InfoAut
Immagine di copertina per il post

168 accademici italiani chiedono il boicottaggio delle istituzioni israeliane

1. Matilde Adduci, Università di Torino
 2. Vittorio Agnoletto, Università di Milano
 3.Alessandra Agostino, Università di Torino
 4. Stefania Arcara, Università di Catania
5. Andrea Balduzzi, Università di Genova
6.Angelo Baracca, Università di Firenze
7. Giorgio Barberis, Università del Piemonte Orientale
8. Paolo Barrucci, Università di Firenze
9. Laura Bartolini, European University Institute
10. Enrico Bartolomei, Università di Macerata
11. Riccardo Bellofiore, Università di Bergamo
12. Roberto Beneduce, Università di Torino
13. Elisabetta Benigni, Università di Torino
14. Luca Bernardini, Università di Milano
15. Chiara Bertone Università del Piemonte Orientale
16. Piero Bevilacqua, Già Università di Roma 1
17. Francesca Biancani, Università di Bologna
18. Alessandro Bianchi,Università di Bari
19. Nadia Bizzarrini, Università di Napoli “Federico II”
20. Chiara Bodini, Università di Bologna
21. Stefano Boni, Università Modena e Reggio
22. Caterina Bori, Università di Bologna
23. Simona Borioni, ENEA
24. Anna Maria Brancato, Università di Cagliari
25. Giuseppe Burgio, Università di Palermo
26. Sandro Busso, Università di Torino
27. Ilaria Camplone, Csi – Università di Bologna
28. Giovanni Capellini, Roma Tre
29. Pinuccia Caracchi, Università di Torino
30. Federico Carbognani, Università di Roma “La Sapienza”
31. Vincenzo Carbone, Università Roma Tre
32. Marta Cariello, Seconda Università di Napoli
33. Diana Carminati, già Università di Torino
34. Silvana Carotenuto, Università “Orientale” di Napoli
35. Estella Carpi, New York University (Abu Dhabi), già Università di Milano
36. Giulio Castelli, Universita’ di Firenze
37. Elisa Castelli, Università di Roma “La Sapienza”
38. Bruno Catalanotti, Università Federico II di Napoli
39. Luigi Cazzato, Università di Bari
40. Iain Michael Chambers, Università di Napoli, ‘L’Orientale”
41. Daniela Chironi, European University Institute
42. Alberto Clarizia, Università Federico II – Napoli
43. Chiara Colombero, Università di Torino
44. Carmine Conelli, Università di Napoli “L’Orientale”
45. Maria Micaela Coppola ,Università di Trento
46. Laura Corradi, Università della Calabria
47. Adriano Cozzolino, Università di Napoli “L’Orientale”
48. Mauro Cristaldi, Università di Roma “La Sapienza”
49. Mariateresa Crosta, INAF
50. Lidia Curti, Università di Napoli L’Orientale
51. Armando Cutolo, Università di Siena
52. Simone D’Alessandro, Università di Pisa
53. Maria d’Erme, Università di Roma “La Sapienza”
54. Angelo d’Orsi, Università di Torino
55. Joselle Dagnes ,Università di Torino
56. Wasim Dahmash, Università di Cagliari
57. Luigi Daniele, Università di Napoli “Federico II”
58. Giulia Daniele, Instituto Universitário de Lisboa, già Scuola Superiore Sant’Anna
59. Antonietta De Falco, Seconda università di Napoli
60. Emanuele De Franco , Università di Napoli “Federico II”
61. Fabio de Nardis, Università del Salento
62. Sara de Simone, Università degli Studi di Napoli L’Orientale
63. Roberto De Vogli, Università di Padova
64. Francesco Della Puppa, Università Ca’ Foscari di Venezia
65. Federico Della Valle, Università di Trieste
66. Mariangiola Dezani , Università di Torino
67. Laura Di Michele, Università dell’Aquila
68. Rosita Di Peri, Università di Torino
69. Andrea Domenici, Università di Pisa
70. Fiorenzo Fantaccini, Università di Firenze
71. Cristina Fasolato ,Università di Padova
72. Nina Ferrante, Università L’Orientale
73. Beatrice Ferrara, Università di Napoli “L’Orientale”
74. Alessandro Ferretti, Università di Torino
75. Antonio Fiori, Università di Bologna
76. Francesca Forti, Università di Milano
77. Giorgio Forti, Università di Milano
78. Lia Forti, Università dell’Insubria
79. Giorgio Gallo, Università di Pisa
80. Stefano Ghignone, Università di Torino
81. John Gilbert, Università di Firenze
82. Elisa Ada Giunchi, Università di Milano
83. Javier Gonzalez Diez, Università di Torino
84. Gustavo Gozzi, Università di Bologna
85. Alessandra Gribaldo, Università di Modena e Reggio Emilia
86. Caterina Francesca Guidi, European University Institute
87. Luca Guzzetti, Università di Genova
88. Joseph Halevi, Universita’ di Sydney (già Università di Roma)
89. Yashima Hisao, Università di Torino
90. Antonio Iannello, Università di Firenze
91. Celeste Ianniciello, Università “L’Orientale” di Napoli
92. Albino Imperial, Università della Valle d’Aosta
93. Teresa Isenburg, Università di Milano
94. Robert Jennings, Università di Milano
95. Paolo La Spisa, Università di Genova
96. Vincenzo Lavenia, Università di Macerata
97. Domenico Losurdo, Università di Urbino
98. Patrizia Manduchi, Università di Cagliari
99. Annalisa Marchi, Università di Cagliari
100. Loredana Mariniello, Università di Napoli “Federico II”
101. Gianluigi Mauriello, Università di Napoli Federico II
102. Nicola Melis, Università di Cagliari
103. Chantal Meloni, Università di Milano
104. Sandro Mezzadra, Università di Bologna
105. Gianna Milano, Sissa – Trieste
106. Mariagrazia Monaci, Università della Valle d’Aosta
107. Giuseppe Montalbano, LUISS Guido Carli
108. Tiziana Morosetti, University of Oxford, già Università di Bologna
109. Stefano Morosetti, Università di Roma La Sapienza
110. Pierluigi Musaro, Università di Bologna
111. Cinzia Nachira, Università del Salento
112. Mara Nerbano, Accademia di Belle Arti di Firenze
113. Elana Ochse, Università di Torino
114. Matteo Ogliari, Università di Bologna
115. Giuseppe Orlandini, Università di Napoli “L’Orientale”
116. Lia Pacelli, Università di Torino
117. Silvana Palma, Università “L’Orientale”
118. Silvia Pasqua, Università di Torino
119. Nicola Perugini, Università di Brown, già Università di Siena
120. Fulvio Pezzarossa, Università di Bologna
121. Vincenzo Pezzino, Università di Catania
122. Luigi Piccioni, Università della Calabria
123. Annalisa Piccirillo, Università di Napoli “L’Orientale”
124. Daniela Pioppi, Università di Napoli L’Orientale
125. Rossana Platone, già Università di Milano
126. Ida Porfido, Università di Bari Aldo Moro
127. Raffaele Porta, Università di Napoli “Federico II”
128. Gabriele Proglio , European University Institute
129. Michaela Quadraro, Università di Napoli “L’Orientale”
130. Gianfranco Ragona, Università di Torino
131. Paolo Ramazzotti, Università di Macerata
132. Giulia Rapa, Università di Torino
133. Carlo Alberto Redi, Università di Pavia
134. Valentina Ripa, Università di Bari Aldo Moro
135. Paola Rivetti, Dublin City University, già Università di Torino
136. Maria Letizia Ruello, Università Politecnica delle Marche
137. Roberta Russo, Università L’Orientale
138. Paola Sacchi, Università di Torino
139. Donatello Santarone, Università di Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione
140. Viola Sarnelli, Università di Aberdeen, già Università L’Orientale
141. Luca Scacchi, Università della Valle d’Aosta
142. Simone Sibilio , Università “Ca Foscari” di Venezia
143. Olga Solombrino, Università “L’Orientale” di Napoli
144. Giulio Soravia, Università di Bologna
145. Lucia Sorbera, The University of Sydney, già Università di Venezia “Ca’ Foscari”
146. Barbara Sorgoni, Università di Torino
147. Angelo Stefanini, Universita’ di Bologna
148. Simona Taliani, Università di Torino
149. Tiziana Terranova, Università di Napoli “L’Orientale”
150. Marco Tiberti, Univeristà di Firenze
151. Angela Toffanin, Università di Padova
152. Massimiliano Tomba, University of Padova
153. Vincenzo Tradardi, Università di Parma
154. Raffaele Urselli, Università di Napoli “L’Orientale”
155. Gabriele Usberti, Università di Siena
156. Francesco Vacchiano, Università di Lisbona, già Università di Torino
157. Mauro Van Aken, University of Milan-Bicocca
158. Giovanna Vertova, Università di Bergamo
159. Pier Paolo Viazzo, Università di Torino
160. Rossella Viola, Università La Sapienza di Roma
161. Marina Vitale, Università di Napoli “L’Orientale”
162. Paola Zaccaria, Università di Bari
163. Virginia Zambrano, Università di Salerno
164. Federico Zanettin, Università di Perugia
165. Marco Zannetti, Università di Salerno
166. Francesco Zanotelli, Università di Messina
167. Federico Zappino, Università di Sassari
168. Monica Zoppè, CNR IFC

da Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

accademicibdsboicottaggioisraelepalestinatechnion

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tregua finita, Israele attacca Gaza. Centinaia di palestinesi uccisi

Non conosce soste la massiccia offensiva aerea lanciata da Israele nella notte  a sorpresa contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazioni di Anan all’ultima udienza

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazione di Anan durante l’ultima udienza all’Aquila che lo ha rinviato a giudizio insieme al altri due palestinesi.  da Radio Onda Rossa Anan Yaeesh – dichiarazione spontanea ex art 421 cpp Desidero iniziare con i miei saluti alla Corte e a tutti i presenti. Esiste sempre la legge, ma anche lo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.