InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sui fatti di ieri, rispondiamo ai Ministri.

Riportiamo un contributo del Collettivo Universitario Autonomo di Torino in merito alla giornata di contestazione di ieri.

Sui fatti di ieri, tutti i ministri presenti si sono spesi in dichiarazioni abbastanza perentorie e retoriche ai giornali, come al solito ribaltando la realtà e ricostruendo uno scenario molto fantasioso su quelle che sono state le dinamiche della piazza di contestazione.

In prima battuta troviamo sempre più preoccupante il fatto che questo governo criminalizzi sotto ogni punto di vista, le voci critiche che provano ad esprimersi sul piano pubblico, lo vediamo contro chi manifesta ma anche attraverso la censura giornalistica che in questi giorni è stata motivo di dibattito, così come i continui tavoli “di sicurezza” insieme alla Polizia che vengono convocati per gestire le attivazioni politiche che manifestano gli studenti nelle scuole e nelle università. Crediamo che sia necessario implementare spazi di contestazione e critica che contrastino il restringimento degli spazi di democrazia che il Governo vorrebbe regolamentare per rendersi intoccabile ed egemone rispetto a ciò che può essere detto oppure no.

Da parte di rappresentanti di governo che presiedono ministeri legati alla formazione, alla scienza e ad ambiti oggi assolutamente strategici, ci dovremmo aspettare la capacità di entrare nel merito di certe questioni nella loro sostanzialità e invece tutto ciò di cui sono capaci è di accusare, banalizzare e tacciare di marginalità qualunque nodo problematico posto sul piano politico. Una cartina di tornasole abbastanza esemplare di quanto margine di confronto ci possa essere con certa compagine istituzionale.

Oggi vorremmo rispondere a ciò che abbiamo potuto apprezzare da quotidiani e interviste in merito alla nostra mobilitazione, non abbiamo timori nel rivendicare le nostre condotte e tanto meno a fronteggiare lo squallore politico che la classe governante dispensa a mezzo stampa contro di noi. Noi abbiamo, non solo la forza delle nostre convinzioni, ma anche la corazza della verità che possiamo vivere ogni qualvolta proviamo a non assumere passivamente tutto ciò che ci vomitano delle orecchie.

Partiamo dalla ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini:
con il corteo ancora in corso dichiara che “anziché protestare sarebbe bello sedersi intorno a un tavolo e dialogare” sorvolando sul fatto che agli studenti sia stato impedito per tutta la mattina di avvicinarsi alla sede del convegno attraverso le botte, proprio per non far arrivare voci dissonanti alla passerella dei ministri, ci chiediamo quale possa essere la modalità di confronto che la ministra auspica se poi tutto ciò che può essere detto deve far fede al loro punto di vista senza spazi di critica possibili. Poche ore dopo, su questo, invece ritratta, sostenendo che non ci possa essere “nessun dialogo con chi fa irruzione ai convegni, chi assalta i rettorati e chi aggredisce la polizia”, dimostrando così grande confusione e ipocrisia. Dice, inoltre, che “l’Università non si schiera, non entra in guerra, siamo figli di una diplomazia scientifica portatrice di pace”, davvero? Perchè allora la maggior parte degli accordi con le università israeliane che produco i sistemi di difesa dell’esercito sionista, sono secretati? Sono portatrici di pace le industrie di armi come Leonardo e Alenia che sono i più influenti partner del Politecnico di Torino? A noi pare che collaborare alla ricerca bellica, prediligere finanziamenti all’industria delle armi definanziando la formazione, essere il terzo esportatori di armi ad Israele significhi essere già in guerra e aver scelto anche di schierarsi, dalla parte dell’oppressore genocida ovviamente. Ma continua la Bernini: “a chi sostiene che la ricerca universitaria venga usata in campo bellico, allora dovremmo staccargli internet che è nato a fini militari. Quando andiamo a fare risonanze magnetiche e tac che ci salvano la vita, lo dobbiamo proprio al cosiddetto dual use”, non saremmo ministri dell’università noi ma ci sembra un ossimoro questa dichiarazione rispetto alla precedente, appare, questa, come una maniera di giustificare allora l’investimento della ricerca per la guerra. E aggiungiamo che ci piacerebbe poter staccare internet, se solo ormai tutto non dipendesse dalla rete e anche l’accesso ai servizi essenziali non fosse discriminante sulla base della possibilità e alla capacità di poter accedere a internet. Non ci prendiamo in giro ministra: noi non possiamo accettare di vendere (letteralmente) il nostro sapere per finalizzarlo allo sterminio di intere popolazioni, per derubare territori dall’acqua, per favorire lo spionaggio di stato contro i dissidenti politici e molte altre “pacifiche” applicazioni del salvavita dual use. Per quanto ci riguarda la scienza non è neutrale e dunque noi scegliamo da che parte schierarci e soprattutto vogliamo avere voce in capitolo sull’utilizzo che della scienza viene fatto, dal momento che l’Università è fino a prova contraria, uno spazio pubblico su cui la voce sovrana dovrebbe essere quella dei suoi fruitori.

Ovviamente a scanso di equivoci Bernini ci dice chiaramente che ci sarà bisogno di continuare a lottare dentro le nostre università per l’interruzione delle collaborazioni di morte perchè “L’università non boicotta ma include, abbiamo una collaborazione efficacissima con Israele su progetti di grande innovazione che porteremo avanti”, sappia allora che ci troverà sempre presenti perchè la sua idea di inclusione non è quella che abbiamo noi e non saremo mai complici di questo crimine storico!

Tajani si allinea ai colleghi sostenendo che non sospenderà mai gli accordi del MAECI con Israele perchè la ricerca è proficua e la scienza è un campo neutro.

Lollobrigida in riferimento agli studenti in mobilitazione parla di “squadracce fasciste”, facendo una certa strumentale confusione: adesso chi se la intende con i turisti di Predappio ha la faccia tosta di definirci con appellativi di questo calibro? Ci fa sinceramente sorridere la cosa e probabilmente le dichiarazioni si commentano da sole… forse i fascisti sono quelli che picchiano persone disarmate, alle spalle, impedendo il diritto a manifestare, oppure chi mette in discussione l’utilizzo stesso della parola “antifascismo” nel giorno della liberazione, come il capo del suo partito e del governo a cui fa riferimento. Meloni ovviamente non manca dall’esprimersi sull’accaduto, attraverso la stessa ridondante e caricaturale rappresentazione dei fatti come di una dimensione solo legata ai soliti infiltrati dei centri sociali, insomma le argomentazioni mancano e ci si limita a dare solidarietà ai “difensori della libertà e della sicurezza di tutti i cittadini”, ma “tutti i cittadini” sarebbero i rappresentanti del suo governo che hanno blindato un edificio pubblico per fare le foto di gruppo dopo una bella scorpacciata al buffet?

Il coro dei ministri poi prosegue, sperticandosi in auspici di pace, ma ci pare evidente che questa pace che tanto millantano non possa essere costruita con il dual use, convegni secretati o cancellando pezzi di storia di questo paese, trovando nemici in chi porta avanti i valori dell’antifascismo.
Le studentesse e gli studenti sanno da che parte stare e lo dimostreremo anche questa sera con lo spezzone per la Palestina alla fiaccolata del 24 aprile e il 1 maggio nello spezzone sociale per la liberazione della Palestina e contro il governo Meloni .


Ci vediamo stasera in piazza Arbarello alle 19.30, sempre al fianco dei popoli che resistono, Palestina libera!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

bando maecidual useG7israelepalestina liberauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Formazione

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La sopravvivenza strategica di Hamas fa impazzire Israele

Sfruttando la sua forza istituzionale, l’adattabilità sul campo e le tattiche psicologiche, Hamas ha magistralmente trasformato la distruzione di Gaza in una dimostrazione di Resilienza, ottenendo avanzamenti sia simbolici che tattici e impedendo a Israele di rivendicare una qualsiasi vittoria politica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Jenin sotto attacco israeliano: 6 morti e 35 feriti

Il Ministero ha spiegato in una breve dichiarazione che sei persone sono state uccise e altre 33 sono state ferite e sono state trasportate negli ospedali Ibn Sina, Al-Amal e Al-Shifa. È probabile che il bilancio delle vittime aumenti con l’aggressione israeliana. Jenin. Sei palestinesi sono stati uccisi e altri 35 sono rimasti feriti durante […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cessate il fuoco nella Striscia di Gaza: facciamo il punto con Eliana Riva

“Cessate il fuoco”: è la notizia che da ieri sera poco dopo le 18 occupa le prime pagine di tutti i giornali, dopo la dichiarazione su Truth da parte di Donald Trump che si è intestato l’accordo tra Israele e Hamas.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riassunto di un anno palestinese: genocidio, resistenza e domande senza risposta

La storia della guerra israeliana a Gaza può essere riassunta nella storia della guerra israeliana a Beit Lahia, una piccola città palestinese nella parte settentrionale della Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.