InfoAut
Immagine di copertina per il post

Governo minerario, resistenza indigena

||||

Per 68 giorni centinaia di contadini delle comunità vicine alla miniera Las Bambas (Apurímac, Perú), hanno bloccato la strada attraverso cui l’impresa statale cinese Minerals and Metals Group (MMG) esporta rame attraverso il “corridoio minerario” fino al porto di Matarani nell’oceano Pacifico. I comuneri di Fuerabamba hanno sollevato piccole capanne di paglia ai lati della via, dalle quali resistono all’impresa mineraria per obbligarla a negoziare.

 

 

Las Bambas fu installata nel 2004 ad opera dell’impresa mineraria svizzera Xstrata Cooper, ma nel 2014 fu ceduta alla cinese MMG per quasi sei miliardi di dollari. Poco dopo, scoppia il conflitto tra le comunità e l’impresa. Nel febbraio del 2015, un gruppo di 400 comuneri bloccò per cinque ore cento lavoratori e a settembre fu fatto uno sciopero provinciale con un saldo di tre morti e 33 feriti (15 civili e 8 poliziotti), per scontri tra poliziotti e comuneri.

Lo stato d’emergenza e la repressione sono il nucleo del repertorio statale di fronte alle comunità. Lo scorso gennaio il conflitto è tornato a scoppiare con scontri tra i comuneri di Fuerabamba, che hanno lasciato 11 poliziotti feriti e un accampamento della polizia bruciato. I comuneri hanno rifiutato la costruzione di una strada che attraversa il loro territorio senza che nemmeno fossero stati consultati.

La comunità di Fuerabamba è stata trasferita dalla località, giacché era insediata giusto nel luogo dove è stata insediata la miniera di rame. Si tratta di 450 famiglie comunere alle quali sono state costruite nuove abitazioni in “stile svizzero”, sono state compensate con denaro e nel nuovo insediamento (a due chilometri dall’originale, a 3.800 metri di altitudine) contano su un centro sanitario, istituti educativi e perfino il cimitero che è stato completamente trasferito.

Il caso Las Bambas può servire da termometro di quello che succede in tutto il “corridoio minerario”, una strada di 500 chilometri che attraversa tre province  (Apurímac, Cusco e Arequipa) e 215 centri popolati dove vivono 50 mila persone, nella loro maggioranza appartenenti a comunità indigene quechua che, secondo l’ONG CooperAcción, “hanno sospesi i propri diritti alla libertà e alla sicurezza personale, all’inviolabilità del domicilio e alla libertà di riunione e di transito nel territorio”, per l’applicazione di stati d’emergenza.

5c96b98493b22 620x400

Il corridoio stradale si è trasformato in Perù in una parte strategica, giacché include cinque grandi unità minerarie in sfruttamento (tra loro Las Bambas) e congiunge non meno di quattro importanti progetti di sfruttamento. In questo quadro, la Polizia Nazionale ha in segreto firmato 31 accordi con imprese minerarie per la protezione dei loro affari. I poliziotti si muovono su fuoristrada delle imprese e hanno la base in accampamenti delle imprese minerarie, fatto che trasforma la Polizia Nazionale in una guardia privata delle imprese. Questi meccanismi permettono di parlare di un “governo minerario” nella regione, a cui partecipano stato e imprese.

Con uno sguardo ampio sul conflitto minerario intorno a Las Bambas, spiccano due questioni. Da un lato, 500 comuneri hanno processi per aver partecipato alle proteste contro l’impresa mineraria. Ma la repressione è appena una faccia del conflitto. Le conseguenze più profonde della presenza mineraria possono riassumersi nello smembramento delle comunità per la divisione che provocano le iniziative.

Il giornalista Jaime Borda, direttore dell’ONG Diritti Umani Senza Frontiere di Cusco, afferma che “dal 2006 fino al 2014 la maggioranza dei dirigenti comunali hanno terminato male il proprio mandato, con accuse di sfruttamento dell’incarico, di cattiva gestione economica e di negoziare solo a favore dei propri familiari”. Per le abbondanti risorse che gestiscono le imprese, gli incarichi di direzione nelle comunità sono altamente contesi, ma anche le imprese minerarie operano nelle comunità affinché eleggano persone vicine ai loro interessi.

Borda conclude che in molti casi “la comunità non reagisce più come un gruppo coerente ma come una somma di individui che curano ciascuno i propri interessi”. I terreni comunali, inoltre, sono lottizzati e sono titolati come proprietà privata, perché per l’impresa mineraria “è più facile negoziare con le famiglie che con la comunità”.

All’apparenza, questo è il destino che attende le regioni dove le mega iniziative estrattive si impongono. Tutta una cultura e una storia sono trasformate per favorire il capitale.

13 maggio 2019

Desinformémonos

di Raúl Zibechi

Traduzione del Comitato Carlos Fonseca:
Raúl Zibechi, Gobierno minero, resistencia indígena” pubblicato il 13/05/2019 in Desinformémonos, su [https://desinformemonos.org/gobierno-minero-resistencia-indigena/?fbclid=IwAR2iZhWcRMTc2MQlv7CZbsm0hPd2AuT1Z7niPOS9JjMVxRXWQpEwswG9cqU] ultimo accesso 17-05-2019.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

indigeniminieraperù

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini espellono la multinazionale Anglo Gold dal loro territorio

A Jericó, Antioquia, più di 100 contadini del Sudovest antioquegno hanno smontato una piattaforma mineraria installata illegalmente dall’Anglo Gold Ashanti in una zona umida. Negli ultimi giorni, le comunità di questo territorio guidano una lotta a favore dell’acqua e contro l’attività mineraria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo massicce proteste il presidente panamense annuncia un referendum sul contratto minerario

Il mandatario ha anche annunciato che il Governo eleverà a legge la proibizione, a livello nazionale, dell’attività mineraria metallica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Panama: scontri contro l’estrazione mineraria

Lunedì la polizia panamense ha sparato gas lacrimogeni contro i manifestanti che stavano bruciando pneumatici e bloccando le strade per protestare contro il contratto che consente a un’azienda canadese di continuare a gestire la più grande miniera di rame dell’America Centrale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ribellione nel nord argentino, l’eterna conquista

La rivolta popolare che in queste settimane scuote la provincia di Jujuy, nel nord argentino, si aggiunge a quelle di cui sono stati protagonisti dal 2019 i popoli di mezza Sudamerica: ribellioni in Cile e Colombia, due sollevazioni indigene in Ecuador, un’ampia mobilitazione contadina e indigena in Perù, massicci blocchi in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Perù le comunità indigene sequestrano due petroliere per far sentire la propria voce

Il 7 giugno nella regione amazzonica del Perù un gruppo di indigeni a bordo di canoe ha assaltato e sequestrato due navi petrolifere appartenenti alla Petro Tal, nota azienda petrolifera attiva in Amazzonia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: L’opposizione al Treno Maya

In questa giornata sono state presentate testimonianze delle comunità colpite e a partire da recenti giri sul campo nei territori, trovando un peggioramento dello scontro intercomunitario, per gli effetti del saccheggio delle terre, pagate con frequenza a prezzi irrisori.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

12 risposte a 12 bugie sulle piantagioni di alberi industriali

Ancora oggi le piantagioni industriali di alberi di specie spesso esotiche, inclusi alberi geneticamente modificati, sono considerate “foreste” dalla FAO, la principale agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di foreste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: Giustizia per Eloy Manquepan

Comunicato pubblico del Pu Lof Inalafken Ka Inarukapillan Lamentiamo profondamente la morte del nostro lamgen (fratello) Ulises Eloy Alarcón Manquepan yem (33 anni), sposo e padre di 2 figli -difensore del suo territorio, conoscitore di piante medicinali e conosciuto lavoratore della località di Licanray- ASSASSINATO ieri nel Lof Hualapulli – Liumalla, situato all’interno lungo la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Terzo giorno di marce moltitudinarie a Chubut contro l’attività mega-mineraria, “Che se ne vadano tutti”

Questo venerdì migliaia di persone si sono date appuntamento alle ore 17,00 a Rawson per rafforzare l’avversione per la legge che è stata promulgata ieri. Ci sono concentrazioni in diversi punti della provincia. ALLE H. 21,30 LA POLIZIA HA DI NUOVO REPRESSO LA MARCIA POPOLARE E PACIFICA CHE SI STAVA SVOLGENDO. Si chiede di ripiegare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chubut: Il Legislativo ha approvato l’attività mineraria nella meseta centrale e c’è stata repressione

In una “sessione a sorpresa”. Con 14 voti a favore e 11 contro, il Legislativo provinciale di Chubut ha sancito la Legge di Zonificazione che autorizza l’attività mineraria -senza l’uso del cianuro- nella meseta centrale della provincia. Fuori dell’edificio, i manifestanti ambientalisti sono stati repressi dalla polizia. L’iniziativa, che stava per perdere lo stato parlamentare, […]