InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mohamed VI cede. Il Marocco verso il 20 marzo

Nei fatti però la collera marocchina si fece sentire tramite assalti, danneggiamenti, e saccheggi di banche, negozi e uffici pubblici, segnando una certa distanza tra l’orientamento politico degli organizzatori e la composizione sociale che nei fatti ha guidato le manifestazioni. Nei giorni precedenti il governo aveva parlato di grave iniziativa demagogica tagliando corto sulle rivendicazioni espresse dagli attivisti, attivando per il 29 febbraio un dispositivo repressivo che farà contare 5 morti e centinaia di arresti tra le file dei manifestanti.

Tutto sembrava iniziare a prendere la stessa direzione che in poche settimane in molti altri paesi arabi aveva portato i movimenti della collera faccia a faccia con i regimi, riuscendone a scalzare almeno due teste e aprendo una intensa stagione di lotta e conflitto con gli apparati statali senza più rais. E invece Mohamed VI ha spiazzato tutti, movimento e stampa liberal e democratica compresa. In un intervento alla nazione, trasmesso da due canali televisivi, il monarca ha annunciato di aver attivato un processo di riforma della costituzione in senso democratico che dovrebbe conferire al parlamento maggiore potere, uno tra tutti l’elezione del presidente del consiglio.

Ma non solo, è stato fatto anche ampio riferimento ad una riforma amministrativa che potrebbe avviare una sorta di decentralizzazione coerente alla multietnicità della società marocchina. A conclusione dell’intervento anche un riferimento alle donne, che dalla riforma annunciata, si vedrebbero riconoscere l’accesso alle cariche elettive pari agli uomini. Sul piano istituzionale e formale Mohamed VI annuncia una volontà di rottura con l’assetto odierno, tradizionale del grande paese magrebino, legittimando la differenza e la separazione tra “il governare” e “il regnare” della corona, evento storico (anche per i commentatori più scettici) per una dinastia che fino a pochi anni fa era ricordata per il pugno di ferro di Hassan II, tiranno odiato dal suo popolo e che per decenni ha regnato nella paura di essere rovesciato dai movimenti rivoluzionari (che nel decennio ’68 ’78 hanno conosciuto un ciclo di lotte sociali dure e determinate) o dalle pulsioni golpiste dell’esercito, che a volte non ha celato certe sensibilità guevariste.

Per riabilitare e consolidare il consenso alla corona il nuovo re ha intrapreso una corsa sfrenata verso la modernizzazione, tentando di costruire in fretta e furia una classe media leale quanto riconoscente delle aperture politiche e delle opportunità economiche avviate dalle riforme del palazzo. In ogni modo la modernizzazione, coerente alle regole neoliberiste, ha significato in Marocco privatizzazioni selvagge, anche dell’acqua, che hanno aperto una nuova stagione di conflitti sociali tra lo stato (garante delle multinazionali ed imprese straniere) e i movimenti. Questi ultimi non certo trattati con il guanto di velluto, ma anzi ingabbiati da un apparato repressivo e giudiziario spietato che ha sempre negato nei fatti l’esercizio dei più elementari diritti civili e sindacali.

La crisi economica ha inciso profondamente nei processi di modernizzazione avviati da Mohamed VI che di fatto potrebbe trovarsi neanche a metà dell’opera. La retorica illuminata della corona potrebbe iniziare a suonare indigesta per i milioni di marocchini  a cui da anni sono richiesti ed imposti incredibili sacrifici per realizzare uno sviluppo impossibile. E’ forse guardando proprio a questa contraddizione che la corona marocchina è voluta correre ai ripari per calmare la collera dei propri governati, e riconoscere implicitamente la potenza di un movimento che sta trasformando ed innovando le società arabe. Avviando un processo di riforme politiche il re potrebbe sabotare l’alleanza nascente tra società civile, classe media in embrione e proletariato, depotenziando quella convergenza sociale che altrove è stata centrale per lo sviluppo dei movimenti.

Intanto però gli effetti delle riforme annunciate non sembrano aver variato l’agenda del movimento 20 febbraio, che anzi, ha confermato le iniziative di lotta alzando i toni: “Manteniamo la pressione! Manifestazioni in tutto il Marocco per il 20 marzo!”… e forse non è che l’inizio.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

giornata della colleramaghrebmarocco

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi dell’UE, tra comitati d’affari e spinte geopolitiche

Il terremoto che sta sconvolgendo il Parlamento Europeo dopo l’affaire Qatar odora di “tangentopoli” europea. Lo spettro dell’inchiesta si allarga di giorno in giorno e la vera preoccupazione generale dei politici di ogni schieramento è che salti tutto.

Immagine di copertina per il post
Culture

Geopolitica della qualificazione del Marocco

Dopo aver sconfitto il Portogallo il Marocco è alle semifinali contro la Francia. Un match estremamente simbolico esattamente quanto quelli che l’hanno preceduto. Le ripetute vittorie hanno generato festeggiamenti in ogni angolo del continente africano e anche in molte periferie d’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: indignazione per le violenze della polizia contro gli insegnanti che protestano

Il 16 marzo a Rabat centinaia di inseganti a contratto sono scesi in piazza per protestare contro le condizioni di lavoro. La polizia ha disperso la folla brutalmente creando un moto di indignazione nel paese.   Gli insegnanti a contratto, che si definiscono “educatori a contratto forzato”, hanno iniziato il loro sciopero nel 2019, chiedendo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La normalizzazione tra Israele e Marocco affonda palestinesi e saharawi

Nuova batosta diplomatica per Abu Mazen. Ma l’Amministrazione Usa uscente ha anche riconosciuto la sovranità del Marocco sul Sahara occidentale cancellando le aspirazioni del popolo saharawi Re Mohammed VI, Donald Trump e Benjamin Netanyahu di Michele Giorgio – Il Manifesto Roma, 11 dicembre 2020, Nena News – L’ennesima sorpresa dell’Amministrazione Trump a favore di Israele […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggressione del Marocco al Sahara Occidentale

In seguito ad un’operazione militare lanciata dal Marocco in Sahara Occidentale, il Fronte Polisario ha dichiarato la guerra e la ripresa della lotta per la propria autodeterminazione. Lo scorso 13 novembre ha avuto inizio una nuova fase del conflitto che oppone il Marocco alla Repubblica Araba Sahrawi Democratica (RASD), 29 anni dopo il cessate il fuoco raggiunto tra le parti in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: il virus e la crisi economica scatenano le proteste

A causa dell’acuta crisi socio-economica in Marocco, causata dalle ripercussioni della disastrosa gestione pubblica e dalle conseguenze della pandemia globale di Covid-19, migliaia di manifestanti sono scesi nelle strade principali di Rabat e di Casablanca. Secondo le immagini condivise sui social network, i giovani marocchini colpiti dalla disoccupazione e dalla repressione della polizia, hanno bruciato […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Giornalista marocchino rischia un anno di carcere per un tweet

Omar Radi, attivista e giornalista marocchino è stato fermato due giorni fa a Casablanca per un tweet. Omar, attivo nelle lotte sociali del 2011, aveva criticato sui social più di un anno fa, la sentenza contro il movimento del Rif, il movimento per la giustizia sociale del Marocco del nord duramente represso dalla monarchia. Adesso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino. Aggiornamenti e corteo in solidarietà con le lotte nel Rif

Martedì 26 Giugno si è conclusa, con condanne molto pesanti, la prima fase del processo contro gli attivisti del movimento Hirak, arrestati nel corso delle mobilitazioni avvenute durante la primavera e l’estate del 2017. Chi, in Marocco, decide di prendere parte a manifestazioni lo fa con la consapevolezza di essere sotto lo sguardo attento di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: violenti scontri a Jerada contro povertà e disoccupazione

A Jerada – città nel nord-est del Marocco – la popolazione si è scontrata violentemente con la polizia nel corso di una protesta contro la povertà e la marginalizzazione economica. Jerada, capoluogo dell’omonima provincia nordorientale al confine con l’Algeria, per anni ha costruito la sua economia attorno all’attività estrattiva del carbone. Con la chiusura delle […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco. Terza vittima in miniera, esplode la protesta

Un 32enne è morto giovedì a Jerada nelle “miniere della morte”, a dicembre avevano perso la vita due fratelli. Nella regione marginalizzata dal governo centrale migliaia tornano in piazza Roma, 3 febbraio 2018, Nena News – La terza vittima in poco più di un mese nelle “miniere della morte” ha riportato nelle piazze migliaia di persone […]