InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina: Ribellione nel nord argentino, l’eterna conquista

La rivolta popolare che in queste settimane scuote la provincia di Jujuy, nel nord argentino, si aggiunge a quelle di cui sono stati protagonisti dal 2019 i popoli di mezza Sudamerica: ribellioni in Cile e Colombia, due sollevazioni indigene in Ecuador, un’ampia mobilitazione contadina e indigena in Perù, massicci blocchi in Bolivia.

di Raúl Zibechi

In tutte quelle, al di là delle particolarità, si registra il protagonismo dei settori popolari urbani, di indigeni e contadini, docenti e lavoratori statali, molti abitanti senza appartenenza organizzativa e, soprattutto, una notevole partecipazione delle donne. Condividono anche il rifiuto dell’autoritarismo della destra e l’estrattivismo che distrugge i popoli e la natura.

Nel caso di Jujuy, sono stati protagonisti della rivolta 400 comunità originarie, docenti che chiedono aumenti salariali e altri funzionari, in un’alleanza di fatto rurale-urbana contro un governatore, Gerardo Morales, autoritario e repressivo, che si candida alla vicepresidenza con Horacio Larreta, capo del Governo della città di Buenos Aires, che può essere il prossimo presidente argentino.

La protesta è scoppiata per la riforma della Costituzione promossa dal governatore senza consultazioni e approvata il 15 giugno dalla legislatura provinciale. Con le parole della rivista “Anfibia”, “la riforma ha significato la fissazione giuridico-politica di un processo di lunga data incamminato a mettere a disposizione dello sfruttamento delle loro risorse i territori indigeni, e a limitare le esplosioni sociali che l’approfondimento del modello estrattivista, prima o poi, produrrebbe” (“Anfibia”, 21/06/2023).

L’obiettivo della riforma consiste nel trasferire i popoli originari dai loro territori per facilitare lo sfruttamento del litio da parte delle imprese multinazionali. Secondo le parole di Rita Segato: “Il testo votato darà accesso allo sfruttamento delle risorse strategiche situate nei loro territori a scapito delle risorse naturali, minacciando la totale desertificazione. Coltivazioni e greggi oggi mantenuti grazie a tecnologie locali, da lungo tempo radicate e ben adattate ad un terreno già inospitale saranno sloggiate. La gente allora si solleva, scende dai propri remoti posti nelle strade e blocca l’accesso alla provincia” (“Anfibia”, 26/06/2023).

Si tratta delle imprese Lithium Americas del Canada, Alkem dell’Australia e Ganfeng Lithium della Cina, alcune di loro associate a imprese locali che sono presenti negli otto progetti in sviluppo nella provincia. Ci sono ampie riserve di litio negli altipiani di Bolivia, Cile e Argentina che stanno venendo contesi dalle grandi potenze e dalle loro multinazionali. La capa del Comando Sud degli Stati Uniti, generale Laura Richardson, ha visitato la regione ad aprile e ha ricordato che il 60% del litio del mondo sta nel “triangolo del litio”, tra i tre paesi menzionati, e ha fatto presente che il suo paese non può permettere che la Cina e altri competitori si impadroniscano di questo materiale strategico (“La Izquierda Diario”, 17/04/2023).

Nonostante ciò, la Bolivia ha finito di firmare un accordo con la russa Rosatom e la cinese Citic Guoan Group per sfruttare le maggiori riserve di litio nelle saline boliviane, con investimenti che si avvicinano ai 3 miliardi di dollari per produrre fino a 100.000 tonnellate di carbonato di litio per il 2025 (La Nación, 29/06/2023).

La disputa geopolitica è ogni volta di più serrata e per ora non si registra un chiaro vincitore, anche se apparentemente la Cina sta avanzando sugli altri competitori.

Per i movimenti popolari e indigeni si tratta della difesa dell’acqua, giacché “l’attività mineraria del litio si caratterizza come un’attività mineraria dell’acqua e delle saline”, scrivono Gian Ferrari e Silvia Adoue, che evidenziano “l’uso idrico intensivo, la costruzione di grandi megainfrastrutture e l’impiego di grandi volumi di prodotti con un potenziale altamente contaminante” (“Zur”, 24/06/2023).

Secondo l’antropologa femminista che vive a Tilcara (Jujuy), nelle proteste “la maggior parte di quelle che parlano sono donne, i loro argomenti sono convincenti, sensati, e la logica dell’esposizione dei motivi è impeccabile. Parlano tutte, e il loro discorso è splendido per lucidità e chiarezza. Una volta di più possiamo dire che, nelle comunità, le donne sono le soggette del radicamento, le responsabili della continuità dei popoli sulla faccia del pianeta”.

Le comunità di Jujuy hanno molto chiari i propri obiettivi a lungo termine: “Siamo in lotta per continuare ad esistere”. La risposta del governatore è stata quella che ci si attendeva: repressione indiscriminata, concentrata sugli otto blocchi stradali che sono stati mantenuti durante la settimana. Il quotidiano “Página12” constata lo sparo di proiettili di gomma negli occhi, arrestati trasferiti in auto senza targhe, l’entrata della polizia nei quartieri, dove gli uomini in uniforme sono entrati nelle abitazioni e hanno fatto arresti.

L’Agenzia Tierra Viva denuncia che fuoristrada di un’impresa costruttrice sono stati ceduti affinché i poliziotti senza identificazione andassero alla caccia di persone e poliziotti in borghese a rompere locali commerciali. Intanto, le comunità fanno appello non solo a mantenere i blocchi ma a controbattere il racconto realizzando crocifissioni collettive, come stanno facendo dal 2002 quando un sacerdote salì su una croce di legno rimanendo legato, modalità d’azione che si ripete in ogni importante mobilitazione.

Nel nord argentino, come in buona parte del continente, si affrontano due modi di vedere il mondo: lo sfruttamento della terra, da un lato, e la difesa della vita dall’altro, fatto che porta le comunità a gridare “non mangiamo batterie”, una frase che mette in un posto rilevante la sopravvivenza quotidiana.

La Segato sostiene che “un potere provinciale totalitario si avvicina e, non lo dubitiamo, danneggerà la nazione, si espanderà per il paese come un’epidiemia di controllo politico”. Ma questa epidemia autoritaria ed estrattivista ha e avrà di fronte interi popoli disposti a difendersi semplicemente per continuare ad esistere.

foto: Ribellione popolare a Jujuy (Susi Maresca)

2 luglio 2023

Resumen Latinoamericano

Traduzione a cura di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

america latinaargentinaindigeniJujuyzibechi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pavia: contro riarmo, guerra e genocidio

Come è andata la prima assemblea della rete dei movimenti pavesi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Knesset vota sull’imposizione della sovranità israeliana sulla Cisgiordania

Mercoledì, la Knesset ha votato una dichiarazione a sostegno dell’imposizione della “sovranità” israeliana sulla Cisgiordania occupata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Autonomie e autodifesa in Amazzonia

Le autonomie territoriali e l’autogoverno popolare devono difendere i propri spazi in un periodo di crescente violenza statale e criminalità organizzata, che sono attori delle guerre di esproprio. di Raúl Zibechi, da Comune-info Se non lo facessero, sarebbero seriamente a rischio sia la sopravvivenza delle persone e dei gruppi, sia le autonomie. Tuttavia, molte autonomie […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela. di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]