InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli attacchi a Gaza come annuncio per la vendita di equipaggiamento militare

Il sistema anti-missile Iron Dome è pensato per contrastare i razzi a raggio corto ed i colpi di artiglieria di 155 mm con un raggio fino a 70 km. Il sistema è composti di tre parti principali: un radar di rilevazione e monitoraggio costruito da Elta, un sistema gestore della battaglia e di controllo delle armi (BMC) costruito da Prest Systems, una compagnia di software israeliana, ed una unità di lancio dei missili, che spara il missile di intercettazione Tamir equipaggiato di sensori elettro – ottici e di diversi dispositivi di sterzo per garantire un’alta manovrabilità. Il missile è costruito da Rafael.

Il radar di sistema individua il lancio di un missile e monitora la sua traiettoria. Poi, il BMC calcola il punto di atterraggio atteso in base ai dati registrati, ed utilizza questa informazione per determinare se l’obiettivo costituisce una minaccia all’area designata; soltanto in questo caso un missile intercettore viene lanciato per detonare il razzo, prima che raggiunga l’area di impatto attesa. Il sistema è designato soltanto per intercettare i razzi identificati in direzione degli obiettivi designati.

Nel luglio di quest’anno e soltanto un giorno prima della visita dell’allora candidato alla presidenza Mitt Romney a Gerusalemme, il presidente Obama firmò una legislazione che fornisce ad Israele $70 milioni per il suo sistema di difesa missilistico Iron Dome. “Ho reso la questione una priorità assoluta per la mia amministrazione, per approfondire la cooperazione con Israele su tutto lo spettro delle questioni di sicurezza – intelligence, militare, tecnologica,” disse Obama prima di firmare la proposta di legge dell’Ufficio Ovale.

Inoltre, Obama garantì ultriori $205 milioni durante l’ultimo anno fiscale per aiutare a produrre il sistema Iron Dome, ed intende richiedere fondi addizionali per Israele – oltre ai $70 milioni ceduti quest’anno.

 

Lo sviluppo del sistema Iron Dome fu parzialmente finanziato dagli Stati Uniti, che garantirono una somma iniziale di 205 milioni di dollari statunitensi per il suo sviluppo. Il 6 maggio 2011, Haaretz riportava che il direttore del Ministero della Difesa Generale, il maggiore Udi Shani diceva che Israele pianifica di investire diversi miliardi negli anni a venire per lo sviluppo e la produzione delle batterie dell’Iron Dome.

“Stiamo definendo l’obiettivo finale per assorbire i sistemi, in termini di programmazione e finanziamenti. Stiamo parlando di disporre di 10 – 15 batterie per il sistema. Investiremo molti miliardi in questo. Questo è l’obiettivo,” disse Shani.

Tre compagnie israeliane sono coinvolte nello sviluppo del nuovo sistema. Una è Elta Systems, Ltd., un gruppo sussidiario di Industrie Aerospaziali di Israele. Elta è una delle maggiori compagnie di difesa elettronica specializzate in diversi settori. La compagnia fu fondata nel 1967 e nel 2006 le sue vendite raggiunsero gli 805 milioni di dollari statunitensi, dei quali il 90% furono esportati alle forze armate del mondo ed il 10% fu venduto nella nazione.

Per lo sviluppo dell’Iron Dome, Elta lavorò in partnership con Rafael Advanced Defence Systems Ltd., una compagnia israeliana fondata nel 1948 come laboratorio nazionale di ricerca e sviluppo israeliano per la difesa, per lo sviluppo di armi e di tecnologia militare entro il Ministero della Difesa. Il sistema Iron Dome fu sviluppato come prodotto finale da Rafael.

 

Sergio Yahni,

Alternative Information Center

 

traduzione a  cura di: www.palestinarossa.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

alternative informtion centergazaisraelepalestinapillar clouds

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.