InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ferguson, 47 arresti nelle ultime ore. Obama sempre più in difficoltà

A poco più di una settimana di distanza dall’omicidio di Mike Brown da parte del poliziotto Darren Wilson dunque, un nuovo omicidio vede coinvolto un giovane afroamericano, in una dinamica non dissimile: poco importa infatti il rilievo dato al fatto che il ragazzo stesse compiendo una rapina, nel momento in cui la stessa polizia sostiene che Brown venne fermato in seguito al furto di una scatola di sigari. E’ evidente, anzi, quanto sia ritenuto normale – o quantomeno trattato come un danno collaterale – che la polizia apra il fuoco nelle più disparate situazioni, soprattutto quando a compiere reati, o anche solo a passeggiare per strada , sono membri della comunità afroamericana.

Di tutt’altro tenore, invece, è stata la gestione dell’ordine pubblico da parte della Guardia Nazionale nel corso delle manifestazioni notturne. Evidentemente, 8 giorni di cariche coi blindati, spari e lanci indiscriminati di lacrimogeni, uniti alla grande importanza mediatica assunta dalla protesta, hanno provocato più di qualche imbarazzo all’amministrazione Obama, che mai prima d’ora si era trovata a dover gestire un problema di politica interna così delicato.

Secondo alcune indiscrezioni, l’ordine è stato quello di non utilizzare lacrimogeni – comunque degnamente sostituiti dall’ampio utilizzo di spray al peperoncino – e attuare una strategia di accerchiamento che in qualche modo “isolasse” le teste calde. Proprio il tema della “minoranza venuta da fuori” che sarebbe colpevole di aver provocato i riot e i saccheggi degli scorsi giorni, è stato al centro del dibattito nelle ultime ore. Con una dinamica che ricorda molto l’allarmismo nostrano nei confronti di presunti black bloc, il segretario alla Giustizia afroamericano Eric Holder, giunto in città, si è detto pronto a fare giustizia nel momento in cui si tornerà a protestare pacificamente, isolando i supposti professionisti della violenza “venuti da fuori”.

Il tentativo palese è quindi quello di fomentare le divisioni nella comunità nera, in modo da creare così una frattura che risulterebbe insanabile e molto facilmente gestibile dal punto di vista politico e repressivo. Le dichiarazioni però sono in forte contrasto con la realtà, che parla di una popolazione ancora combattiva e per niente rassegnata, che all’instancabile grido di “No justice, no peace!” continua a mettersi in gioco in prima persona. L’altissimo numero di arresti e le numerose testimonianze di giornalisti minacciati e allontanati dall’area delle manifestazioni parlano di un forte nervosismo tra le fila del Governo nazionale e locale, costretto a mantenere un atteggiamento – almeno di facciata – tollerante e democratico che mal si concilia con le maniere forti degli ultimi giorni.

Domani intanto l’inchiesta della polizia locale sull’omicidio di Brown verrà esaminata dal Grand Jury, che dovrà decidere se incriminare o meno il poliziotto Darren Wilson. Lo scetticismo tra gli abitanti di Ferguson e molto alto, tanto che dalla Casa Bianca è arrivato l’ordine di intraprendere un’indagine parallela condotta dall’FBI, che nutre quantomeno di una credibilità maggiore rispetto al governo locale e alle sue forze dell’ordine.
Le voci secondo cui Obama potrebbe presenziare i funerali di Mike Brown lunedì prossimo sarebbero inoltre l’ennesima conferma delle difficoltà in cui versano le istituzioni. Le intenzioni sono dunque quelle di gestire nella maniera più pacifica, indolore e conciliante una circostanza che rischia di provocare un vero terremoto politico e sociale.

Considerato anche il non brillante stato in cui versa la politica estera americana, costretta ad abbozzare tra la tentazione di intraprendere una nuova guerra e la necessità di mantenere la pace sociale all’interno dei suoi confini, la rivolta di Ferguson rischia di essere la scintilla che fa divampare una protesta a cui l’establishment USA non saprebbe come rispondere.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

fergusonmichael brownmissouriUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I bulldozer di guerra israeliani: finire ciò che la Nakba ha iniziato

Le spedizioni di bulldozer sovvenzionate da Washington stanno consentendo a Tel Aviv di radere al suolo Gaza, rilanciando le tattiche utilizzate durante la Nakba per la Pulizia Etnica della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fuoco e ghiaccio: lezioni dalla battaglia di Los Angeles

Traduciamo questo articolo anonimo dal sito ill will. Il testo è del 14 giugno, quindi scritto nei giorni caldi delle rivolte. Ci sembra importante cercare di seguire il dibattito interno al movimento che si sta dando negli Usa, per provare a restituire la complessità delle questioni che esso mette sul tappeto.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Costruita per Dominare

Pubblichiamo la traduzione del seguente articolo: Palantir sta progettando l’infrastruttura della repressione — e ci sta dicendo il perché. Una nuova campagna di reclutamento è apparsa nei campus delle università d’élite statunitensi nell’aprile scorso. In scuole come Cornell e UPenn, manifesti alle fermate degli autobus, su uno sfondo nero austero, lanciavano un cupo avvertimento: “È […]