InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gelo tra USA e Germania, si chiude un’epoca?

||||

“La Germania paga meno di quanto dovrebbe”. “Ormai è impossibile fidarsi degli USA”. In questo botta e risposta tra Trump e Merkel possiamo leggere quantomeno una tendenza importante nelle relazioni internazionali a venire.

Il g7 di Taormina, più che per le finte dichiarazioni d’intenti e le passerelle in una città blindata, verrà forse ricordato come quello che sancisce un inizio di smarcamento della Germania dall’alleato americano.

Intendiamoci, niente di forzato, nessuno strappo immediato: la Merkel stessa ha ricordato che gli USA sono un alleato importante, così come importante è la NATO. Eppure la presidenza Trump, insieme alla Brexit, sembrano aver spinto la Cancelliera quantomeno ad aprire il dibattito sull’entità dei rapporti trans-atlantici, rivendicando maggiore autonomia per l’Europa (quella a guida tedesca, of course), e affermando che gli europei devono finalmente “prendere in mano il loro destino”, sviluppando una politica estera peculiare e agendo in campo internazionale con una sola voce.

Non a caso la stessa Merkel ha poco dopo dichiarato che è necessario ampliare le relazioni con le potenze emergenti, al pari che con quelle che già consolidate. Lo ha detto di fronte al premier cinese Li Keqiang, in conferenza stampa congiunta, mandando un forte messaggio a Trump proprio mentre questo sta per annunciare l’uscita degli USA dal Trattato sul Clima di Parigi, ratificato e promosso con maggior vigore proprio da Europa e Cina.

Il premier cinese ha parlato della necessità di un accordo di libero scambio tra Europa e Cina, che presumibilmente sarebbe da integrare nella visione cinese all’interno della Belt and Road Initiative, strumento finalizzato proprio ad ampliare le partnership cinesi nel mondo in un contesto in cui la Cina sembra aver preso la guida della globalizzazione a livello mondiale al posto di un’America più orientata a relazioni di tipo bilaterale costruite a partire unicamente dai propri interessi nazionali.

Proprio le relazioni economiche sembrano la chiave per capire quelle politiche: lo scontro tra USA e Germania è sullo sfondo della presidenza Trump, che si è affermato con l’auspicio di limitare l’economia tedesca e in particolare la sua potenza di export per riaffermare le esigenze delle imprese americane. Ma così facendo spinge ulteriormente la Germania – e quindi l’Europa – proprio nelle mani della Cina, ansiosa di mettere nell’angolo gli Stati Uniti e di guadagnare potere a livello globale. Non a caso la Merkel ha discusso recentemente di commercio anche con l’India, e sta ospitando in casa, ad Amburgo, il prossimo g20 a Luglio che diventa così cruciale per capire se le tendenze diverranno strategie.

Il gioco della Merkel sembra proprio quello di sfruttare il confronto sul commercio internazionale al fine di ridisegnare gli equilibri globali, affermando una posizione autonoma dell’Europa nel mondo multipolare a venire, attaccando contemporaneamente l’assetto post-bellico nei termini anche della presenza militare USA sul territorio tedesco. Siamo di fronte alla chiusura di un’epoca?

Ciò che è sicuro è che l’equilibrio vigente basato sull’austerità imposta da Berlino agli altri paesi membri non verrà assolutamente messa in dubbio. Se integrazione e rafforzamento ci sarà, dovrà essere finalizzato non certo alla creazione di una Germania europea, bensì di una Europa sempre più tedesca. Se verranno difesa comune, bilancio comune, controllo alle frontiere comune, saranno sempre orientati al fine di soddisfare le esigenze tedesche.

In questo scenario l’Italia è posizionata in maniera molto scomoda, tra un Nord del Paese molto legato economicamente alla locomotiva tedesca tanto da poter essere considerato come possibile membro dell’Europa a due velocità (cosiddetta KernEuropa) promossa negli scorsi mesi proprio dalla Germania, e un Sud storicamente legato agli imperativi americani soprattutto nelle isole dove sono forti le servitù militari. Un paese spaccato, probabile linea di faglia di interessi contrapposti. Uno scenario non proprio luminoso, ma che andrà sempre più considerato nelle analisi a venire per quanto riguarda le nostre latitudini e oltre, per capire in quali linee di tensione potersi inserire..

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

germaniaUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fuoco e ghiaccio: lezioni dalla battaglia di Los Angeles

Traduciamo questo articolo anonimo dal sito ill will. Il testo è del 14 giugno, quindi scritto nei giorni caldi delle rivolte. Ci sembra importante cercare di seguire il dibattito interno al movimento che si sta dando negli Usa, per provare a restituire la complessità delle questioni che esso mette sul tappeto.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Costruita per Dominare

Pubblichiamo la traduzione del seguente articolo: Palantir sta progettando l’infrastruttura della repressione — e ci sta dicendo il perché. Una nuova campagna di reclutamento è apparsa nei campus delle università d’élite statunitensi nell’aprile scorso. In scuole come Cornell e UPenn, manifesti alle fermate degli autobus, su uno sfondo nero austero, lanciavano un cupo avvertimento: “È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]