InfoAut
Immagine di copertina per il post

12 risposte a 12 bugie sulle piantagioni di alberi industriali

Lo scorso settembre, in occasione della Giornata internazionale per la lotta alle piantagioni di alberi monocolturali, il WRM ha lanciato il report “12 risposte a 12 bugie sulle piantagioni di alberi industriali“.

di Movimiento Mundial por los Bosques Tropicales da Ecor Network

Questo dossier è stato originariamente pubblicato nel 1999 con il titolo “Dieci risposte a dieci bugie”. A quel tempo ci fu un’espansione delle piantagioni monocolturali di eucalipto, acacia, pino e caucciù in molti paesi. In questo contesto, il WRM ha identificato la necessità di sviluppare uno strumento semplice che fornisse agli attivisti della comunità e alle organizzazioni di base informazioni che potessero contrastare le dichiarazioni più fuorvianti diffuse dalle aziende che promuovono tali piantagioni di alberi.

Da allora, le compagnie delle piantagioni hanno continuato a perfezionare la loro risposta alle critiche di comunità, attivisti e organizzazioni. Non sorprende che, invece di affrontare le critiche, le imprese abbiano escogitato nuove bugie. Questo, insieme alla rinnovata spinta per le piantagioni industriali di alberi in molti paesi, ha spinto WRM a pubblicare una nuova edizione del rapporto del 1999.
 

La campagna WRM contro le piantagioni di alberi monocoltura

Il rapporto pubblicato nel 1999 è stato realizzato nel contesto della campagna WRM contro le piantagioni di alberi monocolturali, lanciata nel 1998. Nell’ambito di questa campagna, sono stati sviluppati vari strumenti e sono state svolte attività per sostenere le comunità nelle loro lotte contro le piantagioni di alberi. La campagna continua ancora oggi.

Perché la questione delle piantagioni industriali di alberi ha svolto un ruolo così importante nel lavoro del WRM per così tanto tempo?
Uno dei motivi è che la promozione delle piantagioni di alberi monocoltura è stata un ingrediente chiave delle principali politiche internazionali sviluppate negli ultimi 30-40 anni per rispondere alla deforestazione, nonostante il fatto che tali piantagioni siano una delle maggiori cause di deforestazione.
La promozione delle piantagioni di alberi industriali è stata, ad esempio, uno dei pilastri del Piano d’azione per la foresta tropicale, lanciato nel 1985 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), in collaborazione con la Banca Mondiale e altre istituzioni. Il meccanismo REDD+, da parte sua, lanciato nel 2007, affermava, tra l’altro, che si trattava di “aumentare le riserve di carbonio forestale”,

Confondere volutamente le piantagioni con le “foreste” – con l’unica somiglianza tra i due nella presenza di alberi – è un motivo in più per WRM di dare un ruolo centrale al tema delle piantagioni di alberi nel suo lavoro. Ancora oggi le piantagioni industriali di alberi di specie spesso esotiche, inclusi alberi geneticamente modificati, sono considerate “foreste” dalla FAO, la principale agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di foreste. Probabilmente è anche la più grande menzogna che le compagnie di piantagioni hanno diffuso e da cui hanno tratto profitto.

Un’ulteriore ragione per cui il WRM si concentra sulle piantagioni di alberi è il fatto che il Sud del mondo è diventato la regione più colpita dall’espansione delle piantagioni di alberi a monocoltura industriale negli ultimi 30-40 anni. Il motivo principale è che nel Sud del mondo le imprese trovano condizioni di profitto più favorevoli, tra cui terreni a basso costo e fertili, manodopera a basso costo e un clima che favorisce la rapida crescita degli alberi, in particolare degli eucalipti.

Inoltre, specialmente nel Sud del mondo, il “modello delle piantagioni” ha una lunga storia che risale all’epoca coloniale, quando le potenze europee rubavano la terra alle comunità per creare piantagioni lucrative, orientate all’esportazione e basate sul lavoro degli schiavi. Sebbene in quasi tutti i casi le lotte di liberazione abbiano messo fine all’era coloniale, il ‘modello della piantagione’ è sopravvissuto. Le aziende affermano che oggi le piantagioni hanno “modernizzato” le loro condizioni di lavoro, che sono “socialmente responsabili” e “sostenibili” e che le loro pratiche sono “certificate”. Tuttavia, le principali caratteristiche del ‘modello di piantagione’ rimangono intatte, come lo sfruttamento del lavoro, l’accaparramento di ampi tratti di terra e foreste comunitarie e la distruzione e la contaminazione dei mezzi di sussistenza delle comunità.
Le odierne piantagioni neocoloniali continuano a riflettere e rafforzare principalmente gli interessi del capitalismo. Continuano inoltre a opprimere le comunità indigene e nere e in particolare le donne del Sud del mondo, mantenendo e rafforzando il razzismo e il patriarcato.
 

Nuove bugie dalle compagnie di piantagioni

Le compagnie di piantagioni continuano a usare la maggior parte delle bugie che usavano nel 1999, incluso chiamare le piantagioni di alberi “foreste piantate”, affermare che le piantagioni di alberi industriali siano state stabilite su terreni degradati, che le piantagioni migliorino l’ambiente e contrastino il cambiamento climatico, che proteggano le foreste native e che contribuiscano alla creazione di posti di lavoro e al miglioramento delle economie locali.

A quella lista si aggiunge una serie di nuove bugie. Ad esempio, che sostituendo i combustibili fossili, le piantagioni possano contribuire alla cosiddetta “bioeconomia”.
Con questa argomentazione promuovono piantagioni di alberi per la generazione di elettricità attraverso ‘piantagioni di biomassa’, o per la produzione di prodotti di consumo di massa come plastica, tessuti o medicinali a base di legno.
Con questa argomentazione cercano di contrastare le critiche secondo cui le piantagioni di alberi contribuiscono alla distruzione delle foreste e di altri biomi, aggravando ulteriormente il cambiamento climatico.

Come possono le piantagioni industriali, con tutti i loro impatti negativi, essere la base di una ‘bioeconomia’ che pretende di rispettare la vita e la natura?
Mettere in pratica il piano delle compagnie delle piantagioni significherebbe piantare alberi di eucalipto in interi paesi del Sud del mondo. La motivazione principale dei proprietari delle piantagioni è probabilmente qualcos’altro: una nuova gigantesca opportunità di business.

Un’altra menzogna che le aziende propagano è che i conflitti sulla terra con le comunità, la contaminazione dell’acqua, le condizioni di lavoro, ecc., possono essere risolti “certificando” le piantagioni. L’FSC (acronimo inglese che sta per Forest Stewardship Council), ad esempio, assegna un sigillo a un’azienda se dimostra di dedicarsi alla “gestione sostenibile” delle proprie piantagioni. Il sigillo FSC è stato un successo per le imprese. Molte di loro lo hanno ricevuto anche quando i documenti mostravano che i loro titoli di proprietà erano illegali o che la società era coinvolta in conflitti con le comunità locali. Il fatto che l’FSC non mantenga le sue promesse ha a che fare con il fatto che non mette in discussione le caratteristiche principali del ‘modello di piantagione’: la sua vasta scala, la semina di alberi in un regime di monocoltura, l’accaparramento sia delle terre fertili della comunità che dell’acqua della zona.

A seguito dell’iniziativa delle Nazioni Unite, un certo numero di imprese ora afferma anche di essere impegnato nell’empowerment delle donne nei luoghi di lavoro, nel mercato e nella comunità. Le politiche di genere delle aziende sono nate in risposta alle critiche e alle lotte delle donne contro il modello delle piantagioni. Il fatto che le compagnie di piantagione abbiano implementato tali politiche è anche una risposta alle lotte delle donne, in particolare contro le piantagioni industriali di alberi.

Ma la presunta “parità” delle opportunità di lavoro offerte alle donne nasconde la pratica comune delle imprese di trarre vantaggio assumendo più donne che uomini per compiti pericolosi e mal pagati, se ritengono che le donne li svolgano in modo più efficiente. Gli esempi includono il lavoro molto preciso svolto nei vivai e nell’applicazione di pesticidi. D’altra parte, le imprese distruggono le terre da cui dipendono le donne per il mantenimento delle loro conoscenze e pratiche tradizionali. Le imprese tendono a rafforzare ulteriormente le strutture patriarcali quando fanno affidamento su processi prevalentemente maschili di approvazione della comunità per utilizzare la terra della comunità per le piantagioni.

Ovunque le donne abbiano difeso i propri diritti, le imprese hanno utilizzato strategie per spezzare la loro resistenza, intimidendole e criminalizzandole. Le imprese spesso ignorano il fatto che le loro piantagioni sono collegate ad un aumento della violenza sessuale e delle molestie nei confronti delle donne, uno degli impatti più taciuti ma perversi del “modello di piantagione”.

Nel continente africano, dove gli investitori sperano di guadagnare di più in futuro dalle piantagioni, i consulenti diffondono la menzogna secondo cui i paesi africani dovrebbero replicare il successo delle piantagioni di alberi in Brasile e Uruguay.
Se la misura del successo fosse la ricchezza degli imprenditori in questi paesi, quelle piantagioni avrebbero sicuramente avuto successo. Il principale proprietario della più grande azienda di piantagioni del Brasile è tra le famiglie più ricche del paese.
Ma le compagnie di piantagioni in Brasile hanno rubato la terra alle popolazioni indigene, agli afrodiscendenti e ad altre comunità, causando ulteriore impoverimento e razzismo contro queste comunità. In Uruguay, a causa di un grande esodo di abitanti rurali, le piantagioni possono essere ampliate con relativa facilità. Nell’attualità, solo il 5% della popolazione vive in zone rurali.

Un’altra bugia propagata dalle società di piantagione è che le piantagioni sono un ottimo affare dal punto di vista finanziario e quindi meritano di essere sostenute. Ma il motivo principale per cui le piantagioni di alberi sono redditizie per i proprietari e gli azionisti delle società è che le banche e le istituzioni pubbliche e private forniscono generosi sussidi e incentivi finanziari alle società di piantagione. In realtà, la maggior parte di loro è fortemente indebitata.

Il modo in cui le aziende ottengono l’accesso a nuovi fondi è convertendo parte del loro debito in cosiddette “obbligazioni”. Questo di solito può essere fatto solo da imprese, non da persone comuni. Un’obbligazione non è altro che un documento con un valore per un certo importo di debito. L’azienda può venderla per ricevere ulteriori finanziamenti. È un affare interessante per gli acquirenti, perché l’azienda restituirà i soldi investiti dopo un numero concordato di anni, più un importo aggiuntivo: il tasso di interesse.

 “Obbligazioni verdi” è il nuovo nome utilizzato dalle società di piantagione per riferirsi alle obbligazioni appena citate. Le imprese delle piantagioni li chiamano “verdi” perché affermano che la loro attività è “verde” e che contribuiscono in modo significativo alla riduzione del cambiamento climatico e alla conservazione dell’ambiente.

Un’ultima bugia, ma molto importante, è che le contadine e i contadini possano beneficiare delle piantagioni di alberi. La strategia di coinvolgere gli agricoltori nel business delle piantagioni è una reazione alla diffusa resistenza delle comunità di tutto il mondo alle piantagioni di alberi su larga scala.
Per evitare di dover sfrattare le comunità contadine per realizzare il loro piano, le  imprese hanno sempre più promosso sistemi basati sui “piccoli proprietari” o sul “subappalto”. Tali sistemi prevedono che gli agricoltori firmino un contratto con un’impresa per piantare alberi sulla loro terra. Le imprese promettono buoni guadagni a coloro che piantano alberi e assicurano agli agricoltori che possono continuare a coltivare le loro colture alimentari.
In realtà, la maggior parte dei benefici va all’impresa, mentre la maggior parte dei rischi e dei costi sono a carico degli agricoltori. Sebbene i governi affermino che questo sistema migliorerà i mezzi di sussistenza e il reddito dei contadini, la verità è proprio il contrario.

In sintesi, ciò che le 12 bugie presentate nel nuovo rapporto WRM hanno in comune è che tutte cercano di nascondere la natura dannosa del “modello di piantagione”, che è alla radice dei conflitti, degli shock e dell’oppressione che comportano le piantagioni industriali di alberi. Pertanto, la lotta contro le piantagioni è, in sostanza, la lotta contro il patriarcato, il neocolonialismo, il razzismo e il capitalismo, con tutte le sue diverse forme di oppressione.


*  Recensione tratta da Boletín WRM 263 del’11 Ottobre 2022, tradotta da Giorgio Tinelli per Ecor.Network.

** Sullo stesso argomento si veda anche la serie in tre puntate del dossier Che c’è di male nel piantare alberi? Il nuovo impulso per espandere le piantagioni industriali di alberi nel Sud del mondo, di Winfridus Overbeek (Secretariado Internacional WRM) pubblicato su Ecor.Network durante il mese di novembre del 2021. 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

AGROINDUSTRIAcontadiniindigenipiantagioni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Solidarietà No Tav alla lotta di Sainte-Soline (ITA e FR)

A Sainte-Soline, nell’Ovest della Francia, la popolazione e i movimenti si stanno opponendo alla realizzazione di enormi bacini volti alla raccolta e distribuzione dell’acqua.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

LEA Berta Cáceres: la nostra primavera non finisce qui!

Dopo quasi un mese di occupazione la Stazione Prenestina Liberata è di nuovo un vuoto e lo sgombero di stamattina è l’ennesimo tentativo di reprimere i nostri desideri.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: il movimento Soulèvement de la Terre accerchia il cantiere per i bacini idrici

In una Francia attraversata da Nord a Sud da imponenti manifestazioni, scioperi, blocchi dei gangli produttivi scatenatasi contro l’impopolare riforma delle pensioni in salsa macronista, ieri si è tenuto un corteo per la difesa della terra e dell’acqua organizzato dalla rete Soulèvement de la Terre che ha visto la partecipazione di 30 mila persone a Sainte-Soline, nel nord ovest della Francia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte è un’aggressione al territorio. Combattiamolo

Da decenni, ciclicamente, il ponte sullo Stretto viene riproposto dalle forze politiche al governo come il sogno di sviluppo per Messina, per la Sicilia e il Sud. Il ponte viene spacciato come strumento per un futuro sfavillante a portata di mano, come il nuovo che viene e che ci traghetterà verso il progresso. Il ponte […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Siccità e crisi idrica: intervista a Alessandra Turco, di Associazione Rurale Italiana

Il 2023 è da poco cominciato ma questa primavera pare preannunciare quella che sarà un’estate ancora più arida della precedente. La situazione idrica nelle città versa in condizioni disastrose, nella fattispecie i fiumi torinesi hanno raggiunto minimi storici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messico: Il Treno Maya causerà non solo un ecocidio, ma anche un etnocidio

Il Tribunale dei Diritti della Natura ha sentenziato così, “questa giuria avverte che la realizzazione del mal chiamato Treno Maya in realtà apre la porta non solo all’ecocidio, ma anche all’etnocidio”, dato che impatta e danneggia gli ecosistemi nello stesso momento in cui viola i diritti umani individuali e collettivi dei popoli maya nella Penisola dello Yucatán.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Piombino: le voci dalla piazza contro il rigassificatore

Lo scorso sabato si è svolta a Piombino una grande e importante manifestazione nazionale per opporsi al progetto del rigassificatore che vedrà interessata l’area del porto della medesima città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sfruttamento e speculazione dei cacciatori di terre

o strapotere delle “imprese-vampiro” dell’industria e della finanza. di Saverio Pipitone (*), da La Bottega del Barbieri Pronto Fantomas. Al telefono Alberto Moravia, Julio Cortázar, Octavio Paz e Susan Sontag (scrittori) chiedono aiuto al famigerato personaggio mascherato per fermare un pazzo armato di laser che stava incendiando le grandi biblioteche del mondo. Il folle venne […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Piombino: migliaia in corteo per dire NO al fossile e al rigassificatore

Ieri pomeriggio più di 3000 persone hanno manifestato in corteo per le strade di Piombino per dire NO al progetto di Rigassificatore nel porto della città e a un modello di sviluppo fondato sul fossile. Da Pisa, Empoli, Pontedera, come da tutta Italia, sono arrivati decine di pullman di solidali. da Riscatto Mentre la nave […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Roma: LEA Berta Caceres trova una nuova casa!

L’Immobiliare Ribelle L.E.A. Berta Caceres TROVA DI NUOVO CASA!, ancora negli interstizi dimenticati della metropoli per farsi spazio e riempire il vuoto dai toni cupi in una città consegnata alla speculazione.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi: i video degli incontri del secondo weekend di Festival

Il festival Altri Mondi / Altri Modi si è concluso, di seguito condividiamo i video degli incontri del secondo weekend di Festival. Abbiamo parlato di guerra, pandemia, periferie, crisi ecologica, e cementificazione, ma abbiamo anche discusso del ruolo dell’arte, di cosa vuol dire oggi in ogni ambito sognare Altri Mondi e costruire Altri Modi. Qui […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: L’opposizione al Treno Maya

In questa giornata sono state presentate testimonianze delle comunità colpite e a partire da recenti giri sul campo nei territori, trovando un peggioramento dello scontro intercomunitario, per gli effetti del saccheggio delle terre, pagate con frequenza a prezzi irrisori.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Julien Le Guet, l’uomo che fa tremare i megabacini

Julien Le Guet, uno dei primi “ecoterroristi” in Francia? “Non dobbiamo metterlo nel titolo! “, scherza il portavoce del collettivo Bassines non merci. Dobbiamo questo termine a Gérald Darmanin, il ministro degli Interni, che intendeva criminalizzare gli oppositori dei progetti di bacino nelle Deux-Sèvres.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’Antropocene

L’Antropocene può essere definito come l’era del pianeta Terra in cui una singola specie (Homo sapiens sapiens) ha preso il sopravvento su tutte le altre e ha tanto rapidamente e radicalmente trasformato l’intera ecosfera da mettere in pericolo la propria stessa esistenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Foodopia, la mistificazione consumistica del cibo contadino

Il richiamo alla ruralità, alla purezza e al legame con la vita contadina è il tema che appare nella grande maggioranza delle pubblicità, e nelle immagini del cibo che ci viene proposto. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Finanziarizzazione della terra: nuove dinamiche di appropriazione della rendita fondiaria e territoriale

Già nel 1982 Harvey 1 richiamava l’attenzione sul fatto che “nel capitalismo avanzato la terra è trattata come un’attività finanziaria; ciò che si compra e si vende non è la terra ma il diritto ad appropriarsi della sua rendita”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Lettera del Movimento dei Senza Terra al popolo brasiliano

Il Brasile vive la peggiore crisi della sua storia, che si manifesta nell’economia, nella società, nell’aumento della disuguaglianza sociale, nei crimini ambientali, la fame, la disperazione e la mancanza di prospettiva che affligge più di 70 milioni di lavoratori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Gigante dell’agronegozio promuove un attacco armato contro gli indigeni nel Pará

Dei membri del popolo Tembé, del nordest del Pará, sono stati vittime di una violenta azione realizzata martedì (29) da guardie di sicurezza privata dell’impresa Brasil Bio Fuels (BBF), la maggiore produttrice di olio di palma dell’America Latina, che rifornisce gli impianti di biodiesel.