InfoAut
Immagine di copertina per il post

Euskal Herria. Manifestazione di massa per chiedere che il ritorno a casa dei prigionieri politici baschi diventi realtà

Dopo tre anni, una grande mobilitazione è scesa ancora una volta nelle strade di Bilbao per chiedere la fine dell’eccezionalità legale e, in questa nuova fase, per realizzare la volontà della maggioranza della società basca che i prigionieri tornino a casa.

Tradotto da Resumen Latinoamericano

Sotto lo slogan “Etxera bidea gertu” e dopo due anni di mobilitazioni decentralizzate nei villaggi a causa della pandemia, Sare e Bake Bidea hanno riunito decine di migliaia di persone a Bilbao in difesa dei diritti dei prigionieri baschi. Quest’anno la manifestazione ha ripreso il suo schema tradizionale, con la partenza in calle Autonomía e arrivo in municipio. Lo ha fatto con un’immagine rinnovata, adeguata alla nuova fase, con quasi tutti i prigionieri e le prigioniere nelle carceri basche, e rinnovando la richiesta di porre fine all’eccezionalità giuridica con cui sono puniti.

Ci sono state decine di migliaia di persone che hanno partecipato all’appuntamento, 67.000 secondo il conteggio di NAIZ. L’irrintzi di Fermina ha segnato il via. Una grande tela, con una dimensione di 30×10 metri e con gli slogan «Stop medidas de excepción, Return, Retour, Etxera», ha attraversato il tratto tra La Casilla e Zabalburu simulando un’onda e facendosi strada sopra le migliaia di persone che affollavano calle Autonomía. A Zabalburu, invece, Amets Arzallus e Maialen Lujanbio hanno animato l’attesa con i loro bertsos, e il gruppo Huntza con ‘Txoria txori’.

Con l’obiettivo raggiunto di riempire Autonomia, una volta arrivata la grande tela, dopo le 17.45 la manifestazione ha iniziato il suo viaggio verso il Municipio, tra applausi e slogan di “Euskal presoak etxera”. Con in mano lo stendardo principale, Joseba Azkarraga, Bego Atxa, Anaiz Funosas, Rosa Rodero, José Luis Elkoro e Fermin Muguruza, tra gli altri. Dietro di loro, la rappresentanza politica, sindacale e internazionale. E davanti a tutti loro, aprendo il corteo, uno striscione con il nuovo logo per rivendicare il ritorno a casa.

La manifestazione ha avuto un’ampia rappresentanza della sfera politica, sindacale e sociale, sia da Euskal Herria che dalla Catalogna, Galizia o Madrid, tra gli altri luoghi. Hanno partecipato membri di EH Bildu, Podemos, ERC, Junts, CUP e BNG, nonché ELA, LAB, UGT, Steilas, ESK, EHNE, Etxalde, Hiru, CNT e CGT. Così, Arnaldo Otegi, Bakartxo Ruiz, Oskar Matute, Maddalen Iriarte, Arkaitz Rodríguez, Mitxel Lakuntza, Garbiñe Aranburu, Joan Tardà, Carme Forcadell, Dolors Bassa…

Durante il viaggio, Bego Atxa e Joseba Azkarraga hanno denunciato che vengono ancora applicate leggi “che consentono di scontare fino a 40 anni di reclusione effettiva, che è come dire un ergastolo nascosto o il mancato calcolo delle pene detentive scontate nelle carceri francesi”.

Secondo i suoi calcoli, se la legislazione ordinaria fosse applicata a loro, il 64% dei prigionieri, in particolare 110, potrebbero essere in semi-libertà o addirittura in libertà condizionale.

Sono convinti che la massiccia marcia di questo sabato sia “l’espressione di una parte importante della società basca” che chiede la fine della violazione dei diritti dei prigionieri e hanno lamentato che la giustizia “è diventata l’arma legale dell’estrema destra politica”.

“Abbiamo vinto questa tappa”

Con la pioggia e il vento che hanno fatto la loro comparsa più volte durante il percorso, la testa della manifestazione è arrivata al municipio intorno alle 18.20, mentre la coda non aveva ancora raggiunto piazza Zabalburu.

Nella dichiarazione finale che hanno letto davanti al Consiglio comunale, Joseba Azkarraga (Sare) e Anaiz Funosas (Bake Bidea) hanno iniziato ringraziando la società basca per la sua “generosità e impegno” e per “resistere democraticamente” alle violazioni dei diritti che hanno significato l’estraniamento e la dispersione per 34 anni, una tappa che “abbiamo vinto insieme”.

Non hanno dimenticato la “sofferenza, il danno morale significativo e il forte costo economico” che la dispersione e l’allontanamento hanno comportato, né coloro che “sulla strada con Mirentxin o nelle strade con il loro sostegno sono riusciti a mantenere la fiamma della rivendicazione e della solidarietà per più di tre decenni”.

Né è mancata la memoria delle sedici persone che hanno perso la vita quando sono andate o sono venute a visitare parenti o amici imprigionati, che Funosas ha nominato uno per uno.

Costruire il futuro partendo “da qui”

Evocando la manifestazione dell’8 ottobre a Donostia, Sare e Bake Bidea hanno mostrato la loro “speranza e soddisfazione perché stiamo vincendo la battaglia contro la vendetta, l’odio e la vendetta” e perché “continuiamo ad avanzare, lentamente ma avanzando”, e hanno rimarcato che “il futuro è nostro ma dobbiamo continuare a costruirlo e deciderlo da qui”, Anche per quanto riguarda il ritorno a casa dei prigionieri.

Hanno sottolineato che “tutte le vittime di tutte le violenze subite a Euskal Herria meritano il nostro rispetto per il loro dolore e la parità di trattamento da parte dei governi” e hanno avvertito che “finché non cerchiamo una soluzione al problema delle vittime e il dovuto rispetto viene trasferito loro dalla società, e finché non cerchiamo una soluzione alla situazione dei prigionieri baschi”, non possiamo parlare di coesistenza.

Dopo aver sottolineato che Sare e Bake Bidea sono disposti ad “assumersi l’impegno di essere parte attiva nella risoluzione”, hanno ipotizzato di avere “molti e importanti ostacoli” che “cercano di impedire a questo Paese di avanzare verso la vera pace e convivenza”, in cui i tribunali eccezionali e la Procura hanno un ruolo di primo piano con i loro continui ostacoli alla liberazione dei prigionieri determinati “dal desiderio di vendetta”. Tutto questo “ignorando le decisioni di chi nelle carceri conosce l’evoluzione positiva di queste persone private della libertà per lunghi anni di pena”.

“Esercitare la sovranità significa anche essere in grado di prendere decisioni su queste persone da qui”, hanno affermato.

Alludendo al motto di quest’anno, hanno sottolineato che “Etxera Bidea Gertu” riflette “il sentimento che muove la nostra volontà di andare avanti”, e questo “dobbiamo fare insieme e insieme, creando spazi per la convivenza”, al fine di chiudere il “ciclo di violenza e repressione ed entrare nel ciclo di pacificazione, convivenza e risoluzione”.

Pertanto, hanno mostrato il loro rifiuto del “desiderio di vendetta di coloro che continuano a distorcere le leggi per infliggere una punizione maggiore” ai prigionieri, “mentre osserviamo come non ci sia nessuno in prigione per tortura o crimini di stato”.

Azkarraga e Funosas hanno trasferito la loro “solidarietà ed empatia” alle vittime di ogni violenza e hanno sottolineato il loro impegno a continuare a lavorare “per porre fine a una situazione che ci ferisce tutti come ingiusta”.

“Abbiamo dimostrato che questa società ha bisogno di guardare al futuro, ha bisogno di porre fine alla sofferenza, e per questo solo la mobilitazione sociale e la volontà della maggioranza politica e sindacale basca possono aprire la strada alla libertà”, hanno concluso.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

euskal herriaPaesi Baschiprigionieri politicispagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Piatti vuoti nel “granaio del mondo”, il prezzo degli alimenti aggrava la povertà

In un paese che si pubblicizza come “produttore di alimenti”, ogni giorno è più difficile accedere a frutta, verdura e carne. I settori popolari sono i più colpiti dalla corsa inflattiva. Le politiche governative inefficienti e inefficaci, la proposta di restare al potere ai grandi formatori dei prezzi e di ridurre l’intermediazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’apartheid dell’acqua: l’utilizzo della crisi idrica come arma da parte di Israele

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua la comunità internazionale non deve dimenticare i palestinesi che vivono sotto l’occupazione israeliana, il cui accesso all’acqua pulita è severamente limitato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra mondiale ibrida

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è appena la punta dell’iceberg di una guerra ibrida nella quale si riordinano le potenze economiche mondiali, con una componente bellica, certamente, con missili e carri armati (si calcola che questa guerra già faccia mezzo milione di morti), ma che include anche, come tutte le guerre, cambiamenti economici, energetici, politici, tecnologici e monetari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: e’ morto a 84 anni il giornalista, scrittore e documentarista Gianni Minà

“Precisione, tenacia e umanità”. Così il giornalista Federico Mastrogiovanni ricorda ai microfoni di Radio Onda d’Urto il suo mentore, Gianni Minà scomparso nelle scorse ore. E’ infatti morto a 84 anni il grande giornalista, scrittore, conduttore radiotelevisivo Gianni Minà. Una carriera pluridecennale, trascorsa con un’attenzione particolare al sud del Mondo e al SudAmerica. Sue alcune […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bellicisti in salsa sikula. Renato Schifani Marine per un giorno

“Sappiamo quanto la nostra terra sia una regione strategica nel Mediterraneo, così come siamo grati ai militari americani e alle forze armate della Nato per il contributo fondamentale che danno per la sicurezza e la tutela delle nostre popolazioni e dei nostri paesi”. A dichiararlo il presidente della Regione Sicilia Renato Schifani, ospite d’onore il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: i prigionieri politici di Eloxochitlán

Lo scorso 20 dicembre ne è stato liberato uno, Isaías Gallardo, ma sono ancora in sei ad attendere giustizia. Sono vittime di un vero e proprio montaggio giudiziario per essersi difesi dai cacicchi e dagli attacchi della politica tradizionale dello Stato di Oaxaca. di David Lifodi, da La Bottega del Barbieri È stato scarcerato lo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Comando Sud degli Stati Uniti e il colonialismo del XXI secolo

Gli Stati Uniti hanno reso esplicito il loro interesse per il litio, gli idrocarburi e l’acqua dell’America Latina. Il generale Laura Richardson ha riconosciuto l’intervento del suo paese atto ad influenzare la gestione delle “risorse naturali”. Equinor e Shell nel Mare di Argentina, la israeliana Mekorot per la gestione delle acque, Barrick a San Juan […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le forze dell’ordine israeliane hanno aiutato l’estrema destra a raggiungere posizioni di potere

L’estrema destra israeliana  ha raggiunto posizioni di potere senza precedenti  grazie a un processo di normalizzazione e legittimazione all’interno del Paese, simile a processi in altre nazioni. Fonte:English version Di Eitay Mack – 21 marzo 2023 Immagine di copertina: Soldati israeliani stanno a guardare mentre i coloni lanciano pietre contro i palestinesi durante gli scontri nella […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma delle pensioni: la Francia alla vigilia di una rivoluzione?

La domanda può far sorridere, perché la rivoluzione è un vecchio slogan a cui nessuno crede più. Se la prendiamo sul serio, questa domanda può darci le vertigini. Stiamo entrando in una zona sconosciuta? Stiamo davvero vivendo un momento storico? E che cosa significa? Questa sera la domanda merita di essere posta con calma, per trarne le conseguenze.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chi ha ucciso Eduardo Mendua?

Eduardo Mendúa è stato ucciso il 26 febbraio. Membro della nazione A’i Cofán, dirigente del settore Relazioni Internazionali della CONAIE, si è distinto per la lotta contro le attività di estrazione del petrolio, nonché per la difesa dei diritti umani, dei diritti collettivi, dei diritti della Pachamama, ovverosia il suo territorio, dove sono ubicate parti importanti delle selve umide che rimangono.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un’agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia di Ter Garcìa da PopOff Quotidiano Mavi, come si è saputo, ha contattato La Animosa per la prima volta il 5 novembre 2022 per proporle di organizzare un evento legato alla giustizia climatica. All’epoca, l’assemblea del centro […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo sciopero nazionale delle lavoratrici di Inditex in Spagna: “È una scintilla in espansione”

In Spagna, la multinazionale Inditex (Zara, Bershka, Pull and Bear ecc) sta vivendo un acceso conflitto lavorativo al suo interno, da quando, lo scorso dicembre, un gruppo di lavoratrici ha organizzato uno sciopero molto partecipato che ha portato ad un aumento significativo dei loro stipendi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nazione Mapuche: “I nostri prigionieri non hanno commesso delitti, c’è una chiara persecuzione politica”

Per comprendere lo sciopero della fame di cui sono protagonisti i prigionieri politici mapuche del Coordinamento Arauco Malleco, parliamo con il portavoce del CAM, Rafael Pichún Collonao, che ci ha dichiarato che nonostante la criminalizzazione che subiscono da parte dello stato cileno, “loro sono decisi e in lotta”. di Carlos Aznárez e María Torrellas -Descrivici […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Madrid una marea umana per difendere la sanità pubblica

Oltre 650mila persone secondo gli organizzatori sono scese in piazza a Madrid contro la Riforma neoliberista della Presidenta de la Comunidad Isabel Ayuso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sei persone rischiano di andare in carcere per aver tentato di ripopolare un paese abbandonato in Spagna

Nel 2013 una dozzina di persone ha iniziato a lavorare per recuperare e ripopolare uno delle migliaia di paesi abbandonati presenti nell’altopiano iberico, un frammento della cosiddetta “Spagna svuotata” (España vaciada), prodotto dell’esodo rurale estremo avvenuto a partire dagli anni 50 e 60 del secolo scorso. Questo collettivo di “migranti alla rovescia” ha scelto per il suo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per la libertà di Sibel Balac e Ģökhan Yildrim

Riprendiamo e rilanciamo l’appello del “Coordinamento per la Libertà degli Attivisti Turchi”, in solidarietà con i prigionieri nelle carceri di Erdogan in sciopero della fame da dicembre 2021. Dopo il sit-in tenutosi a Martano (Lecce) mercoledì 29 giugno scorso, e in previsione della SERATA SOLIDALE programmata per giovedì 7 luglio a LECCE, presso Tagghiate Urban […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Melilla: un massacro “risolto bene”

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questa traduzione di un articolo pubblicato originariamente in castigliano su Ctxt il 25/06/2022 Le cifre sono provvisore perché ci sono molti feriti gravi, ma almeno una trentina di esseri umani sono morti nella notte fra il 24 ed il 25 di giugno mentre cercavano di scavalcare il muro che separa Nador (Marocco) […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

MADRID: NELLE STRADE MOBILITAZIONI CONTRO IL VERTICE NATO. NEI PALAZZI ATTESO L’INCONTRO TRA TURCHIA, SVEZIA E FINLANDIA

A Madrid inizia domani (martedì 28 giugno) il vertice Nato. Le manifestazioni nella capitale iberica sono già iniziate. Ieri migliaia di persone hanno marciato per chiedere lo scioglimento dell’Alleanza atlantica e la pace in Ucraina. Movimenti sociali, gruppi anticapitalisti, organizzazioni femministe ed ecologiste come Extinction Rebellion e i Fridays for Future hanno manifestato insieme scortati […]