InfoAut
Immagine di copertina per il post

12 risposte a 12 bugie sulle piantagioni di alberi industriali

Lo scorso settembre, in occasione della Giornata internazionale per la lotta alle piantagioni di alberi monocolturali, il WRM ha lanciato il report “12 risposte a 12 bugie sulle piantagioni di alberi industriali“.

di Movimiento Mundial por los Bosques Tropicales da Ecor Network

Questo dossier è stato originariamente pubblicato nel 1999 con il titolo “Dieci risposte a dieci bugie”. A quel tempo ci fu un’espansione delle piantagioni monocolturali di eucalipto, acacia, pino e caucciù in molti paesi. In questo contesto, il WRM ha identificato la necessità di sviluppare uno strumento semplice che fornisse agli attivisti della comunità e alle organizzazioni di base informazioni che potessero contrastare le dichiarazioni più fuorvianti diffuse dalle aziende che promuovono tali piantagioni di alberi.

Da allora, le compagnie delle piantagioni hanno continuato a perfezionare la loro risposta alle critiche di comunità, attivisti e organizzazioni. Non sorprende che, invece di affrontare le critiche, le imprese abbiano escogitato nuove bugie. Questo, insieme alla rinnovata spinta per le piantagioni industriali di alberi in molti paesi, ha spinto WRM a pubblicare una nuova edizione del rapporto del 1999.
 

La campagna WRM contro le piantagioni di alberi monocoltura

Il rapporto pubblicato nel 1999 è stato realizzato nel contesto della campagna WRM contro le piantagioni di alberi monocolturali, lanciata nel 1998. Nell’ambito di questa campagna, sono stati sviluppati vari strumenti e sono state svolte attività per sostenere le comunità nelle loro lotte contro le piantagioni di alberi. La campagna continua ancora oggi.

Perché la questione delle piantagioni industriali di alberi ha svolto un ruolo così importante nel lavoro del WRM per così tanto tempo?
Uno dei motivi è che la promozione delle piantagioni di alberi monocoltura è stata un ingrediente chiave delle principali politiche internazionali sviluppate negli ultimi 30-40 anni per rispondere alla deforestazione, nonostante il fatto che tali piantagioni siano una delle maggiori cause di deforestazione.
La promozione delle piantagioni di alberi industriali è stata, ad esempio, uno dei pilastri del Piano d’azione per la foresta tropicale, lanciato nel 1985 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), in collaborazione con la Banca Mondiale e altre istituzioni. Il meccanismo REDD+, da parte sua, lanciato nel 2007, affermava, tra l’altro, che si trattava di “aumentare le riserve di carbonio forestale”,

Confondere volutamente le piantagioni con le “foreste” – con l’unica somiglianza tra i due nella presenza di alberi – è un motivo in più per WRM di dare un ruolo centrale al tema delle piantagioni di alberi nel suo lavoro. Ancora oggi le piantagioni industriali di alberi di specie spesso esotiche, inclusi alberi geneticamente modificati, sono considerate “foreste” dalla FAO, la principale agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di foreste. Probabilmente è anche la più grande menzogna che le compagnie di piantagioni hanno diffuso e da cui hanno tratto profitto.

Un’ulteriore ragione per cui il WRM si concentra sulle piantagioni di alberi è il fatto che il Sud del mondo è diventato la regione più colpita dall’espansione delle piantagioni di alberi a monocoltura industriale negli ultimi 30-40 anni. Il motivo principale è che nel Sud del mondo le imprese trovano condizioni di profitto più favorevoli, tra cui terreni a basso costo e fertili, manodopera a basso costo e un clima che favorisce la rapida crescita degli alberi, in particolare degli eucalipti.

Inoltre, specialmente nel Sud del mondo, il “modello delle piantagioni” ha una lunga storia che risale all’epoca coloniale, quando le potenze europee rubavano la terra alle comunità per creare piantagioni lucrative, orientate all’esportazione e basate sul lavoro degli schiavi. Sebbene in quasi tutti i casi le lotte di liberazione abbiano messo fine all’era coloniale, il ‘modello della piantagione’ è sopravvissuto. Le aziende affermano che oggi le piantagioni hanno “modernizzato” le loro condizioni di lavoro, che sono “socialmente responsabili” e “sostenibili” e che le loro pratiche sono “certificate”. Tuttavia, le principali caratteristiche del ‘modello di piantagione’ rimangono intatte, come lo sfruttamento del lavoro, l’accaparramento di ampi tratti di terra e foreste comunitarie e la distruzione e la contaminazione dei mezzi di sussistenza delle comunità.
Le odierne piantagioni neocoloniali continuano a riflettere e rafforzare principalmente gli interessi del capitalismo. Continuano inoltre a opprimere le comunità indigene e nere e in particolare le donne del Sud del mondo, mantenendo e rafforzando il razzismo e il patriarcato.
 

Nuove bugie dalle compagnie di piantagioni

Le compagnie di piantagioni continuano a usare la maggior parte delle bugie che usavano nel 1999, incluso chiamare le piantagioni di alberi “foreste piantate”, affermare che le piantagioni di alberi industriali siano state stabilite su terreni degradati, che le piantagioni migliorino l’ambiente e contrastino il cambiamento climatico, che proteggano le foreste native e che contribuiscano alla creazione di posti di lavoro e al miglioramento delle economie locali.

A quella lista si aggiunge una serie di nuove bugie. Ad esempio, che sostituendo i combustibili fossili, le piantagioni possano contribuire alla cosiddetta “bioeconomia”.
Con questa argomentazione promuovono piantagioni di alberi per la generazione di elettricità attraverso ‘piantagioni di biomassa’, o per la produzione di prodotti di consumo di massa come plastica, tessuti o medicinali a base di legno.
Con questa argomentazione cercano di contrastare le critiche secondo cui le piantagioni di alberi contribuiscono alla distruzione delle foreste e di altri biomi, aggravando ulteriormente il cambiamento climatico.

Come possono le piantagioni industriali, con tutti i loro impatti negativi, essere la base di una ‘bioeconomia’ che pretende di rispettare la vita e la natura?
Mettere in pratica il piano delle compagnie delle piantagioni significherebbe piantare alberi di eucalipto in interi paesi del Sud del mondo. La motivazione principale dei proprietari delle piantagioni è probabilmente qualcos’altro: una nuova gigantesca opportunità di business.

Un’altra menzogna che le aziende propagano è che i conflitti sulla terra con le comunità, la contaminazione dell’acqua, le condizioni di lavoro, ecc., possono essere risolti “certificando” le piantagioni. L’FSC (acronimo inglese che sta per Forest Stewardship Council), ad esempio, assegna un sigillo a un’azienda se dimostra di dedicarsi alla “gestione sostenibile” delle proprie piantagioni. Il sigillo FSC è stato un successo per le imprese. Molte di loro lo hanno ricevuto anche quando i documenti mostravano che i loro titoli di proprietà erano illegali o che la società era coinvolta in conflitti con le comunità locali. Il fatto che l’FSC non mantenga le sue promesse ha a che fare con il fatto che non mette in discussione le caratteristiche principali del ‘modello di piantagione’: la sua vasta scala, la semina di alberi in un regime di monocoltura, l’accaparramento sia delle terre fertili della comunità che dell’acqua della zona.

A seguito dell’iniziativa delle Nazioni Unite, un certo numero di imprese ora afferma anche di essere impegnato nell’empowerment delle donne nei luoghi di lavoro, nel mercato e nella comunità. Le politiche di genere delle aziende sono nate in risposta alle critiche e alle lotte delle donne contro il modello delle piantagioni. Il fatto che le compagnie di piantagione abbiano implementato tali politiche è anche una risposta alle lotte delle donne, in particolare contro le piantagioni industriali di alberi.

Ma la presunta “parità” delle opportunità di lavoro offerte alle donne nasconde la pratica comune delle imprese di trarre vantaggio assumendo più donne che uomini per compiti pericolosi e mal pagati, se ritengono che le donne li svolgano in modo più efficiente. Gli esempi includono il lavoro molto preciso svolto nei vivai e nell’applicazione di pesticidi. D’altra parte, le imprese distruggono le terre da cui dipendono le donne per il mantenimento delle loro conoscenze e pratiche tradizionali. Le imprese tendono a rafforzare ulteriormente le strutture patriarcali quando fanno affidamento su processi prevalentemente maschili di approvazione della comunità per utilizzare la terra della comunità per le piantagioni.

Ovunque le donne abbiano difeso i propri diritti, le imprese hanno utilizzato strategie per spezzare la loro resistenza, intimidendole e criminalizzandole. Le imprese spesso ignorano il fatto che le loro piantagioni sono collegate ad un aumento della violenza sessuale e delle molestie nei confronti delle donne, uno degli impatti più taciuti ma perversi del “modello di piantagione”.

Nel continente africano, dove gli investitori sperano di guadagnare di più in futuro dalle piantagioni, i consulenti diffondono la menzogna secondo cui i paesi africani dovrebbero replicare il successo delle piantagioni di alberi in Brasile e Uruguay.
Se la misura del successo fosse la ricchezza degli imprenditori in questi paesi, quelle piantagioni avrebbero sicuramente avuto successo. Il principale proprietario della più grande azienda di piantagioni del Brasile è tra le famiglie più ricche del paese.
Ma le compagnie di piantagioni in Brasile hanno rubato la terra alle popolazioni indigene, agli afrodiscendenti e ad altre comunità, causando ulteriore impoverimento e razzismo contro queste comunità. In Uruguay, a causa di un grande esodo di abitanti rurali, le piantagioni possono essere ampliate con relativa facilità. Nell’attualità, solo il 5% della popolazione vive in zone rurali.

Un’altra bugia propagata dalle società di piantagione è che le piantagioni sono un ottimo affare dal punto di vista finanziario e quindi meritano di essere sostenute. Ma il motivo principale per cui le piantagioni di alberi sono redditizie per i proprietari e gli azionisti delle società è che le banche e le istituzioni pubbliche e private forniscono generosi sussidi e incentivi finanziari alle società di piantagione. In realtà, la maggior parte di loro è fortemente indebitata.

Il modo in cui le aziende ottengono l’accesso a nuovi fondi è convertendo parte del loro debito in cosiddette “obbligazioni”. Questo di solito può essere fatto solo da imprese, non da persone comuni. Un’obbligazione non è altro che un documento con un valore per un certo importo di debito. L’azienda può venderla per ricevere ulteriori finanziamenti. È un affare interessante per gli acquirenti, perché l’azienda restituirà i soldi investiti dopo un numero concordato di anni, più un importo aggiuntivo: il tasso di interesse.

 “Obbligazioni verdi” è il nuovo nome utilizzato dalle società di piantagione per riferirsi alle obbligazioni appena citate. Le imprese delle piantagioni li chiamano “verdi” perché affermano che la loro attività è “verde” e che contribuiscono in modo significativo alla riduzione del cambiamento climatico e alla conservazione dell’ambiente.

Un’ultima bugia, ma molto importante, è che le contadine e i contadini possano beneficiare delle piantagioni di alberi. La strategia di coinvolgere gli agricoltori nel business delle piantagioni è una reazione alla diffusa resistenza delle comunità di tutto il mondo alle piantagioni di alberi su larga scala.
Per evitare di dover sfrattare le comunità contadine per realizzare il loro piano, le  imprese hanno sempre più promosso sistemi basati sui “piccoli proprietari” o sul “subappalto”. Tali sistemi prevedono che gli agricoltori firmino un contratto con un’impresa per piantare alberi sulla loro terra. Le imprese promettono buoni guadagni a coloro che piantano alberi e assicurano agli agricoltori che possono continuare a coltivare le loro colture alimentari.
In realtà, la maggior parte dei benefici va all’impresa, mentre la maggior parte dei rischi e dei costi sono a carico degli agricoltori. Sebbene i governi affermino che questo sistema migliorerà i mezzi di sussistenza e il reddito dei contadini, la verità è proprio il contrario.

In sintesi, ciò che le 12 bugie presentate nel nuovo rapporto WRM hanno in comune è che tutte cercano di nascondere la natura dannosa del “modello di piantagione”, che è alla radice dei conflitti, degli shock e dell’oppressione che comportano le piantagioni industriali di alberi. Pertanto, la lotta contro le piantagioni è, in sostanza, la lotta contro il patriarcato, il neocolonialismo, il razzismo e il capitalismo, con tutte le sue diverse forme di oppressione.


*  Recensione tratta da Boletín WRM 263 del’11 Ottobre 2022, tradotta da Giorgio Tinelli per Ecor.Network.

** Sullo stesso argomento si veda anche la serie in tre puntate del dossier Che c’è di male nel piantare alberi? Il nuovo impulso per espandere le piantagioni industriali di alberi nel Sud del mondo, di Winfridus Overbeek (Secretariado Internacional WRM) pubblicato su Ecor.Network durante il mese di novembre del 2021. 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

AGROINDUSTRIAcontadiniindigenipiantagioni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Fissione, fusione, scorie nucleari e i limiti fisici/1

Energia nucleare: che cos’è di Angelo Tartaglia, da ECOR Network L’energia associata ad un dato sistema fisico dipende dall’intensità delle forze attraverso cui interagiscono le diverse componenti del sistema. Ragionando in termini di interazioni fondamentali le forze in questione si riducono a quattro: la forza di gravita, la “forza debole”, la forza elettromagnetica, la “forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Uragano a Mayotte: un’isola devastata e le miserie della politica coloniale francese

A Mayotte, Dominio d’Oltremare (DOM) francese nell’Oceano Indiano, si contano già diverse decine di migliaia di morti, dopo il passaggio del devastante ciclone Chido.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Quattro mega-bacini, tra cui quello di Sainte-Soline, sono stati dichiarati illegali dalla giustizia: è tempo di festeggiare in Francia

Il 18 dicembre il tribunale di Bordeaux ha dichiarato illegali quattro bacini, tra cui quello di Sainte-Soline.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Buon 8 dicembre No Tav! (Video)

Riceviamo e pubblichiamo. da notav.info Contro ogni devastazione, contro politiche corrotte e incapaci di guardare ai bisogni delle persone e dell’ambiente, a fianco dei popoli in lotta e per chi si trova privato della libertà per aver difeso la sua valle! Avanti No Tav!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento in Consiglio Regionale

Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte, poco prima della discussione sul Piano di Qualità dell’Aria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 dicembre 2024, marcia popolare No Tav: una data di cui non smetteremo mai di raccontare

Nel pomeriggio di ieri, più di 5000 No Tav si sono riversati per le strade di Susa per la tradizionale manifestazione popolare in occasione dell’ 8 dicembre.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Operaio contaminato dal plutonio a Casaccia: per i responsabili diventa garanzia di sicurezza.

Al centro nucleare della Casaccia alle porte di Roma un operaio è stato contaminato dal plutonio presente nel sito; a renderlo noto è stata l’Agenzia di stampa per l’energia e le infrastrutture (Ageei) lo scorso venerdì.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: il Mendoza avanza contro contadini e indigeni, tra la vendita di terre demaniali e progetti minerari

Ancora risuonano nei paraggi di Los Molles e di El Sosneado, i fatti degli inizi del 2023, quando nel sud provinciale giunsero dei fuoristrada con foto del Generale Roca e proclami negazionisti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messico: due contadini morti e centinaia di feriti per la repressione sui difensori dell’acqua nel Veracruz.

Città del Messico / Almeno due contadini sono stati assassinati e centinaia di persone colpite dai poliziotti del Veracruz durante un’operazione per sgombrare il picchetto indefinito che il Movimento in Difesa dell’Acqua..

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bill Gates, il miliardario che sta industrializzando l’agricoltura mondiale

Utilizzando milioni di dollari, la Fondazione Bill & Melinda Gates sta aggirando e plasmando le politiche agricole internazionali. I grandi vincitori di questo gioco antidemocratico sono le aziende agro-industriali.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2.9 Radura || Le catene agricole. Agroindustria e lavoro in Piemonte

In questa nuova puntata di Radura torniamo a parlare di agricoltura. Lo facciamo a partire da un approfondimento delle catene del valore in un territorio specifico che è quello del Piemonte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lacrimogeni e cannoni ad acqua: la rabbia degli agricoltori si riversa sulle strade di Bruxelles

A Bruxelles, un migliaio di trattori ha bloccato il quartiere europeo a margine di una riunione dei ministri dell’Agricoltura dell’UE-27. Gli agricoltori hanno difeso un reddito equo, la fine del libero scambio e, in alcuni casi, le norme ambientali.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Megaprofitti e sfruttamento degli agricoltori: occupazione della sede di Lactalis

“Lactalis, restituisci i soldi”: invasa l’azienda che strangola gli agricoltori mentre il suo amministratore delegato è multimiliardario

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

India: come non sfamare un pianeta affamato

In India è scoppiato un nuovo ciclo di proteste degli agricoltori contro il governo Modi con scontri e lanci di lacrimogeni alle porte di Nuova Delhi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Terra Trema: appunti sulle mobilitazioni di questi giorni degli agricoltori

Le mobilitazioni di questi giorni degli agricoltori, che stiamo seguendo e attraversando, ci danno la possibilità di ribadire alcune questioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La lezione della rivolta dei trattori: l’ecologia sarà contadina e popolare o non sarà

Mentre i blocchi continuano un po’ ovunque, presentiamo alcune posizioni circa la presente situazione espresse dal punto di vista dei Soulèvements de la terre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il campo (agricolo) di battaglia

Tutto quello che vorreste sapere sulla cosiddetta «rivolta dei trattori» e che non avete osato chiedere. (Spoiler: la posta in palio è il concetto di «sovranità alimentare»)