InfoAut
Immagine di copertina per il post

Guernica: Quando è il momento degli ultimi?

||||

Le immagini dello sgombero di Guernica non richiedono molte parole. Parlano da sole, diciamo.

4000 agenti per sgombrare un terreno senza alcuno uso, dove più di 1400 famiglie hanno cercato di garantirsi un pezzo di terra per riprodurre la vita, perché la frase “dove c’è una necessità nasce un diritto” è lettera morta, rimpiazzata in questi giorni dall’altra ripetuta fino alla sazietà dal governatore della provincia di Buenos Aires, Axel Kicillof, e dal suo ministro per la Sicurezza, Sergio Berni: “Dentro la legge tutto, fuori della legge nulla”. La legge. La legge. Che dice la legge? Perché il diritto alla proprietà privata è elogiato e rispettato come il più prezioso? Vale più la proprietà del diritto ad una infanzia degna? È più rispettabile del diritto ad un tetto dove passare la vita? Perché lo stato è così preoccupato di garantire il diritto alla proprietà privata dei sempre ricchi di questo paese? E in questa logica dove la bilancia inclina sempre per i primi e mai per gli ultimi (anche questo di “prima gli ultimi” è rimasto obsoleto), perché il governo nazionale e popolare non ha esercitato a Guernica quello che promise fino alla stanchezza nella campagna elettorale sulla restituzione dei diritti di coloro che hanno fino al più fondamentale di questi diritti lesi? Un milione di domande e un tentativo di sfuggire alla frase che dice “è più complesso”. Può sempre essere più complesso, ma questo non giustifica mai la repressione sul terreno giudiziario/penale come risposta ad una richiesta sociale, nel quadro della disuguaglianza strutturale a cui siamo sottomessi (alla quale ci hanno sottomessi). Perché, che importa che il discorso sia progressista nelle sue varianti “ritorniamo migliori”, “ritorniamo per essere donne”, “prima gli ultimi”, “vogliamo restituire diritti”, se nei fatti concreti si moltiplicano le immagini di casette bruciate, di poliziotti che ridono mentre reprimono, di famiglie che piangono, di ragazzi e ragazze, di donne che allattano mentre escono “pacificamente”? Pressappoco leggevo che gli hanno aggiunto l’aggettivo pacifico perché l’azione che ieri lo stato, potere giudiziario e poteri esecutivi e legislativi, ha eseguito è di per sé stessa violenta. Lo sgombero è per definizione violento e questa violenza, in forma di molteplici violenze, è esercitata su quelli che non hanno nulla di nulla, su questi che valgono meno del proiettile che li uccide. E forse per questo si opta, invece di prendere il cammino della garanzia dei diritti fondamentali, di prendere la decisione politica di far succedere quello che abbiamo visto ieri: 4000 poliziotti appostati nelle vicinanze fin dall’alba spettando la più piccola luce per attaccare, centinaia di migliaia di proiettili, ruspe, pubblici ministeri sorridenti che si fanno selfie dove come sfondo c’è fuoco, fumo e persone represse, poliziotti che si fanno selfie festeggiando lo sgombero, famiglie che caricano materassi, sedie, che escono all’alba, sconcertate. Abitanti che resistono, moltiplicando l’esempio di lotta della prima linea cilena, portando scudi che tanto hanno indignato i media progressisti e non progressisti. Perché quello che nemmeno intendono i funzionari che passeggiano parlando del loro strenuo lavoro per trovare una soluzione a questo in un altro modo, è che le famiglie non solo rimangono senza terra, questo pezzetto dove mettere alcune lamiere, precario, ma che anche lo sgombero terminini con una forma di organizzazione, di stare con gli altri, di tessere legami comunitari.

Un’altra cosa che si afferma in modo costante è che l’occupazione era “politicizzata”. Alla generazione che festeggia che Néstor “politicizzò” i giovani, ora dà fastidio la politicizzazione? Se Guernica ha resistito in una lotta per la terra e l’abitazione degna per più di 100 giorni è giustamente perché dal giorno uno dell’occupazione diverse organizzazioni del campo popolare hanno avvicinato la loro solidarietà. Se Guernica non può far parte dell’orgoglio di Berni, che fa una passeggiata per i media vantandosi di quante occupazioni per notte sgombera, è perché coloro che lì hanno abitato hanno cercato di cominciare a vivere in questo pezzo di terra in un altro modo, in modo comune e comunitario. Qualcuno diceva che difendere questa terra era romanzare l’indigenza mentre si ripetevano le immagini che captavano le telecamere dei massicci mezzi di comunicazione (puntualmente TN e C5N) dall’interno di quello che rimaneva delle casette, una volta sgomberato il terreno. Lontani da questo, quello che si metteva in gioco per tutte queste famiglie a Guernica non era solo la “soddisfazione di una necessità” ma la possibilità di un’altra vita, che valga la pena di essere vissuta.

guernica2

In relazione a quanto è successo affinché si rompesse il dialogo, e senza far appello alla giustificazione dell’ordine giudiziario, sappiamo che mercoledì verso le 20.00 gli e le abitanti, insieme alle organizzazioni del recupero [della terra] si sono riuniti con Andrés Larroque e il suo interministeriale negli uffici che ha installato vicino al terreno. Avevano un accordo sulla parola spiegato già ripetutamente dagli e dalle abitanti, dai membri delle organizzazioni, e andavano a firmarlo. Fondamentalmente diceva quanto segue: convenivano di ricollocare in un terreno transitorio uno dei quattro quartieri che formavano il recupero, La Unión, come segnale per il giudice e il pubblico ministero sul progresso nei negoziati per andare, momentaneamente, a lasciare queste terre, e il governo provinciale tornava a chiedere il differimento dello sgombero dei quartieri poiché ancora non era garantita la loro ricollocazione. Con le parole di una delle delegate: “Ci dicevano di fare una ricollocazione di uno dei quartieri, sempre e quando fosse garantito che gli altri quartieri non sarebbero attualmente sgomberati fino al 30 ottobre, della quale si è chiacchierato sulla parola e pre-convenuto che si sarebbe preso partito nella causa affinché questo non succedesse. Oggi ci informano pochi minuti prima che questo non sarebbe stato così. Perché se il giudice decide di sgomberare lo farà. Questo non era quanto pre-convenuto, una delle condizioni era che sarebbero intervenuti nella causa affinché non ci fosse un sgombero per la totalità. Oggi finiscono con l’informare che no”. Al momento di raccontare questo, Yamila e i suoi vicini erano sorpresi dai poliziotti che all’alba sono entrati in un terreno, con l’odio verso i poveri che caratterizza questi che, pur essendo poveri, scelgono di portare l’uniforme della polizia. Nonostante le immagini che abbiamo già visto centinaia di volte, al governatore gli è sembrato che sia stato uno sgombero fatto con tutte le cautele.

Tutte le intenzioni, plasmate su piani di terra e casa, sono benvenute. È necessario che si trasformino in azioni. Ma ora è il momento di garantire urgentemente i diritti più elementari. Guernica era l’opportunità. Ma no. Si è scelto di restituire la terra ad un’impresa immobiliare, la Bellaco SA, che non ha potuto comprovare di esserne la proprietaria. Perché la costruzione di countrys è urgente. Ieri notte Berni ha detto in televisione qualcos’altro, “sicuramente se questo sarà un country, questa parte sarà un lago, perché si innonda”. Progetti di un lago in un quartiere privato dove c’era la possibilità di abitazioni degne per il popolo impoverito.

 guernica3

Terminando questa nota/difesa viene diffuso il filo di twitter di Alberto Fernández (forma privilegiata del presidente per esprimersi) con il quale dice che per fortuna lo hanno tenuto informato e che a suo parere “i conflitti si siano risolti rispettando il gioco delle istituzioni che la Repubblica impone”. Inoltre, chiudendo questo testo giunge un messaggio di Yamila, sgomberata dal terreno recuperato, “il giorno di ieri è stato estremamente lungo, giacché la repressione e la persecuzione poliziesca è continuata per 40 isolati fino alle 10.00 am e siamo stati rinchiusi fino a ieri notte nel municipio dove abbiamo dovuto dormire non avendo dove andare a passare la notte”.

Di Antonella Alvarez

Foto: Agustina Salinas

Pubblicato originariamente in Revoluciones

31 ottobre 2020

Desenformémonos

Traduzione a cura di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinaESTRATTIVISMOOCCUPAZIONE TERREsgombero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese per realizzare la transizione energetica.

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese, con la Valledora, per realizzare la transizione energetica: da area a vocazione agricola e produzioni di pregio a distesa di cave, discariche, impianti per l’economia circolare, un termovalorizzatore e, in ultimo, impianti agrivoltaici. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornate di lotta globali per Samir Flores

Il 20 Febbraio decorrevano 6 anni dall’assassinio di Samir Flores Soberanes.Compagno instancabile nelle lotte territoriali ed ambientali contro la devastazione ambientale del Proyecto Integral Morelos. da Nodo SolidalePer approfondire clicca qui Il 20 siamo stati sotto l’ambasciata messicana a Roma con il busto di Samir, mentre altri busti bloccavano la strada per cholula, venivano esposti a Parigi, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.