InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fukushima: “Il governo sta riscrivendo la storia dell’incidente”.

Tredici anni dopo il disastro di Fukushima, la ricercatrice Cécile Asanuma-Brice racconta a Reporterre le conseguenze del processo di decontaminazione della regione e i pochi ma difficili ritorni dei suoi abitanti.

di Émilie Massemin, tradotto da Reporterre

L’11 marzo 2011, un terremoto di magnitudo 9,1 ha colpito il Giappone orientale, causando uno tsunami, la morte di oltre 22.000 persone e l’incidente nucleare di Fukushima. 160.000 persone sono state evacuate a causa della contaminazione radioattiva. La ricercatrice Cécile Asanuma-Brice, che ha vissuto in Giappone negli ultimi venticinque anni, è co-direttrice del programma di ricerca multidisciplinare internazionale del CNRS Mitate Lab sulla gestione dei disastri nucleari.

Dal suo lavoro e dalle sue visite mensili alle aree deserte, ha scritto un libro, Fukushima, 10 ans après. Sociologie d’un désastre nucléaire (pubblicato dalla Maison des sciences de l’homme, 2021), e la mostra “Sur les traces de Fukushima”, esposta dal 13 febbraio al 9 marzo 2024 alla Maison de la culture du Japon di Parigi.


Reporterre A tredici anni dal disastro, a che punto sono la decontaminazione e il ritorno delle persone nelle aree evacuate?

Cécile Asanuma-Brice – Dopo l’incidente, dodici comuni della prefettura di Fukushima sono stati evacuati, coprendo un’area di 1.100 chilometri quadrati. Ufficialmente, sono state sfollate 160.000 persone: 100.000 all’interno della prefettura, 60.000 all’esterno. In realtà sono molte di più, perché questa cifra comprende solo le persone che si sono registrate presso la prefettura, cosa che la maggior parte delle persone non ha fatto. Bisogna inoltre distinguere tra le persone evacuate per ordine del governo e i rifugiati volontari, che non vivevano nelle aree evacuate ma hanno comunque deciso di partire.

Quando il Primo Ministro Shinzō Abe è salito al potere alla fine del 2012, si è posto l’obiettivo di riaprire l’intera area evacuata. “La situazione a Fukushima è sotto controllo”, ha dichiarato al Comitato Olimpico Internazionale nel 2013. Da quel momento è iniziata la più grande politica di decontaminazione al mondo. 13 milioni di metri cubi di terreno contaminato sono stati spostati, per un costo di 39 miliardi di euro. Le case nel raggio di 20 metri sono state sgomberate, così come i terreni coltivabili. Tuttavia, il governo non ha toccato le foreste, che rappresentano il 75% della superficie della prefettura. Non si sa come decontaminarle.

Un parco per bambini nella città di Ôkuma (prefettura di Fukushima), nel 2019. © AsanumaBriceCécile

Nel 2017, la zona di evacuazione di 1.100 chilometri quadrati [dove ai residenti era vietato tornare] è stata ridotta a 300 chilometri quadrati. Ora è quasi completamente riaperta. Allo stesso tempo, il governo ha sospeso gli aiuti per i rifugi e ha concesso finanziamenti alle persone che hanno accettato di vivere nell’ex zona evacuata. In realtà, il numero di persone rientrate è complessivamente molto basso.

A Ôkuma, a sud della centrale, è stata costruita una nuova città su un’area appositamente liberata dagli alberi, con tre ristoranti, un dispensario aperto per alcune ore alla settimana, un bagno pubblico e un centro polifunzionale – palazzetto dello sport, cucine per eventuali associazioni, sala del villaggio, ecc. Ma ci sono solo 1.000 abitanti tutti raggruppati in questi nuovi complessi residenziali, contro i 9.000 che c’erano prima nell’intero comune.

“Si tratta di persone in situazioni sociali molto vulnerabili”

Di questi, 800 sono lavoratori inviati dalla Tepco, la società che gestisce l’impianto e il suo smantellamento, 100 sono persone che sono venute a vivere qui con il sostegno finanziario dello Stato e solo 100 sono ex residenti che sono tornati a vivere nelle loro comunità di origine. A Namie, la più grande località evacuata della zona e la più contaminata in assoluto, ci sono ora solo 1.900 abitanti rispetto ai 21.700 del 2005, principalmente lavoratori della ricostruzione e le loro famiglie.

Naturalmente, alcuni di coloro che sono tornati sono desiderosi di vedere il Paese risorgere dalle ceneri. Ma sono ben lontani dalla maggioranza. In generale, si tratta di persone in situazioni sociali molto vulnerabili, che non hanno altra scelta e la cui vulnerabilità sarà ulteriormente aumentata dal loro ritorno. Penso a un’anziana signora divorziata di oltre 70 anni che è stata costretta a tornare a Namie perché era l’unico modo per avere un tetto sopra la testa. Si occupa di persone ancora più anziane di lei. Non le è rimasto nulla. Ma questo è solo un esempio. Le situazioni variano enormemente.

Le scarpe giacciono ancora a terra in questa via commerciale di Futaba nel 2023. © AsanumaBriceCécile

Perché i residenti non tornano?

Nella pianura urbana costiera, gli edifici erano stati distrutti dallo tsunami. Per seguire la politica di ricostruzione, è stato necessario distruggere ciò che era già stato parzialmente distrutto per ricostruire nuove città su lastre di asfalto. Ma nelle zone montuose l’habitat, costituito da case coloniche tradizionali sparse nella foresta, non era stato colpito dallo tsunami e pochissimo dal terremoto. Alcuni edifici erano splendidi, molto grandi, a volte ultracentenari. Gli edifici, costruiti con materiali naturali, erano danneggiati perché non erano più abitati. Con il clima subtropicale del Giappone, molto caldo e umido in estate, i materiali si sono spesso deteriorati.

La politica di ricostruzione del governo consiste quindi nel demolire le vecchie abitazioni, abbattere gli alberi circostanti per decontaminarli, ricoprire il terreno di asfalto e costruire complessi residenziali suburbani privi di qualsiasi carattere. Quando le persone tornano, non riconoscono il luogo in cui vivevano. È un secondo trauma.

Un abitante del villaggio di Iitate mi ha detto: “Sai, tutta questa terra che stanno distruggendo, spostando come un oggetto, come se non avesse spirito, è la terra dei nostri antenati. È la terra con cui abbiamo lavorato per tutta la vita. Non vogliamo che la mettano in sacchi e la buttino via come se non fosse nulla”.

Il cimitero adiacente alla scuola elementare di Ukedo nel comune di Namie (prefettura di Fukushima) nel 2019, prima di essere spostato. © AsanumaBriceCécile

Di fronte a questo tipo di incidenti e di inquinamento, il ruolo dell’ingegnere è quello di sviluppare una soluzione: quando è inquinato, la soluzione è decontaminare. Ma questa bonifica a volte porta a situazioni altrettanto catastrofiche dell’inquinamento stesso. L’attenzione dell’ingegneria nel trovare soluzioni pragmatiche a problemi che non sono meno pragmatici è spesso accompagnata da una disattenzione per le emozioni. Un luogo in cui vivere non è solo un luogo pulito. Nelle parole di Deleuze e Guattari, un luogo di vita è un “luogo di esistenza”. L’albero dove vi siete rifugiati da bambini, la scuola, la chiesa dove vi siete sposati: sono tutti punti di riferimento che fanno parte del paesaggio e costellano la storia e il territorio della vostra vita.

Per liquidare all’incidente nucleare, il governo sta lavorando anche sulla memoria, o più precisamente sulla ricostruzione della memoria…

La politica di ricostruzione è stata accompagnata da una campagna di comunicazione volta a far accettare alle persone l’idea che dovevano tornare, che sarebbe stata una perdita lasciare queste aree abbandonate. In quest’ottica, il governo ha aperto una serie di memoriali intorno alla centrale. Questi riscrivono la storia dell’incidente, presentandolo come un altro disastro industriale, necessario per il progresso industriale. Un incidente che non si sarebbe mai più ripetuto.

In questi memoriali, destinati principalmente ai residenti locali, vengono utilizzate tecniche di costruzione della resilienza. I visitatori vengono portati in una stanza dove rivivono il terremoto, lo tsunami e l’esplosione del contenitore di contenimento di tre dei sei reattori della centrale di Fukushima, su un grande schermo a 180°. Alla fine della sequenza, le immagini passano dal colore al bianco e nero e un personaggio animato spiega che questo è il passato, racchiudendo le immagini in un libro che ripone su uno scaffale d’archivio.

I rifugiati di Ôkuma (il secondo ente locale che ospita la centrale di Fukushima) si sono incontrati nella sala comune del complesso residenziale temporaneo di Aizuwakamatsu (prefettura di Fukushima) nel 2012. Il complesso residenziale è stato ora distrutto e i residenti sono stati ricollocati. © AsanumaBriceCécile

A Namie, una scuola è stata trasformata in un monumento commemorativo. La maggior parte delle scuole sulla costa che sono state colpite frontalmente dallo tsunami non hanno avuto il tempo di evacuare. I bambini sono tutti morti. Ma questa scuola è riuscita a evacuare ed è stata conservata come simbolo positivo del processo di ricostruzione. Per preservare questa immagine e tagliare ogni legame con la morte, il governo è arrivato a spostare il cimitero accanto. Un videogioco online, commissionato dall’autorità locale, è stato proposto per incoraggiare i bambini della zona a tornare a vivere lì. Il gioco banalizza l’incidente nucleare e presenta gli eventi come una sorta di avventura.

Quando gli abitanti della zona si sono recati per la prima volta al memoriale inaugurato per i Giochi Olimpici del 2020, la maggior parte di loro era molto arrabbiata, perché per loro il disastro non era ancora finito. È stato molto violento. Si sono mobilitati e sono riusciti a far cambiare alcuni degli oggetti esposti nel memoriale di Futaba, il più grande.

La sua mostra “Sulle orme di Fukushima” è anche un lavoro sulla memoria, che mostra i luoghi abbandonati durante le evacuazioni prima che venissero distrutti per la decontaminazione. Perché ha intrapreso questo lavoro?

Quello che mostro in questa esposizione sono i luoghi prima e durante la ricostruzione. Si inizia con foto di scarpe abbandonate per strada, per evocare la natura opprimente della fuga quando si va lì ancora oggi. Nel mio libro, c’è il racconto di una ragazza, Mari Tomizawa, che racconta come il governo avesse inviato dei soldati su veicoli blindati per evitare che gli abitanti fuggissero in preda al panico. Qualche giorno dopo, questi stessi soldati dissero loro che avevano mezz’ora di tempo per evacuare il villaggio. Queste sono le tracce dell’emergenza che vediamo. Sono oggetti quotidiani, uguali ai nostri, che dimostrano che potrebbe accadere a chiunque.

Oltre a mostrare la complessità della situazione, le foto mettono i visitatori a confronto con gli abitanti del villaggio che raccontano le loro storie. La mostra, che ha attirato più di 14.000 visitatori, è stata anche l’occasione per presentare il nostro lavoro di ricerca attraverso un video all’ingresso.

Il governo vuole rilanciare l’energia nucleare. La Tepco punta a riavviare il reattore Onagawa 2 nel settembre 2024. Cosa pensano i giapponesi di questo progetto?

Quando Fumio Kishida è salito al potere alla fine del 2021, era ben considerato. L’unica cosa che scontentava la popolazione era il suo progetto di rilancio dell’energia nucleare. Dopo il disastro, la stragrande maggioranza dei giapponesi non voleva più sentirne parlare, e così è stato. Ma le crescenti tensioni con la Corea e la Cina, unite alla guerra in Ucraina, in un momento in cui il Giappone importava molto gas russo, hanno permesso al governo di far accettare alla popolazione l’idea che l’energia nucleare dovesse essere rilanciata. Oggi circa la metà della popolazione è favorevole. Ma i discorsi sul nucleare come energia pulita hanno ovviamente molto meno peso qui.

Fukushima, 10 ans après. Sociologie d’un désastre, di Cécile Asanuma-Brice, edizione de la Maison des sciences de l’homme

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

energiafukushimagiapponenucleareTRANSIZIONE ECOLOGICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Cu cu, cu cu, le reti vanno giù!

Sull’iniziativa di domenica in Val Susa, presso i terreni del presidio di San Giuliano, riprendiamo queste riflessioni pubblicate su notav.info

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’inganno della Torino – Lione

Continuare a parlare di Alta Velocità tra Torino Lione vuol dire continuare a ingannare i cittadini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“I boss lo chiamavano generale”: scoppia il bubbone del sodalizio tra ndrangheta e CO.GE.FA nei cantieri del tav

Nuova tegola sul raddoppio della Torino-Lione. Il colosso delle costruzioni COGEFA ha ricevuto un’interdittiva anti mafia per i rapporti tra il suo fondatore e diversi membri di spicco delle ‘ndrine operanti in Piemonte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ecologia, marxismo e decrescita: spunti di riflessione

Ecologia, marxismo e decrescita: quali convergenze e prospettive? Questa è la domanda da cui parte la giornata di approfondimento che si terrà a Torino presso il Campus Luigi Einaudi organizzata a partire dalla sezione monografica dei Quaderni della decrescita a. 1, dal titolo “Marxismo e decrescita”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano, conferenza stampa: mobilitazione permanente e manifestazione popolare sabato 12 ottobre

La Valle che Resiste risponde con una mobilitazione permanente che proseguirà fino alla fine delle procedure di esproprio e che prevede un appuntamento quotidiano alle 18.30 al gazebo informativo a Susa (in Regione Priorale 24) e una grande manifestazione popolare per le vie della cittadina sabato 12 ottobre alle ore 15 con partenza dalla stazione di Susa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il vostro progresso la nostra rabbia!

Pubblichiamo di seguito l’appello degli studentə dei collettivi autonomi romani per la mobilitazione che si terrà a Roma venerdì 11 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente

Proponiamo una prima parte del dibattito dal titolo “Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente” che si è tenuto a settembre a Venaus in occasione del campeggio di Ecologia Politica Network.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Giù le mani dalle montagne Toscane!

Diffondiamo il comunicato stampa del Coordinamento dei Comitati Territoriali delle Cinque Montagne per lanciare l’iniziativa di Sabato 28 settembre 2024, ore 15.00 in Piazza Duomo n°10, Sede della regione Toscana, Firenze.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lotta alla speculazione energetica in Sardegna: aggiornamenti da Oristano e Selargius

La lotta alla speculazione energetica in Sardegna prosegue, comitati e presidi si oppongono alla realizzazione del mega progetto energetico Tyrrhenian Link

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verde marcio

Ursula von der Layen ha dedicato un’ampia parte dei 48 minuti e 20 secondi del discorso in cui ha presentato la sua “strategic vision” per i prossimi cinque anni

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’attivazione popolare in Sardegna contro la speculazione energetica si diffonde

Il tema della speculazione energetica e dello sfruttamento dei territori in nome di una falsa transizione ecologica è ciò che contraddistingue le numerose e diffuse mobilitazioni che sono avvenute in Sardegna negli ultimi tempi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’energia come epicentro di colonizzazione, accaparramento e discriminazioni.

Proponiamo quindi il contenuto di uno dei dibattiti organizzati alle Università occupate del Politecnico di Torino e di Palazzo Nuovo, insieme a End Fossil.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le guerre per l’acqua: attualità in Francia, prossimo futuro in Italia?

Lunga intervista realizzata dal progetto Confluenza a un attivista della regione del Poitou dove, in Francia, da quasi dieci anni va avanti un’importante lotta per la difesa del territorio contro il progetto dei mega bacini idrici.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La mappa degli impatti e dei conflitti delle Terre Rare. Sfide per una transizione verde e digitale

La Rare-Earth Elements Impacts and Conflicts Map documenta i processi controversi che si svolgono nelle catene di fornitura degli elementi delle Terre Rare (REE): siti di estrazione, lavorazione e riciclo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La contraddizione ecologica e l’opposizione alla guerra: riflessioni sulla mobilitazione contro il G7 Ambiente e Energia.

Le giornate di mobilitazione appena trascorse e quelle che abbiamo di fronte ci dicono alcune cose rispetto alle tendenze dell’oggi, dei soggetti che si muovono, delle lotte che si intrecciano. Prima di pubblicare il contributo di notav.info che ritorna sulle ragioni della mobilitazione verso il G7 Ambiente Energia di Venaria e sulla cronaca delle giornate di lotta, diamo alcuni spunti di riflessione..