InfoAut
Immagine di copertina per il post

Honduras, Berta Caceres assassinata da governo e multinazionali locali

Nella giornata di ieri una triste notizia è arrivata dall’Honduras. Berta Caceres, notissima attivista centroamericana focalizzata principalmente nella lotta per i diritti dei popoli indigeni a partire dalla tematica ambientale e dai rischi della deforestazione, è stata assassinata da alcuni uomini armati, intorno all’alba di ieri.

Berta stava dormendo nella sua casa di La Esperanza a poche decine di chilometri dalla capitale Tegucigalpa; gli inquirenti – ripresi a gran voce dai principali media del paese – hanno parlato di una rapina finita male, ma subito la figlia della Caceres ha sottolineato come la madre fosse in pericolo da tempo per il suo attivismo politico e non certo per le ricchezze, inesistenti, che custodiva nella propria abitazione. Il ruolo del governo honduregno è, come sempre in questi casi, quantomeno poco chiaro considerato il fatto che il governo stesso aveva piu volte incriminato Berta accusandola di terrorismo.

Le principali lobby del settore estrattivo ed energetico, vero potere politico del paese, avevano piu volte infatti minacciato Caceres, fondatrice del COPINH (Consiglio dei popoli indigeni dell’Honduras) e finita nel mirino dei poteri forti soprattutto a causa della durissima battaglia contro il progetto di costruzione da parte della impresa locale DESA di una nuova diga sul fiume Gualcarque (nord-ovest del paese), opera giudicata capace di recidere l’accesso all’acqua a migliaia e migliaia di contadini indigeni.

Una lotta che l’aveva fatta finire all’onore delle cronache mondiali anche per la vittoria del Goldman Environmental Prize, una sorta di Nobel per le lotte ambientali; la sua battaglia, condotta di fronte a minacce continue di stupro e di morte, era riuscita ad ottenere il ritiro dal progetto di diverse istituzioni finanziarie che dovevano prendervi parte, come la cinese Sinohydro e il ramo a ciò dedicato della Banca Mondiale.

Alla notizia del suo omicidio centinaia di membri del Copinh hanno marciato verso la procura di La Esperanza per chiedere una indagine imparziale su quanto avvenuto, ricordando come nel 2013 alla morte di un altro esponente del Copinh, Tomas Garcia, nulla fosse successo a livello di accertamento delle responsabilità. Così come non si sono accertate le responsabilità di centinaia di omicidi politici in Honduras e in tutta l’area centrosudamericana negli ultimi anni. Si parla di 111 morti nel solo 2014.

L’assassinio della Caceres avviene in un momento critico per il Centro e Sud America, dove il progetto bolivariano incarnato a gradi differenti nei governi del Venezuela, della Bolivia, del Brasile sembra andare sempre piu in crisi e le destre reazionarie di questi paesi riprendono vigore, spalleggiando le lobby del settore minerario ed estrattivo – a loro volta appoggiate da quelle dell’informazione – che ancora detengono i diritti di sfruttamento delle risorse naturali della zona. Diritti di sfruttamento fatti pagare soprattutto ai milioni di persone che vivono in stato di povertà e indigenza come l’etnia dei Lenca alla quale Berta Caceres apparteneva e di cui era diventata simbolo vivente di orgoglio e dignità.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

berta cacereshonduras

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Honduras: attentato alla difensora garifuna Miriam Miranda

La squadra di sicurezza di Miranda ha arrestato quattro uomini armati di fucili d’assalto che hanno fatto irruzione nella casa della difensora del territorio Garifuna a Colón, nell’Honduras atlantico, ha denunciato Ofraneh.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

LEA Berta Càceres intervista Les Soulèvements de la Terre

Les Soulèvements de la Terre è il nome di un movimento nato in Francia che  ha avuto recentemente una certa eco, principalmente grazie alla mobilitazione contro i mega-bacini nella regione francese di Poitou.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

LEA Berta Cáceres: la nostra primavera non finisce qui!

Dopo quasi un mese di occupazione la Stazione Prenestina Liberata è di nuovo un vuoto e lo sgombero di stamattina è l’ennesimo tentativo di reprimere i nostri desideri.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Roma: LEA Berta Caceres trova una nuova casa!

L’Immobiliare Ribelle L.E.A. Berta Caceres TROVA DI NUOVO CASA!, ancora negli interstizi dimenticati della metropoli per farsi spazio e riempire il vuoto dai toni cupi in una città consegnata alla speculazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Roma brucia, le istituzioni tacciono, la polizia sgombera. Berta resiste!

Nella giornata di ieri ( 5 luglio 2022) la Laboratoria Ecologista Autogestita Berta Caceres, a due mesi dalla rioccupazione (ne avevamo parlato qui: https://www.infoaut.org/no-tavbeni-comuni/roma-berta-caceres-rioccupata-contro-le-guerre-capitaliste-1000-laboratorie-ecologiste-sul-posto-la-celere) è stata nuovamente sgomberata. Nel condividere il comunicato della Lea Berta Caceres, riteniamo necessarie alcune considerazioni: lo sgombero si inserisce a pieno in una traiettoria generale di attacco verso il movimento […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nuovo sgombero per Berta Cáceres, la rivoluzione ecologista non si ferma

Questa mattina, all’alba, i carabinieri hanno dato esecuzione a un nuovo decreto di sequestro preventivo dell’immobile di via della Caffarella. “In questo luglio rovente di siccità e incendi, con una crisi climatica ormai sotto gli occhi di tutt3, la priorità sembra essere sgomberare chi sta portando avanti questi temi per una lotta ecologista di e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

ROMA: BERTA CACERES RIOCCUPATA “CONTRO LE GUERRE CAPITALISTE 1000 LABORATORIE ECOLOGISTE”, SUL POSTO LA CELERE

Gli sgomberi non fermano la lotta delle attivisti e le attiviste del Laboratoria Ecologiesta Autogestita – LEA Berta Caceres, che hanno occupato nuovamente lo stabile di via Caffarella 13 a Roma. “Oggi sottraiamo nuovamente all’abbandono via della Caffarella 13 perché vogliamo aprire spazi di conflitto contro l’intero assetto culturale e politico che ancora legittima la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Autogestire l’acqua: autogestire la vita

Di seguito condividiamo l’intervento del Nodo Solidale Messico per l’iniziativa “Per l’acqua e per la vita – Contro ogni guerra”  svoltasi lo scorso 27 marzo per far vivere anche alle nostre geografie la “Carovana per l’Acqua e per la vita: Popoli uniti contro il saccheggio capitalista” che sta attraversando il Messico, tessendo cammini di autonomia e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La speculazione di Regione ed INVIMIT dopo lo sgombero di Berta Cáceres

“Complesso immobiliare ubicato all’interno del Parco della Caffarella, in un’area di pregio storico ed ambientale. L’asset è composto da un edificio principale che si sviluppa su piano terra e primo, oltre al piano interrato e un locale tecnico sottotetto e due strutture secondarie, di un solo piano realizzate in legno lamellare. Completa la proprietà un’ampia […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sgombero della Laboratoria Ecologista Autogestita Berta Cáceres

Dopo tre settimane di vita intensissima, la Laboratoria in via della Caffarella 13, a Roma, si è svegliata all’alba con uno sgombero ordinato da questura e prefettura. Questo nonostante per la neonata occupazione fosse già stato confermato un tavolo di trattativa con la Regione Lazio (a cui appartiene l’immobile, una villa occupata, nel parco). Questo […]