InfoAut
Immagine di copertina per il post

25 aprile mauritano, la giornata della collera.

La giornata della collera mauritana inizia con una Nouakchott in stato d’assedio. Dopo alcune ore di incertezze, i manifestanti riescono a compattarsi ed il corteo può iniziare. Moltissime donne, giovani e lavoratori legati ai gruppi e ai partiti dell’opposizione sono scesi in piazza per “reclamare un cambiamento radicale” dichiarandosi “pronti a morire per la patria che ha sofferto e soffre ancora oggi dell’oppressione dei regimi totalitari”. In un comunicato diffuso in rete dal movimento si legge che l’obiettivo della giornata della collera è: ”Una Mauritania presieduta da un civile eletto dal popolo, lontano dalla dittatura di un individuo e dalla dittatura militare e quindi l’instaurazione di una vera democrazia dove tutti i cittadini (senza distinzione di colore e di classe) godranno degli stessi diritti e avranno gli stessi doveri”. Il comunicato si conclude con l’appello: “il 25 aprile è la giornata della collera, e sarà l’inizio, se dio vorrà, della rottura definitiva con i regimi dittatoriali. SIATE ALL’APPUNTAMENTO”.

E all’appello la piazza mauritana ha risposto con puntualità già dalla prima mattina con tantissimi giovani che non hanno tardato a presentarsi all’appuntamento.

Anche in Mauritania “il popolo vuole la caduta del regime”, e da oggi le istituzioni del paese dovranno iniziare a fare i conti con una piazza che torna ad agitare il centro della capitale dopo che dal 2008 una serie di colpi di stato e di manovre politiche dell’esercito (vero protagonista del regime mauritano) avevano silenziato l’opposizione e i movimenti. Mohamed Ould Abdel Aziz capo della giunta militare e autore del golpe del 6 agosto del 2008, viene “eletto” nel luglio del 2010 come presidente della Repubblica Islamica della Mauritania, e da quel momento la retorica “contro la guerra al terrorismo” e ad al-Quaeda (che ha firmato alcune azioni nel paese) diviene il pretesto per giustificare la repressione contro i dissidenti ed ogni forma d’opposizione.

 

Video appello alla giornata della collera mauritana del 25 aprile

 

Video appello alla giornata della collera mauritana del 25 aprile

 

Scontri e lacrimogeni, la collera mauritana che sale

 

 Il corteo nella capitale

 

 Le donne della collera mauritana

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

giornata della colleraMauritania

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Oggi “Giornata di collera” a Gerusalemme e nei Territori palestinesi occupati

La Città Vecchia di Gerusalemme è blindata e presidiata da  centinaia di uomini dei reparti antisommossa della polizia. Ai palestinesi musulmani con meno di 40 anni è vietato andare a pregare sulla Spianata delle Moschee.   Aggiornamenti: ore 14.15 – Coloni bloccano l’ingresso alla città di Nablus I residenti degli insediamenti illegali intorno alla città […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mohamed VI cede. Il Marocco verso il 20 marzo

Nei fatti però la collera marocchina si fece sentire tramite assalti, danneggiamenti, e saccheggi di banche, negozi e uffici pubblici, segnando una certa distanza tra l’orientamento politico degli organizzatori e la composizione sociale che nei fatti ha guidato le manifestazioni. Nei giorni precedenti il governo aveva parlato di grave iniziativa demagogica tagliando corto sulle rivendicazioni […]