InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il problema non è che la fine è vicina, ma che la stiamo già vivendo

Il 24 giugno 2023, il governo giapponese e la Tokyo Electric Power Company (TEPCO) hanno deciso di scaricare in mare oltre 1,3 milioni di tonnellate di liquami generati dall’incidente nucleare di Fukushima, causato dal Grande Terremoto del Giappone Orientale, e di riavviare la produzione di energia nucleare, liquami che rappresentano chiaramente una catastrofe per la salute delle persone che vivono nei Paesi limitrofi al Giappone, nonché nei Paesi del Pacifico orientale in direzione della diffusione dei liquami.

di Luane

Sebbene l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) abbia certificato che gli effluenti scaricati in mare sono stati trattati in modo da soddisfare gli standard di sicurezza, la questione incontra ancora vari gradi di opposizione da parte dei Paesi che circondano il Giappone, mentre il governo cinese ha protestato a livello ufficiale e ha sospeso tutte le importazioni di prodotti acquatici dal Giappone. Invece, le organizzazioni ufficiali di diversi Paesi e regioni hanno aperto le importazioni di cibo nelle aree colpite da Fukushima, tra cui Taiwan, Corea del Sud, Giappone, Unione Europea e altri.

E quello che stiamo dicendo è che, in realtà, nessuna di queste organizzazioni internazionali e governi ha preso decisioni dal punto di vista dell’ecologia del pianeta e della salute dei cittadini. Se guardiamo indietro nella storia, dovremmo invece essere tranquilli su questo scarico, perché in realtà abbiamo già scaricato in mare enormi quantità di scorie nucleari e di sostanze inquinanti. Immaginate quante acque reflue radioattive vengono scaricate in mare da tutte le centrali nucleari ogni minuto di ogni giorno. Il governo cinese è chiaramente sulla stessa barca: la Cina, il più grande regime sviluppista del mondo, ha costruito o sta progettando diverse centrali nucleari giganti lungo la sua lunga costa per soddisfare le esigenze dell’est, che è il centro di gravità economica. Le sue preoccupazioni per gli scarichi giapponesi sono motivate da considerazioni tipiche della propaganda nazionalista: sui social media cinesi gli scarichi sono visti come una provocazione o un atto di guerra del Giappone contro la Cina, o addirittura come un nemico pubblico dell’umanità. Ciò ha suscitato un notevole fervore nazionalista su Internet; ma è importante chiarire che in realtà siamo già noi a scaricare centinaia di tonnellate di acque reflue radioattive negli oceani, e gli scarichi del Giappone questa volta, pari a 22 megabit all’anno, sono in realtà generalmente inferiori a quelli dei reattori ad acqua pressurizzata della Cina, Ma queste emissioni impallidiscono di fronte agli 11.400 megabit di liquido scaricati dall’impianto francese di riprocessamento del combustibile nucleare di Orano La Hauge, il che, ironia della sorte, rende superfluo preoccuparsi se gli scarichi di acque reflue del Giappone porteranno a ulteriori e più gravi conseguenze per il corpo umano e la biosfera. L’Armageddon ambientale è in realtà all’orizzonte come qualsiasi altra minaccia. In Europa, il disastro climatico di Bologna e gli incendi in Sicilia e in Iberia hanno causato innumerevoli danni, in Oriente i tifoni hanno portato 1.003 millimetri di pioggia nelle pianure della Cina settentrionale e l’anno scorso abbiamo scoperto che le microplastiche sono entrate nel corpo umano.

Se allarghiamo gli orizzonti, il problema non sono solo i disastri climatici e sanitari che i combustibili fossili o l’energia nucleare possono portare, ma il saccheggio dell’ambiente e del corpo che è in corso da quando l’umanità è entrata nel mondo industriale. In nome di una maggiore efficienza economica e di investimenti potenziali, possiamo scavare una montagna per costruire una ferrovia o, come dice Salvini, radere al suolo tutti i paesaggi naturali sul percorso di un ponte. Ma in realtà la tendenza a incorporare l’ambiente naturale e l’attività fisiologica del corpo umano nella produzione propria del sistema capitalistico è in atto fin dall’inizio dell’era industriale, quando l’ambiente naturale è stato scomposto dall’insieme in una serie di impedimenti o risorse per lo sviluppo economico, e il corpo umano come essere intero è stato alienato: è diventato un contribuente, un lavoratore, un potenziale elettore, un potenziale consumatore di dipendenze e un oggetto di profitto per pensioni e servizi sanitari. Oppure, naturalmente, come sta accadendo attualmente in Cina: la propaganda mediatica e l’indottrinamento della plebaglia. Se la fine del mondo esiste davvero, è già iniziata, dal passato al futuro al presente qui e ora. Il commercio globale di materie prime e le opzioni che ne derivano, pietra angolare del sistema di produzione capitalistico globale, è espressione dello “sfruttamento” del potenziale economico dell’attività ambientale e fisiologica: dal taglio del legname e dal commercio dei diritti forestali nell’ambiente naturale, all’estrazione dei metalli, al commercio di sostanze che creano di fatto dipendenza nei prodotti agricoli: zucchero, nicotina, caffeina. Nicotina, caffeina.

Le due principali dipendenze, il tabacco e l’alcol, il primo con le sue forti qualità di assuefazione e il secondo con la sua precoce notorietà per il suo impatto sociale. Il tè ha sempre goduto di un’ottima reputazione nelle culture dell’Asia orientale come simbolo di tranquillità e generosità, ma nel processo di capitalizzazione è passato da buon amico a stimolante. Il tè al latte con molto zucchero e panna è popolare in Cina, Giappone e Corea del Sud, e sia gli studenti che i lavoratori lo vedono come l’unico momento di gioia nel mezzo del loro doloroso lavoro. Alcuni studenti delle scuole secondarie dell’Asia orientale, che si svegliano intorno alle 5 del mattino e non vanno a letto fino alle prime ore del mattino, si affidano a tè forte, caffè o bevande energetiche per tenersi svegli. La scarsa qualità del cibo e la brevità dei pasti, combinate con bevande che irritano lo stomaco, lasciano molti studenti con danni gastrointestinali che continuano a peggiorare sotto lo stress del lavoro e alla fine si trasformano in problemi di stomaco.

Per molto tempo lo zucchero è sembrato del tutto innocuo. Nell’Inghilterra del XIX secolo, questo dolcificante, raffinato dal succo di canna da zucchero, era assolutamente popolare tra i comuni lavoratori. Il suo posto a tavola, tuttavia, è intrigante. In un resoconto del 1863 si legge che “la carne in casa era preparata esclusivamente per il padre, e la madre la considerava perfettamente giustificabile dal punto di vista morale: ‘La realtà importante è che – per quanto giustificato possa essere – il bracciante mangia carne quasi ogni giorno. – Che l’operaio mangiava carne e pancetta quasi tutti i giorni, mentre la moglie e i figli potevano mangiarla solo una volta alla settimana, e che lui stesso e la sua famiglia ritenevano che fosse necessario, che servisse per consentirgli di lavorare””. Lo zucchero divenne una fonte di energia a buon mercato in questo periodo, abbassando il costo della riproduzione, e per alcune famiglie il budino con lo sciroppo poteva essere il pranzo per la moglie e i figli, e il tè con lo zucchero permetteva di ingoiare pane e patate e nascondere la scarsa qualità del cibo.

Nell’era della Rivoluzione industriale, aveva creduto nell’appropriazione illimitata delle risorse della Terra e ora, dopo un secolo di lotte, il capitalismo avrebbe almeno apparentemente fissato alcuni standard ambientali come un ripensamento. Ma il restauro stesso, con le sue considerazioni sulle prestazioni, ha ulteriormente creato nuovi squilibri, così come l’uso di alberi a crescita rapida per la riabilitazione delle miniere abbandonate ha ulteriormente aggravato i problemi idrici della regione, e l’eco-agricoltura ha sempre ampliato l’uso di pesticidi e di energia e l’occupazione delle terre. Allo stesso modo, quando i progressi tecnologici rendono controllabili malattie un tempo incurabili e medicine incontrollabili, queste nuove scoperte scientifiche, che sono sempre nelle mani della classe dominante, diventano un’opportunità per trasformare il modo in cui il corpo umano viene controllato nel contesto della lotta di classe, dove l’aumento dell’intensità del lavoro attraverso il prolungamento infinito delle ore di lavoro non è più l’unico modo per farlo. I corpi danneggiati dal lavoro non vengono semplicemente scartati, ma vengono “riparati” dall’industria medica per restituirli alla forza lavoro. Il corpo umano, come l’ambiente naturale, è sempre in un doloroso equilibrio dinamico di distruzione e riparazione.

È chiaro che le nostre vite, così come i nostri mezzi di sostentamento, sono situati all’interno di un vasto ecosistema creato dall’uomo, che sposa un antropocentrismo che tratta la natura al di fuori delle pratiche umane come mero materiale, come se la natura fosse priva di significato senza gli esseri umani. Ogni giorno l’uomo studia la natura, la sfrutta, la gestisce e la protegge, ma gli elementi della natura erano già ampiamente connessi e interagenti tra loro prima dell’attività umana. Così le emissioni di gas serra portano a fenomeni meteorologici estremi, l’eccessiva coltivazione al degrado dei terreni, l’eccessiva estrazione mineraria all’inquinamento delle acque e ai disastri geologici, e l’inquinamento nucleare scaricato in mare ritorna nel nostro sangue attraverso il bioarricchimento, proprio come fa la plastica. Allo stesso modo, le nostre “malattie moderne” non sono forse la risposta naturale del corpo al modellamento e all’utilizzo delle nostre vite da parte del capitalismo, oltre che una ribellione contro di esso? Lunghe ore di lavoro, diete e routine malsane hanno portato a un’alta incidenza di malattie cardiovascolari e persino di cancro, e un clima sociale autoritario e repressivo ha portato a un’alta incidenza di malattie mentali e abuso di sostanze. Come disse Engels ne La dialettica della natura, “non rallegriamoci troppo delle vittorie della nostra specie sulla natura. Per ogni vittoria, la natura si vendica su di noi. Ogni vittoria, che all’inizio ottiene il risultato che ci aspettavamo, in seguito ha un effetto completamente diverso e inaspettato, spesso annullando il risultato iniziale”.

Quando i ministri e gli investitori affermano che i loro progetti sono per il popolo, o che si tratta di progressi nell’ingegneria umana, l’ironia è che stanno discutendo dell’essere umano solo come oggetto di attività nell’economia capitalista, un essere umano che, in questa storia, non ha alcuna vita fisica o integrale. Tutto ciò che riguarda l’attuale sistema capitalistico non è realmente a beneficio e per i desideri naturali delle persone che vivono nella realtà: amore, salute, amicizia, libertà. Non sembriamo diversi dagli animali da cortile, che lavorano tutta la vita per un sistema che divora tutto solo per sostenere la sua espansione. Non è forse questo il classico quadro di sventura?

La crisi ambientale e climatica non si risolverà acquistando ortaggi eco-agricoli e prodotti cosiddetti ecologici a prezzi più alti, come sostengono alcune aziende. L’impatto ambientale delle nostre vite individuali è come un granello di sabbia nella sabbia. Pertanto, il cambiamento è sistemico, con un impegno reale per invertire questo sistema anti-umano e i valori e le filosofie che lo sottendono su tutti i fronti, e per costruire realmente alternative che si concentrino sulla vita dei singoli esseri umani in relazione all’ambiente naturale in cui vivono e, come diceva Engels, il socialismo e il mondo nuovo renderanno gli esseri umani veramente consapevoli e veri padroni del mondo naturale, così come sono già diventati padroni della propria unione sociale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

capitalismocinaCRISI CLIMATICAdevastazione ambientalegiapponenucleare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conferenza stampa al Comune di Mazzé verso l’assemblea regionale “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa di lancio dell’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare” che si terrà al Palaeventi di Mazzé sabato 12 luglio dalle ore 9.30