InfoAut
Immagine di copertina per il post

Freedom Flottilla 2: la Dignité verso Gaza!

SIAMO TUTTI SULLA DIGNITE’ CHE IL VENTO PORTI GIUSTIZIA E DIGNITA’ A GAZA

Aggiornamenti dal twitter

A bordo della « Dignité », sulla rotta per Gaza

Quentin Girard, giornalista di Libèration, a bordo della “Dignité”

Un battello francese con alcuni militanti a bordo, fra i quali Olivier Besancenot e Annick Coupé, ha finalmente lasciato Atene e messo la prua verso Gaza (…).

(…) La Dignité Al-Karama, uno dei due battelli del comitato francese per Gaza, ha lasciato all’alba il canale artificiale vicino la piccola città di Salamina dove si era nascosto da tre giorni. In un’ansa dove ha fatto una prima tappa, i passeggeri — fra i quali Besancenot, appunto — tentano di installare l’antenna satellitare per poter comunicare con il mondo esterno.

3 del mattino, Julien Rivoire, membro del NPA ed uno dei portavoce della campagna chiama:« Sveglia il capitano, siamo tornati». (…) i cani da guardia del porto o delle aziende vicine abbaiano violentemente. Potrebbero svegliare tutto il quartiere. Il tunisino Omeyyaa Sedic e Julien Rivoire, muniti degli ultimi carichi necessari, non riescono a passare. Ultimo episodio di una serie di avvenimenti tragicomici che hanno ritmato la settimana della Flotilla. « Non siamo James Bond, siamo OSS 117 », tenta di scherzare Julien Rivoire, riuscendo infine a salire sulla Dignité.

Diporto

Domenica sera, la decisione era stata presa. E’ stata una storia lunga, intervallata da chiamate verso l’Iniohos Hotel, dove si trova il rsto della delegazione. Emerge un consenso: la Dignité tenterà di partire qualunque cosa accada. Questo piccolo yacht di 13 metri, che ha lasciato la Francia dieci giorni fa, ha uno statuto come «diporto» e non è teoricamente sottoposto allo stesso divieto di partenza delle altre imbarcazioni della delegazione.

(…)

Paranoia

5 del mattino, la Dignité si lancia. Il sole non si è ancora levato. Si vedono alcuni cargo in lontananza. (…) Di dodici navi, ventidue nazionalità differenti e diverse centinaia di passeggeri annunciati, la Flotilla è ormai ridotta a tre uomini d’equipaggio, otto militanti — oltre Olivier Besancenot ci sono anche Nicole Kiil-Nielsen, deputata di Europa – Ecologia, Annick Coupé, portavoce del sindacato Solidaires, e Nabil Ennasri, presidente del Collettivo dei musulmani di Francia — e un giornalista, l’autore di queste righe.

Le Dignité si immette nel canale. In lontananza, dei fari, delle ombre indistinte, ma nessun guardacoste. Grande sorpresa fra i passeggeri, persuasi di essere trovati e che una motovedetta sarebbe apparsa all’improvviso fra due cargo per fermarli. Da due giorni, ogni gabbiano, ogni barca di pescatori, ogni moto d’acqua, ogni uomo che piscia nella luce biancastra del porto è occasione di un momento di paranoia.

A tribordo niente. A babordo, niente. Ormai lontane, dietro di noi, le luci di Atene. Il sole appare fra due colline. Dopo una settimana di fallimenti, in cui disorganizzazione e sfortuna si sono coalizzati per lasciarli a terra, per la prima volta il comitato francese è riuscito a fare qualcosa di concreto in Grecia. Hanno l’impressione di aver sconfitto lo stress, anche se sono stanchi, anche se la tensione è palpabile, anche se le discussioni e l’attesa sembrano non finire mai.

Determinazione

(…) Certo, sanno che è poco probabile che arrivino fino a Gaza, soprattutto da soli. (…) La Dignité naviga. Raggiungerà le acque internazionali in qualche ora (…). Là, i suoi passeggeri rilasceranno alcune dichiarazioni ufficiali. Affermeranno la loro determinazione contro il blocco di Gaza e denunceranno il comportamento della comunità internazionale contro di loro. Annunceranno poi il seguito delle operazioni. Se vi sarà un seguito.

______________

Ps. In mattinata avevamo effettuato un collegamento con Vincenzo, un compagno italiano che doveva partecipare alla Flottilla italiana intitolata a Stefano Chiarini, ora bloccata a Corfù. Ascolta l’intervista:

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/20733097/vinnie_flott_5lug.mp3{/mp3remote}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Freedom Flotillagaza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attivisti della Flotilla rinchiusi nella prigione di Ketziot

Israele trasferisce i volontari sequestrati della Freedom Flotilla alla prigione di Ketziot: cresce l’indignazione internazionale

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamento Adalah riguardo ai membri della Flottiglia detenuti illegalmente da Israele

Numerosi partecipanti della flottiglia hanno denunciato maltrattamenti fisici, umiliazioni e trattamenti disumani durante e dopo l’intercettazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La voce di Jose Nivoi, di ritorno da Gaza

Imbarcato sulla Global Sumud Flotilla per il CALP e l’USB, José Nivoi è rientrato in Italia dopo essere stato sequestrato e incarcerato dalle forze d’occupazione israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

11 nuove barche della Freedom Flotilla cariche di medicine stanno navigando nel Mediterraneo, ormai prossime alle coste di Gaza, decise a rompere l’assedio israeliano.

Novanta medici,infermieri, operatori sanitari, tra cui sei italiani, sono a bordo di quello che loro stessi hanno definito “un ospedale galleggiante pieno di farmaci”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.