InfoAut
Immagine di copertina per il post

Honduras: attentato alla difensora garifuna Miriam Miranda

La squadra di sicurezza di Miranda ha arrestato quattro uomini armati di fucili d’assalto che hanno fatto irruzione nella casa della difensora del territorio Garifuna a Colón, nell’Honduras atlantico, ha denunciato Ofraneh.

da Resumen Latinoamericano

San Pedro Sula, Honduras. Quattro uomini armati di fucili d’assalto sono entrati martedì nella casa della leader dell’Organización Fraternal Negra Hondureña (Ofraneh), Miriam Miranda.
L’Ofraneh ha denunciato sui suoi social network l’attacco alla privacy della difensora del territorio avvenuto nelle prime ore del mattino nella comunità di Vallecito, Colón, nell’Atlantico dell’Honduras.

Almeno quattro persone pesantemente armate sono entrate nella casa della coordinatrice generale di Ofraneh, secondo i rappresentanti dell’organizzazione.

I quattro individui che hanno assediato la casa di Miriam Miranda non appartengono al popolo Garífuna, ha denunciato la squadra di sicurezza di Miranda.

Il gruppo di sicurezza ha chiesto che si identificassero. Quando non hanno risposto, la squadra li ha arrestati.

L’azione ha messo in pericolo l’integrità di Miranda, che ha spesso guidato le proteste contro le ingiustizie che continuano a colpire il popolo Garifuna.

Inoltre, nelle interviste ai media e attraverso i suoi social network, Miranda ha mantenuto una voce critica che disturba i gruppi al potere.

Miranda ha denunciato il piano genocida orchestrato da diversi fronti contro i Garífuna. Ha inoltre sottolineato che è lo Stato stesso a guidare lo sterminio dei popoli indigeni.

Allo stesso modo, l’attacco di oggi “fa parte di un piano di genocidio contro il popolo Garífuna”, ha denunciato Ofraneh in un comunicato.

Il piano denunciato dall’organizzazione viene eseguito “attraverso minacce, assassinii… sparizioni forzate che continuano ad aumentare gli alti livelli di impunità e razzismo”.

D’altra parte, Miranda, in interviste per Reportar Sin Miedo, ha denunciato che lo stesso governo di Xiomara Castro è sotto il controllo delle “mafie”.

Sebbene l’Honduras abbia nuovi leader politici, Miranda ha assicurato che nulla è cambiato nella protezione dei diritti delle comunità ancestrali.

“Nessuno può dire nulla perché oggi i criminali, le mafie che controllano questo Paese, sono in territorio garífuna. Il fatto che ci sia un nuovo governo non significa che abbiano fermato la mafia che controlla questo Paese”, ha detto in quell’occasione.

Ofraneh ha chiesto nella loro comunità che lo Stato honduregno garantisca il diritto alla vita e alla sicurezza di Miriam Miranda e le dia tutte le condizioni per continuare a difendere il territorio e la vita del popolo Garifuna.

Tra attacchi e proteste

L’attacco contro la leader avviene mentre il Comitato tecnico del Meccanismo di protezione sta visitando questa parte del Paese.

Mentre si svolgeva l’attacco a Colón, un gruppo di pescatori di diverse comunità Garífuna si è presentato alla Procura della Repubblica di La Ceiba per denunciare che da giorni riceve minacce di morte e abusi di autorità da parte di membri della Forza Navale honduregna.

“Stavamo dormendo tranquillamente quando degli uomini incappucciati sono entrati in casa nostra”, ha raccontato ai media un membro della comunità Garífuna.

“Ho aperto la porta e dentro casa c’erano già due ufficiali della Marina che mi puntavano direttamente contro. Hanno detto di avere l’ordine di sfrattare tutti i miei pescatori, nonostante il fatto che abbiamo il diritto di pescare per sopravvivere”, ha aggiunto.

I “navales” hanno anche indicato che l’ordine di privare il testimone dei frutti del suo lavoro veniva “dall’alto”.

Nel mezzo della disputa, uno degli ufficiali della Marina lo ha minacciato, dicendo che avrebbe potuto sparargli alla testa. Nel frattempo, l’altro ufficiale della Marina lo ha colpito con una pistola.

Secondo gli abitanti del villaggio, la maggior parte dei loro colleghi pescatori ha dovuto abbandonare le proprie comunità, poiché in diverse occasioni i membri della Marina hanno lasciato i pescatori a nuotare in mare aperto.

I pescatori hanno aggiunto che spetta a loro tenere d’occhio i loro compagni di pesca per evitare che muoiano a causa di questi abusi.

Reazioni

Dall’account di Guapinol Resiste, hanno chiesto di fermare le molestie e le minacce contro il popolo dell’Honduras per aver difeso i propri territori.

“Dal Guapinol denunciamo l’attacco criminale contro Miriam Miranda, coordinatrice generale di Ofraneh, e chiediamo giustizia per lei e per il popolo Garifuna. Solidarietà”.

Da parte sua, il Bufete Justicia para los Pueblos ha ripudiato il tentativo di attacco criminale contro Miriam Miranda. “Chiediamo un’indagine immediata e la sua piena protezione”.

Nel frattempo, il Centro di difesa delle donne (CDM) ha espresso la sua solidarietà a Miranda. “Noi del CDM siamo solidali con Miriam Miranda. Chiediamo un’indagine immediata da parte dello Stato honduregno per trovare i responsabili di questo atto”.

Per l’avvocato e difensore dei diritti umani Claudia Herrmannsdörfer, ogni settimana ci sono attacchi contro i difensori dei diritti umani. Oggi è toccato a Miriam Miranda, chiediamo che la sua sicurezza e la sua vita siano garantite”.

Nel frattempo, la figlia di Berta Cáceres, Bertha Zúniga Cáceres, ha dichiarato: “La violenza e la persecuzione contro il popolo Garífuna è ripugnante: esigete misure strutturali per proteggere l’integrità di questo popolo che sta lottando per il proprio territorio! Quando è troppo è troppo!

Amnesty International ha condannato con forza l’attacco contro il leader garifuna.

“La situazione dei difensori dei diritti umani in Honduras è molto grave. Il governo di Xiomara Castro deve prendere tutte le misure necessarie per proteggerli e la Procura deve indagare senza indugio sugli attacchi”.

Anche il Segretario della Presidenza, Rodolfo Pastor, ha parlato dell’incidente. “Condanniamo la violenza perpetrata contro Míriam Miranda e la comunità che rappresenta degnamente. Il meccanismo di protezione è stato attivato per garantire la sua integrità e i suoi diritti”, ha pubblicato.

D’altra parte, il compagno di lotta di Miranda, Rony Castillo, ha dichiarato sui suoi social media: “Basta con il genocidio dei Garifuna”.

Nel 2022, l’Honduras ha registrato 14 omicidi di difensori della terra secondo Global Witness. Ad oggi, solo nel 2023, l’Honduras ha registrato almeno nove assassinii di difensori della terra, dell’ambiente e del territorio.

Fonte: Reportar Sin Miedo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

hondurasPOPOLI INDIGENI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Autonomie e autodifesa in Amazzonia

Le autonomie territoriali e l’autogoverno popolare devono difendere i propri spazi in un periodo di crescente violenza statale e criminalità organizzata, che sono attori delle guerre di esproprio. di Raúl Zibechi, da Comune-info Se non lo facessero, sarebbero seriamente a rischio sia la sopravvivenza delle persone e dei gruppi, sia le autonomie. Tuttavia, molte autonomie […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Usa: Leonard Peltier uscirà dal carcere

In uno dei suoi ultimi atti da Presidente Biden ha commutato la condanna all’ergastolo di Leonard Peltier, l’attivista dell’American Indian Movement in prigione da quasi 50 anni. Peltier sconterà il resto della pena agli arresti domiciliari. da Osservatorio Repressione «Ho commutato la pena dell’ergastolo alla quale era stato condannato Leonard Peltier, concedendogli gli arresti domiciliari»: nell’ultimo giorno, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Perù: Annunciata giornata nazionale contro l’attività mineraria

Gli indigeni dell’Amazzonia si mobiliteranno per chiedere l’implementazione di 15 azioni concrete contro l’attività mineraria aurifera che avanza nei loro territori. Con una giornata nazionale di azione che includerà mobilitazioni a Lima e nei territori indigeni, diversi popoli dell’Amazzonia questo 2 e 3 dicembre esprimeranno il loro rifiuto dell’attività mineraria aurifera. Stanchi di promesse, chiederanno […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: il Mendoza avanza contro contadini e indigeni, tra la vendita di terre demaniali e progetti minerari

Ancora risuonano nei paraggi di Los Molles e di El Sosneado, i fatti degli inizi del 2023, quando nel sud provinciale giunsero dei fuoristrada con foto del Generale Roca e proclami negazionisti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuova Zelanda: migliaia di indigeni Maori assediano il Parlamento

Dopo poco più di una settimana, la marcia lanciata dal popolo Maori in difesa dei propri diritti è arrivata a Wellington.