InfoAut
Immagine di copertina per il post

Egitto: 3 anni dopo Piazza Tahrir

Partiamo da 48 ore fa: venerdì diversi ordigni sono scoppiati nelle strade del Cairo, portandosi dietro morte e distruzione. Pochi minuti dopo lo scoppio delle bombe artigianali, mentre venivano contati i morti e soccorsi i feriti, i sostenitori dei Fratelli Musulmani sono diventati l’obiettivo non solo delle centinaia di soldati e poliziotti che correvano per le strade del Cairo, ma anche dei molti residenti che si sono scagliati contro i sostenitori della Fratellanza.

Siano stati o no quest’ultimi a piazzare le 4 bombe che hanno ucciso almeno 5 persone, sia stato il clima influenzato dalla propaganda del regime che non perde un attimo per fomentare l’odio contro la Fratellanza, resta il fatto che quegli attentati – poi rivendicati da una formazione vicina ad Al Qaeda – hanno reso ancor più teso il clima con cui l’Egitto si avvicinava alla ricorrenza di ieri.
Ieri, infatti, ricadeva l’anniversario della caduta di Hosni Mubarak: proprio il 25 Gennaio 2011, dopo le 18 giornate di occupazione di Piazza Tahrir, il vecchio raìs finalmente lascia il potere. Si aprono giornate di speranza e di felicità: un milione di persone in festa a mostrare un unità e una speranza che sembrano, ad oggi, essere scomparse.
Dopo Mubarak il popolo egiziano si è ribellato contro i militari di Tantawi, poi contro l’Islam di Morsi, e ora si trova stretto proprio tra quei due poteri che poco tempo fa si era mobilitato per abbattere.
Dalla mattina di ieri le principali città egiziane sono state attraversate da migliaia di manifestanti, raggruppati in 3 diversi schieramenti: sostenitori dell’Islam di Morsi, sostenitori dei militari, attivisti del “Revolutionary Path Front”.
Quest’ultimi, coalizione formata da gruppi e attivisti laici come il 6 April e i Socialisti Rivoluzionari, si sono concentrati in due punti della capitale egiziana: l’uno di fronte alla Moschea Mostafa Mahmoud, l’altro di fronte alla sede del sindacato dei giornalisti, nei pressi di Piazza Tahrir. Le parole d’ordine dei manifestanti sono state “no ai militari, no all’ Ikhwan” (Fratelli Musulmani), “giustizia e libertà”.
I sostenitori dei Fratelli Musulmani, sotto la sigla “National Alliance to Support Legitimacy”, si sono invece dati appuntamento di fronte a 30 diverse Moschee solo al Cairo, per poi marciare in direzione Piazza Tahrir in sostegno a Morsi e contro un governo che ritengono tirannico e illegittimo.
Infine i sostenitori dei militari, in Piazza Tahrir a manifestare il loro appoggio al governo, l’unico, secondo loro, capace di salvare il paese dalla deriva islamica.
Un 25 gennaio che ha visto quindi decine di migliaia di egiziani nelle strade a gridare la parola “rivoluzione”, ma con 3 diverse accezioni.
Già dalla mattina gli scontri sono divampati in molte zone dell’Egitto. Scontri tra le tre diverse piazze: lealisti del governo in carica contro Fratelli Musulmani; scontri di questi con la piazza laica. Ma anche repressione militare contro le due piazze “nemiche”: quella dei Fratelli Musulmani e del “Fronte Rivoluzionario”.
Dinamiche non chiare. Gli stessi media egiziani narrano versioni contrastanti delle dinamiche di piazza. Ciò che è sicuro è l’alto numero delle vittime, per adesso 49 accertati; molti al Cairo nei pressi di Piazza Tahrir (dove nel pomeriggio cercavano di confluire tutte le varie manifestazioni), una decina a Giza, altri tra Alessandra, Minya, Ismalia, Aswan. Centinaia i feriti, un numero imprecisato di arresti.
Inoltre, sempre nella giornata di ieri una postazione militare è stata attaccata nel Sinai, zona desertica sempre più preda di azioni che i media attribuiscono a Al Qaeda, o semplicemente a gruppi tribali. Dopo poche ore, un elicottero con personale militare si è schiantato al suolo, in circostanze ancora poco chiare, durante “operazioni antiterroristiche” tenutesi nel Sinai, quell’immenso deserto di frontiera in cui il controllo statale sembra non aver lasciato alcuna traccia.
Diversa la situazione dell’altra parte del paese, teatro da ieri di scontri e di piazze contrapposte.
Islam e Sharia, militari e stabilità, giustizia e laicità, queste a grandi linee caratteristiche e rivendicazioni dei tre diversi schieramenti che si sono scontrati nelle piazze egiziane. Con, in più, la (nuova) incognita Al Qaeda, che, stando alle parole dei media arabi e egiziani, starebbe prendendo piede e iniziando a terrorizzare.
Quello che si chiedono gli egiziani e che ci chiediamo tutti, è non solo che ne sarà dell’ “Arab Spring” nel paese, ma anche cosa questo processo abbia rappresentato fino ad oggi. Rivoluzione finita? Rubata? Rivoluzione ancora in corso? Dobbiamo aspettarci una nuova ripresa rivoluzionaria?
Ad ora, dopo tre anni, nessuno ancora riesce a dare una concreta risposta. Se è vero che la giornata di ieri ha reso ancor più incerte le dinamiche e posto ancor più dubbi, è altrettanto vero che ha dimostrato che nelle strade egiziane si torna anche a reclamare una soluzione diversa, contro il “regime vecchio, con facce nuove”.

Riproponiamo infine un video, con sottotitoli in lingua inglese, ma esplicativo anche dalle sole immagini. Il video di Ahram – giornale molto vicino alle autorità egiziane – ben mostra le divisioni e il clima che si respira in Egitto, nonostante non dia adeguatamente ragione ai numeri presenti nelle piazze [sia nella piazza “militare”, sia in quelle dell’ Ikhwan musulmani, che nelle strade “rivoluzionarie”, in molte migliaia manifestavano].

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Egittopiazza tahrir

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia dimentica Regeni e la 185 e fa affari con l’Egitto

L’Italia continua a violare almeno lo spirito della legge 185 del 1990 dove si vieta l’esportazione di materiale di armamento « verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani ».

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La COP 27 dalle mille e una contraddizioni

Il messaggio principale di questa Cop è che non c’è giustizia climatica senza giustizia sociale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Missione Sirli: Francia e Egitto collaborano nella lotta al terrorismo bombardando civili

Pochi giorni fa è stata pubblicata un’inchiesta da parte di un media indipendente francese, Disclose, che rivela il coinvolgimento della Francia in azioni militari condotte dall’Egitto nei confronti di presunti trafficanti alla frontiera con la Libia. La missione, dal nome Sirli, è iniziata nel febbraio 2016 quando la Francia ha stabilito di sostenere l’Egitto di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sospeso il processo per l’omicidio di Giulio Regeni

«Gli agenti egiziani vanno informati» La terza Corte d’Assise annulla il rinvio a giudizio. Ora servirà una nuova rogatoria per chiedere l’elezione di domicilio dei quattro membri della National security. La decisione dopo una lunghissima giornata di dibattimento La terza Corte d’Assise di Roma rientra in aula alle 20.45, dopo quasi sei ore di camera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Business first! Regeni e Zaki non contano: altra fornitura di elicotteri di Leonardo all’ Egitto

Patrick Zaki? Giulio Regeni? Non contano. Le dichiarazioni solidarietà, di indignazione per la detenzione del primo e l’omicidio del secondo non scalfiscono di un millimetro il rapporto di collaborazione tra l’Italia e l’Egitto e il business delle armi continua imperterrito (come pr altro quello del petrolio).  L’ultimo affare riguarda una partita di elicotteri operativi al 100 per cento. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Egitto: Il ministero egiziano della repressione e dei depistaggi si addestra in Italia

Tra il 2018 e il 2019 la polizia italiana ha formato agenti egiziani. Una collaborazione con il ministero più controverso d’Egitto: quello che gestisce i servizi segreti, che ha depistato sull’omicidio di Regeni e di cui fanno parte i suoi aguzzini. E quello che ogni anno indaga, incarcera e fa sparire dissidenti veri e presunti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A 5 anni dalla scomparsa di Giulio Regeni

Cinque anni fa moriva Giulio Regeni, dottorando presso l’università di Cambridge dapprima rapito e poi ucciso in Egitto mentre conduceva delle ricerche sul ruolo dei sindacati autonomi nelle proteste che stavano attraversando il paese. (L’immagine tratta dalla pagina satirica Compagni Annoiati riporta la foto che Giulio aveva mandato dall’Egitto, due giorni prima di essere rapito.) […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Avere paura degli aquiloni

Da piccola passavo una parte dell’estate in Marocco, il paese d’origine dei miei genitori. Quelle settimane le ricordo con il sorriso, tanto amore e un po’ di malinconia. Passavo le mie giornale nel darb a socializzare con i coetanei della zona. Mi chiedevano come fosse l’Italia, come mai avessi un accento così strano, ridevamo, scherzavamo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ di nuovo primavera? – Gli audio del dibattito

Ieri al Centro Sociale Askatasuna si è tenuto il dibattito “E’ di nuovo primavera? – Dibattito sui nuovi conflitti sociali che attraversano il mondo arabo” con le relazioni di Gabriele Proglio, ricercatore di storia contemporanea presso l’Universidad de Coimbra e Karim Metref, giornalista ed educatore. Molti sono stati gli spunti su questo nuovo ciclo di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ di nuovo primavera? – Dibattito sui nuovi conflitti sociali che attraversano il mondo arabo

Dall’Algeria all’Iraq, per passare dal “risveglio” di Piazza Tahrir in Egitto. Segni più o meno intensi di mobilitazione sociale attraversano il mondo arabo. Sono accomunati da due elementi centrali: la lotta contro la corruzione dei governi e la questione del carovita, della disoccupazione, del reddito. “Il popolo vuole la caduta del regime” gridano i giovani, […]