InfoAut
Immagine di copertina per il post

Comunicato del COPINH : Berta Caceres Vive!

La compagna Berta Caceres, fondatrice e coordinatrice generale del COPINH Honduras, e il compagno Gustavo Castro Soto, appartenente all’ organizzazione Altri Mondi A.C./Amici della Terra Messico, alla Rete Messicana per le vittime della miniera (REMA) e al Movimento Centroamericano contro il Modello Estrattivo Minerario (M4) sono stati vittime di un assalto con armi da fuoco che ha causato la morte di Berta e lesioni gravi a Gustavo. L’aggressione è avvenuta all’interno della casa della nostra compagna. Un gruppo di uomini armati si è introdotto nell’abitazione forzando la porta sul retro e ha sparato contro entrambi i compagni.

I primi colpi sono stati rivolti verso Berta provocandone la morte. Gustavo che è stato raggiunto da due proiettili che gli hanno sfiorato la guancia e la mano, ha fatto credere ai suoi aggressori di essere morto,per poi allontananrsi dal luogo dei fatti e rifugiarsi in un posto sicuro da dove ha potuto dare notizia dell’accaduto. Successivamente è stato aiutato dai compagni del COPINH. Tra le 7:30 e le 8:00 sono sopraggiunti polizia ed esercito per esaminare la scena del crimine e dichiarare la morte di Berta.

I molti compagni, familiari e amici presenti all’arrivo delle forze dell’ordine hanno osservato la prepotenza esercitata da periti e autorità. Il capo delle indagini ha tenuto da subito un atteggiamento aggressivo tale da provocare uno scontro verbale con i compagni dell’ organizzazione. Allo stesso modo, lasciando il luogo dei fatti, la polizia insinuava che si fosse trattato solo una rapina. Il corpo esamine di Berta è stato avvolto nella plastica e gettato velocemente nella parte posteriore di un furgone grigio senza alcun distintivo di un ente pubblico; nessun rispetto per la compagna, il lutto della famiglia e dei compagni presenti.

Nel corso della mattinata Aureliano Molina Villanueva de San Francisco Lempira, un militante del COPINH, ha raggiunto il luogo dei fatti, ma gli è stato immediatamente intimato dalla Polizia Nazionale Preventiva di La Esperanza Intibuca di presentarsi per una deposizione. Grazie all’insistenza dei compagni riguardo il fatto che questa intimazione non avesse motivazioni, è stato per lo meno accompagnato dal padre e dal cognato. Trasportato alla questura della città al momento si trova in stato detentivo come sospettato dell’omicidio. L’organizzazione ha chiesto che siano dichiarate le accuse imputategli ma, nonostante non ci siano prove, è stato risposto che le autorità hanno 24 ore a disposizione per le effettuare le indagini.

Il corpo di Berta è stato trasportato alla procura di La Esperanza intorno alle 9:00, successivamente trasferito a Siguapeteque e infine a Tegucigalpa per effettuare l’autopsia. Il compagno Gustavo ha deciso di aspettare l’arrivo del pubblico ministero delle etnie per rilasciare le sue dichiarazioni, vista la mancanza di fiducia nelle istituzioni giudiziarie honduregne. Nell’attesa è stato assistito da un medico, fino a mezzogiorno, e nel corso della serata il pm delle etnie si è recato nel luogo dove era rifugiato per raccogliere la sua testimonianza. Dopo di che è stato portato in questura dove si trova fino a questo momento.

Nonostante l’indagine che sta effettuando il pm della zona, il COPINH esige un’ indagine a lato condotta con mezzi indipendenti dallo Stato Honduregno, poiché si dubita dell’ attendibilità dell’apparato. Membri del COPINH affermano di essere stati minacciati nel mese di dicembre da persone che si autodefiniscono sicari assoldati dall’impresa DESA. Nel corso degli ultimi sei mesi si conferma che Berta riceveva minacce costanti la cui intensità andava aumenta, dagli spari contro l’auto, ai messaggi scritti e verbali, da parte dell’esercito, della polizia, del sindaco Raul Pineda e dell’impresa DESA. La mattina dell’ omicidio il Minestero della Sicurezza Nazionale dichiarava che a Berta era stata assegnata una scorta dalla Corte Interamericana dei Diritti Umani CIDH, e asseriva altresì che la dirigente avesse rifiutato la suddetta protezione e che al momento dei fatti si trovasse presso un domicilio non registrato a suo nome e che di conseguenza non poteva essere sorvegliato.

In questo modo le autorità si sollevano dalla loro responsabilità di proteggere Berta da qualsiasi attentato e, anzi, la incolpano della sua morte. E’ altrettanto possibile notare come la strategia delle istituzioni sia di accusare il compagno Aurelio Molina di aver commesso un omicidio passionale, e inoltre di fabbricare prove per coinvolgere altri membri del COPINH come complici del delitto. In questo momento il COPINH è in stato di allerta poichè si teme per l’integrità del compagno Gustavo Castro e per i militanti dell’organizzzione che vivono sotto costante minaccia per opporsi alla deprivazione del territorio.

Questo attacco è un chiaro segnale dell’acutizzarsi della politica repressiva contro tutte le persone che lottano e si oppongono alle multinazionali che saccheggiano l’ Honduras.

Facciamo appello alla solidarietà nazionale e internazionale a realizzare azioni che contribuiscano a frenare e denunciare la politica aggressiva dello stato, le strategie di privatizzazione delle multinazionali e le violazioni sistematiche dei diritti del popolo Lenca.

Convochiamo una mobilizzazione pacifica ma vigorosa per la nostra autonomia e autodeterminazione.

Mobilitiamoci in difesa del nostro bene comune e della natura. Riaffermiamo la nostra lotta per il Fiume Gualcarque! Riaffermiamo il nostro impegno con la vita! Pretendiamo giustizia!

Pretendiamo la fine dell’impunità!

Pretendiamo un’indagine indipendente con giudici e periti internazionali!

Pretendiamo l’uscita immediata da Rio Blanco dell’unità paramilitare “los tigres”!

Pretendiamo la fine della sorveglianza e dell’attività paramilitare in tutto il paese appoggiata dei governi stranieri!

Pretendiamo la fine della persecuzione di chi difende i diritti delle popolazioni indigene e di tutta la società!

Pretendiamo i cambiamenti necessari nel nostro paese! Pretendiamo il rispetto della vita!

CON LA FORZA ANCESTRALE DI LEMPIRA, MOTA, ENTEMPICA, SI ALZANO LE NOSTRE VOCI PIENE DI VITA, GIUSTIZIA, DIGNITA’ E PACE.

BERTA CACERES VIVE.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

berta cacereshonduras

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La giudice federale impedisce a Trump di inviare truppe della Guardia Nazionale a Chicago

Il pendolo tra guerra civile e guerra esterna negli Stati Uniti di Trump oscilla sempre più vorticosamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Afghanistan e Pakistan, combattimenti alla frontiera con decine di morti

Lungo il confine settentrionale tra Afghanistan e Pakistan si è registrata un’escalation significativa nelle ultime ore, con scontri armati che hanno coinvolto artiglieria pesante e aviazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attivisti della Flotilla rinchiusi nella prigione di Ketziot

Israele trasferisce i volontari sequestrati della Freedom Flotilla alla prigione di Ketziot: cresce l’indignazione internazionale

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il circo macronista continua

Non si cambia una squadra che perde.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Revolutionary block e The Hague for Palestine: esperienze di lotta al fianco della resistenza palestinese in Olanda

Il 5 ottobre 300.000 persone sono scese in piazza ad Amsterdam alle parole d’ordine di “fermare il genocidio”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ ufficiale il “cessate il fuoco” a Gaza

Il governo israeliano ha ratificato a tarda notte la prima parte del piano Trump con la dura opposizione dei ministri dell’ultra-destra Ben Gvir e Smotrich.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituita Dina Boluarte. Il Congresso ha approvato la destituzione presidenziale per «incapacità morale permanente»

Il Congresso del Perù ha destituito la presidente Dina Boluarte. Il Parlamento ha approvato la destituzione presidenziale per “incapacità morale permanente”, con 124 voti a favore e nessuno contrario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Honduras: attentato alla difensora garifuna Miriam Miranda

La squadra di sicurezza di Miranda ha arrestato quattro uomini armati di fucili d’assalto che hanno fatto irruzione nella casa della difensora del territorio Garifuna a Colón, nell’Honduras atlantico, ha denunciato Ofraneh.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

LEA Berta Càceres intervista Les Soulèvements de la Terre

Les Soulèvements de la Terre è il nome di un movimento nato in Francia che  ha avuto recentemente una certa eco, principalmente grazie alla mobilitazione contro i mega-bacini nella regione francese di Poitou.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

LEA Berta Cáceres: la nostra primavera non finisce qui!

Dopo quasi un mese di occupazione la Stazione Prenestina Liberata è di nuovo un vuoto e lo sgombero di stamattina è l’ennesimo tentativo di reprimere i nostri desideri.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Roma: LEA Berta Caceres trova una nuova casa!

L’Immobiliare Ribelle L.E.A. Berta Caceres TROVA DI NUOVO CASA!, ancora negli interstizi dimenticati della metropoli per farsi spazio e riempire il vuoto dai toni cupi in una città consegnata alla speculazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Roma brucia, le istituzioni tacciono, la polizia sgombera. Berta resiste!

Nella giornata di ieri ( 5 luglio 2022) la Laboratoria Ecologista Autogestita Berta Caceres, a due mesi dalla rioccupazione (ne avevamo parlato qui: https://www.infoaut.org/no-tavbeni-comuni/roma-berta-caceres-rioccupata-contro-le-guerre-capitaliste-1000-laboratorie-ecologiste-sul-posto-la-celere) è stata nuovamente sgomberata. Nel condividere il comunicato della Lea Berta Caceres, riteniamo necessarie alcune considerazioni: lo sgombero si inserisce a pieno in una traiettoria generale di attacco verso il movimento […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nuovo sgombero per Berta Cáceres, la rivoluzione ecologista non si ferma

Questa mattina, all’alba, i carabinieri hanno dato esecuzione a un nuovo decreto di sequestro preventivo dell’immobile di via della Caffarella. “In questo luglio rovente di siccità e incendi, con una crisi climatica ormai sotto gli occhi di tutt3, la priorità sembra essere sgomberare chi sta portando avanti questi temi per una lotta ecologista di e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

ROMA: BERTA CACERES RIOCCUPATA “CONTRO LE GUERRE CAPITALISTE 1000 LABORATORIE ECOLOGISTE”, SUL POSTO LA CELERE

Gli sgomberi non fermano la lotta delle attivisti e le attiviste del Laboratoria Ecologiesta Autogestita – LEA Berta Caceres, che hanno occupato nuovamente lo stabile di via Caffarella 13 a Roma. “Oggi sottraiamo nuovamente all’abbandono via della Caffarella 13 perché vogliamo aprire spazi di conflitto contro l’intero assetto culturale e politico che ancora legittima la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Autogestire l’acqua: autogestire la vita

Di seguito condividiamo l’intervento del Nodo Solidale Messico per l’iniziativa “Per l’acqua e per la vita – Contro ogni guerra”  svoltasi lo scorso 27 marzo per far vivere anche alle nostre geografie la “Carovana per l’Acqua e per la vita: Popoli uniti contro il saccheggio capitalista” che sta attraversando il Messico, tessendo cammini di autonomia e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La speculazione di Regione ed INVIMIT dopo lo sgombero di Berta Cáceres

“Complesso immobiliare ubicato all’interno del Parco della Caffarella, in un’area di pregio storico ed ambientale. L’asset è composto da un edificio principale che si sviluppa su piano terra e primo, oltre al piano interrato e un locale tecnico sottotetto e due strutture secondarie, di un solo piano realizzate in legno lamellare. Completa la proprietà un’ampia […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sgombero della Laboratoria Ecologista Autogestita Berta Cáceres

Dopo tre settimane di vita intensissima, la Laboratoria in via della Caffarella 13, a Roma, si è svegliata all’alba con uno sgombero ordinato da questura e prefettura. Questo nonostante per la neonata occupazione fosse già stato confermato un tavolo di trattativa con la Regione Lazio (a cui appartiene l’immobile, una villa occupata, nel parco). Questo […]