InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dichiarazione KLF verso 15 Ottobre

 

Noi attivisti del Knowledge Liberation Front ci siamo incontrati all’Hub Meeting di Barcellona allo scopo di migliorare il nostro processo di connessione transnazionale, per condividere i nostri pensieri e le nostre pratiche con Democracia Real Ya e il movimento delle acampadas, così come con gli altri gruppi e network europei, e per organizzare in modo comune il giorno di azione globale del 15 ottobre.

Quella giornata sarà un grande evento di lotta contro le politiche di austerità, il sistema del debito e la finanziarizzazione dell’educazione, della conoscenza e dei diritti sociali. Punterà perciò alla riappropriazione della ricchezza sociale che produciamo in comune.

Noi rigettiamo la retorica del ritorno alla sovranità nazionale come risposta al potere dei mercati finanziari, perché lo stato e i mercati sono due facce della stessa medaglia della precarizzazione e dell’impoverimento. Al contrario, noi vogliamo costruire una nuova Europa fondata sulle nostre lotte comuni: un’Europa senza un sistema politico di rappresentanza e senza confini. Per questa ragione, l’intervento degli attivisti tunisini durante il meeting di Barcellona è stato fondamentale. Hanno presentato il Meeting Internazionale in Tunisia (29 settembre – 2 ottobre) come una grande occasione per migliorare il nostro processo transnazionale di organizzazione attraverso il Mar Mediterraneo, e per estendere in modo globale la mobilitazione del 15 ottobre. Come abbiamo affermato nel meeting del KLF di Parigi: la nostra Europa parte dalle rivolte.

Abbiamo inoltre discusso dell’importanza di potenziare i nostri comuni sforzi nella produzione di immaginario, azione e comunicazione. In particolare, abbiamo deciso di implementare tre progetti. Prima di tutto, la costruzione di un sito internet che dia visibilità ai dibattiti, ai contenuti e all’azione politica del KLF. In secondo luogo, l’uscita di un nuovo numero del giornale del KLF “Kafca” come strumento di preparazione e agitazione verso il 15 ottobre. Terzo, inizieremo ad elaborare una mappa delle esperienze di educazione autonoma che si sono date in Europa e nel mondo, per collocare in una relazione comune le differenti forme di ricerca militante e l’autogestione della produzione di conoscenza. In tutti questi progetti, è davvero decisivo che le redazioni e i gruppi di lavoro incrementino i loro sforzi di coordinamento e collegamento transnazionale.

Infine, abbiamo proposto all’interno dell’Hub Meeting una settimana di azione e comunicazione comuni tra il 7 e il 14 ottobre. In queste giornate lanceremo iniziative per dare visibilità e diffondere a livello locale i nodi politici principali che abbiamo discusso all’interno del KLF e dell’Hub Meeting: contro la finanziarizzazione dell’educazione e per una produzione autonoma di conoscenza; contro le banche e per il diritto all’insolvenza per studenti e lavoratori precari; contro la precarizzazione e per la riappropriazione della ricchezza sociale; contro lo smantellamento dei diritti sociali e per la costruzione di un nuovo welfare; contro il regime dei confini e per il libero accesso e la libera circolazione della conoscenza; contro il sistema della rappresentanza e i regimi di austerity, e per le istituzioni autonome dei movimenti.

Non siamo beni nelle mani di banchieri e politici!

Ribelliamoci: non abbiamo nulla da perdere, abbiamo tutto da vincere!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

hub meeting

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Dichiarazione Comune – Hub Meeting BCN 2013

  Per conseguire ciò, non dobbiamo solamente dar forma alle azioni del #SocialStrike, ma spiegare verso chi e che cosa queste azioni vogliono essere dirette. Inoltre spiegare perché vale la pena di azzardarsi a compiere un passo in avanti e andare oltre le classiche dimostrazioni e gli scioperi lavorativi, verso una forma di lotta che […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

BCN 2013 Common Statement

BCN 2013 Common Statement   During the Hub Meeting we shared the need to build a struggle process ( #SocialStrike ) able to synchronize the different territories from the local to the global level. We consider #15O just as the launch date of this process aiming to connect and empower different people to strike against […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Hub Meeting, 2e round – 13/15 septembre, Barcelone

Objectif : Travailler à la construction de la grève sociale pour la semaine du 15-O 2013, où la « grève sociale » signifie une grève généralisée en dehors du cadre travailliste traditionnel des syndicats officiels, etc.Le nouveau paradigme de l’expropriation des richesses communes, basée sur le processus de financiarisation de l’économie et la limitation dans l’accès à la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

BCN Call – Hubmeeting 2013

E’ chiaro che ciò non sarà possibile senza ripudiare i sistemi di delega e rappresentanza vigenti, che sono quelli che nutrono sistematicamente la corruzione e la speculazione in tutti i territori inseriti nel network economico globale. Questo rifiuto richiede risposte di massa ed il più possibile sincronizzate tra tutte le forme di organizzazione e di […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Hub Meeting BCN pre-call – Hub Meeting 2013 2nd round – 13/15 September Barcelona

This year, in Turkey, Egypt and Brazil, the metropolitan strike has been used as a tool by the many people who are claiming new rights and a real democracy, reasserting its presence globally. We would like October 15, 2013 to be a territory inhabited and shared by many, constructed collectively, once the proposals to attack […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Hub Meeting 2013 Common Statement #HM2013

Common Statement Maribor – Ljubljana Hub Meeting 2013   Hub Meeting 2013 Maribor ‐ Ljubljana is the continuation of a European movements meetings process. We shared our experiences around five topics: governance of the city; knowledge; migration; women, crisis and radical social care; and the constituent process. Starting from our local differences we talked about […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Hubmeeting 2013: Reportage e Materiali

Dichiarazione Comune Maribor – Lubiana Hub Meeting 2013   Verso l’Hub Meeting in Slovenia – HubMeeting2013 is starting! – HubMeeting2013: prima giornata – Intervista: le rivolte di Maribor – Percorsi di ingovernabilità migrante ad HM2013 – Vincenzo: HubMeeting2013 Lubiana – Dall’ HubMeeting tra saperi, condizione femminile e mutualismo nella crisi   Il Blog dell’Hubmeeting 2013 […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il mondo della formazione verso l’Hub Meeting sloveno

E’ alle porte un nuovo appuntamento di connessione transnazionale dei movimenti. Dal 18 al 20 Aprile saranno Lubiana e Maribor ad ospitare alcune di quelle realtà che negli ultimi mesi e anni hanno lavorato all’interno delle loro società per costruire, dentro e contro la crisi, percorsi di alterità. Un nuovo meeting che dopo quelli della […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Hub Meeting Ljubljana – Maribor: Call for participation

Uprisings against austerity and corruption are engulfing Europe and the Mediterranean. After Arab springs, occupations of squares in Spain, mass protests against austerity in Portugal and Italy, and dramatic resistance to the European crisis dictatorship in Greece, uprisings are virulently breaking out across Eastern Europe, most notably in Slovenia, Bulgaria and Croatia.   Uprisings across […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Appello verso l’Hub Meeting transnazionale di aprile in Slovenia

Le rivolte contro l’austerità e la corruzione stanno avvolgendo l’Europa ed il Mediterraneo. Dopo le primavere arabe, l’occupazione delle piazze in Spagna, le proteste di massa contro l’austerità in Portogallo ed in Italia, la drammatica resistenza alla dittatura della crisi europea in Grecia, le rivolte stanno virulentemente dirompendo per l’Europa orientale, in particolare in Slovenia, […]