InfoAut
Immagine di copertina per il post

Villa Roth: musica, birra e… finestre rotte

Ciò che è emerso, udite udite, è che all’interno dell’occupazione venivano organizzati aperitivi e concerti; ragione per la quale le persone coinvolte sono state indagate per “occupazione abusiva a scopo di profitto”, giacché i poliziotti hanno registrato frasi come “Allora la spesa sono 195 euro”; “E in più Campari e Sambuca”; “Ah, e un whisky, giusto per averlo se a qualcuno gli viene lo schiribizzo”; oppure “Io contatterei gli Assalti Frontali”; o “Facciamo i 99 Posse”. La restituzione alla città di uno spazio abbandonato, usato (anche) per far circolare musica e divertimento a prezzi popolari per l’autofinanziamento politico, viene descritta dai gip come appropriazione privata a scopo di lucro.

Da un certo punto di vista, nulla di cui meravigliarsi: i diversi convegni organizzati recentemente a Torino e in Val Susa sul diritto alla resistenza hanno contribuito ad acclarare, se ce ne fosse stato bisogno, che la strategia principale della magistratura contemporanea è (in Italia come altrove) sottrarre ogni qualifica politica, sociale o ideale ai comportamenti umani, riconducendo qualsiasi addebito al profilo tecnico del reato “comune”. Ricordate il discorso di Gian Maria Volonté in Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, quando da capo della sezione omicidi va a dirigere l’ufficio politico? I reati di sfruttamento della prostituzione e resistenza a pubblico ufficiale, bancarotta fraudolenta e associazione sovversiva, aggressione sessuale e occupazione di università o del liceo sono messi grottescamente sullo stesso piano, allo scopo di annullare ogni retroterra sociale e di classe delle infrazioni del codice penale.

Lo stato deve continuamente avanzare la pretesa di essere un’entità fondata su un contratto sociale, sottoscritto (chissà come e quando) da individui liberi posti (chissà come e da chi) sullo stesso piano, il cui comune interesse al rispetto delle leggi sarebbe, di conseguenza, la tutela di una indifferenziata “sicurezza” individuale. Niente di più improbabile, e lo stato appare invece un ente sovrastante la società, un’organizzazione da essa separata, agente sul resto della realtà sociale secondo una direzione verticale e tutt’altro che imparziale nella risoluzione dei conflitti tra le classi; e il moderno sviluppo di istituzioni in grado di penetrare i più intimi recessi del mondo delle relazioni umane non costituisce un’obiezione a questo stato di cose, ma ne è la conferma, segnalando l’esigenza, da parte di questo corpo politico, di radicarsi fuori da sé, in uno spazio ad esso esterno. La rimozione giudiziaria del contesto dell’infrazione penale ha quindi lo scopo di contribuire a questa mistificazione ideologica, giacché la contestualizzazione sociale di un illecito è ciò che smaschera continuamente la vera natura del sistema istituzionale.

Niente di nuovo, quindi? A ben vedere, a Villa Roth c’è anche dell’altro. L’attività moderna di repressione tende, anche in Europa, ad adeguarsi al solco tracciato dalla città di New York negli anni Novanta, sotto l’egida della “Tolleranza zero” del sindaco-sceriffo Rudolph Giuliani. La concezione sociologica che vi fece da sfondo fu quella cosiddetta della “Broken Windows Theory” (teoria delle finestre rotte), propugnata fin dal 1982 dai professori James Q. Wilson e George L. Kelling. Secondo questa teoria la difficoltà dello stato nel reprimere il crimine diffuso era dovuta all’idea scorretta che l’illegalità andasse stroncata partendo dai livelli alti, ad esempio indagando e arrestando i grandi capi della malavita; in realtà, argomentavano i due sociologi, morto un boss se ne fa un altro, e ci sarà sempre ricambio malavitoso finché esisteranno migliaia di piccole carriere criminali, e l’attitudine al delitto permeerà le strade incontrollate della metropoli.

Il crimine, dicevano, va combattuto dal basso: occorre azzerare la tolleranza per le piccole infrazioni, perché esse creano il clima sociale e il sostrato economico illegale che conduce alle grandi organizzazioni o ai grandi disordini. Sbaglia – scrivevano – il poliziotto che, di fronte a un edificio abbandonato le cui finestre sono state rotte, fa spallucce perché ha ben altro a cui pensare:  la vista di quell’atto di vandalismo, infatti, lascerà pensare che il territorio è fuori controllo, e allora ben presto “qualcuno entrerà nello stabile e, se è vuoto, lo occuperà per abitarci”, scrivevano i due professori. Le piccole infrazioni producono un incremento graduale dell’illegalità, che finisce per essere il carburante di sé stessa. Il rispetto della legge, al contrario, si diffonderebbe soltanto grazie al clima di frustrazione e paura provocato da pignoli interventi sulle piccole cose, che tolgono la speranza nella popolazione che vi sia spazio per comportamenti scelti in autonomia dal dettato giuridico. (E non poche sono le interessanti ricadute che una simile teoria ha sulla concezione estetica della città e sulla funzione disciplinare del decoro urbano).

Ciò che questa concezione ha prodotto nella città di New York è noto: anni di guerra civile latente in seguito alla procedura “stop, question, and frisk” (ferma, interroga e perquisisci) con centinaia di operazioni di polizia molto violente, condotte contro la parte povera della popolazione, soprattutto nera, che causò migliaia di vittime tra morti, feriti e imprigionati, per rendere possibile la speculazione immobiliare su quartieri come Crown Highs, il Lower East Side o Harlem. L’apparente nonsenso delle accuse ridicole verso i compagni di Villa Roth, indagati per un po’ di musica e qualche birra (se le associamo ad analoghi processi talvolta surreali, celebrati, non soltanto nei tribunali di provincia, negli ultimi anni), lascia emergere la tendenza delle procure nostrane a perseguire anche reati che fino a pochi anni fa sarebbero stati considerati secondari nei criteri di “politica criminale” della magistratura.

Pur nell’enorme differenza di longitudine, storia e cultura, non si tratta di un caso, ma è una tendenza alla tolleranza zero che ha lo stesso significato di quella statunitense: anziché fronteggiare l’incendio domani, meglio sterilizzare la città oggi, anche a costo di occupare tempo e denaro nella persecuzione di qualche aperitivo; chi più spende, in prospettiva, meno spende: oggi vale anche per lo stato. Questo significa che nei prossimi anni ci aspetta una sfida esiziale: custodire con amore anche e soprattutto l’infrazione consueta, minima e in qualche modo quotidiana delle regole esistenti, contrapponendo alla persecuzione delle piccole impertinenti libertà la loro moltiplicazione. Gli incendi, con o senza finestre rotte, arriveranno comunque; ma senza l’esistenza di una cultura della liberazione che soltanto i vissuti reali e concreti del quotidiano possono far germogliare (sedimentandone anche le pratiche organizzative), correrebbero il rischio di ridursi a drammatici e impotenti fuochi di paglia.

da Quiete o Tempesta

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Barisgomberovilla roth

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Massa: sgombero della Casa Rossa Occupata

Diffondiamo il comunicato scritto dai compagni e dalle compagne della Casa Rossa Occupata a seguito dello sgombero di questa mattina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Contro lo sgombero della Casa Rossa Occupata

Riceviamo e pubblichiamo volentieri l’indizione per il corteo che si terrà a Massa questo sabato 7 dicembre contro il rischio sgombero dello spazio della Casa Rossa Occupata

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ASL di Torino si preoccupa dell’inagibilità dello stabile di corso Regina Margherita 47: chi c’è dietro tanta solerzia?

A seguito dell’avvio del percorso per fare diventare Askatasuna “bene comune” siamo venuti a conoscenza, attraverso i media, di un fatto particolarmente anomalo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Genova: la Regione annuncia lo sgombero del Laboratorio Buridda

Sarà aggiudicato entro ottobre 2024 l’appalto integrato per la progettazione esecutiva e la realizzazione di una residenza universitaria nell’ex Magistero di corso Monte Grappa, oggi occupato dal centro sociale Buridda.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Monza: “Dita spezzate e calci a terra”, violento sgombero poliziesco del presidio SI Cobas 

“Nuova escalation di violenza di Stato contro il sindacato SI Cobas: brutale aggressione contro i lavoratori e il coordinatore di Milano Papis Ndiaye“

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cremona: la polizia sgombera la Prosus, occupata da 4 mesi dai lavoratori

I lavoratori dell’azienda di macellazione Prosus di Vescovato, alle porte di Cremona, che dal 16 ottobre 2023 occupavano lo stabilimento sono stati sgomberati questa notte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Askatasuna “bene comune”.

E’ di due giorni fa la delibera passata al Comune di Torino che ha avviato il percorso per rendere “bene comune” il centro sociale Askatasuna, spazio sociale che esiste da 27 anni sul territorio cittadino.