InfoAut
Immagine di copertina per il post

Reddito contro Rendita. Dalla parte del diritto all’abitare

Dall’8 al 10 settembre si terrà a Roma a Metropoliz una importante tre giorni sull’abitare ed il reddito indetta dai Blocchi Precari Metropolitani. Di seguito riprendiamo l’appello.

In questi mesi, la questione della casa è stata spesso al centro dell’attenzione mediatica, sia per la sua innegabile rilevanza sia per tentativi giornalistici di criminalizzazione dei movimenti. In tutta Italia infatti sfratti, sgomberi e pignoramenti si accumulano nell’ordine di decine di migliaia senza che vi sia alcuna misura concreta di sostegno a chi non riesce più a sostenere le spese legate alla casa. Al contrario, mentre il carovita morde, e la precarietà è il paradigma del mondo del lavoro, si pensa a tagliare il Reddito di Cittadinanza e dirottare i fondi per coesione ed inclusione sociali per finanziare l’acquisto di armamenti che fomentino l’escalation militare. A livello locale, il welfare è sempre più distorto da diritto a bonus premiale da ‘meritare’ se si rimane dentro il perimetro della legalità e si accetta di essere quotidianamente sfruttatƏ. Il Ministero delle Infrastrutture di Salvini, che dovrebbe in teoria occuparsi di politiche abitative, pensa in realtà solo ad attaccare il diritto di sciopero di chi si mobilita e rilancia sulle grandi opere inutili, costose e dannose, come la TAV e il Ponte sullo Stretto.

Inoltre, il Governo Meloni al di là delle chiacchiere sovraniste avalla continuamente l’ampliamento di basi e servitù militari già esistenti che peraltro contribuiscono ad aumentare il consumo di suolo ed erodere risorse naturali primarie, andando ad aumentare le minacce alla salute pubblica e minando la già fragilissima tenuta ecosistemica dei territori, che vediamo sempre più compromessa ogniqualvolta una nuova “catastrofe” climatica si affaccia all’orizzonte. Anche per quanto riguarda le giovani generazioni tutte le promesse di ascolto, dialogo e intervento sono state disattese: anzi, i fondi del PNRR di cui si è ritenuto di fare a meno sono proprio i 500mln destinati ad implementare nuovi studentati, anche perché nessun progetto era veramente stato nemmeno pensato!

Nel corso di questa estate, in diversi territori, dalla Valsusa alla Sicilia, passando per Coltano, si stanno costruendo percorsi di confronto e opposizione a questi progetti; momenti di intreccio collettivo tra soggettività anche disomogenee, e proprio per questo preziosi per capire non solo come resistere, ma rilanciare all’attacco contro il governo Meloni, rispedendo al mittente anche la morsa repressiva che cercano continuamente di stringerci attorno per non avere opposizione sociale alla guerra che fanno quotidianamente alle persone povere, a chi migra, a chi si ribella contro un presente e un futuro di sottomissione e sfruttamento in una società militarizzata e patriarcale.

Intendiamo dare il nostro contributo per costruire collettivamente un orizzonte di mobilitazione verso e oltre la manifestazione lanciata per 21 ottobre a Coltano, e che veda nel governo Meloni una chiara controparte da agire attraverso diversi strumenti di conflitto: dallo sciopero come processo sociale costruito dal basso, alla pratica della riappropriazione di reddito indiretto, spazi di vita e salute dei territori, per disertare l ‘escalation di guerra materiale e figurata che cercano di imporci.

Per questo motivo, proponiamo di incontrarci l’8, il 9 e 10 settembre a Roma a Metropoliz, in via Prenestina 913, iniziando venerdì 8 settembre con una discussione collettiva su come non essere più “Prigionieri del mattone” e della rendita nei nostri territori. Sabato 9 settembre proponiamo dalla mattina momenti di approfondimento e discussione collettiva su abitare e nuove generazioni; salute dei territori e consumo di suolo; la legge necessaria per nuove politiche abitative; il contrasto alle misure repressive contro l’abitare. Nel pomeriggio, ci muoveremo tuttƏ insieme per un corteo che attraversi i quartieri popolari nell’anniversario dell’omicidio di Fabrizio Ceruso, per il diritto alla casa e contro la speculazione (di media, misure securitarie e cemento) sui quartieri popolari. Infine, domenica 10 settembre ci riuniremo in una assemblea plenaria generale per rimettere tutte le discussioni sviluppate nei tavoli al servizio della costruzione di una mobilitazione comune che in autunno sappia confliggere e individuare una controparte chiara in questo governo della guerra e delle grandi opere, del controllo dei confini e del manganello. Per dire insieme che le uniche grandi opere necessarie sono casa, reddito, salute individuale e dei territori per tuttƏ.


REDDITO CONTRO RENDITA. DALLA PARTE DEL DIRITTO ALL’ABITARE. 8-10 SETTEMBRE 2023 @ Metropoliz_Città Meticcia (Via Prenestina 913, Roma)

[Programma in aggiornamento]

8 settembre: Presentazione libro “Prigionieri del Mattone”, h. 18.30
(Link evento: https://fb.me/e/2JeixRW8l)

9 settembre: – H.10 in poi: Tavoli di discussione generale
– H. 16.30: Corteo in memoria di Fabrizio Ceruso, dalla parte del diritto all’abitare (Metro B Rebibbia)

10 settembre: Assemblea Plenaria, h.10

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto all'abitarelotta per la casaredditoroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Contributi

…Sorpresa!

Sono le tre di mattina, il 15 ottobre, quando a Castel D’Azzano, sud di Verona, decine di carabinieri irrompono in una cascina abitata da due fratelli e una sorella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.