InfoAut
Immagine di copertina per il post

Usa, povertà vecchia e nuova

Mercati in picchiata, dibattito sul deficit, agenzie di rating che squalificano l’economia: gli ingredienti per parlare di ‘nuova povertà’ negli Stati Uniti ci sono tutti. Nonostante la loro esistenza ben prima di queste avvisaglie di recessione, tuttavia, dei vecchi poveri americani non si sta facendo carico ancora nessuno. Ma se ne comincia a parlare, con maggiore insistenza e attenzione.

Dagli ambienti degli addetti ai lavori – servizi sociali, chiesa, associazionismo – la cerchia delle conversazioni si sta ampliando, e il dibattito sulla povertà (37,3 milioni di persone vivono sotto la soglia dell’indigenza) rischia per la prima volta di investire la politica, se non anche l’interesse dei giornalisti.

Due individui, Tavis Smiley (presentatore radio-televisivo) e Cornel West (docente alla Princeton University) hanno compiuto un tour negli Usa raccogliendo le storie di famiglie che lottano contro la povertà, esortando al contempo Obama e altri politici a mettere in agenda la questione prima delle elezioni del 2012.

Oltre 46 milioni di persone vivono di assegni per gli alimenti, 14 milioni sono disoccupati, altre decine sotto-occupati. Neri e ispanici hanno perso rispettivamente il 55 e il 66 percento della loro ricchezza dal 2009 a oggi. Smiley e West hanno intervistato nativi americani così poveri da non essere neppure sfiorati dalla recessione.

“Abbiamo visto un numero infinito di persone che facevano parte dalla classe media, e che adesso sono diventati poveri, dall’oggi al domani”, dicono i due, che porteranno il dibattito sulla povertà nel programma della radio pubblica americana che prende il nome dei ricercatori, ‘Smiley and West’.

Tutti gli occhi sono puntati sul super-comitato di 12 legislatori – equamente divisi tra Democratici e Repubblicani – che ha iniziato da poco a lavorare a un piano di tagli di 1.500 miliardi di dollari. Si prevedono interventi pesanti su assistenza all’infanzia, sanità, social security, programmi di alimentazione per bambini e anziani, case popolari, assegni alimentari e istruzione. Tutto il welfare, praticamente. Come al solito, in un parallelismo fino troppo familiare con il nostro Paese, negli Stati Uniti è la disconnessione tra i leader politici – proni a corporation e banche – e le famiglie che perdono lavoro, casa e salute, a gonfiare il grido di aiuto dei poveri americani, vecchi e nuovi.

L’unico, tra i politici che sembra aver dedicato qualche discorso alla parola ‘povertà’ è stato il repubblicano Mitt Romney, candidato alle primarie per le presidenziali. Romney ha menzionato il vocabolo, ma solo per attaccare la spesa sociale. “Dobbiamo trovare il modo di ridurre la spesa su molti di programmi destinati a combattere la povertà e la disoccupazione”, ha detto durante un dibattito nell’Iowa. E’ per combattere individui come Romney che stanno nascendo negli Usa movimenti progressisti, come per esempio l’originale ‘Coffee Party’, antagonista del Tea party. C. Douglas Smith, tra i fondatori del progetto pilota del Coffee Party, spiega come l’establishment tenda a “creare una voluta apatia al riguardo”. Ciononostante, “quando la gente sente dal suo vicino di casa che c’è un movimento che difende i lavoratori, che intende eradicare la fame, ecco, ciascuno si sente partecipe. Il Coffe Party vuol fare proprio questo. Siamo all’inizio, è vero, ma non ci scoraggiamo, anche se i mass-media ci ignorano”.

Se le analisi mediatiche sono oggi intente ad occuparsi della Middle Class che scompare e l’avvento di una nuova classe, sospesa tra il ‘già’ e il ‘non ancora’, nessuno ha ancora stimato l’impatto che i nuovi tagli avranno su chi già da anni vive a limite. Il reverendo Michael Livingston, direttore del Consiglio ecclesiale nazionale, sostiene che “nessuno al congresso parla esplicitamente di povertà. Si parla di tagli, ma la parola ‘povero’ sembra essere un tabù impronunciabile”. Livingston fu arrestato all’interno del palazzo del Congresso durante i negoziati sul tetto del debito. Insieme ad altri, stava pregando affinché i fondi sociali per i più vulnerabili dell nazione fossero preservati.

“Oggi, purtroppo, la preghiera non basta più. Così come non bastano più le comunità religiose e di volontariato, ad assistere i poveri. C’è bisogno dello Stato. “Ma qualcosa si muove – sostiene il reverendo -, c’è più movimento, più consapevolezza riguardo alla questione povertà. La gente comincia dar voce alla rabbia per politiche che non sostengono i poveri. O quelli che lo stanno per diventare”.

Luca Galassi per Peace Reporter

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

crisipovertàUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rottura e interdipendenza: la partita tecnologica tra Usa e Cina

La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.