InfoAut

Vendola, ovvero l’indecenza

E bravo il “compagno” Vendola, dicevamo all’esordio. Perché lo dicevamo?

La notizia, nei giorni scorsi, è stata data da Il Fatto Quotidiano; ed è stata sùbito ripresa dalla gran parte dei media. Il Nostro, protagonista delle   pugliesi riguardanti nomine clientelari e sospensione di dirigenti ASL, scandali e scandaletti edilizi (distretto dl mobile imbottito della Regione Puglia, sospetti veleni sul caso ILVA di Taranto, ecc.), è stato intercettato mentre dichiara, parlando con Archinà, un lurido figuro addetto alle relazioni istituzionali dell’ILVA,: “io e il mio capo di gabinetto abbiamo riso per un quarto d’ora” per “una scena fantastica” con tanto di “scatto felino”.

In cosa consiste la “scena fantastica” che tanto ha rallegrato il Nostro?

In una scena del 19 novembre 2009 che è rimasta in mente ai tanti tarantini che videro il già citato Girolamo Archinà strappare di mano il microfono ad un giornalista che rivolgeva domande sugli effetti dell’inquinamento a Taranto, in particolare sugli effetti letali (tumori ed altro del genere) delle emissioni.

A Vendola, dunque, provoca un’ilarità incontenibile assistere ad un episodio, a dir poco vergognoso ed insultante per i morti di cancro e per il loro famigliari, che ha avuto per protagonista un suo coimputato. Sì, proprio un suo coimputato, visto che nell’inchiesta sull’ILVA Vendola è indagato con l’accusa di “concussione aggravata”, in concorso  proprio con Archinà (ed altri), per le pressioni che il “compagno” Vendola avrebbe esercitato sul direttore generale dell’ARPA-Puglia, Giorgio Assennato, per fargli “ammorbidire” una relazione sui dati ambientali legati all’inquinamento provocato dall’ILVA.

Ride, il “compagno” Niki Vendola, il sodale di figure come (Daniele) Farina e Pisapia: ride delle morti per cancro provocate dalla “fabbrica della morte” dei Riva, a cui, perché non ci siano dubbi, nell’intercettazione telefonica, il liderino di SEL conferma di essere e restare a disposizione, proprio come si usa dire in ambienti mafiosi (“Dica a Riva che il presidente non si è defilato”). E, tanto per restare ancorati all’attualità, nelle conversazioni (intercettate) del ministro Cancellieri  con membri della famiglia-Ligresti.

Come non condividere il giudizio del Movimento 5stelle? “Una sola parola. Disgusto”.

Lo scandalo segnerà, molto probabilmente, la “morte politica” di Vendola, un miserabile di cui nessuno, se non qualche leoncavallino e la corte dei miracoli che vive, in senso letterale, nella sua ristretta e limitatissima orbita, sentirà la mancanza.

E anticiperà, la morte politica del Nostro, come ci auguriamo, quella di SEL, questa ridicola e farsesca aggregazione di “scarti” di una Sinistra sempre più agonizzante, anche se non ancora cadavere.

Almeno fino ad ora…

Eugenio Colombo

da il Buio

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

vendola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Nichi Vendola, un sognatore da incubo

Il sistema informativo in cui siamo immersi vive di scandali, sorprese e sensazione; il colpo di scena è il perno drammatico attorno cui ruota la trasformazione sistematica degli eventi in “notizie”, là dove la “notizia”, vera o falsa che sia, costituisce un intrattenimento per il quale occorre corrispondere una somma in denaro. Da questa condizione dell’industria […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Effetto Domino. Riva finanziava Bersani. Vendola inchiodato all’Ilva. E la Fiom dove va?

[Senza Soste] LE FESTIVITA’ hanno portato, sulla vicenda Ilva, la notizia, divulgata dal Fatto, del finanziamento diretto dell’industriale Riva a Pierluigi Bersani. Si, proprio l’attuale segretario del Pd, che nel periodo in cui riceveva il finanziamento di 98.000 euro (2006-7) era ministro dello sviluppo economico. Cifre e rendicontazioni ufficiali, niente di oscuro o di non […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Vendola, Gramsci e Pasolini

“Non è un partito armato, ma c’è il rischio che lo diventi”: così inizia l’intervista rilasciata oggi da Nichi Vendola a Repubblica, a proposito delle migliaia di giovani che si sono scontrati sabato a Roma con le forze dell’ordine. Per Vendola il disagio sociale non è un fenomeno reale, nelle modalità di espressione politica che […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Vendola, il vuoto pneumatico

[Un primo commento utile – ci torneremo sopra anche noi – ai deliri del signor Vendola]. Metti un pomeriggio al caffè un attempato opinionista perbene di Repubblia e un altrettanto attempato leader di una sinistra senza più progetti. Li metti a discutere di black bloc, 15 ottobre e disagio sociale e ti sfornano una sfilza […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Vendetta di classe

da Londra – Federico Campagna per Infoaut Una volta che gli incappucciati sono tornati nelle loro tane, che gli incendi si sono spenti e la minaccia è finita, la polizia ha preso pieno possesso delle città inglesi. Per giorni interi, i sedicimila armati mandati dal governo hanno fatto sentire il loro monologo assordante, con colonne […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sinistra, Ecologia, Libertà… di fare il Tav!

Dopo le dichiarazioni del coordinatore provinciale Antonio Ferrentino  sul quotidiano La Stampa del 27 aprile pensiamo sia giusto fare chiarezza. Sempre pronto a sedersi su di una poltrona. Il sindaco di Sant’Antonino di Susa dopo l’incontro con il prefetto, martedì 26 aprile, lascia cronisti e lettori dei quotidiani a bocca aperta. “Interessante”, questo l’ambiguo termine […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sinistra, Ecologia, Libertà… di fare il Tav!

Dopo le dichiarazioni del coordinatore provinciale Antonio Ferrentino  sul quotidiano La Stampa del 27 aprile pensiamo sia giusto fare chiarezza. Sempre pronto a sedersi su di una poltrona. Il sindaco di Sant’Antonino di Susa dopo l’incontro con il prefetto, martedì 26 aprile, lascia cronisti e lettori dei quotidiani a bocca aperta. “Interessante”, questo l’ambiguo termine […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Boicotta Israele – Boicotta Nichi Vendola

Con la scusa della cultura ebraica e del suo festival in terra di Puglia Niki Vendola parla di questioni concrete come “rapporti economici, commerciali, istituzionali”, quelli che realmente stanno a cuore allo Stato di Israele, e non a caso questo è avvenuto a margine di un incontro con l’Ambasciatore di quello stato, e non certo […]