InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina: Ribellione nel nord argentino, l’eterna conquista

La rivolta popolare che in queste settimane scuote la provincia di Jujuy, nel nord argentino, si aggiunge a quelle di cui sono stati protagonisti dal 2019 i popoli di mezza Sudamerica: ribellioni in Cile e Colombia, due sollevazioni indigene in Ecuador, un’ampia mobilitazione contadina e indigena in Perù, massicci blocchi in Bolivia.

di Raúl Zibechi

In tutte quelle, al di là delle particolarità, si registra il protagonismo dei settori popolari urbani, di indigeni e contadini, docenti e lavoratori statali, molti abitanti senza appartenenza organizzativa e, soprattutto, una notevole partecipazione delle donne. Condividono anche il rifiuto dell’autoritarismo della destra e l’estrattivismo che distrugge i popoli e la natura.

Nel caso di Jujuy, sono stati protagonisti della rivolta 400 comunità originarie, docenti che chiedono aumenti salariali e altri funzionari, in un’alleanza di fatto rurale-urbana contro un governatore, Gerardo Morales, autoritario e repressivo, che si candida alla vicepresidenza con Horacio Larreta, capo del Governo della città di Buenos Aires, che può essere il prossimo presidente argentino.

La protesta è scoppiata per la riforma della Costituzione promossa dal governatore senza consultazioni e approvata il 15 giugno dalla legislatura provinciale. Con le parole della rivista “Anfibia”, “la riforma ha significato la fissazione giuridico-politica di un processo di lunga data incamminato a mettere a disposizione dello sfruttamento delle loro risorse i territori indigeni, e a limitare le esplosioni sociali che l’approfondimento del modello estrattivista, prima o poi, produrrebbe” (“Anfibia”, 21/06/2023).

L’obiettivo della riforma consiste nel trasferire i popoli originari dai loro territori per facilitare lo sfruttamento del litio da parte delle imprese multinazionali. Secondo le parole di Rita Segato: “Il testo votato darà accesso allo sfruttamento delle risorse strategiche situate nei loro territori a scapito delle risorse naturali, minacciando la totale desertificazione. Coltivazioni e greggi oggi mantenuti grazie a tecnologie locali, da lungo tempo radicate e ben adattate ad un terreno già inospitale saranno sloggiate. La gente allora si solleva, scende dai propri remoti posti nelle strade e blocca l’accesso alla provincia” (“Anfibia”, 26/06/2023).

Si tratta delle imprese Lithium Americas del Canada, Alkem dell’Australia e Ganfeng Lithium della Cina, alcune di loro associate a imprese locali che sono presenti negli otto progetti in sviluppo nella provincia. Ci sono ampie riserve di litio negli altipiani di Bolivia, Cile e Argentina che stanno venendo contesi dalle grandi potenze e dalle loro multinazionali. La capa del Comando Sud degli Stati Uniti, generale Laura Richardson, ha visitato la regione ad aprile e ha ricordato che il 60% del litio del mondo sta nel “triangolo del litio”, tra i tre paesi menzionati, e ha fatto presente che il suo paese non può permettere che la Cina e altri competitori si impadroniscano di questo materiale strategico (“La Izquierda Diario”, 17/04/2023).

Nonostante ciò, la Bolivia ha finito di firmare un accordo con la russa Rosatom e la cinese Citic Guoan Group per sfruttare le maggiori riserve di litio nelle saline boliviane, con investimenti che si avvicinano ai 3 miliardi di dollari per produrre fino a 100.000 tonnellate di carbonato di litio per il 2025 (La Nación, 29/06/2023).

La disputa geopolitica è ogni volta di più serrata e per ora non si registra un chiaro vincitore, anche se apparentemente la Cina sta avanzando sugli altri competitori.

Per i movimenti popolari e indigeni si tratta della difesa dell’acqua, giacché “l’attività mineraria del litio si caratterizza come un’attività mineraria dell’acqua e delle saline”, scrivono Gian Ferrari e Silvia Adoue, che evidenziano “l’uso idrico intensivo, la costruzione di grandi megainfrastrutture e l’impiego di grandi volumi di prodotti con un potenziale altamente contaminante” (“Zur”, 24/06/2023).

Secondo l’antropologa femminista che vive a Tilcara (Jujuy), nelle proteste “la maggior parte di quelle che parlano sono donne, i loro argomenti sono convincenti, sensati, e la logica dell’esposizione dei motivi è impeccabile. Parlano tutte, e il loro discorso è splendido per lucidità e chiarezza. Una volta di più possiamo dire che, nelle comunità, le donne sono le soggette del radicamento, le responsabili della continuità dei popoli sulla faccia del pianeta”.

Le comunità di Jujuy hanno molto chiari i propri obiettivi a lungo termine: “Siamo in lotta per continuare ad esistere”. La risposta del governatore è stata quella che ci si attendeva: repressione indiscriminata, concentrata sugli otto blocchi stradali che sono stati mantenuti durante la settimana. Il quotidiano “Página12” constata lo sparo di proiettili di gomma negli occhi, arrestati trasferiti in auto senza targhe, l’entrata della polizia nei quartieri, dove gli uomini in uniforme sono entrati nelle abitazioni e hanno fatto arresti.

L’Agenzia Tierra Viva denuncia che fuoristrada di un’impresa costruttrice sono stati ceduti affinché i poliziotti senza identificazione andassero alla caccia di persone e poliziotti in borghese a rompere locali commerciali. Intanto, le comunità fanno appello non solo a mantenere i blocchi ma a controbattere il racconto realizzando crocifissioni collettive, come stanno facendo dal 2002 quando un sacerdote salì su una croce di legno rimanendo legato, modalità d’azione che si ripete in ogni importante mobilitazione.

Nel nord argentino, come in buona parte del continente, si affrontano due modi di vedere il mondo: lo sfruttamento della terra, da un lato, e la difesa della vita dall’altro, fatto che porta le comunità a gridare “non mangiamo batterie”, una frase che mette in un posto rilevante la sopravvivenza quotidiana.

La Segato sostiene che “un potere provinciale totalitario si avvicina e, non lo dubitiamo, danneggerà la nazione, si espanderà per il paese come un’epidiemia di controllo politico”. Ma questa epidemia autoritaria ed estrattivista ha e avrà di fronte interi popoli disposti a difendersi semplicemente per continuare ad esistere.

foto: Ribellione popolare a Jujuy (Susi Maresca)

2 luglio 2023

Resumen Latinoamericano

Traduzione a cura di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

america latinaargentinaindigeniJujuyzibechi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il FPLP ritiene l’amministrazione statunitense pienamente responsabile della nuova aggressione

L’infido nemico fallirà di nuovo e tornerà per essere sconfitto e trascinato le code della delusione e della sconfitta

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genocidio israelo-statunitense a Gaza: riprendono i bombardamenti. 32 palestinesi uccisi

La tregua è durata sette giorni e stamattina, venerdì 1 dicembre, Israele ha ripreso a bombardare la stremata e distrutta Striscia di Gaza, lanciando una serie di attacchi su varie aree, colpendo soprattutto il sud, dove sono stati spinte molte migliaia di persone evacuate dal nord. 32 palestinesi sono stati uccisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popolo mapuche: accanimento giudiziario verso i dirigenti mapuche con condanne carcerarie eterne

La persecuzione verso le dirigenze mapuche non cessano, nemmeno dietro le sbarre, dove ultimamente abbiamo visto condanne di decine d’anni, una vita intera in carcere, un peso della legge che non cade così nemmeno sui violentatori di diritti umani di questo paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La figlia di Che Guevara denuncia l’impunità per i crimini israeliani a Gaza

La dottoressa internazionalista cubana Aleida Guevara ha denunciato martedì l’impunità e i crimini israeliani, rendendo omaggio a Beirut ai martiri del canale panarabo Al Mayadeen.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La base siciliana di Sigonella spicca il volo.

La base siciliana di Sigonella spicca il volo verso le guerre stellari. L’ufficio stampa di U.S. Space Force, la divisione delle forze armate degli Stati Uniti d’America responsabile di tutte le operazioni spaziali, ha reso nota l’attivazione nella stazione aeronavale siciliana del 5th Space Warning Squadron Detachment 1 (5SWS/Det-1), distaccamento del 5° Squadrone di “pronto allarme” delle unità preposte alle Star Wars. La cerimonia di inaugurazione del centro di comando si è tenuta a Sigonella il 30 ottobre 2023.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: conferenza di Ilan Pappe.

Ilan Pappé, uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta Nuova storiografia israeliana, ospite alla Scuola Holden di Torino per un incontro aperto ai cittadini sul conflitto sulla Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I prigionieri repubblicani iniziano 24 ore di sciopero della fame a sostegno dei detenuti palestinesi.

I prigionieri repubblicani di tutta l’Irlanda si apprestano a fare uno sciopero della fame di un giorno, venerdì, a sostegno dei palestinesi attualmente detenuti nelle carceri israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Unità operativa rivoluzionaria di guerriglieri a Zap: “Noi non ci arrenderemo, ma il nemico sì”

Gerîla TV ha pubblicato un filmato del gruppo d’azione Girê Şehîd Pîrdogan che ha preso parte all’operazione rivoluzionaria per espellere l’esercito turco dalla regione occidentale di Zap, nelle zone di difesa di Medya controllate dalla guerriglia nel Kurdistan meridionale (Iraq settentrionale).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: rifiuto della condanna senza prove di 4 prigionieri politici mapuche del CAM

Queste azioni si iscrivono in un progressismo liberale che reprime i movimenti popolari, una tendenza che soddisfa le richieste dell’estrema destra e dei grandi imprenditori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: confermata l’estradizione in Cile dell’attivista mapuche Jones Huala

Questo martedì la Corte Suprema di Giustizia argentina ha emesso un verdetto con cui convalida l’ordine d’estradizione in Cile del lonko mapuche Facundo Jones Huala, detenuto da gennaio nel carcere penale federale di Esquel, Chubut, nell’ambito di una causa penale realizzata nel paese transandino e sulla cui legalità ci sono più che troppi sospetti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina dal basso

Con il trionfo di Javier Milei si chiude un ciclo della politica argentina, quello che si aprì nel dicembre del 2001 con l’insurrezione popolare che abbatté il governo di Fernando de la Rúa e le sue politiche neoliberali senza anestesia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Raccogliere la lotta: voci di resistenza agroecologica

Da una scuola recuperata da una comunità mapuche ranquel, ora convertita in un progetto agroecologico, diverse organizzazioni, assemblee e la stessa comunità Rupu Antu Linkoln hanno discusso del futuro ambientale del Paese.

Immagine di copertina per il post
Culture

Argentina. Chiusura della campagna elettorale di Milei: ultimo spettacolo del “loco” con la motosega

Il deputato di estrema destra ha dedicato il suo sermone alle “forze del cielo”: la proprietà privata e il Dio mercato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Gustavo Petro ha dichiarato che la Colombia è un paese indipendente, sovrano e giusto

Domenica il presidente della Colombia, Gustavo Petro, ha dichiarato che se fosse necessario sospendere le relazioni estere con Israele, lo farebbe dato che “non appoggiamo il genocidio”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina. Feriti ed arresti in un nuovo conflitto sulla terra a Santiago del Estero

La scorsa settimana la tensione si è accesa tra continue minacce e movimenti di estranei armati. Dietro c’è l’interesse di una società tedesca che emette “obbligazioni verdi”. Il governo provinciale ha inviato la polizia per evitare ulteriori incidenti, ma gli agricoltori sostengono che la situazione è “molto pericolosa”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popoli originari. Buenos Aires non ascolta le voci della terra

Il terzo Malón de la Paz è arrivato a Buenos Aires il 1° agosto dopo aver attraversato mezzo Paese e da quel giorno aspetta davanti al Tribunale che la Corte ascolti le loro denunce contro la violenza istituzionale che Jujuy sta vivendo in seguito alla riforma della Costituzione provinciale promossa dal governatore Gerardo Morales.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile. Con 100.000 contadini a Brasilia, la Marcha das Margaridas esige l’accesso alla terra e la lotta contro la violenza

La manifestazione si svolge ogni quattro anni e onora la sindacalista Margarida Maria Alves, assassinata nel 1983.

Immagine di copertina per il post
Culture

Di calcio femminile, veti e sogni con vittorie sul campo e fuori

Il 23 marzo 1885, nello Stadio Crouch End di Londra, due squadre composte totalmente da donne hanno svolto la prima partita ufficiale della storia del calcio femminile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: L’Unità Piquetera è riuscita a torcere il braccio al governo degli aggiustamenti e della fame

Dopo una giornata di lotta in tutto il paese trovato un ampio accordo in una durissima negoziazione.