InfoAut
Immagine di copertina per il post

I cittadini del 15 ottobre prossimo


di Fulvio Massarelli

su il Manifesto del 20/09/2011

 

«Convochiamo la cittadinanza il prossimo 15 ottobre, perché esprima il proprio rifiuto alle politiche di uscita dalla crisi e rivendichi una reale democrazia», si conclude così, tra gli applausi dei partecipanti, la dichiarazione dell’Hub Meeting di Barcellona che nel tardo pomeriggio di domenica ha terminato i lavori durati più di tre giorni.
Workshop, assemblee plenarie e tavoli di discussione tematici hanno intrecciato narrazioni di lotte e condiviso saperi tra le reti e i collettivi che dall’Islanda all’Italia hanno costruito uno spazio comune di confronto a partire dal conflitto e dall’opposizione sociale alla crisi. «Una rete di reti», si diceva all’apertura del meeting, che nel rifiuto dell’austerità come soluzione alla situazione attuale si impegnasse a mettere al centro dell’agenda politica la rivendicazione di un salario minimo garantito europeo e l’accesso effettivo e libero ai diritti sociali e ai beni comuni, dalla sanità all’educazione, dalla casa all’ambiente, fino alla conoscenza. E il 15 ottobre sarà l’occasione per far emergere nell’Europa dell’austerità questi contenuti che con intransigenza le piazze rivendicano ormai da tempo, anche e soprattutto sulla spinta del movimento del 15m, delle accampate spagnole, che durante i workshop e le assemblee sono state considerate nella loro straordinaria capacità di manifestare la crisi della democrazia rappresentativa da una parte e ad alludere alla possibilità da parte dei cittadini di riappropriarsi della politica a partire, come è stato scritto nella dichiarazione conclusiva, «dalla partecipazione diretta in tutti gli ambiti della vita sociale, politica ed economica».
Ma già dalla prima assemblea di giovedì, in cui si discuteva di «analisi delle lotte, strategie e buone pratiche», veniva sollevato da tutti gli interventi la necessità di guardare anche oltre l’Europa e considerare la crisi e i conflitti oltre il vecchio continente, parlando dell’apertura di una spazio di lotte definito ormai come «transnazionale» anche a fronte di un’assunzione della data di ottobre da parte di reti e collettivi impegnati nelle lotte contro la crisi fuori dall’Unione Europea.
A confermare il carattere non solo europeo, ma ormai globale, delle giornate di mobilitazione d’autunno, promosse da «takethasquare» e non solo, c’è stato anche un lungo intervento di attivisti tunisini in video conferenza, che nello spazio di discussione promosso dal Klf (Knowledge liberation front, rete che unisce ricercatori, docenti universitari e collettivi studenteschi) hanno lanciato il prossimo appuntamento, dal 29 settembre al 2 ottobre, a Tunisi per il meeting «Réseau 2 Luttes» (Reti di lotte), in cui l’agenda politica condivisa dai collettivi presenti all’Hub Meeting di Barcellona potrebbe risuonare anche in Nord Africa e oltre, così come le adesioni di questi ultimi giorni fanno ben sperare.
D’altronde austerità, debito e Welfare e riappropriazione dei beni comuni sono problemi e soluzioni al centro dell’iniziativa e del dibattito ai quattro angoli del mondo come ha ricordato un’attivista di Attac e come poi ha fatto eco il workshop promosso dagli Stati enerali della Precarietà e introdotto da Andrea Fumagalli, che ragionando sulle forme dello sciopero nei tempi della precarietà ha visto un vivacissimo dibattito tra i molti attivisti presenti, compresi gli inglesi di Uk Uncuts.
Ad arricchire il dibattito sulle pratiche si è poi aggiunto il workshop promosso dagli attivisti di democracia real ya, take the square, che hanno presentato un how to (un come si fa) delle accampate: l’uso corretto dell’hashtag di twitter (il segno # che permette di ricercare i twitts legati a un preciso argomento o evento), il costante lavoro nei quartieri degli attivisti, e la sperimentazioni di autogestione di spazi pubblici hanno descritto la quotidianità delle accampate e delle iniziative del movimento spagnolo che in ogni intervento non ha mai fatto mancare un forte riferimento all’importante laboratorio di piazza Tahrir de Il Cairo come esempio e motivo d’ispirazione.
Insomma se il calendario ha già segnato da un pezzo il 15 ottobre come data di convergenza globale contro la crisi e l’austerità, anche la carta geografia di questi movimenti disegnata da «reti di reti» sembra ormai voler assumere la forma di una sfera: il mondo disegnato al centro del logo #15oct, un appuntamento di lotta davvero globale.

 

Vedi anche:

Dichiarazione dei partecipanti dell’Hub Meeting del 15 settembre

Diario di Barcellona (settembre 2011)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

15 ottobrebarcellonahub meeting

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo sciopero politico contro la logistica di guerra

Assembliamo due interessanti interviste uscite su Connessioni Precarie rispetto alle mobilitazioni dei lavoratori portuali in risposta all’appello da parte dei sindacati palestinesi. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cadere nel vuoto. Sulla morte di uno sfrattato a Barcellona

Alberto Elvira, un uomo di circa sessant’anni, si è buttato da un balcone del quarto piano durante lo sgombero da un palazzo di proprietà del comune di Barcellona. È successo in una parte della città che conosco bene, il quartiere di Bon Pastor, dove fin dal 2007 il comune di Barcellona ha demolito il vecchio complesso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SPAGNA: AGENTE ACCUSA “ATTENTATI A BARCELLONA PER DEPOTENZIARE IL MOVIMENTO INDIPENDENTISTA”

Bufera in Spagna per le dichiarazioni di un ex-alto funzionario dei servizi segreti spagnoli, José Manuel Villarejo, nell’ambito del processo che lo vede imputato per intercettazioni illegali ai danni di poltici e uomini d’affari. L’uomo ha accusato il Centro Nacional de Inteligencia, e in particolare l’allora direttore dell’agenzia, Felix Roldan, di essere rimasti spettatori degli […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Notte di rivolte a Barcellona per chiedere il rilascio di Pablo Hasél

Notte di rivolte importanti e violente per le strade di Barcellona. I manifestanti si sono riuniti in Plaza Universitat dalle 18:00 per chiedere il rilascio di Pablo Hasél, l’amnistia totale e la repubblica, nonché per chiedere lo scioglimento della polizia antisommossa dei Mossos d’Esquadra. L’atmosfera vendicativa e pacifica dell’inizio, tuttavia, si è dissipata ed è […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quinto giorno di proteste per la libertà di Pablo Hasel in diverse città della Spagna.

Questo sabato nuove mobilitazioni sono partite nelle strade di diverse città in Spagna per chiedere la libertà di Pablo Hasel e di tutti gli arrestati durante le cariche della polizia di questi giorni.  A Madrid la manifestazione è trascorsa senza incidenti, mentre a Barcellona si sono ripetuti scontri come nei giorni scorsi. Le forze di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Detenzione Pablo Hasél: altra notte di scontri a Barcellona, Terragona e Valencia

Gli scontri nelle proteste per la detenzione del rapper catalano Pablo Hasél sono ricominciati per la terza notte consecutiva a Barcellona e in altre città della Spagna, come Tarragona e Valencia. A Barcellona i manifestanti questa sera hanno lanciato pietre e petardi contro la linea formata dai reparti antisommossa dei Mossos d’Esquadra – la polizia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Barcellona: Guardia Urbana spara a un senzatetto

Diversi testimoni negano che il senzatetto ferito a Barcellona abbia minacciato gli agenti della Guardia Urbana con un coltello   “Avrebbe potuto avere un coltello nella borsa, ma non l’ho visto fare un gesto minaccioso agli agenti”, ha detto uno dei testimoni al giornale. “Tra quello che ho letto sui giornali e quello che ho […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Notte di rabbia a Barcellona

Da quando domenica 25 ottobre il Premier spagnolo Pedro Sanchez ha annunciato il coprifuoco e nuove misure restrittive su scala nazionale, nel paese spagnolo, come in Italia, sono partite proteste eterogenee dove complottismo irrazionale no mask e proteste dei commercianti si mescolano alle manifestazioni per il finanziamento alla sanità e ad assalti giovanili ai grandi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Liberato Mauro Gentile, imprigionato per i fatti del 15 ottobre

Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Mauro, finalmente libero dopo 15 mesi di arresti domiciliari per i fatti del 15 ottobre 2011. Un caloroso saluto a Mauro dallaredazione di Infoaut per la sua ritrovata libertà. FINALMENTE LIBERO. Libero dalla stretta repressiva dei persecutori politici durata 1508 giorni di arresti domiciliari. Giorni in cui ho dovuto […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Barcellona. Attacco fascista all’Ateneu Popular di Sarrià

Stamattina a Barcellona l’Ateneu popular del quartiere di Sarrià, spazio occupato e autogestito, è stato dato alle fiamme e reso inutilizzabile. Un tentativo di intimidazione nei confronti degli strumenti di organizzazione collettiva del processo indipendentista che attraversa ora l’ennesimo delicato tornante dopo l’arresto di alcuni deputati e il fermo di Puigdemont in Germania. Appare evidente […]