InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gaza, notizie sul cessate il fuoco non confermate

Hamas e la sicurezza israeliana rincorrono in questi minuti la notizia, ammettendo dei progressi fatti ma entrambe negano che l’accordo sia già stato raggiunto.

Questa tregua di 5 ore ha permesso stamane a molti palestinesi di mettersi in coda alle banche e prelevare il denaro necessario per gli acquisti dei prossimi giorni ma, soprattutto, agli abitanti della Striscia di tirare un sospiro di sollievo per qualche ora.

Nella notte almeno 7 palestinesi sono stati uccisi nella Striscia di Gaza, più altri (il cui numero è difficile da stimare poiché le indicazioni sono contradditorie) a Rafah durante dei combattimenti.

Le prime pagine di tutti i giornali mostrano le immagini dei 4 bambini uccisi nella giornata di ieri sulla spiaggia di Gaza e Peres, presidente israeliano uscente, si scusa con i palestinesi per l’errore commesso dai piloti.

Gli attivisti internazionali dell’ISM (International Solidarity Movement) ieri sera, nonostante il preavviso dato dall’IDF di sgomberare l’ospedale di El-Wafa (Gaza) dove ci sono pazienti anziani in condizioni gravi e nonostante le numerose raffiche di missili che hanno colpito alcune parti dell’edificio, hanno deciso di restare insieme al personale medico e ai pazienti, per stimolare nei loro rispettivi governi (USA, Spagna, Svezia, Venezuela, Francia, Regno Unito, Australia e nuova Zelanda) una presa di posizione contro i crimini israeliani.

L’attenzione di tutti è però inevitabilmente spostata al Cairo, dove il leader Dell’Autorità Palestinese Abbas e quello di Hamas Marzouq stanno incontrando Al-Sisi per discutere le condizioni del cessate il fuoco. Quest’oggi Abbas e Marzouq incontreranno anche i rappresentanti della Jihad.

E mentre le fonti palestinesi riportano le cifre spaventose  dall’ inizio di “Operation Protective Edge”, 230 morti e 1690 feriti, la questione siamo ben consapevoli non può essere giocata unicamente al livello dell'”emergenza umanitaria”.

Che nella Striscia ci sia una situazione drammatica è chiaro (scarsità di beni di prima necessità, mancanza di medicinali, ospedali bombardati dcc…), ma affinché il cessate il fuoco non sia una sconfitta per la popolazione palestinese dovrà indubbiamente riuscire ad ottenere dei risultati politici.

Tutte le varie componenti politiche palestinesi sono oggi consapevoli di quanto la recente operazione del governo israeliano sia solo l’ennesima e sanguinosa tappa di un progetto politico più ampio.

In attesa che nelle prossime ore si definisca meglio la situazione sul cessate il fuoco, le questioni che rimangono aperte e in cima alle priorità della popolazione palestinese sono l’occupazione militare dell’esercito sionista, i prigionieri politici detenuti illegalmente in Israele, la chiusura dei valichi e la continua espansione degli insediamenti israeliani.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cessate il fuocogazahamasisraele

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.