InfoAut
Immagine di copertina per il post

Come l’industria mineraria prevede di trarre profitto dalla transizione energetica/1

||||

E’ probabilmente raro che la maggior parte di noi ci ragioni sopra con cadenza quotidiana, ma la manciata di società transnazionali che dominano l’industria mineraria svolge un ruolo chiave nel fornire i materiali per i beni che ogni giorno usiamo, dagli smartphone al cibo.
I loro profitti derivano dal loro ruolo nella produzione di questi beni: il controllo dell’estrazione di minerali, a partire dalle vaste catene di approvvigionamento globali che si estendono dai paesaggi minerari cileni e congolesi fino – nel caso degli smartphone – alle nostre tasche. 

 

di Mads Barbesgaard e Andy Whitmore da EcorNetwork

 

L’Agenzia internazionale per l’energia ha affermato che, affinché la transizione energetica possa avvenire, è vitale un massiccioaumento degli investimenti in nuove strutture minerarie e di lavorazione“.
Ciò riguarda in particolare i cosiddetti “minerali di transizione”, ad es. elementi  come rame, nichel, manganese, litio, cobalto e terre rare, che dovrebbero far fronte alle carenze dell’offerta causate della loro importanza per la produzione e l’espansione delle tecnologie dei combustibili non fossili, dalle turbine eoliche alle batterie dei veicoli elettrici.
Per le società minerarie che estraggono e forniscono questi minerali questa prospettiva futura promette enormi profitti potenziali e, di conseguenza, stanno attualmente elaborando strategie su come trarre vantaggio dall’aumento della domanda.
Ma che aspetto hanno queste strategie e quali sfide sollevano per coloro che sono impegnati nelle lotte contro il capitale minerario?

Smoke and minerals3

‘Ogni cosa inizia con l’attività mineraria’ [1]

Come per qualsiasi settore, è importante distinguere tra le dimensioni delle imprese, perché le imprese di dimensioni diverse hanno diversi tipi di strategie a loro disposizione nel loro perseguimento del profitto.[2]
All’interno del settore minerario, una distinzione in base ai diversi livelli di capitalizzazione di mercato ed alle quote di mercato del prodotto può essere fatta tra quelle che sono chiamate major, mid-tiers e juniors.[3]In questo articolo, ci concentriamo principalmente sulle attività delle major, le imprese transnazionali su larga scala. Escludiamo anche le principali società minerarie cinesi di proprietà statale.
Come avviene per tutte le società sotto il capitalismo, la produzione è sempre avviata sulla base del profitto potenziale’.[4]
Per questa manciata di società transnazionali, l’attuale gergo predominante alla recente COP26 intorno alla necessità di una transizione energetica’ promette enormi profitti potenziali.
Come ha recentemente osservato l’amministratore delegato della più grande società mineraria del mondo BHP, la decarbonizzazione è un’attività ad alta intensità di metalli.[5]
E di certo ha ragione.
Sebbene le allegre dichiarazioni celebrative sul tasso di progressione verso le fonti di energia rinnovabile siano spesso eccessive[6], anche l’attuale crescita insufficiente sta provocando un aumento della domanda di minerali.
Dal 2010, la quantità media di minerali necessaria per ogni nuova unità di capacità di produzione di energia è aumentata del 50% grazie all’aumento della quota di energie rinnovabili.[7]

Se, come sostiene l’Agenzia Internazionale dell’Energia, la quota delle energie rinnovabili continuerà ad aumentare, insieme al previsto passaggio ai veicoli elettrici, ciò significherà che l’aumento dell’ investimento in nuovi impianti minerari e di trasformazione sarà vitale.[8]
Questo perché l’espansione delle tecnologie a combustibile non fossile – dalle turbine eoliche alle batterie nei veicoli elettrici – richiede i cosiddetti minerali di transizione, ad es. rame, nichel, manganese, litio, cobalto e terre rare. Una tipica auto elettrica richiede sei volte la quantità di minerali di un’auto convenzionale, e un impianto eolico onshore richiede nove volte più risorse minerali di una centrale elettrica alimentata a gas.[9]

L’industria mineraria sta attualmente elaborando strategie su come trarre vantaggio da questo aumento della domanda attraverso la rapida espansione della sua produzione, pretendendo anche di ridurre il suo coinvolgimento nella produzione di combustibili fossili.
Qualsiasi espansione estenderà la già vasta scala globale delle operazioni delle società minerarie transnazionali. In genere pensiamo all’estrazione mineraria solo in termini di siti specifici di estrazione, ma l’industria mineraria di oggi comprende le infrastrutture logistiche correlate, i corridoi transoceanici, le reti di intermediazione finanziaria e geografie del lavoro.[10]
Come esemplifica Martín Arboleda, tracciando il rame dal punto di estrazione in Cile attraverso la raffinazione e la produzione fino al consumo finale e all’utilizzo:

I camion e le scavatrici che lavorano a quasi 4.000 metri sul livello del mare mettono il metallo in un treno semiautomatico, che poi lo porta in un impianto di fusione ed elettroraffinazione, dove i forni computerizzati lo trasformano in catodi di rame.
I catodi vengono messi nei container e inviati a uno dei megaporti dell’industria mineraria nel deserto di Atacama, dove le gru issano il carico su una nave portacontainer. Dopo aver attraversato il Pacifico, il nostro container viene scaricato dalla rapidità dei vasti sistemi meccanici dei porti cinesi ad alta intensità di capitale.
Infine, i catodi di rame finiscono in una delle famigerate fabbriche scure del delta del fiume Zhū Jiāng. Qui, i robot e le macchine utensili a controllo numerico (CNC) operano al buio, trasformando il rame in fili che centinaia di migliaia di lavoratori umani nelle fabbriche di assemblaggio di elettronica in seguito incideranno nei gadget elettronici che portiamo nelle nostre tasche
”.
[11]

Questa immensa infrastruttura ha già significative implicazioni socio-ambientali nelle aree geografiche associate, modellando la vita e l’ambiente di coloro che ne sono coinvolti, dai contadini diseredati in Cile ai lavoratori migranti in Cina. In che modo queste e altre aree geografiche, vite e ambienti in tutto il mondo saranno influenzati dalle strategie delle major mentre cercano di posizionarsi per beneficiare della transizione energetica?
Pensare a tali implicazioni richiede prima di tutto un esame delle strategie che le compagnie minerarie stanno implementando. Come ha affermato la presidente del TNI, Susan George, lo studio dei ricchi e dei potenti può aiutare i movimenti sociali a sviluppare contro-strategie. Quanto segue esamina più da vicino gli investimenti attuali e le strategie politiche dell’industria mineraria e conclude sollevando questioni pertinenti per le strategie dei movimenti sociali. (Continua)

Smoke and Minerals: How the mining industry plans to profit from the energy transition
Mads Barbesgaard ed Andy Whitmore
Transnational Institute e London Mining Network
Amsterdam/London, Giugno 2022, pp. 20.

Download:

Smoke and minerals

Note:

[1] Citazione dell’amministratore delegato della BHP. Intervista durante il Mining Summit del Financial Times (FTMS), 07.10.2021.

[2] Vedi: L. Campling’s, The corporation and resource geography (p. 190) in (eds.) Himley, M., E. Havice and G. Validivia, The Routledge Handbook of Critical Resource Geography, London: Routledge, 2021.

[3] Per la distinzione fra major, mid-tier, junior , vedi: e.g. Julie de los Reyes, Mining shareholder value: Institutional shareholders, transnational corporations and the geography of gold mining, Geoforum, 84, 251-264, 2017.

[4] Shaikh. A, Capitalism: Competition, conflict, crisis, Oxford, Oxford University Press, p. 615, 2016.

[5] Intervista durante il Mining Summit del Financial Times (FTMS), 07.10.2021.

[6] Vedi: Sweeney et al., Energy transition or energy expansion?, Amsterdam, TNI & Trade Unions for Energy Democracy, 2021.

[7] International Energy Agency, The role of critical min[7]erals in clean energy transitions, IEA World Energy Outlook Special Report, France, IEA, 2021, p. 5.

[8] International Energy Agency, World Energy Outlook 2021, France, IEA, 2021.

[9] International Energy Agency, The role of critical min[9]erals in clean energy transitions, IEA World Energy Outlook Special Report, France, IEA, 2021, p. 5.

[10] Arboleda, M., Planetary Mine: Territories of extraction under late capitalism, London: Verso, p. 5 11 Arboleda, 2020, p.16.

[11] Ibidem, p. 16.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ESTRATTIVISMOTRANSIZIONE ECOLOGICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Piatti vuoti nel “granaio del mondo”, il prezzo degli alimenti aggrava la povertà

In un paese che si pubblicizza come “produttore di alimenti”, ogni giorno è più difficile accedere a frutta, verdura e carne. I settori popolari sono i più colpiti dalla corsa inflattiva. Le politiche governative inefficienti e inefficaci, la proposta di restare al potere ai grandi formatori dei prezzi e di ridurre l’intermediazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’apartheid dell’acqua: l’utilizzo della crisi idrica come arma da parte di Israele

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua la comunità internazionale non deve dimenticare i palestinesi che vivono sotto l’occupazione israeliana, il cui accesso all’acqua pulita è severamente limitato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra mondiale ibrida

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è appena la punta dell’iceberg di una guerra ibrida nella quale si riordinano le potenze economiche mondiali, con una componente bellica, certamente, con missili e carri armati (si calcola che questa guerra già faccia mezzo milione di morti), ma che include anche, come tutte le guerre, cambiamenti economici, energetici, politici, tecnologici e monetari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: e’ morto a 84 anni il giornalista, scrittore e documentarista Gianni Minà

“Precisione, tenacia e umanità”. Così il giornalista Federico Mastrogiovanni ricorda ai microfoni di Radio Onda d’Urto il suo mentore, Gianni Minà scomparso nelle scorse ore. E’ infatti morto a 84 anni il grande giornalista, scrittore, conduttore radiotelevisivo Gianni Minà. Una carriera pluridecennale, trascorsa con un’attenzione particolare al sud del Mondo e al SudAmerica. Sue alcune […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bellicisti in salsa sikula. Renato Schifani Marine per un giorno

“Sappiamo quanto la nostra terra sia una regione strategica nel Mediterraneo, così come siamo grati ai militari americani e alle forze armate della Nato per il contributo fondamentale che danno per la sicurezza e la tutela delle nostre popolazioni e dei nostri paesi”. A dichiararlo il presidente della Regione Sicilia Renato Schifani, ospite d’onore il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: i prigionieri politici di Eloxochitlán

Lo scorso 20 dicembre ne è stato liberato uno, Isaías Gallardo, ma sono ancora in sei ad attendere giustizia. Sono vittime di un vero e proprio montaggio giudiziario per essersi difesi dai cacicchi e dagli attacchi della politica tradizionale dello Stato di Oaxaca. di David Lifodi, da La Bottega del Barbieri È stato scarcerato lo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Comando Sud degli Stati Uniti e il colonialismo del XXI secolo

Gli Stati Uniti hanno reso esplicito il loro interesse per il litio, gli idrocarburi e l’acqua dell’America Latina. Il generale Laura Richardson ha riconosciuto l’intervento del suo paese atto ad influenzare la gestione delle “risorse naturali”. Equinor e Shell nel Mare di Argentina, la israeliana Mekorot per la gestione delle acque, Barrick a San Juan […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le forze dell’ordine israeliane hanno aiutato l’estrema destra a raggiungere posizioni di potere

L’estrema destra israeliana  ha raggiunto posizioni di potere senza precedenti  grazie a un processo di normalizzazione e legittimazione all’interno del Paese, simile a processi in altre nazioni. Fonte:English version Di Eitay Mack – 21 marzo 2023 Immagine di copertina: Soldati israeliani stanno a guardare mentre i coloni lanciano pietre contro i palestinesi durante gli scontri nella […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma delle pensioni: la Francia alla vigilia di una rivoluzione?

La domanda può far sorridere, perché la rivoluzione è un vecchio slogan a cui nessuno crede più. Se la prendiamo sul serio, questa domanda può darci le vertigini. Stiamo entrando in una zona sconosciuta? Stiamo davvero vivendo un momento storico? E che cosa significa? Questa sera la domanda merita di essere posta con calma, per trarne le conseguenze.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chi ha ucciso Eduardo Mendua?

Eduardo Mendúa è stato ucciso il 26 febbraio. Membro della nazione A’i Cofán, dirigente del settore Relazioni Internazionali della CONAIE, si è distinto per la lotta contro le attività di estrazione del petrolio, nonché per la difesa dei diritti umani, dei diritti collettivi, dei diritti della Pachamama, ovverosia il suo territorio, dove sono ubicate parti importanti delle selve umide che rimangono.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Siccità e crisi idrica: intervista a Alessandra Turco, di Associazione Rurale Italiana

Il 2023 è da poco cominciato ma questa primavera pare preannunciare quella che sarà un’estate ancora più arida della precedente. La situazione idrica nelle città versa in condizioni disastrose, nella fattispecie i fiumi torinesi hanno raggiunto minimi storici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le reti anti-minerarie supportano i movimenti di difesa della terra in America Centrale

In Guatemala e Honduras, le reti regionali anti-minerarie sono diventate attori chiave nelle lotte per combattere l’estrattivismo e la criminalizzazione degli attivisti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sabato 25 febbraio: manifestazione contro la guerra a Genova.

Il Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali di Genova ha lanciato per questo sabato un appuntamento nazionale al porto della città per opporsi alla guerra in corso in Ucraina e per ribadire la forte opposizione all’invio di armi da parte del nostro governo che di fatto alimenta l’escalation bellica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ancora una volta i terreni della Val Susa vengono deturpati dalle ruspe

La cava di Caselette in località Grangetta, bassa Valsusa, potrebbe ospitare in futuro lo smarino proveniente dal cantiere-fortino di San Didero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nazione Mapuche: Pronunciamento del Coordinamento Arauco Malleco, “Le fiamme sono del capitale, le vite dei popoli oppressi”

Gli ultimi incendi forestali che hanno devastato il Ngulumapu (territorio abitato dai mapuche ad ovest della cordigliera delle Ande, ndt) e altre zone di quello che attualmente chiamano Cile, non sono altro che una delle espressioni criminali del modello forestale, che anno dopo anno mostra la sua vera faccia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Liberiamoci dal Fossile – Manifestazione a Piombino

L’11 marzo a Piombino si sono date appuntamento tutte le realtà che lottano sul territorio nazionale contro la speculazione estrattivista delle multinazionali e contro la politica miope che la supporta.

Immagine di copertina per il post
Culture

La messa a profitto della montagna. Intervista agli autori di «Inverno liquido»

C’è un momento in cui capisci che qualcosa è cambiato. Sei nato e cresciuto in montagna pensando che sarebbe sempre stato così. Poi un giorno ti svegli e gli impianti sono fermi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù, movimento popolare destituente

Il sud del Perù arde. Furibondi per l’usurpazione della volontà popolare e la repressione governativa, i manifestanti hanno incendiato banche a Yunguyo, dipartimento di Puno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I militari guardiani dell’estrattivismo in America Latina

Stanno uscendo nuovi dati che confermano il ruolo delle forze armate nell’assalto di domenica 8 gennaio al parlamento, al palazzo del governo e alla Suprema Corte di Giustizia a Brasilia. Non ci si sbilancia con il sospetto che gli assaltatori (terroristi secondo media e autorità) contarono sulla simpatia o un puntuale appoggio dei militari, ma loro sono stati gli organizzatori dell’evento.