InfoAut
Immagine di copertina per il post

A Diyarbakir tra conti e bilanci

Tempo di conti e di bilanci, anche politici, nell’ atmosfera sospesa di una città che sa che le elezioni di domenica rappresenteranno uno spartiacque cruciale che marcherà, nel bene e nel male, un cambiamento di fase importante.

A volte la disperazione si mischia alla rabbia: “Durante il coprifuoco c’è un vicino che è andato semplicemente a dar da mangiare ai piccioni sul tetto di casa, i cecchini l’hanno ammazzato cosi”. Vista da questa casa diroccata la dichiarazione di auto-difesa dei quartieri appare come un processo doloroso quanto obbligato. Una famiglia, arrivata qui dopo essere stata forzata a lasciare il proprio villaggio di origine in una delle tante operazioni di pulizia etnica contro il popolo kurdo dell’inizio degli anni 90, testimonia le difficoltà ad andare a lavorare perdendo le magre fonti di reddito. Dai proiettili sul muro traspare una sola cosa: c’è voglia di pace. “Non ci potrà essere pace senza guerra, è impossibile parlare di pace senza combattere”, Nuyin, 17 anni, sembra avere le idee molto chiare su questo. “Il problema è che dobbiamo risolvere anche i problemi tra noi kurdi. Se tutti fossero dietro le decisioni del KCK ci sarebbero meno violenze e meno caos invece tanti hanno paura” aggiunge Fadime, una sua coetanea.

Esiste sicuramente una difficoltà a sostenere l’aggressione militare del governo turco in città per un popolo che ha sempre fatta sua la guerriglia di montagna e che cerca in tutti i modi di evitare la guerra civile. “Se il PKK fosse intervenuto direttamente nelle città per rispondere all’attacco delle truppe turche, Erdogan avrebbe avuto la scusa per fare un vero massacro” dice Alper. “Difficile dire se fosse troppo presto per dichiarare l’auto-governo, il Rojava ci ha mostrato che bisogna sapere cogliere le situazioni di caos perché altrimenti poi spesso è troppo tardi ma li è dal 2003 che si lavorava in quella direzione in maniera sotterranea mentre qui le cose sono precipitate rapidamente” ci dice un altro militante del movimento kurdo.

Per ora quindi l’auto-difesa popolare ha cercato di limitare i danni con la consapevolezza che senza almeno una risposta difensiva nei quartieri la situazione sarebbe di nuovo quella degli anni 90, quando le macchine “Toros” hanno freddato migliaia di kurdi in vere e proprie esecuzioni extra-legali. “Per ora non abbiamo risposta ai morti causati dalla polizia turca ma dopo domenica le cose devono cambiare” ci dice Memet, un ragazzo incontrato nel quartiere di Ofis.

In generale tutti sembrano oscillare tra una residua speranza in un processo di democratizzazione che partirebbe dal Bakur per coinvolgere tutta la società turca e la consapevolezza che il governo islamo-fascista dell’AKP cerca in tutti i modi di riportare la questione kurda su un piano esclusivamente militare dentro una guerra civile in cui la sproporzione di mezzi appare spaventosa. Continua Memet; “Ciò che cambia è che ora siamo tanti a sapere che Erdogan è un nazista, non solo i kurdi. Per esempio a partire dai fatti di Taksim sono tanti i ragazzi e le ragazze turche che sostengono il movimento, che sono venuti a Kobane”

Due esperienze che si parlano, perché tanti kurdi erano in prima linea a difendere dalle ruspe gli alberi secolari di Gezi Park ma anche perché ha mostrato nel cuore della Turchia il vero volto del governo di Erdogan, permettendo di rompere un muro tra sinistra turca e movimento di liberazione kurdo e consentendo a una generazione di parlarsi. È forse questo la più grande intuizione dell’operazıone HDP: l’essere sorta di contenitore il cui cuore pulsante è senz’altro lo storico partito kurdo BDP ma che è in sostanza uno spazio politico accessibile a tutti. Il movimento di liberazione kurda è riuscito così a far “uscire la questione kurda dal kurdistan” ponendola come questione più generale di libertà e democrazia di tutta la società turca. “Forse un giorno saremo liberi” dice un ragazzo incontrando un amico che ha appena affrontato la polizia ad Antalya. “Tutto è cominciato con Kobane, un anno fa. Adesso queste elezioni ci diranno se sarà pace o sarà guerra”. Tutti lo ripetono, con molti sogni e poche illusioni. “Io credo che sarà guerra” conclude.

Infoaut – Diyarbakir, Kurdistan del nord

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

diyarbakirelezionierdogankurdistan turcoturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: “fermiamo la macchina di guerra”. Presidio lunedì 20 ottobre alla Malpensa

Lunedi 20 ottobre è prevista la partenza da Malpensa del volo CV06311 con cinque carichi di ali di F-35 diretti allo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, USA, per l’assemblaggio e la successiva spedizione verso Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: quasi 7 milioni di persone partecipano alla giornata di protesta No Kings Day

Di seguito traduciamo il comunicato del movimento No Kings dopo l’imponente mobilitazione di ieri che ha visto la partecipazione di milioni di persone in tutti gli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]