InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fukushima: “Il governo sta riscrivendo la storia dell’incidente”.

Tredici anni dopo il disastro di Fukushima, la ricercatrice Cécile Asanuma-Brice racconta a Reporterre le conseguenze del processo di decontaminazione della regione e i pochi ma difficili ritorni dei suoi abitanti.

di Émilie Massemin, tradotto da Reporterre

L’11 marzo 2011, un terremoto di magnitudo 9,1 ha colpito il Giappone orientale, causando uno tsunami, la morte di oltre 22.000 persone e l’incidente nucleare di Fukushima. 160.000 persone sono state evacuate a causa della contaminazione radioattiva. La ricercatrice Cécile Asanuma-Brice, che ha vissuto in Giappone negli ultimi venticinque anni, è co-direttrice del programma di ricerca multidisciplinare internazionale del CNRS Mitate Lab sulla gestione dei disastri nucleari.

Dal suo lavoro e dalle sue visite mensili alle aree deserte, ha scritto un libro, Fukushima, 10 ans après. Sociologie d’un désastre nucléaire (pubblicato dalla Maison des sciences de l’homme, 2021), e la mostra “Sur les traces de Fukushima”, esposta dal 13 febbraio al 9 marzo 2024 alla Maison de la culture du Japon di Parigi.


Reporterre A tredici anni dal disastro, a che punto sono la decontaminazione e il ritorno delle persone nelle aree evacuate?

Cécile Asanuma-Brice – Dopo l’incidente, dodici comuni della prefettura di Fukushima sono stati evacuati, coprendo un’area di 1.100 chilometri quadrati. Ufficialmente, sono state sfollate 160.000 persone: 100.000 all’interno della prefettura, 60.000 all’esterno. In realtà sono molte di più, perché questa cifra comprende solo le persone che si sono registrate presso la prefettura, cosa che la maggior parte delle persone non ha fatto. Bisogna inoltre distinguere tra le persone evacuate per ordine del governo e i rifugiati volontari, che non vivevano nelle aree evacuate ma hanno comunque deciso di partire.

Quando il Primo Ministro Shinzō Abe è salito al potere alla fine del 2012, si è posto l’obiettivo di riaprire l’intera area evacuata. “La situazione a Fukushima è sotto controllo”, ha dichiarato al Comitato Olimpico Internazionale nel 2013. Da quel momento è iniziata la più grande politica di decontaminazione al mondo. 13 milioni di metri cubi di terreno contaminato sono stati spostati, per un costo di 39 miliardi di euro. Le case nel raggio di 20 metri sono state sgomberate, così come i terreni coltivabili. Tuttavia, il governo non ha toccato le foreste, che rappresentano il 75% della superficie della prefettura. Non si sa come decontaminarle.

Un parco per bambini nella città di Ôkuma (prefettura di Fukushima), nel 2019. © AsanumaBriceCécile

Nel 2017, la zona di evacuazione di 1.100 chilometri quadrati [dove ai residenti era vietato tornare] è stata ridotta a 300 chilometri quadrati. Ora è quasi completamente riaperta. Allo stesso tempo, il governo ha sospeso gli aiuti per i rifugi e ha concesso finanziamenti alle persone che hanno accettato di vivere nell’ex zona evacuata. In realtà, il numero di persone rientrate è complessivamente molto basso.

A Ôkuma, a sud della centrale, è stata costruita una nuova città su un’area appositamente liberata dagli alberi, con tre ristoranti, un dispensario aperto per alcune ore alla settimana, un bagno pubblico e un centro polifunzionale – palazzetto dello sport, cucine per eventuali associazioni, sala del villaggio, ecc. Ma ci sono solo 1.000 abitanti tutti raggruppati in questi nuovi complessi residenziali, contro i 9.000 che c’erano prima nell’intero comune.

“Si tratta di persone in situazioni sociali molto vulnerabili”

Di questi, 800 sono lavoratori inviati dalla Tepco, la società che gestisce l’impianto e il suo smantellamento, 100 sono persone che sono venute a vivere qui con il sostegno finanziario dello Stato e solo 100 sono ex residenti che sono tornati a vivere nelle loro comunità di origine. A Namie, la più grande località evacuata della zona e la più contaminata in assoluto, ci sono ora solo 1.900 abitanti rispetto ai 21.700 del 2005, principalmente lavoratori della ricostruzione e le loro famiglie.

Naturalmente, alcuni di coloro che sono tornati sono desiderosi di vedere il Paese risorgere dalle ceneri. Ma sono ben lontani dalla maggioranza. In generale, si tratta di persone in situazioni sociali molto vulnerabili, che non hanno altra scelta e la cui vulnerabilità sarà ulteriormente aumentata dal loro ritorno. Penso a un’anziana signora divorziata di oltre 70 anni che è stata costretta a tornare a Namie perché era l’unico modo per avere un tetto sopra la testa. Si occupa di persone ancora più anziane di lei. Non le è rimasto nulla. Ma questo è solo un esempio. Le situazioni variano enormemente.

Le scarpe giacciono ancora a terra in questa via commerciale di Futaba nel 2023. © AsanumaBriceCécile

Perché i residenti non tornano?

Nella pianura urbana costiera, gli edifici erano stati distrutti dallo tsunami. Per seguire la politica di ricostruzione, è stato necessario distruggere ciò che era già stato parzialmente distrutto per ricostruire nuove città su lastre di asfalto. Ma nelle zone montuose l’habitat, costituito da case coloniche tradizionali sparse nella foresta, non era stato colpito dallo tsunami e pochissimo dal terremoto. Alcuni edifici erano splendidi, molto grandi, a volte ultracentenari. Gli edifici, costruiti con materiali naturali, erano danneggiati perché non erano più abitati. Con il clima subtropicale del Giappone, molto caldo e umido in estate, i materiali si sono spesso deteriorati.

La politica di ricostruzione del governo consiste quindi nel demolire le vecchie abitazioni, abbattere gli alberi circostanti per decontaminarli, ricoprire il terreno di asfalto e costruire complessi residenziali suburbani privi di qualsiasi carattere. Quando le persone tornano, non riconoscono il luogo in cui vivevano. È un secondo trauma.

Un abitante del villaggio di Iitate mi ha detto: “Sai, tutta questa terra che stanno distruggendo, spostando come un oggetto, come se non avesse spirito, è la terra dei nostri antenati. È la terra con cui abbiamo lavorato per tutta la vita. Non vogliamo che la mettano in sacchi e la buttino via come se non fosse nulla”.

Il cimitero adiacente alla scuola elementare di Ukedo nel comune di Namie (prefettura di Fukushima) nel 2019, prima di essere spostato. © AsanumaBriceCécile

Di fronte a questo tipo di incidenti e di inquinamento, il ruolo dell’ingegnere è quello di sviluppare una soluzione: quando è inquinato, la soluzione è decontaminare. Ma questa bonifica a volte porta a situazioni altrettanto catastrofiche dell’inquinamento stesso. L’attenzione dell’ingegneria nel trovare soluzioni pragmatiche a problemi che non sono meno pragmatici è spesso accompagnata da una disattenzione per le emozioni. Un luogo in cui vivere non è solo un luogo pulito. Nelle parole di Deleuze e Guattari, un luogo di vita è un “luogo di esistenza”. L’albero dove vi siete rifugiati da bambini, la scuola, la chiesa dove vi siete sposati: sono tutti punti di riferimento che fanno parte del paesaggio e costellano la storia e il territorio della vostra vita.

Per liquidare all’incidente nucleare, il governo sta lavorando anche sulla memoria, o più precisamente sulla ricostruzione della memoria…

La politica di ricostruzione è stata accompagnata da una campagna di comunicazione volta a far accettare alle persone l’idea che dovevano tornare, che sarebbe stata una perdita lasciare queste aree abbandonate. In quest’ottica, il governo ha aperto una serie di memoriali intorno alla centrale. Questi riscrivono la storia dell’incidente, presentandolo come un altro disastro industriale, necessario per il progresso industriale. Un incidente che non si sarebbe mai più ripetuto.

In questi memoriali, destinati principalmente ai residenti locali, vengono utilizzate tecniche di costruzione della resilienza. I visitatori vengono portati in una stanza dove rivivono il terremoto, lo tsunami e l’esplosione del contenitore di contenimento di tre dei sei reattori della centrale di Fukushima, su un grande schermo a 180°. Alla fine della sequenza, le immagini passano dal colore al bianco e nero e un personaggio animato spiega che questo è il passato, racchiudendo le immagini in un libro che ripone su uno scaffale d’archivio.

I rifugiati di Ôkuma (il secondo ente locale che ospita la centrale di Fukushima) si sono incontrati nella sala comune del complesso residenziale temporaneo di Aizuwakamatsu (prefettura di Fukushima) nel 2012. Il complesso residenziale è stato ora distrutto e i residenti sono stati ricollocati. © AsanumaBriceCécile

A Namie, una scuola è stata trasformata in un monumento commemorativo. La maggior parte delle scuole sulla costa che sono state colpite frontalmente dallo tsunami non hanno avuto il tempo di evacuare. I bambini sono tutti morti. Ma questa scuola è riuscita a evacuare ed è stata conservata come simbolo positivo del processo di ricostruzione. Per preservare questa immagine e tagliare ogni legame con la morte, il governo è arrivato a spostare il cimitero accanto. Un videogioco online, commissionato dall’autorità locale, è stato proposto per incoraggiare i bambini della zona a tornare a vivere lì. Il gioco banalizza l’incidente nucleare e presenta gli eventi come una sorta di avventura.

Quando gli abitanti della zona si sono recati per la prima volta al memoriale inaugurato per i Giochi Olimpici del 2020, la maggior parte di loro era molto arrabbiata, perché per loro il disastro non era ancora finito. È stato molto violento. Si sono mobilitati e sono riusciti a far cambiare alcuni degli oggetti esposti nel memoriale di Futaba, il più grande.

La sua mostra “Sulle orme di Fukushima” è anche un lavoro sulla memoria, che mostra i luoghi abbandonati durante le evacuazioni prima che venissero distrutti per la decontaminazione. Perché ha intrapreso questo lavoro?

Quello che mostro in questa esposizione sono i luoghi prima e durante la ricostruzione. Si inizia con foto di scarpe abbandonate per strada, per evocare la natura opprimente della fuga quando si va lì ancora oggi. Nel mio libro, c’è il racconto di una ragazza, Mari Tomizawa, che racconta come il governo avesse inviato dei soldati su veicoli blindati per evitare che gli abitanti fuggissero in preda al panico. Qualche giorno dopo, questi stessi soldati dissero loro che avevano mezz’ora di tempo per evacuare il villaggio. Queste sono le tracce dell’emergenza che vediamo. Sono oggetti quotidiani, uguali ai nostri, che dimostrano che potrebbe accadere a chiunque.

Oltre a mostrare la complessità della situazione, le foto mettono i visitatori a confronto con gli abitanti del villaggio che raccontano le loro storie. La mostra, che ha attirato più di 14.000 visitatori, è stata anche l’occasione per presentare il nostro lavoro di ricerca attraverso un video all’ingresso.

Il governo vuole rilanciare l’energia nucleare. La Tepco punta a riavviare il reattore Onagawa 2 nel settembre 2024. Cosa pensano i giapponesi di questo progetto?

Quando Fumio Kishida è salito al potere alla fine del 2021, era ben considerato. L’unica cosa che scontentava la popolazione era il suo progetto di rilancio dell’energia nucleare. Dopo il disastro, la stragrande maggioranza dei giapponesi non voleva più sentirne parlare, e così è stato. Ma le crescenti tensioni con la Corea e la Cina, unite alla guerra in Ucraina, in un momento in cui il Giappone importava molto gas russo, hanno permesso al governo di far accettare alla popolazione l’idea che l’energia nucleare dovesse essere rilanciata. Oggi circa la metà della popolazione è favorevole. Ma i discorsi sul nucleare come energia pulita hanno ovviamente molto meno peso qui.

Fukushima, 10 ans après. Sociologie d’un désastre, di Cécile Asanuma-Brice, edizione de la Maison des sciences de l’homme

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

energiafukushimagiapponenucleareTRANSIZIONE ECOLOGICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Transizione energetica a scopo di profitto: la sfida dei territori

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo ripubblichiamo un articolo di Fabio Balocco apparso sul Fatto Quotidiano.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Agrivoltaico: industria “green” che specula sulla crisi del settore agricolo

A partire da una chiacchierata con Marco, agricoltore della Val di Cornia e attivista del Comitato Terre di Val di Cornia che fa parte della coalizione TESS – Transizione Senza Speculazione, abbiamo tracciato alcuni punti chiave del ragionamento sul tema dell’agrivoltaico in vista del Convegno nazionale “No alla servitù energetica” contro la speculazione energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

No alla servitù energetica: interrompiamo la speculazione estrattivista, coloniale e militare sui nostri territori

CONFLUENZA INVITA AL CONVEGNO NAZIONALE CONTRO LA SPECULAZIONE ENERGETICA A LIVORNO IL 29 E 30 MARZO 2025

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Fissione, fusione, scorie nucleari e i limiti fisici/1

Energia nucleare: che cos’è di Angelo Tartaglia, da ECOR Network L’energia associata ad un dato sistema fisico dipende dall’intensità delle forze attraverso cui interagiscono le diverse componenti del sistema. Ragionando in termini di interazioni fondamentali le forze in questione si riducono a quattro: la forza di gravita, la “forza debole”, la forza elettromagnetica, la “forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Operaio contaminato dal plutonio a Casaccia: per i responsabili diventa garanzia di sicurezza.

Al centro nucleare della Casaccia alle porte di Roma un operaio è stato contaminato dal plutonio presente nel sito; a renderlo noto è stata l’Agenzia di stampa per l’energia e le infrastrutture (Ageei) lo scorso venerdì.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Incontro con i No Ponte, il Movimento No Tav e Confluenza

Domenica 1 dicembre alle ore 15 si terrà un incontro al salone polivalente di San Didero per aggiornamenti sulle rispettive lotte sui territori e per confrontarsi sulla necessità di fare rete. Riprendiamo quindi l’indizione di questo momento pubblicata sul portale di informazione del Movimento No Tav notav.info

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nucleare: vecchi rischi e falsi miti sul tavolo della transizione energetica

Lo scorso 6 novembre si è svolto presso il ministero degli affari Esteri e della cooperazione internazionale l’evento inaugurale del World Fusion Energy Group (WFEG). Il summit, incassata l’assenza per malattia della premier Giorgia Meloni, la quale non ha comunque mancato di far pervenire il suo appoggio al mirabile consesso per voce del sottosegretario Alfredo […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Passeggiata resistente a Guardiabella: Una giornata di gioiosa lotta!

Inauguriamo questo capitolo con un contributo che ci arriva dalla Liguria, in particolare dal comitato di InterVento Popolare del ponente ligure, in merito all’attivazione sul territorio di diversi comuni limitrofi a Imperia dove è previsto un progetto di 32 pale eoliche denominato “IMPERIA Monti Moro e Guardiabella”.