InfoAut
Immagine di copertina per il post

Asia: Abe vince le elezioni e promette di riarmare il Giappone contro la Corea del Nord

||||

Il Giappone tornerà ad avere un esercito offensivo?

“Come annunciato in campagna elettorale, ora mi potrò seriamente occupare del tema Corea Del Nord”. Sono queste le parole pronunciate dal premier giapponese Shinzo Abe, una volta confermata la sua vittoria alle elezioni legislative giapponesi.

La coalizione guidata da Abe ora ha la maggioranza necessaria per poter procedere ad una svolta storica. Si tratta dell’abbandono da parte del Giappone della Costituzione adottata nel 1947 sotto il diktat statunitense, seguito al secondo conflitto mondiale e alle bombe di Hiroshima e Nagasaki.

Una Costituzione che sul modello di quella imposta alla Germania di fatto impedisce in alcun modo la possibilità per il paese di dotarsi di forza offensiva, limitando le forze armate alla sola funzione difensiva gestita attraverso l’ingente presenza USA in basi militari come quella di Okinawa.

Si tratta dell’architrave post-bellica su cui è fondata la politica estera giapponese, messa ora in discussione attraverso l’utilizzo della minaccia posta dalla Nord Corea, reale o supposta che sia. I ripetuti test missiilistici di Pyongyang hanno infatti fatto concordare gli esperti sul fatto che la Nord Corea sia da considerare paese nucleare, con la capacità di colpire Giappone e Corea del Sud, ma anche la base USA nel Pacifico di Guam e secondo alcuni anche la West Coast statunitense.

Ciò non vuol dire in alcun modo che la Corea del Nord voglia veramente utilizzare quegli armamenti, o se non volesse ottenere il nucleare per evitare di fare la fine di paesi come Iraq e Libia, dove la rinuncia al nucleare portò di fatto all’eliminazione di Saddam e Gheddafi. Abe ha solleticato la paura popolare, costruita anche attraverso un bombardamento mediatico non indifferente, per ottenere la fiducia al suo programma di riarmo e come logica conseguenza, di ulteriore militarizzazione della società giapponese.

Di fronte alla complessità del puzzle e alla finora titubanza, oltre ai tweet di Trump, da parte degli USA rispetto ad un intervento militare, la strada sembra quella dell’escalation militare nella regione dell’Asia Orientale. In realtà, consapevoli delle volontà non-offensive di Pyongyang, sembra che si stia realizzando lo scenario per cui Trump ha sempre battagliato, riflettendo ampie parti dell’establishment militare USA. La necessità ovvero che gli alleati degli USA sostengano loro i costi di difesa, limitando la spesa del Pentagono. Il risultato è un mondo sempre più nuclearizzato e teso.

La Corea del Sud ha già dispiegato sul proprio territorio un sistema di intercettazione missilistica, il THAAD, che ha scatenato le reazioni della Cina, che ha parlato di mossa inutile e dal solo risultato di alzare la tensione nell’area. Se Abe riuscisse a portare a compimento i suoi progetti, lo scenario nella regione sarebbe sempre più teso.

E chissà se da Pechino, dove domani si chiuderà il Congresso del PCC, arriveranno risposte dirette o indirette alle notizie giapponesi..

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

corea del nordgiappone

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mobilitazione generale a fianco della Palestina: presidi in tutta Italia

Striscia di Gaza, 16 settembre 2025. Da questa notte Israele ha iniziato l’operazione di conquista totale di Gaza City, effettuando bombardamenti a tappeto su tutta la città per preparare il terreno all’invasione via terra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nella logica distorta di Israele, veganismo e genocidio vanno di pari passo

Un elemento meno noto della campagna di disinformazione israeliana è il suo status autoproclamato di nazione leader in materia di diritti degli animali

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nepal: intervista da Katmandu con Navyo Eller, “Mai vista una rivoluzione così veloce, netta e senza compromessi”

È tornata la calma nel paese himalayano dopo le durissime quanto rapide proteste della scorsa settimana a Katmandu e in molti altri centri del Nepal.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Fukushima: “Il governo sta riscrivendo la storia dell’incidente”.

Tredici anni dopo il disastro di Fukushima, la ricercatrice Cécile Asanuma-Brice racconta a Reporterre le conseguenze del processo di decontaminazione della regione e i pochi ma difficili ritorni dei suoi abitanti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il problema non è che la fine è vicina, ma che la stiamo già vivendo

Il 24 giugno 2023, il governo giapponese e la Tokyo Electric Power Company (TEPCO) hanno deciso di scaricare in mare oltre 1,3 milioni di tonnellate di liquami generati dall’incidente nucleare di Fukushima, causato dal Grande Terremoto del Giappone Orientale, e di riavviare la produzione di energia nucleare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Oltre le strette di mano. E’ davvero vicina la pace in Corea?

Lo storico vertice tra le massime autorità delle due Coree dello scorso venerdì è stato senza dubbio un evento importante, che descrive importanti evoluzioni rispetto al futuro di una delle aree più calde dal punto di vista politico del mondo. Abbiamo chiesto ad Alessandro Albana, dottorando dell’Università degli Studi di Bologna, un commento sui principali […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

19° Congresso del PCC, BRI & questione Nordcoreana: un’intervista a Gabriele Battaglia

Martedi 10 Ottobre siamo stati alla libreria Binaria (Torino) alla presentazione di “Buonanotte signor Mao” un libro di storie dall’estremo oriente scritto da Gabriele Battaglia, compagno attivo al tempo del G8 di Genova, giornalista per Radio Popolare, Internazionale, ed ex direttore del sito China files.Gli abbiamo fatto alcune domande sull’attualità asiatica, sulla politica interna ed […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sull’orlo del baratro? Intervista ad Alessandro Albana sulla crisi nordcoreana

Nelle ultime settimane le cronache mass-mediatiche occidentali hanno messo spesso in risalto notizie, talora ingigantite se non quando distorte, riguardanti le mosse della Corea del Nord all’interno del quadro complessivo dell’area del Pacifico. La querelle fatta a colpi di dichiarazioni roboanti tra Kim Jong Un da un lato e Trump dall’altro si inserisce infatti all’interno […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Behind the bomb: Corea del Nord tra test nucleari e crisi globale

  Iniziamo da un’analisi più approfondita dei fatti nella loro crudezza, depurata dalla disinformazione e dall’allarmismo alla ricerca dello scoop delle ultime ore.   Dal punto di vista tecnologico non c’è nessuna sorpresa per chi segue l’attualità del paese: erano settimane che diversi siti che fanno riferimento alla Difesa USA descrivevano grossi movimenti di uomini […]