InfoAut
Immagine di copertina per il post

Reddito contro Rendita. Dalla parte del diritto all’abitare

Dall’8 al 10 settembre si terrà a Roma a Metropoliz una importante tre giorni sull’abitare ed il reddito indetta dai Blocchi Precari Metropolitani. Di seguito riprendiamo l’appello.

In questi mesi, la questione della casa è stata spesso al centro dell’attenzione mediatica, sia per la sua innegabile rilevanza sia per tentativi giornalistici di criminalizzazione dei movimenti. In tutta Italia infatti sfratti, sgomberi e pignoramenti si accumulano nell’ordine di decine di migliaia senza che vi sia alcuna misura concreta di sostegno a chi non riesce più a sostenere le spese legate alla casa. Al contrario, mentre il carovita morde, e la precarietà è il paradigma del mondo del lavoro, si pensa a tagliare il Reddito di Cittadinanza e dirottare i fondi per coesione ed inclusione sociali per finanziare l’acquisto di armamenti che fomentino l’escalation militare. A livello locale, il welfare è sempre più distorto da diritto a bonus premiale da ‘meritare’ se si rimane dentro il perimetro della legalità e si accetta di essere quotidianamente sfruttatƏ. Il Ministero delle Infrastrutture di Salvini, che dovrebbe in teoria occuparsi di politiche abitative, pensa in realtà solo ad attaccare il diritto di sciopero di chi si mobilita e rilancia sulle grandi opere inutili, costose e dannose, come la TAV e il Ponte sullo Stretto.

Inoltre, il Governo Meloni al di là delle chiacchiere sovraniste avalla continuamente l’ampliamento di basi e servitù militari già esistenti che peraltro contribuiscono ad aumentare il consumo di suolo ed erodere risorse naturali primarie, andando ad aumentare le minacce alla salute pubblica e minando la già fragilissima tenuta ecosistemica dei territori, che vediamo sempre più compromessa ogniqualvolta una nuova “catastrofe” climatica si affaccia all’orizzonte. Anche per quanto riguarda le giovani generazioni tutte le promesse di ascolto, dialogo e intervento sono state disattese: anzi, i fondi del PNRR di cui si è ritenuto di fare a meno sono proprio i 500mln destinati ad implementare nuovi studentati, anche perché nessun progetto era veramente stato nemmeno pensato!

Nel corso di questa estate, in diversi territori, dalla Valsusa alla Sicilia, passando per Coltano, si stanno costruendo percorsi di confronto e opposizione a questi progetti; momenti di intreccio collettivo tra soggettività anche disomogenee, e proprio per questo preziosi per capire non solo come resistere, ma rilanciare all’attacco contro il governo Meloni, rispedendo al mittente anche la morsa repressiva che cercano continuamente di stringerci attorno per non avere opposizione sociale alla guerra che fanno quotidianamente alle persone povere, a chi migra, a chi si ribella contro un presente e un futuro di sottomissione e sfruttamento in una società militarizzata e patriarcale.

Intendiamo dare il nostro contributo per costruire collettivamente un orizzonte di mobilitazione verso e oltre la manifestazione lanciata per 21 ottobre a Coltano, e che veda nel governo Meloni una chiara controparte da agire attraverso diversi strumenti di conflitto: dallo sciopero come processo sociale costruito dal basso, alla pratica della riappropriazione di reddito indiretto, spazi di vita e salute dei territori, per disertare l ‘escalation di guerra materiale e figurata che cercano di imporci.

Per questo motivo, proponiamo di incontrarci l’8, il 9 e 10 settembre a Roma a Metropoliz, in via Prenestina 913, iniziando venerdì 8 settembre con una discussione collettiva su come non essere più “Prigionieri del mattone” e della rendita nei nostri territori. Sabato 9 settembre proponiamo dalla mattina momenti di approfondimento e discussione collettiva su abitare e nuove generazioni; salute dei territori e consumo di suolo; la legge necessaria per nuove politiche abitative; il contrasto alle misure repressive contro l’abitare. Nel pomeriggio, ci muoveremo tuttƏ insieme per un corteo che attraversi i quartieri popolari nell’anniversario dell’omicidio di Fabrizio Ceruso, per il diritto alla casa e contro la speculazione (di media, misure securitarie e cemento) sui quartieri popolari. Infine, domenica 10 settembre ci riuniremo in una assemblea plenaria generale per rimettere tutte le discussioni sviluppate nei tavoli al servizio della costruzione di una mobilitazione comune che in autunno sappia confliggere e individuare una controparte chiara in questo governo della guerra e delle grandi opere, del controllo dei confini e del manganello. Per dire insieme che le uniche grandi opere necessarie sono casa, reddito, salute individuale e dei territori per tuttƏ.


REDDITO CONTRO RENDITA. DALLA PARTE DEL DIRITTO ALL’ABITARE. 8-10 SETTEMBRE 2023 @ Metropoliz_Città Meticcia (Via Prenestina 913, Roma)

[Programma in aggiornamento]

8 settembre: Presentazione libro “Prigionieri del Mattone”, h. 18.30
(Link evento: https://fb.me/e/2JeixRW8l)

9 settembre: – H.10 in poi: Tavoli di discussione generale
– H. 16.30: Corteo in memoria di Fabrizio Ceruso, dalla parte del diritto all’abitare (Metro B Rebibbia)

10 settembre: Assemblea Plenaria, h.10

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto all'abitarelotta per la casaredditoroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.