InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il problema non è che la fine è vicina, ma che la stiamo già vivendo

Il 24 giugno 2023, il governo giapponese e la Tokyo Electric Power Company (TEPCO) hanno deciso di scaricare in mare oltre 1,3 milioni di tonnellate di liquami generati dall’incidente nucleare di Fukushima, causato dal Grande Terremoto del Giappone Orientale, e di riavviare la produzione di energia nucleare, liquami che rappresentano chiaramente una catastrofe per la salute delle persone che vivono nei Paesi limitrofi al Giappone, nonché nei Paesi del Pacifico orientale in direzione della diffusione dei liquami.

di Luane

Sebbene l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) abbia certificato che gli effluenti scaricati in mare sono stati trattati in modo da soddisfare gli standard di sicurezza, la questione incontra ancora vari gradi di opposizione da parte dei Paesi che circondano il Giappone, mentre il governo cinese ha protestato a livello ufficiale e ha sospeso tutte le importazioni di prodotti acquatici dal Giappone. Invece, le organizzazioni ufficiali di diversi Paesi e regioni hanno aperto le importazioni di cibo nelle aree colpite da Fukushima, tra cui Taiwan, Corea del Sud, Giappone, Unione Europea e altri.

E quello che stiamo dicendo è che, in realtà, nessuna di queste organizzazioni internazionali e governi ha preso decisioni dal punto di vista dell’ecologia del pianeta e della salute dei cittadini. Se guardiamo indietro nella storia, dovremmo invece essere tranquilli su questo scarico, perché in realtà abbiamo già scaricato in mare enormi quantità di scorie nucleari e di sostanze inquinanti. Immaginate quante acque reflue radioattive vengono scaricate in mare da tutte le centrali nucleari ogni minuto di ogni giorno. Il governo cinese è chiaramente sulla stessa barca: la Cina, il più grande regime sviluppista del mondo, ha costruito o sta progettando diverse centrali nucleari giganti lungo la sua lunga costa per soddisfare le esigenze dell’est, che è il centro di gravità economica. Le sue preoccupazioni per gli scarichi giapponesi sono motivate da considerazioni tipiche della propaganda nazionalista: sui social media cinesi gli scarichi sono visti come una provocazione o un atto di guerra del Giappone contro la Cina, o addirittura come un nemico pubblico dell’umanità. Ciò ha suscitato un notevole fervore nazionalista su Internet; ma è importante chiarire che in realtà siamo già noi a scaricare centinaia di tonnellate di acque reflue radioattive negli oceani, e gli scarichi del Giappone questa volta, pari a 22 megabit all’anno, sono in realtà generalmente inferiori a quelli dei reattori ad acqua pressurizzata della Cina, Ma queste emissioni impallidiscono di fronte agli 11.400 megabit di liquido scaricati dall’impianto francese di riprocessamento del combustibile nucleare di Orano La Hauge, il che, ironia della sorte, rende superfluo preoccuparsi se gli scarichi di acque reflue del Giappone porteranno a ulteriori e più gravi conseguenze per il corpo umano e la biosfera. L’Armageddon ambientale è in realtà all’orizzonte come qualsiasi altra minaccia. In Europa, il disastro climatico di Bologna e gli incendi in Sicilia e in Iberia hanno causato innumerevoli danni, in Oriente i tifoni hanno portato 1.003 millimetri di pioggia nelle pianure della Cina settentrionale e l’anno scorso abbiamo scoperto che le microplastiche sono entrate nel corpo umano.

Se allarghiamo gli orizzonti, il problema non sono solo i disastri climatici e sanitari che i combustibili fossili o l’energia nucleare possono portare, ma il saccheggio dell’ambiente e del corpo che è in corso da quando l’umanità è entrata nel mondo industriale. In nome di una maggiore efficienza economica e di investimenti potenziali, possiamo scavare una montagna per costruire una ferrovia o, come dice Salvini, radere al suolo tutti i paesaggi naturali sul percorso di un ponte. Ma in realtà la tendenza a incorporare l’ambiente naturale e l’attività fisiologica del corpo umano nella produzione propria del sistema capitalistico è in atto fin dall’inizio dell’era industriale, quando l’ambiente naturale è stato scomposto dall’insieme in una serie di impedimenti o risorse per lo sviluppo economico, e il corpo umano come essere intero è stato alienato: è diventato un contribuente, un lavoratore, un potenziale elettore, un potenziale consumatore di dipendenze e un oggetto di profitto per pensioni e servizi sanitari. Oppure, naturalmente, come sta accadendo attualmente in Cina: la propaganda mediatica e l’indottrinamento della plebaglia. Se la fine del mondo esiste davvero, è già iniziata, dal passato al futuro al presente qui e ora. Il commercio globale di materie prime e le opzioni che ne derivano, pietra angolare del sistema di produzione capitalistico globale, è espressione dello “sfruttamento” del potenziale economico dell’attività ambientale e fisiologica: dal taglio del legname e dal commercio dei diritti forestali nell’ambiente naturale, all’estrazione dei metalli, al commercio di sostanze che creano di fatto dipendenza nei prodotti agricoli: zucchero, nicotina, caffeina. Nicotina, caffeina.

Le due principali dipendenze, il tabacco e l’alcol, il primo con le sue forti qualità di assuefazione e il secondo con la sua precoce notorietà per il suo impatto sociale. Il tè ha sempre goduto di un’ottima reputazione nelle culture dell’Asia orientale come simbolo di tranquillità e generosità, ma nel processo di capitalizzazione è passato da buon amico a stimolante. Il tè al latte con molto zucchero e panna è popolare in Cina, Giappone e Corea del Sud, e sia gli studenti che i lavoratori lo vedono come l’unico momento di gioia nel mezzo del loro doloroso lavoro. Alcuni studenti delle scuole secondarie dell’Asia orientale, che si svegliano intorno alle 5 del mattino e non vanno a letto fino alle prime ore del mattino, si affidano a tè forte, caffè o bevande energetiche per tenersi svegli. La scarsa qualità del cibo e la brevità dei pasti, combinate con bevande che irritano lo stomaco, lasciano molti studenti con danni gastrointestinali che continuano a peggiorare sotto lo stress del lavoro e alla fine si trasformano in problemi di stomaco.

Per molto tempo lo zucchero è sembrato del tutto innocuo. Nell’Inghilterra del XIX secolo, questo dolcificante, raffinato dal succo di canna da zucchero, era assolutamente popolare tra i comuni lavoratori. Il suo posto a tavola, tuttavia, è intrigante. In un resoconto del 1863 si legge che “la carne in casa era preparata esclusivamente per il padre, e la madre la considerava perfettamente giustificabile dal punto di vista morale: ‘La realtà importante è che – per quanto giustificato possa essere – il bracciante mangia carne quasi ogni giorno. – Che l’operaio mangiava carne e pancetta quasi tutti i giorni, mentre la moglie e i figli potevano mangiarla solo una volta alla settimana, e che lui stesso e la sua famiglia ritenevano che fosse necessario, che servisse per consentirgli di lavorare””. Lo zucchero divenne una fonte di energia a buon mercato in questo periodo, abbassando il costo della riproduzione, e per alcune famiglie il budino con lo sciroppo poteva essere il pranzo per la moglie e i figli, e il tè con lo zucchero permetteva di ingoiare pane e patate e nascondere la scarsa qualità del cibo.

Nell’era della Rivoluzione industriale, aveva creduto nell’appropriazione illimitata delle risorse della Terra e ora, dopo un secolo di lotte, il capitalismo avrebbe almeno apparentemente fissato alcuni standard ambientali come un ripensamento. Ma il restauro stesso, con le sue considerazioni sulle prestazioni, ha ulteriormente creato nuovi squilibri, così come l’uso di alberi a crescita rapida per la riabilitazione delle miniere abbandonate ha ulteriormente aggravato i problemi idrici della regione, e l’eco-agricoltura ha sempre ampliato l’uso di pesticidi e di energia e l’occupazione delle terre. Allo stesso modo, quando i progressi tecnologici rendono controllabili malattie un tempo incurabili e medicine incontrollabili, queste nuove scoperte scientifiche, che sono sempre nelle mani della classe dominante, diventano un’opportunità per trasformare il modo in cui il corpo umano viene controllato nel contesto della lotta di classe, dove l’aumento dell’intensità del lavoro attraverso il prolungamento infinito delle ore di lavoro non è più l’unico modo per farlo. I corpi danneggiati dal lavoro non vengono semplicemente scartati, ma vengono “riparati” dall’industria medica per restituirli alla forza lavoro. Il corpo umano, come l’ambiente naturale, è sempre in un doloroso equilibrio dinamico di distruzione e riparazione.

È chiaro che le nostre vite, così come i nostri mezzi di sostentamento, sono situati all’interno di un vasto ecosistema creato dall’uomo, che sposa un antropocentrismo che tratta la natura al di fuori delle pratiche umane come mero materiale, come se la natura fosse priva di significato senza gli esseri umani. Ogni giorno l’uomo studia la natura, la sfrutta, la gestisce e la protegge, ma gli elementi della natura erano già ampiamente connessi e interagenti tra loro prima dell’attività umana. Così le emissioni di gas serra portano a fenomeni meteorologici estremi, l’eccessiva coltivazione al degrado dei terreni, l’eccessiva estrazione mineraria all’inquinamento delle acque e ai disastri geologici, e l’inquinamento nucleare scaricato in mare ritorna nel nostro sangue attraverso il bioarricchimento, proprio come fa la plastica. Allo stesso modo, le nostre “malattie moderne” non sono forse la risposta naturale del corpo al modellamento e all’utilizzo delle nostre vite da parte del capitalismo, oltre che una ribellione contro di esso? Lunghe ore di lavoro, diete e routine malsane hanno portato a un’alta incidenza di malattie cardiovascolari e persino di cancro, e un clima sociale autoritario e repressivo ha portato a un’alta incidenza di malattie mentali e abuso di sostanze. Come disse Engels ne La dialettica della natura, “non rallegriamoci troppo delle vittorie della nostra specie sulla natura. Per ogni vittoria, la natura si vendica su di noi. Ogni vittoria, che all’inizio ottiene il risultato che ci aspettavamo, in seguito ha un effetto completamente diverso e inaspettato, spesso annullando il risultato iniziale”.

Quando i ministri e gli investitori affermano che i loro progetti sono per il popolo, o che si tratta di progressi nell’ingegneria umana, l’ironia è che stanno discutendo dell’essere umano solo come oggetto di attività nell’economia capitalista, un essere umano che, in questa storia, non ha alcuna vita fisica o integrale. Tutto ciò che riguarda l’attuale sistema capitalistico non è realmente a beneficio e per i desideri naturali delle persone che vivono nella realtà: amore, salute, amicizia, libertà. Non sembriamo diversi dagli animali da cortile, che lavorano tutta la vita per un sistema che divora tutto solo per sostenere la sua espansione. Non è forse questo il classico quadro di sventura?

La crisi ambientale e climatica non si risolverà acquistando ortaggi eco-agricoli e prodotti cosiddetti ecologici a prezzi più alti, come sostengono alcune aziende. L’impatto ambientale delle nostre vite individuali è come un granello di sabbia nella sabbia. Pertanto, il cambiamento è sistemico, con un impegno reale per invertire questo sistema anti-umano e i valori e le filosofie che lo sottendono su tutti i fronti, e per costruire realmente alternative che si concentrino sulla vita dei singoli esseri umani in relazione all’ambiente naturale in cui vivono e, come diceva Engels, il socialismo e il mondo nuovo renderanno gli esseri umani veramente consapevoli e veri padroni del mondo naturale, così come sono già diventati padroni della propria unione sociale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

capitalismocinaCRISI CLIMATICAdevastazione ambientalegiapponenucleare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Fissione, fusione, scorie nucleari e i limiti fisici/1

Energia nucleare: che cos’è di Angelo Tartaglia, da ECOR Network L’energia associata ad un dato sistema fisico dipende dall’intensità delle forze attraverso cui interagiscono le diverse componenti del sistema. Ragionando in termini di interazioni fondamentali le forze in questione si riducono a quattro: la forza di gravita, la “forza debole”, la forza elettromagnetica, la “forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Uragano a Mayotte: un’isola devastata e le miserie della politica coloniale francese

A Mayotte, Dominio d’Oltremare (DOM) francese nell’Oceano Indiano, si contano già diverse decine di migliaia di morti, dopo il passaggio del devastante ciclone Chido.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Quattro mega-bacini, tra cui quello di Sainte-Soline, sono stati dichiarati illegali dalla giustizia: è tempo di festeggiare in Francia

Il 18 dicembre il tribunale di Bordeaux ha dichiarato illegali quattro bacini, tra cui quello di Sainte-Soline.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Buon 8 dicembre No Tav! (Video)

Riceviamo e pubblichiamo. da notav.info Contro ogni devastazione, contro politiche corrotte e incapaci di guardare ai bisogni delle persone e dell’ambiente, a fianco dei popoli in lotta e per chi si trova privato della libertà per aver difeso la sua valle! Avanti No Tav!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento in Consiglio Regionale

Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte, poco prima della discussione sul Piano di Qualità dell’Aria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 dicembre 2024, marcia popolare No Tav: una data di cui non smetteremo mai di raccontare

Nel pomeriggio di ieri, più di 5000 No Tav si sono riversati per le strade di Susa per la tradizionale manifestazione popolare in occasione dell’ 8 dicembre.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Operaio contaminato dal plutonio a Casaccia: per i responsabili diventa garanzia di sicurezza.

Al centro nucleare della Casaccia alle porte di Roma un operaio è stato contaminato dal plutonio presente nel sito; a renderlo noto è stata l’Agenzia di stampa per l’energia e le infrastrutture (Ageei) lo scorso venerdì.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le Valutazioni di Impatto Ambientale: istruzioni per l’uso

Auto-formazione di Ecologia politica e il Comitato Salviamo il Meisino. Il 7 gennaio al Campus Luigi Einaudi si è tenuto un momento di auto-formazione organizzato dal collettivo Ecologia politica e il comitato Salviamo il Meisino. L’oggetto dell’evento sono state le Valutazioni di Impatto Ambientale, uno strumento tecnico, presentato nella sua complessità da Luca Giunti, naturalista […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori provinciali al centro della bufera da impianti eolici: da Imperia alle montagne al confine tra Piemonte, Lombardia e Liguria ci si organizza per difendere la propria terra

Per la serie Esplorazioni di Confluenza un racconto degli incontri avvenuti con il Comitato di InterVento Popolare e il Comitato delle Quattro Province

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il territorio biellese si difende da progetti inutili e dannosi e dalla militarizzazione

La scorsa settimana abbiamo partecipato al presidio ambientalista tenutosi a Biella. A presenziare erano diversi comitati e collettivi che si occupano di salvaguardare il territorio del biellese e piemontese: Movimento Valledora, Gruppo biellesi No Tav, Ambiente e futuro Salussola, La città di sotto, Coordinamento antifascista. Questo presidio è stata un’ottima occasione per conoscersi e avere […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Antropologia conviviale – estrattivismo e cura della terra

Il tavolo “estrattivismo e cura della terra,” tenutosi durante le giornate di Antropologia conviviale (Val Chiusella, 22-25 agosto 2024), è stato un momento di confronto tra diversi contesti e modi di intendere il problema dell’estrattivismo, problema che possiamo definire, con Raul Zibechi, come la forma mentis o forma ideologica del capitalismo. Con questo testo, scritto […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]