InfoAut
Immagine di copertina per il post

Vinciamo IKEA! 13/09 Manifestazione per il reintegro dei 24 facchini a Piacenza

Quella che poteva essere una storia di ordinario sopruso padronale si è trasformata in una lotta che strappa la maschera alle imprese che più fanno a gara per mostrarsi democratiche. Dalle cooperative ad IKEA: i colori della sostenibilità e dell’attenzione alle esigenze umane si vanno scrostando ed emergono le condizioni di duro sfruttamento e i soprusi quotidiani con cui fanno crescere i loro profitti.

 

Non è il tempo di mollare… e non molliamo!
Sosteniamo la lotta dei facchini, esigiamo il reintegro dei 24 di Piacenza!
Sabato 13 h 15:30  – Giardini Margherita (Piacenza)

24 lavoratori del magazzino Ikea di Piacenza sono stati licenziati a maggio perché attivisti SI-Cobas, il sindacato a cui aderiva la maggioranza dei lavoratori.
Sono stati licenziati dalla Cooperativa San Martino, ma è l’amministratore delegato di Ikea Italia, Lars Petersson, che è subito corso al Ministero degli Interni ottenendo centinaia di poliziotti e carabinieri per reprimere le iniziative di lotta dei lavoratori. Ed è sempre IKEA ad aver imposto il terrore all’interno del magazzino, con la minaccia di licenziare chiunque osi ancora scioperare.
I lavoratori con le lotte del 2012-2013 avevano richiesto e in parte conquistato il pieno rispetto del contratto collettivo nazionale e il pagamento della malattia e si erano organizzati in un sindacato non addomesticabile. Questi lavoratori erano perciò una minaccia al continuo aumento dei profitti dei padroni di IKEA, che nel 2013 hanno raggiunto i 3,3 miliardi di euro. Per questo, utilizzando un pretesto, IKEA attraverso la cooperativa San Martino ha prima sospeso 33 e poi licenziato 24 lavoratori.
A fianco di IKEA e contro i lavoratori e il loro sindacato si è schierato tutto il blocco di potere economico e politico piacentino, dal sindaco PD, alla Provincia, ai sindacati confederali e il mondo delle cooperative.
A questo attacco non hanno risposto solo i lavoratori licenziati, ma anche i lavoratori di altri stabilimenti Ikea, di altre imprese della logistica, e lavoratori fino in Argentina e Colombia, si sono mossi a sostegno, mentre in molte città d’Italia e d’Europa (Vienna, Berlino, Cordoba …) a più riprese numerose azioni di boicottaggio sono state condotte fin dentro gli store Ikea.
Intanto a Piacenza sono proseguiti i blocchi delle merci, i picchetti e altre azioni mirate a colpire la multinazionale svedese nel vivo: ovvero nel profitto.

Ma chi sono gli attori in campo? Se IKEA è la più grande multinazionale del mobile, presente in 42 paesi con 151 mila dipendenti diretti (oltre a decine di migliaia indiretti) la San Martino è una delle più grosse “cooperative” di produzione, che hanno trovato il loro business nel fornire manodopera a buon mercato a grandi e piccoli padroni.
Il Presidente e amministratore delegato della San Martino, Francesco Milza, è anche Presidente della Confcooperative, l’associazione delle cooperative ex “bianche” di Piacenza e dell’Emilia Romagna. Le coop bianche sono alleate di quelle ex “rosse” della Lega Coop nell’Alleanza delle Cooperative Italiane, 1 milione e 200 mila dipendenti in gran parte malpagati e supersfruttati, di cui era Presidente l’attuale ministro del lavoro Poletti.
Questo blocco di potere, che va dalle multinazionali alle cooperative, dai partiti parlamentari (con il PD al centro) alle istituzioni dello stato, ha come missione quella di arricchirsi sulle spalle dei lavoratori (il padrone di Ikea, Kamprad, è la quinta persona pi ù ricca al mondo, subito dopo Bill Gates).
Ikea, che si fa pubblicità per le sue attività sociali e per un arredamento ‘sostenibile”, cerca in tutto il mondo il massimo profitto rendendo insostenibile il lavoro e la vita dei suoi dipendenti. Come a Piacenza, anche negli Stati Uniti, in Irlanda, in Repubblica Ceca, Turchia e Russia cerca di impedire che i lavoratori si organizzino sindacalmente. A Richmond in Canada da 13 mesi tiene fuori 350 lavoratori che rifiutano di accettare il peggioramento di salari e benefit, offrendo aumenti a chi rompe i picchetti; in Francia i suoi dirigenti sono sotto inchiesta per avere corrotto poliziotti per ottenere informazioni sui dipendenti; in Belgio e Olanda i sindacati denunciano l’uso di camionisti dell’Est a salari pari a un quarto di quelli locali e condizioni disumane; nella ex Germania Est per 30 anni Kamprad si è arricchito sfruttando il lavoro schiavistico dei detenuti politici, ecc. Questa la sensibilità sociale di Ikea!

È per rispondere a tutto questo e per ottenere il rispetto dei diritti dei 24 facchini licenziati a Piacenza e di tutti gli altri che saremo in piazza sabato 13 a Piacenza, mentre anche oggi siamo stati a Parma, Bologna, Milano, Napoli, Firenze e Roma a volantinare e spiegare ai clienti quello che IKEA pratica nei suoi magazzini.

Chiediamo a chiunque di sostenere la lotta con tutti i mezzi messi a disposizione:
innanzitutto si può effettuare un versamento a beneficio della cassa di resistenza necessaria a sostenere la lotta dei facchini, indicando la causale “cassa di resistenza”  con bollettini postali sul ccp nr. 3046206, con bonifici sul c/c IBAN IT13N0760101600000003046206 o con vaglia postale intestato a Sindacato Intercategoriale Cobas, Via Marco Aurelio 31, 20127 Milano;
oppure si può acquistare la maglietta con il logo della campagna: tutto il ricavato della vendita delle magliette sarà versato nella cassa di resistenza.

In più potete aiutarci a costruire e ad allargare la campagna di boicottaggio, mandando le adesioni all’indirizzo smontaikea@gmail.com, diffondendo la pagina Facebook “Kill Billy. Ikea deve reintegrare i 24 facchini” e il blog smontaikea

Di seguito troverete un breve report delle iniziative di boicottaggio e di lancio della manifestazione del 13 settembre, organizzate nella giornata del 6 in diverse città.

A Genova (dal sito LanternaRossa) in occasione della terza giornata nazionale di boicottaggio contro Ikea, nuovo volantinaggio/presidio all’Ikea di Genova Campi, in sostegno al reintegro dei 24 facchini licenziati. A caldo le impressioni sono più che positive. Quasi un migliaio i volantini distribuiti davanti, e poi dentro, lo store; decine le locandine attacchinate per la anifestazione del 13 settembre, il tutto accompagnato da varie megafonate per fare il quadro della giornata e delle prossime iniziative.
Man mano che le giornate di mobilitazione si susseguono notiamo un sempre maggior interessamento e immedesimazione nelle diverse persone che abbiamo incrociato davanti al negozio, segno di un lavoro territoriale che può pagare. Una cosiddetta clientela che, però, quando si avvicina, si ferma a prendere il volantino, inizia a discutere con i compagni del presidio, perde quell’indeterminatezza e si rivela per quel che è: lavoratori, precari, studenti, cassaintegrati, con i loro problemi, le loro preoccupazioni e i loro drammi; ma che ben capiscono la portata generale della lotta dei facchini di Piacenza, solidarizzando con essa. Legarli non solo idealmente, ma anche organizzativamente, al percorso di lotta e mobilitazione che collettivamente stiamo portando avanti, intessere rapporti stabili con quel tessuto metropolitano che popola le periferie delle nostre città diventa una necessità sempre più pratica che dovremo essere in grado di portare avanti.

Il passaggio della manifestazione nazionale del 13 settembre – un momento in cui contarsi, capire il progresso del lavoro e la capacità di mobilitazione dello stesso – ci da nuovamente occasione per approfondire il lavoro di propaganda e agitazione sulla questione Ikea e sulla portata generale di questa battaglia. Per questo stiamo già lavorando per una serie di volantinaggi cittadini i cui tastare il polso e rilanciare la manifestazione di Piacenza, un crocevia fondamentale dove le migliori energie di compagni, lavoratori e solidali andranno incanalate. A breve nuovi aggiornamenti. Per chi volesse partecipare alla manifestazione di sabato prossimo a Piacenza, partendo da Genova, può mandare una mail a lanternarossage@gmail.com

A Milano alle 16h parte la mobilitazione all’IKEA di Carugate. Una trentina di solidali e lavoratori hanno spiegato ai clienti dello store le ragioni della lotta e le condizioni di sfruttamento alle quali sono sottoposti i lavoratori, con interventi al megafono e più di un migliaio di volantini distribuiti in poco più di un’ora e mezza. La risposta è stata unanime: solidarietà ai facchini licenziati!

Nel pomeriggio anche a Roma si volantina per il reintegro dei facchini licenziati ingiustamente da IKEA! Vengono distribuiti i volantini e si parla con i clienti.

A Napoli invece, davanti allo store di Afragola, l’intera mattina ha visto la distribuzione di volantini ai numerosissimi clienti presenti, con l’invito a boicottare IKEA e sostenere la campagna #KillBilly. Ikea deve reintegrare i 24 facchini!

A Sesto Fiorentino (Fi), i solidali arrivati con striscione, volantini e megafono, hanno trovato la celere ad attenderli, a ennesima dimostrazione del sostegno politico di cui gode Ikea e di quanto la multinazionale tema le azioni che puntano a smascherarla. Ma i volantini vengono distribuiti comunque, all’ingresso e all’interno del negozio.

dal Blog Smontaikea

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

ikeapiacenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’attività sindacale equiparata ad “associazione a delinquere”: la Procura di Piacenza ci riprova

Dunque, sebbene il carattere tutto politico di questo teorema sia stato ampiamente smascherato, ciò non ha frenato la procura di Piacenza dal perseguire il proprio scopo di criminalizzare il SI Cobas

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Piacenza: tolto l’obbligo di firma ad Arafat (Si Cobas) – Un’altra vittoria contro il teorema della procura

A darne notizia, in una nota, è il coordinamento provinciale del sindacato che torna in questo modo agli arresti effettuati la scorsa estate a Piacenza su ordine della Procura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

LAVORO: IKEA CONDANNATA PER COMPORTAMENTO ANTISINDACALE. VITTORIA DEL SINDACATO DI BASE CUB

Ikea  è stata condannata dal tribunale del lavoro  di Milano per comportamento anti-sindacale: aveva escluso dalle trattative per il rinnovo del contratto integrativo aziendale la FlaicaUniti-Cub, nonostante sia fortemente rappresentativo in azienda, terzo sindacato a livello nazionale nei negozi del gigante del mobile. Riprendendo la pronuncia della Corte Costituzionale del 2013 il tribunale milanese ha […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

IL BUCO NERO DELLA LOGISTICA EMILIANA: DENUNCE DI CAPORALATO AI MAGAZZINI KAMILA DI PARMA. OPERAIO GRAVEMENTE FERITO ALLA GEODIS DI PIACENZA

Un vero e proprio sistema di caporalato che si va ad aggiungere alle “condizioni di precarietà e sfruttamento prodotte dal sistema di cooperative, appalti e subappalti”. E’ quanto avviene nei magazzini Kamila di Parma, parte della filiera dell’Alleanza Coop 3.0, denuncia oggi l’Adl Cobas Emilia-Romagna. Per un simile lavoro, hanno spiegato alcuni lavoratori dello stabilimento […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Piacenza: il vuoto della politica lo riempie il marcio

Rimprendiamo da ControTendenza Piacenza alcune considerazioni sui fatti emersi alla cronaca negli ultimi giorni nel piacentino. Un’indagine che ha sollevato il velo su quello che viene considerato a tutti gli effetti un “sistema” che coinvolgeva imprenditori, primi cittadini, dirigenti di diversi enti pubblici, figure della politica regionale e nazionale. Secondo le ipotesi investigative, sindaci e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piacenza: governo di unità nazionale contro i lavoratori

Lunedì mattina oltre cinquecento operai di Piacenza, stufi della retorica con cui i funzionari Cgil tentano di ammantare il loro operato opportunista e la loro aperta connivenza coi padroni, hanno invaso l’area antistante il palazzone della camera del lavoro per manifestare la propria indignazione e la propria rabbia contro un apparato che si dimostra ogni […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Repressione a Fedex Piacenza, la verità: i lacrimogeni della Questura sparati direttamente in faccia ai lavoratori

A più di una settimana dalla liberazione di Arafat e Carlo e dal significativo ridimensionamento operato dal Tribunale di Bologna nei confronti del teorema repressivo ordito contro il SI Cobas dalla procura di Piacenza, grazie ai nostri legali siamo finalmente venuti in possesso delle immagini dello sciopero dello scorso 1 febbraio alla Fedex di Piacenza, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Accade a Piacenza: delitto di sciopero

Di Claudio Novaro da Volere la Luna   Capita talvolta che una specifica vicenda giudiziaria non solo riveli informazioni preziose sulla cultura di una parte della magistratura, ma anticipi scenari sociali o politici più estesi, che trascendono il singolo provvedimento (https://volerelaluna.it/talpe/2019/08/13/repressione-giudiziaria-e-movimenti/). La vicenda piacentina legata alla esecuzione, il 10 marzo scorso, di misure coercitive contro […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

PIACENZA: FEDEX-TNT ANNUNCIA LA CHIUSURA DELL’HUB. I SI COBAS: “IN CAMPO TUTTA LA NOSTRA FORZA D’URTO”

Piacenza, logistica e lotte operaie. Dopo il crollo, parziale, del castello giudiziario contro i Si Cobas e la caduta delle misure cautelari contro lavoratori e facchini per la lotta in Fedex-Tnt, la multinazionale Usa annuncia la chiusura del polo piacentino, dove lavorano oltre 300 persone, senza considerare i dipendenti delle varie aziende esterne. Una sorta […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Appello sugli arresti dei sindacalisti di Piacenza

Segnaliamo il lancio pubblico di un appello a fianco dei 29 sindacalisti e lavoratori piacentini del SI Cobas sotto attacco repressivo dallo scorso 10 marzo.   Per aderire all’appello è possibile usare questo form online: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclAiqzusmLj8Prt9L7odbuvNfLB_LI64mY405NXH6mIN_MOg/viewform Oppure scrivere a: appelloperpiacenza@gmail.com     APPELLO SUGLI ARRESTI DEI SINDACALISTI DI PIACENZA     Il 10 marzo a Piacenza […]