InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sui fatti di ieri, rispondiamo ai Ministri.

Riportiamo un contributo del Collettivo Universitario Autonomo di Torino in merito alla giornata di contestazione di ieri.

Sui fatti di ieri, tutti i ministri presenti si sono spesi in dichiarazioni abbastanza perentorie e retoriche ai giornali, come al solito ribaltando la realtà e ricostruendo uno scenario molto fantasioso su quelle che sono state le dinamiche della piazza di contestazione.

In prima battuta troviamo sempre più preoccupante il fatto che questo governo criminalizzi sotto ogni punto di vista, le voci critiche che provano ad esprimersi sul piano pubblico, lo vediamo contro chi manifesta ma anche attraverso la censura giornalistica che in questi giorni è stata motivo di dibattito, così come i continui tavoli “di sicurezza” insieme alla Polizia che vengono convocati per gestire le attivazioni politiche che manifestano gli studenti nelle scuole e nelle università. Crediamo che sia necessario implementare spazi di contestazione e critica che contrastino il restringimento degli spazi di democrazia che il Governo vorrebbe regolamentare per rendersi intoccabile ed egemone rispetto a ciò che può essere detto oppure no.

Da parte di rappresentanti di governo che presiedono ministeri legati alla formazione, alla scienza e ad ambiti oggi assolutamente strategici, ci dovremmo aspettare la capacità di entrare nel merito di certe questioni nella loro sostanzialità e invece tutto ciò di cui sono capaci è di accusare, banalizzare e tacciare di marginalità qualunque nodo problematico posto sul piano politico. Una cartina di tornasole abbastanza esemplare di quanto margine di confronto ci possa essere con certa compagine istituzionale.

Oggi vorremmo rispondere a ciò che abbiamo potuto apprezzare da quotidiani e interviste in merito alla nostra mobilitazione, non abbiamo timori nel rivendicare le nostre condotte e tanto meno a fronteggiare lo squallore politico che la classe governante dispensa a mezzo stampa contro di noi. Noi abbiamo, non solo la forza delle nostre convinzioni, ma anche la corazza della verità che possiamo vivere ogni qualvolta proviamo a non assumere passivamente tutto ciò che ci vomitano delle orecchie.

Partiamo dalla ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini:
con il corteo ancora in corso dichiara che “anziché protestare sarebbe bello sedersi intorno a un tavolo e dialogare” sorvolando sul fatto che agli studenti sia stato impedito per tutta la mattina di avvicinarsi alla sede del convegno attraverso le botte, proprio per non far arrivare voci dissonanti alla passerella dei ministri, ci chiediamo quale possa essere la modalità di confronto che la ministra auspica se poi tutto ciò che può essere detto deve far fede al loro punto di vista senza spazi di critica possibili. Poche ore dopo, su questo, invece ritratta, sostenendo che non ci possa essere “nessun dialogo con chi fa irruzione ai convegni, chi assalta i rettorati e chi aggredisce la polizia”, dimostrando così grande confusione e ipocrisia. Dice, inoltre, che “l’Università non si schiera, non entra in guerra, siamo figli di una diplomazia scientifica portatrice di pace”, davvero? Perchè allora la maggior parte degli accordi con le università israeliane che produco i sistemi di difesa dell’esercito sionista, sono secretati? Sono portatrici di pace le industrie di armi come Leonardo e Alenia che sono i più influenti partner del Politecnico di Torino? A noi pare che collaborare alla ricerca bellica, prediligere finanziamenti all’industria delle armi definanziando la formazione, essere il terzo esportatori di armi ad Israele significhi essere già in guerra e aver scelto anche di schierarsi, dalla parte dell’oppressore genocida ovviamente. Ma continua la Bernini: “a chi sostiene che la ricerca universitaria venga usata in campo bellico, allora dovremmo staccargli internet che è nato a fini militari. Quando andiamo a fare risonanze magnetiche e tac che ci salvano la vita, lo dobbiamo proprio al cosiddetto dual use”, non saremmo ministri dell’università noi ma ci sembra un ossimoro questa dichiarazione rispetto alla precedente, appare, questa, come una maniera di giustificare allora l’investimento della ricerca per la guerra. E aggiungiamo che ci piacerebbe poter staccare internet, se solo ormai tutto non dipendesse dalla rete e anche l’accesso ai servizi essenziali non fosse discriminante sulla base della possibilità e alla capacità di poter accedere a internet. Non ci prendiamo in giro ministra: noi non possiamo accettare di vendere (letteralmente) il nostro sapere per finalizzarlo allo sterminio di intere popolazioni, per derubare territori dall’acqua, per favorire lo spionaggio di stato contro i dissidenti politici e molte altre “pacifiche” applicazioni del salvavita dual use. Per quanto ci riguarda la scienza non è neutrale e dunque noi scegliamo da che parte schierarci e soprattutto vogliamo avere voce in capitolo sull’utilizzo che della scienza viene fatto, dal momento che l’Università è fino a prova contraria, uno spazio pubblico su cui la voce sovrana dovrebbe essere quella dei suoi fruitori.

Ovviamente a scanso di equivoci Bernini ci dice chiaramente che ci sarà bisogno di continuare a lottare dentro le nostre università per l’interruzione delle collaborazioni di morte perchè “L’università non boicotta ma include, abbiamo una collaborazione efficacissima con Israele su progetti di grande innovazione che porteremo avanti”, sappia allora che ci troverà sempre presenti perchè la sua idea di inclusione non è quella che abbiamo noi e non saremo mai complici di questo crimine storico!

Tajani si allinea ai colleghi sostenendo che non sospenderà mai gli accordi del MAECI con Israele perchè la ricerca è proficua e la scienza è un campo neutro.

Lollobrigida in riferimento agli studenti in mobilitazione parla di “squadracce fasciste”, facendo una certa strumentale confusione: adesso chi se la intende con i turisti di Predappio ha la faccia tosta di definirci con appellativi di questo calibro? Ci fa sinceramente sorridere la cosa e probabilmente le dichiarazioni si commentano da sole… forse i fascisti sono quelli che picchiano persone disarmate, alle spalle, impedendo il diritto a manifestare, oppure chi mette in discussione l’utilizzo stesso della parola “antifascismo” nel giorno della liberazione, come il capo del suo partito e del governo a cui fa riferimento. Meloni ovviamente non manca dall’esprimersi sull’accaduto, attraverso la stessa ridondante e caricaturale rappresentazione dei fatti come di una dimensione solo legata ai soliti infiltrati dei centri sociali, insomma le argomentazioni mancano e ci si limita a dare solidarietà ai “difensori della libertà e della sicurezza di tutti i cittadini”, ma “tutti i cittadini” sarebbero i rappresentanti del suo governo che hanno blindato un edificio pubblico per fare le foto di gruppo dopo una bella scorpacciata al buffet?

Il coro dei ministri poi prosegue, sperticandosi in auspici di pace, ma ci pare evidente che questa pace che tanto millantano non possa essere costruita con il dual use, convegni secretati o cancellando pezzi di storia di questo paese, trovando nemici in chi porta avanti i valori dell’antifascismo.
Le studentesse e gli studenti sanno da che parte stare e lo dimostreremo anche questa sera con lo spezzone per la Palestina alla fiaccolata del 24 aprile e il 1 maggio nello spezzone sociale per la liberazione della Palestina e contro il governo Meloni .


Ci vediamo stasera in piazza Arbarello alle 19.30, sempre al fianco dei popoli che resistono, Palestina libera!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

bando maecidual useG7israelepalestina liberauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh deportato nel carcere di Melfi, mentre si allungano i tempi di un processo infame

Anan Yaeesh, partigiano palestinese sotto processo a L’Aquila su mandato del governo genocida di Israele, è stato trasferito il 23 settembre, dal carcere di Terni a quello di Melfi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non è solo una partita: boicottaggio di Italia-Israele ad Udine

Il 14 ottobre si terrà ad Udine la partita Italia vs Israele valevole per le qualificazioni al prossimo mondiale di calcio maschile.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele controlla gli attivisti in piazza per Gaza

Il governo israeliano ha raccolto dati sul corteo del 22 settembre, con luoghi, livelli di rischio e le pagine social che hanno rilanciato l’evento

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I bulldozer di guerra israeliani: finire ciò che la Nakba ha iniziato

Le spedizioni di bulldozer sovvenzionate da Washington stanno consentendo a Tel Aviv di radere al suolo Gaza, rilanciando le tattiche utilizzate durante la Nakba per la Pulizia Etnica della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sotto attacco la Global Sumud Flotilla: droni e granate assordanti contro le barche a sud di Creta

In acque internazionali, a sud di Creta, la Global Sumud Flotilla è stata attaccata con droni, granate assordanti, spray urticanti e altro materiale non identificato. Secondo le prime testimonianze sarebbero una quindicina gli assalti subiti.