di mercificazione ma sono la risorsa prima per costruire il nostro presente.

Per questo, partendo da queste nostre condizioni comuni, con l’assemblea d’ateneo abbiamo riaperto uno stabile abbandonato dell’Università di Pisa: Palazzo Feroci.
Questa occupazione esprime, qui ed ora, una nuova tendenza alla riappropriazione, che sostituisce al lamento, alla rassegnazione ed infine all’impotenza con cui spesso viene rappresentata la nostra condizione, il bisogno di riscatto sociale di coloro che non accettano più di essere sottomessi. Segna anche una discontinuità, praticando una nuova contrapposizione all’attuale stagione di tagli ed impoverimento della formazione pubblica.

Questa occupazione è quindi un passaggio ed una tappa necessaria, affinchè si aprano – e si vincano – decine di lotte e vertenze. Da quelle dei pendolari, a quelle contro la chiusura di corsi didattici ritenuti “improduttivi” o rimossi dal blocco dei turn over, fino a quelle sul welfare studentesco.

Per questo nasce “spot”, uno spazio in cui studenti e studentesse decidono di non accettare quella retorica dei sacrifici per cui “la mancanza di risorse” viene interamente scaricata su chi questa università, materialmente e culturalmente, la produce.

Le risorse ci sono, basta sottrarle dai piani di alienazione, dalla rendita finanziaria ed immobiliare, dai profitti delle aziende che invasivamente catturano i nostri percorsi di studi con stage e tirocini gratuiti o sottopagati.

L’Università di Pisa dismette e svende ma noi intendiamo riappropriarci di quanto ci viene sottratto perché il terreno della riconquista di reddito diventi uno spazio di resistenza e di ricomposizione sociale per un’intera generazione espropriata di futuro.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

redditoSpotstudentato autogestito

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Reddito contro Rendita. Dalla parte del diritto all’abitare

Dall’8 al 10 settembre si terrà a Roma a Metropoliz una importante tre giorni sull’abitare ed il reddito indetta dai Blocchi Precari Metropolitani. Di seguito riprendiamo l’appello.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ci vuole un reddito!!! 27 maggio Manifestazione nazionale a Roma

Sulle nostre spalle c’è tutto il peso della fatica quotidiana, di chi porta avanti il nostro Paese lavorando nei bar, nei magazzini, nei campi, nelle fabbriche.
Sulle nostre spalle la difficoltà di mettere insieme il pranzo con la cena per via del carovita, di affitti sempre più cari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nasce da Napoli una convergenza sociale a difesa del reddito e contro le politiche di sfruttamento e cancellazione dei diritti del Governo Meloni

Diverse centinaia di persone hanno partecipato all’assemblea popolare a difesa del reddito di cittadinanza e per la sua estensione che si è tenuta venerdì nel pieno centro storico di Napoli presso il cortile di Santa Chiara vicino Piazza del Gesù.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Reddito alimentare: l’importanza di un dibattito critico

Nell’ultima legge di Bilancio è stato introdotto il Fondo per la sperimentazione del Reddito alimentare. Si baserà sull’“erogazione, a soggetti in condizioni di povertà assoluta, di pacchi alimentari realizzati con l’invenduto della distribuzione alimentare”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra antisociale: la dignità del rifiuto

La questione del reddito di cittadinanza è uno dei temi centrali all’interno della manovra di bilancio del neo governo Meloni. Nel ritardo più assoluto nel chiudere la manovra entro l’anno il governo, tra uno strafalcione e l’altro, inizia a porre alcuni elementi sul tavolo, dichiarando quali sono le priorità e cosa sacrificare sull’altare della suddivisione della torta. Entro domattina all’alba la votazione dovrà essere conclusa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

LAVORO, REDDITO E CONSUMO (II)

Quale senso ha oggigiorno il lavoro salariato? Se la tendenza in Occidente è quella di un peso specifico sempre minore del lavoro salariato come componente fondamentale di riproduzione del capitale, come si mantiene la società dei consumi?  La risposta non è semplice, l’analisi delle attuali tendenze del mercato del lavoro, inducono ad immaginare lo sviluppo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

LAVORO, REDDITO E CONSUMO (I)

Il lavoro, nella sua essenza di processo trasformativo, non è una prerogativa dell’essere umano; macchine e animali possono svolgere molte mansioni, ma soprattutto le macchine le quali, in ragione dell’avanzamento tecnologico, tendono a sostituire il lavoro umano.  Quindi il lavoro in sé, come fonte di profitto per chi lo utilizza, organizzandolo in un processo razionale, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuggire dal lavoro. “Prima che sia troppo tardi”

Questo vuol essere un breve commento ad un’intervista rilasciata per “De Heeling” (Olanda) da Marguerite van den Berg, autrice del saggio “werk is geen plossing” [Il Lavoro non è una soluzione]. L’autrice incomincia spiegando la genesi del suo libro, avvenuta in piena pandemia, sicuramente un periodo in cui sono emerse con più forza le contraddizioni […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A migliaia ieri a Bologna per iniziare a riprendersi salute, soldi e diritti!

In migliaia ieri in piazza a Bologna in un corteo regionale che ha provato a mettere in luce i punti politici decisivi della nuova fase politica che si sta delineando in queste settimane. La crisi sanitaria si avvia sempre più ad essere economica, con conseguenze sulle fasce più precarie della popolazione e in un contesto […]