InfoAut
Immagine di copertina per il post

Honduras: attentato alla difensora garifuna Miriam Miranda

La squadra di sicurezza di Miranda ha arrestato quattro uomini armati di fucili d’assalto che hanno fatto irruzione nella casa della difensora del territorio Garifuna a Colón, nell’Honduras atlantico, ha denunciato Ofraneh.

da Resumen Latinoamericano

San Pedro Sula, Honduras. Quattro uomini armati di fucili d’assalto sono entrati martedì nella casa della leader dell’Organización Fraternal Negra Hondureña (Ofraneh), Miriam Miranda.
L’Ofraneh ha denunciato sui suoi social network l’attacco alla privacy della difensora del territorio avvenuto nelle prime ore del mattino nella comunità di Vallecito, Colón, nell’Atlantico dell’Honduras.

Almeno quattro persone pesantemente armate sono entrate nella casa della coordinatrice generale di Ofraneh, secondo i rappresentanti dell’organizzazione.

I quattro individui che hanno assediato la casa di Miriam Miranda non appartengono al popolo Garífuna, ha denunciato la squadra di sicurezza di Miranda.

Il gruppo di sicurezza ha chiesto che si identificassero. Quando non hanno risposto, la squadra li ha arrestati.

L’azione ha messo in pericolo l’integrità di Miranda, che ha spesso guidato le proteste contro le ingiustizie che continuano a colpire il popolo Garifuna.

Inoltre, nelle interviste ai media e attraverso i suoi social network, Miranda ha mantenuto una voce critica che disturba i gruppi al potere.

Miranda ha denunciato il piano genocida orchestrato da diversi fronti contro i Garífuna. Ha inoltre sottolineato che è lo Stato stesso a guidare lo sterminio dei popoli indigeni.

Allo stesso modo, l’attacco di oggi “fa parte di un piano di genocidio contro il popolo Garífuna”, ha denunciato Ofraneh in un comunicato.

Il piano denunciato dall’organizzazione viene eseguito “attraverso minacce, assassinii… sparizioni forzate che continuano ad aumentare gli alti livelli di impunità e razzismo”.

D’altra parte, Miranda, in interviste per Reportar Sin Miedo, ha denunciato che lo stesso governo di Xiomara Castro è sotto il controllo delle “mafie”.

Sebbene l’Honduras abbia nuovi leader politici, Miranda ha assicurato che nulla è cambiato nella protezione dei diritti delle comunità ancestrali.

“Nessuno può dire nulla perché oggi i criminali, le mafie che controllano questo Paese, sono in territorio garífuna. Il fatto che ci sia un nuovo governo non significa che abbiano fermato la mafia che controlla questo Paese”, ha detto in quell’occasione.

Ofraneh ha chiesto nella loro comunità che lo Stato honduregno garantisca il diritto alla vita e alla sicurezza di Miriam Miranda e le dia tutte le condizioni per continuare a difendere il territorio e la vita del popolo Garifuna.

Tra attacchi e proteste

L’attacco contro la leader avviene mentre il Comitato tecnico del Meccanismo di protezione sta visitando questa parte del Paese.

Mentre si svolgeva l’attacco a Colón, un gruppo di pescatori di diverse comunità Garífuna si è presentato alla Procura della Repubblica di La Ceiba per denunciare che da giorni riceve minacce di morte e abusi di autorità da parte di membri della Forza Navale honduregna.

“Stavamo dormendo tranquillamente quando degli uomini incappucciati sono entrati in casa nostra”, ha raccontato ai media un membro della comunità Garífuna.

“Ho aperto la porta e dentro casa c’erano già due ufficiali della Marina che mi puntavano direttamente contro. Hanno detto di avere l’ordine di sfrattare tutti i miei pescatori, nonostante il fatto che abbiamo il diritto di pescare per sopravvivere”, ha aggiunto.

I “navales” hanno anche indicato che l’ordine di privare il testimone dei frutti del suo lavoro veniva “dall’alto”.

Nel mezzo della disputa, uno degli ufficiali della Marina lo ha minacciato, dicendo che avrebbe potuto sparargli alla testa. Nel frattempo, l’altro ufficiale della Marina lo ha colpito con una pistola.

Secondo gli abitanti del villaggio, la maggior parte dei loro colleghi pescatori ha dovuto abbandonare le proprie comunità, poiché in diverse occasioni i membri della Marina hanno lasciato i pescatori a nuotare in mare aperto.

I pescatori hanno aggiunto che spetta a loro tenere d’occhio i loro compagni di pesca per evitare che muoiano a causa di questi abusi.

Reazioni

Dall’account di Guapinol Resiste, hanno chiesto di fermare le molestie e le minacce contro il popolo dell’Honduras per aver difeso i propri territori.

“Dal Guapinol denunciamo l’attacco criminale contro Miriam Miranda, coordinatrice generale di Ofraneh, e chiediamo giustizia per lei e per il popolo Garifuna. Solidarietà”.

Da parte sua, il Bufete Justicia para los Pueblos ha ripudiato il tentativo di attacco criminale contro Miriam Miranda. “Chiediamo un’indagine immediata e la sua piena protezione”.

Nel frattempo, il Centro di difesa delle donne (CDM) ha espresso la sua solidarietà a Miranda. “Noi del CDM siamo solidali con Miriam Miranda. Chiediamo un’indagine immediata da parte dello Stato honduregno per trovare i responsabili di questo atto”.

Per l’avvocato e difensore dei diritti umani Claudia Herrmannsdörfer, ogni settimana ci sono attacchi contro i difensori dei diritti umani. Oggi è toccato a Miriam Miranda, chiediamo che la sua sicurezza e la sua vita siano garantite”.

Nel frattempo, la figlia di Berta Cáceres, Bertha Zúniga Cáceres, ha dichiarato: “La violenza e la persecuzione contro il popolo Garífuna è ripugnante: esigete misure strutturali per proteggere l’integrità di questo popolo che sta lottando per il proprio territorio! Quando è troppo è troppo!

Amnesty International ha condannato con forza l’attacco contro il leader garifuna.

“La situazione dei difensori dei diritti umani in Honduras è molto grave. Il governo di Xiomara Castro deve prendere tutte le misure necessarie per proteggerli e la Procura deve indagare senza indugio sugli attacchi”.

Anche il Segretario della Presidenza, Rodolfo Pastor, ha parlato dell’incidente. “Condanniamo la violenza perpetrata contro Míriam Miranda e la comunità che rappresenta degnamente. Il meccanismo di protezione è stato attivato per garantire la sua integrità e i suoi diritti”, ha pubblicato.

D’altra parte, il compagno di lotta di Miranda, Rony Castillo, ha dichiarato sui suoi social media: “Basta con il genocidio dei Garifuna”.

Nel 2022, l’Honduras ha registrato 14 omicidi di difensori della terra secondo Global Witness. Ad oggi, solo nel 2023, l’Honduras ha registrato almeno nove assassinii di difensori della terra, dell’ambiente e del territorio.

Fonte: Reportar Sin Miedo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

hondurasPOPOLI INDIGENI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il FPLP ritiene l’amministrazione statunitense pienamente responsabile della nuova aggressione

L’infido nemico fallirà di nuovo e tornerà per essere sconfitto e trascinato le code della delusione e della sconfitta

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genocidio israelo-statunitense a Gaza: riprendono i bombardamenti. 32 palestinesi uccisi

La tregua è durata sette giorni e stamattina, venerdì 1 dicembre, Israele ha ripreso a bombardare la stremata e distrutta Striscia di Gaza, lanciando una serie di attacchi su varie aree, colpendo soprattutto il sud, dove sono stati spinte molte migliaia di persone evacuate dal nord. 32 palestinesi sono stati uccisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popolo mapuche: accanimento giudiziario verso i dirigenti mapuche con condanne carcerarie eterne

La persecuzione verso le dirigenze mapuche non cessano, nemmeno dietro le sbarre, dove ultimamente abbiamo visto condanne di decine d’anni, una vita intera in carcere, un peso della legge che non cade così nemmeno sui violentatori di diritti umani di questo paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La figlia di Che Guevara denuncia l’impunità per i crimini israeliani a Gaza

La dottoressa internazionalista cubana Aleida Guevara ha denunciato martedì l’impunità e i crimini israeliani, rendendo omaggio a Beirut ai martiri del canale panarabo Al Mayadeen.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La base siciliana di Sigonella spicca il volo.

La base siciliana di Sigonella spicca il volo verso le guerre stellari. L’ufficio stampa di U.S. Space Force, la divisione delle forze armate degli Stati Uniti d’America responsabile di tutte le operazioni spaziali, ha reso nota l’attivazione nella stazione aeronavale siciliana del 5th Space Warning Squadron Detachment 1 (5SWS/Det-1), distaccamento del 5° Squadrone di “pronto allarme” delle unità preposte alle Star Wars. La cerimonia di inaugurazione del centro di comando si è tenuta a Sigonella il 30 ottobre 2023.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: conferenza di Ilan Pappe.

Ilan Pappé, uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta Nuova storiografia israeliana, ospite alla Scuola Holden di Torino per un incontro aperto ai cittadini sul conflitto sulla Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I prigionieri repubblicani iniziano 24 ore di sciopero della fame a sostegno dei detenuti palestinesi.

I prigionieri repubblicani di tutta l’Irlanda si apprestano a fare uno sciopero della fame di un giorno, venerdì, a sostegno dei palestinesi attualmente detenuti nelle carceri israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Unità operativa rivoluzionaria di guerriglieri a Zap: “Noi non ci arrenderemo, ma il nemico sì”

Gerîla TV ha pubblicato un filmato del gruppo d’azione Girê Şehîd Pîrdogan che ha preso parte all’operazione rivoluzionaria per espellere l’esercito turco dalla regione occidentale di Zap, nelle zone di difesa di Medya controllate dalla guerriglia nel Kurdistan meridionale (Iraq settentrionale).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: rifiuto della condanna senza prove di 4 prigionieri politici mapuche del CAM

Queste azioni si iscrivono in un progressismo liberale che reprime i movimenti popolari, una tendenza che soddisfa le richieste dell’estrema destra e dei grandi imprenditori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: confermata l’estradizione in Cile dell’attivista mapuche Jones Huala

Questo martedì la Corte Suprema di Giustizia argentina ha emesso un verdetto con cui convalida l’ordine d’estradizione in Cile del lonko mapuche Facundo Jones Huala, detenuto da gennaio nel carcere penale federale di Esquel, Chubut, nell’ambito di una causa penale realizzata nel paese transandino e sulla cui legalità ci sono più che troppi sospetti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Raccogliere la lotta: voci di resistenza agroecologica

Da una scuola recuperata da una comunità mapuche ranquel, ora convertita in un progetto agroecologico, diverse organizzazioni, assemblee e la stessa comunità Rupu Antu Linkoln hanno discusso del futuro ambientale del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La deforestazione minaccia la Terra Indigena del popolo Juma

La Terra Indigena dei sopravvissuti del popolo Juma – perseguitati e quasi estinti a causa delle ondate di massacri durante il periodo coloniale e nei conflitti agrari – è circondata da pascoli, incendi, deforestazione, accaparramento delle terre e caccia illegale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popoli originari. Buenos Aires non ascolta le voci della terra

Il terzo Malón de la Paz è arrivato a Buenos Aires il 1° agosto dopo aver attraversato mezzo Paese e da quel giorno aspetta davanti al Tribunale che la Corte ascolti le loro denunce contro la violenza istituzionale che Jujuy sta vivendo in seguito alla riforma della Costituzione provinciale promossa dal governatore Gerardo Morales.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: San Carlos, il paese del Salta a cui negano l’acqua e gli impongono un parco solare

Nel cuore delle Valli Calchaquíes, un paese esprime il proprio rifiuto dell’avanzata del modello estrattivo, chiede che si rispetti il diritto umano all’acqua e resiste a trasformarsi in una nuova “zona di sacrificio”.