InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

tradotto da Resumen Latinoamericano

Il corteo presidenziale stava percorrendo l’avenida Yrigoyen quando è stato aggredito da diverse persone che hanno lanciato pietre e insultato il presidente, accompagnato dalla sorella Karina, dal responsabile politico Sebastián Pareja, dai candidati José Luis Espert e Maximiliano Bondarenko e dal regista Santiago Oria.

«Confermateci che non arriverà in piazza. Vediamo che stanno attaccando il presidente. La situazione si è complicata parecchio», ha riferito il giornalista di C5N Lautaro Maislin, che si trovava sul posto nel momento di massima tensione.

Di fronte all’aggressione al corteo presidenziale con pietre, bottiglie e centinaia di insulti, la sicurezza presidenziale ha protetto il capo dello Stato e il furgone su cui viaggiava ha lasciato il luogo ad alta velocità per evitare ulteriori attacchi.

L’idea iniziale era che il presidente percorresse diversi isolati del distretto situato nella Terza Sezione Elettorale e concludesse con un grande evento in Plaza Grigera, cosa che alla fine non è avvenuta.

Fallita la carovana di Milei a Lomas de Zamora: due persone arrestate

Il presidente ha cercato di fare un giro a Lomas de Zamora, ma un gruppo di residenti ha protestato per la sua presenza nella zona.

Nel tentativo di attirare l’attenzione sulla campagna elettorale di Buenos Aires e di distogliere i riflettori dallo scandalo relativo al pagamento di tangenti all’Agenzia Nazionale per la Disabilità (Andis), mercoledì il presidente Javier Milei ha organizzato una carovana fallita a Lomas de Zamora, interrotta da una protesta dei residenti. “Tutto quello che dicono è una bugia”, ha dichiarato il presidente in risposta alla domanda sugli audio attribuiti a Diego Spagnuolo. L’intervento della campagna si è concluso con lanci di pietre e bottiglie contro i candidati e due persone arrestate.

«Tutto quello che dice (Spagnuolo) è una bugia e lo porteremo davanti alla giustizia e dimostreremo che ha mentito», è stata la prima frase di Milei al microfono di C5N, quando è stato interrogato sulle accuse del suo amico, avvocato ed ex titolare dell’Andis. Il presidente ha parlato dal cassone del furgone che ha percorso alcuni isolati lungo l’Avenida Yrigoyen, l’arteria principale del partito della periferia sud.

Milei ha scelto di mostrarsi nuovamente con sua sorella Karina, indagata per le presunte tangenti denunciate da Spagnuolo, e accompagnato anche dal candidato alla carica di deputato nazionale per Buenos Aires, José Luis Espert, che alla fine è fuggito dal corteo a bordo di una moto, e dal fondatore di La Libertad Avanza Sebastián Pareja.

Il corteo era previsto per le 14 a Yrigoyen e Laprida, ma è partito da Colombres, a tre isolati dal punto di ritrovo, e ha percorso solo quei metri lungo il viale principale, fino a svoltare su Laprida tra urla, insulti e oggetti lanciati contro Milei.

Il corteo fallito è iniziato circondato da un gruppo di militanti che Milei, Espert, Kairna e Pareja hanno salutato e incoraggiato, circondati da un nutrito gruppo di addetti alla sicurezza. Tra loro, il giornalista di C5n Laturo Maislín è riuscito a ottenere la prima dichiarazione del presidente sul caso delle registrazioni audio, ricevendo anche un avvertimento da uno dei membri della sicurezza: «Figli di puttana, dovrete andare in un altro paese per coprire notizie menzognere».

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinacorruzioneMilei

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Piemonte: verso il 20 e il 22 settembre: giornate di mobilitazione contro il genocidio in Palestina

Continuano le mobilitazioni di piazza in tutta Italia a sostegno della Palestina, si intensificano con l’attuale escalation degli attacchi a Gaza City, e in coordinamento con la Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Invasione via terra a Gaza City: aggiornamenti e collegamento da Deir Al Balah

Nella notte tra lunedì 15 e martedì 16 l’esercito israeliano, sulla scorta di massicci bombardamenti, ha fatto irruzione con centinaia di carri armati sul territorio di Gaza City.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mobilitazione generale a fianco della Palestina: presidi in tutta Italia

Striscia di Gaza, 16 settembre 2025. Da questa notte Israele ha iniziato l’operazione di conquista totale di Gaza City, effettuando bombardamenti a tappeto su tutta la città per preparare il terreno all’invasione via terra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nella logica distorta di Israele, veganismo e genocidio vanno di pari passo

Un elemento meno noto della campagna di disinformazione israeliana è il suo status autoproclamato di nazione leader in materia di diritti degli animali

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nepal: intervista da Katmandu con Navyo Eller, “Mai vista una rivoluzione così veloce, netta e senza compromessi”

È tornata la calma nel paese himalayano dopo le durissime quanto rapide proteste della scorsa settimana a Katmandu e in molti altri centri del Nepal.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.