InfoAut
Immagine di copertina per il post

Colpevoli di innocenza: Israele e le accuse a Israa Jaabis

||||

Ho paura quando mi guardo allo specchio, quindi immaginate cosa devono provare gli altri quando mi guardano”.

Queste sono le parole di Israa Jaabis, una madre palestinese di 33 anni di Gerusalemme che langue a Hasharon, l’unica prigione israeliana per le detenute palestinesi.

È accusata da Israele di tentato omicidio dopo aver fatto saltare in aria la sua auto a un posto di blocco, un’accusa che nega. Le sue ustioni, sostiene, sono il risultato di un’esplosione nell’auto a seguito di un guasto tecnico.

Rotta all’interno, fisicamente bruciata, e con un dolore immenso, Jaabis ha detto la settimana scorsa, in una lettera dettata al suo avvocato, che non riceve cure mediche adeguate dal sistema carcerario israeliano (IPS). “Anche la Croce Rossa Internazionale è gravemente carente nell’intraprendere qualsiasi azione per aiutare Israa. È compito del CICR fornire visite permanenti e riferire sulle condizioni di salute dei prigionieri e sollecitare tutte le parti a lavorare per il trattamento dei casi di malati e feriti”, ha spiegato. Gli hashtag dei social media #Save_Israa e #Help_Israa mirano ad aumentare la consapevolezza e a fare pressione sull’IPS affinché le conceda le cure mediche necessarie.

Soffre di ustioni di primo e terzo grado sul 60% del suo corpo, e dipende da una compagna di prigione che l’assista in compiti semplici, lasciandola “umiliata”.

Otto delle sue dita sono state amputate perché si sono sciolte a causa delle ustioni, non può alzare le mani fino in fondo perché la sua pelle sotto le ascelle è incollata, l’orecchio destro è quasi inesistente e in un costante stato di infiammazione, il naso ha un buco spalancato su un lato, respira per lo più attraverso la bocca e l’incidente le ha portato oltre conseguenze fisiche anche psichiche, soffre di esaurimenti nervosi e gravi crisi psicologiche.

Jaabis ha bisogno di almeno otto interventi chirurgici, compreso un innesto di pelle intorno all’occhio destro e la ricostruzione facciale.

 

Andiamo quindi a ripercorrere ciò che le è accaduto.

Esplosione di auto: 10 ottobre 2015

Jaabis si stava spostando con la sua auto verso la sua casa nel quartiere di Jabal Al-Mukaber a Gerusalemme quando, a 500 metri dal checkpoint di al-Zayyim a Gerusalemme, ha perso il controllo del veicolo.

Due settimane dopo l’inizio della “Intifada del coltello” o della “rivolta di ottobre”, caratterizzata da attacchi individuali che vanno da pugnalate, speronamenti di auto e, in misura minore, sparatorie, per lo più da parte di palestinesi adolescenti e ventenni non affiliati a fazioni politiche.

I soldati israeliani hanno gridato a Jaabis di fermare la macchina, che ha deviato nella corsia adiacente. All’improvviso, un’esplosione nella macchina.

 

“La versione israeliana è che ha cercato di far saltare la sua auto al posto di blocco, ma come poteva essere il caso quando i finestrini dell’auto erano tutti intatti?” ha detto Mona Jaabis, la sorella di Israa.

“L’esterno dell’auto non ha nemmeno cambiato colore. E se ci fosse stata un’esplosione, Israa sarebbe saltata in aria con essa in molti pezzi”.

 

Quello che è successo alla macchina è stato un guasto tecnico, ha detto Mona.

“C’è stato un contatto elettrico che ha colpito l’airbag nel volante, e le sostanze chimiche nell’airbag hanno causato l’incendio”, ha detto.

 

Il gruppo per i diritti dei prigionieri palestinesi, Addameer, ha detto che il guasto ha causato l’esplosione di una bombola di gas.

“Un soldato israeliano si è avvicinato a lei dopo che ha lasciato l’auto in fiamme, ha urlato e le ha puntato contro la pistola, e ha proceduto ad arrestarla sul posto”, ha detto Addameer.

L’auto non è stata ispezionata all’indomani dell’incidente dalle autorità israeliane, che secondo Mona non hanno alcun interesse ad

entrare nei colloqui sulle richieste di risarcimento.

Imprigionata nel “mattatoio”.

 

Jaabis ha trascorso tre mesi all’ospedale di Hadassah Ein Kerem, prima di essere trasferita all’ospedale della prigione di Ramleh, definito da altri detenuti “il mattatoio”.

 

Nel 2017 è stata condannata a 11 anni di carcere dal tribunale centrale di Gerusalemme con l’accusa di tentato omicidio.

Israa Jaabis, prigioniera palestinese:

La settimana scorsa, Jaabis è comparsa in tribunale per presentare ricorso in appello contro la sua sentenza. L’appello è stato rinviato fino a nuovo avviso.

C’è un dolore più grande di questo? Non vedo alcuna giustificazione per il motivo per cui sono qui in prigione.

Leah Tsemel, l’avvocato di Jaabis, disse ad Al Jazeera: “Non sta molto bene e sta soffrendo e soffrendo molto… Le stanno dando delle vitamine, ma non si sta curando bene e non si sta facendo nulla per migliorare il suo aspetto”.

Potrebbe essere troppo tardi”.

Al bambino è stato permesso di vedere la madre dopo 18 mesi di detenzione, ma tali visite sono state interrotte, ha detto l’IPS, perché non ha il documento d’identità richiesto.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

gazaisraelepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I sindacati baschi convocano lo sciopero generale per Gaza

Per ora non ha aderito ELA, il maggiore sindacato basco, che però potrebbe farlo nei prossimi giorni insieme ad altre sigle di settore o indipendenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Morta a Cuba Assata Shakur, rivoluzionaria afroamericana

Scompare un’altra figura eminente delle lotte degli afro-americani nel secolo scorso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: proteste e manifestazioni contro il governo. Due morti nelle ultime ore

Proseguono da ormai diversi giorni le proteste in Ecuador per le ultime misure neoliberiste del governo Noboa che con autoritarismo continua il suo programma politico sotto le direttive del Fondo Monetario Internazionale. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh deportato nel carcere di Melfi, mentre si allungano i tempi di un processo infame

Anan Yaeesh, partigiano palestinese sotto processo a L’Aquila su mandato del governo genocida di Israele, è stato trasferito il 23 settembre, dal carcere di Terni a quello di Melfi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non è solo una partita: boicottaggio di Italia-Israele ad Udine

Il 14 ottobre si terrà ad Udine la partita Italia vs Israele valevole per le qualificazioni al prossimo mondiale di calcio maschile.