InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ambasciate USA ancora sotto attacco nei paesi arabi

Aggiornamento 16 set: Washington ordina di evacuare le ambasciate di Tunisi e Khartoum. Il grosso delle proteste continua in Afghanistan , dove molto conta anche un conflitto che perdura da oltre un decennio (oggi le bombe sganiciate da uno dei droni cari a obama hanno colpito un gruppo di donne e ragazzine che stavano raccogliendo legna: 8 di loro sono morte!).


Le rivolte contro le ambasciate americane e occidentali nei paesi arabi continuano a moltiplicarsi. A Khartoum in Sudan sono state attaccate le sedi diplomatiche tedesche ed inglesi e dopo gli scontri dei giorni scorsi continuano le tensioni in Tunisia dove i manifestanti sono riusciti ad ammainare la bandiera dell’ambasciata statunitense, in Libano gli scontri tra dimostranti e forze dell’ordine hanno portato ad un morto, in Egitto e Yemen ancora oggi cortei di diverse migliaia di persone puntano verso gli edifici diplomatici.

Molte sono le note a margine di queste esplosioni di rabbia anti-americana che bisogna sollevare.

Dando per chiaro ed evidente che sicuramente le posizioni di integralismo religioso non possono interessarci, non ci si può esimere dall’analizzare la situazione che in questi ultimi giorni si sta dando sullo scacchiere mediorientale.

Innanzitutto pare chiaro ed evidente come i tentativi di gestione politica delle primavere arabe da parte del governo USA e di quelli occidentali in generale non abbia sortito in alcun modo gli effetti sperati, e proprio in quella Libia laboratorio di sperimentazione l’epicentro del fallimento è evidente. Lì dove giornali e media ricoloravano le rivolte e le insurrezioni di tinte occidentaliste tradivano fortemente la realtà. Non a caso i giornali nostrani e occidentali titolano di “tradimenti” e “ingratitudine” da parte dei paesi dove si sono date forti tensioni. Certo il sentimento anti-americano che scorre nelle piazze arabe è da riferire agli aspetti religiosi, ma senza dubbio sono anche altri i fattori che giocano la loro parte, in primis la questione palestinese unita a delle forme di rigidità forte al tentativo di governance statunitense nei confronti della “primavera araba”.

In questo contesto il muoversi dei governi occidentali, dopo un primo momento di spiazzamento, è stato subito indirizzato nel trovare in Al Quaeda il referente degli attacchi alle ambasciate.

Una mossa doppia, da un lato fatta per tentare di tenere ancora aperti i canali di gestione dei contesti rivoluzionari senza caratterizzarli subito negativamente e dall’altra, ai tempi della crisi totalizzante, per tentare di distrarre le popolazioni da una minaccia realmente pericolosa per i governi su un campo esterno e polarizzatore, capace forse di ricomporre quei cittadini americani e europei sempre più delusi dalle risposte date dall’alto sotto l’egida della difesa della propria civiltà e della propria cultura. Proprio allo scoccare delle elezioni, Obama si trova in casa una bella gatta da pelare che per certi versi è però anche occasione ghiotta e imperdibile.

Anche sul piano italiano la strategia è simile, con una Stampa schizofrenica che il giorno prima dell’attacco all’ambasciata in Libia titolava “Addio Al Qaeda la nuova paura è la grande crisi” su un articolo in prima pagina e il giorno dopo stimolava psicosi utilitaristiche coronate da un corsivo di Gramellini sulla medietà e le sue qualità.
Gli assalti di questi giorni mettono dunque in luce come i tentativi di ammansire le istanze della ‘primavera araba’ da parte dei governi occidentali, intimoriti dalla prospettiva di perdere il controllo della situazione mediorientale, abbiano lasciato dietro di sé una situazione tutt’altro che pacificata e che le contraddizioni e le tensioni irrisolte sono pronte a riesplodere, con maggiore forza laddove le aspirazioni egemoniche statunitensi si sono date con maggiore violenza.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

afghanistanguerramedio orientemondo arabo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupata la stazione di Pisa in sostegno alla Global Sumud Flottila

Riprendiamo i comunicati di Studentx per la Palestina – Pisa sull’iniziativa svoltasi ieri in solidarietà alla partenza della Global Sumud Flottila che ha visto la partecipazione di migliaia di persone e l’occupazione dei binari della stazione di Pisa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flottilla: a Catania in migliaia in corteo. In Palestina il genocidio prosegue

Ieri sera in 15mila a Catania e oltre un migliaio a Siracusa, per augurare “buon vento” alla Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La solidarietà con la Palestina blocca la Vuelta a Bilbao

Ieri 3 settembre, dopo giorni di proteste contro la partecipazione della squadra israeliana alla Vuelta, in varie località, la mobilitazione a Bilbao su appello dell’Iniziativa Gernika-Palestina è stata tale da obbligare gli organizzatori ad annullare i risultati della tappa..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No alla fiera militare-navale SeaFuture 2025 a La Spezia

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Riconvertiamo SeaFuture e del Coordinamento Restiamo Umani di La Spezia che ha lanciato una manifestazione il 27 settembre in occasione della fiera navale – militare “SeaFuture”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.