InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Califfato non esiste…


Spigolature geopolitiche (2.0)

di rk


E tutti lo sanno. È il segreto di Pulcinella, il non detto dell’attuale situazione geopolitica in Medio Oriente che è, insieme, quella di un caos inarrestabile ma anche di una leggibilità cristallina. Partiamo dal cuore della questione, per i principianti.

Un anno fa ad Obama non era riuscito il bombardamento aereo della Siria come passaggio decisivo per un regime change a Damasco. Non era riuscito per l’opposizione russa in primis ma anche per il nullo consenso nell’opinione pubblica occidentale. E ne aveva ricevuto la riprovazione al limite dell’insulto da parte della tacita alleanza tra petrolmonarchie e Israele, già scosse dalla sollevazione araba del 2011 prima contenuta e poi rovesciata sì, ma con una certa fatica.

Oggi? Obama sta facendo esattamente quello che non gli era riuscito allora: bombarda il territorio siriano distruggendone il residuo di infrastrutture e soprattutto stringendo come un avvoltoio il cerchio intorno al vero obiettivo, il regime di Assad. E lo fa non solo con l’appoggio militare-logistico dei suddetti ma anche con il consenso o l’acquiescenza passiva del pubblico occidentale bombardato anche lui dalla caterva di news incontrollabili intorno al rinnovato refrain della guerra al terrorismo.

Che l’asse Washington-Arabia Saudita stia agendo per “distruggere” l’Isis è dunque una favoletta cui neanche un bambino, se adeguatamente informato, crederebbe. Basterebbe fare due più due. Ma per gli amanti dei “fatti” ora stanno uscendo anche dettagliate informative sulla vera posta in palio dell’accordo in questione (p.es.: http://www.zerohedge.com/news/2014-09-25/look-inside-secret-deal-saudi-arabia-unleashed-syrian-bombing), mentre nei pensatoi e sulla stampa nordamericana si sta apertamente discutendo, ora con entusiasmo ora con qualche preoccupazione, delle condizioni e delle implicazioni possibili del rovesciamento del governo di Damasco. Non come sottoprodotto, attenzione, della lotta anti-terrorismo ma come suo vero obiettivo.

Ma come, non esistono i tagliatori di teste? E non vogliono reinstaurare il califfato? Esistono, esistono, e nell’impazzimento del sistema globale se ne troveranno sempre di più, sia come gang al soldo di poteri “insospettabili” sia come illusorio riscatto rovesciato, al limite della sfida nichilista alla morte, nell’odio contro altri esseri umani lungo linee divisorie di religione o razza. (le due cose spesso e volentieri insieme).

L’Isis, e altre formazioni simili, è questo. Costruito, supportato, finanziato e armato – potremmo dire: non fino a ieri ma in parte a tutt’oggi – direttamente dalle petrolmonarchie e dalla Cia (e da Ankara) in funzione anti-Gheddafi prima e anti-Assad poi. Mentre in Libia il gioco è riuscito, in Siria aveva finora incocciato la resistenza militare dell’asse sciita oltrechè la generale disaffezione di gran parte della stessa popolazione sunnita, all’inizio allettata dall’intervento di “amici” dall’estero. Sconfitta ma non distrutta l’Isis sul terreno, perché non farla dilagare in Iraq – sfruttando anche lì la crescente spaccatura sunniti-sciiti – per farne definitivamente un failed state diviso in tre o quattro porzioni a produrre un’instabilità permanente, e rompere così l’asse Iran-Iraq-Siria-Hezbollah? Con i kurdi irakeni complici, e il regime turco costretto a far buon viso a cattivo gioco.

A questo punto Washington e i veri califfi, i custodi dei “luoghi santi” del petrolio, non hanno avuto problemi a rovesciare (fino a quando?) le linee di supporto e iniziare a bastonare i propri ex freedom fighters (come già in Libia, e preparandosi a sostenere/creare altre “libere” opposizioni ai regimi “non democratici”). Nel più puro stile dei racket, appunto. Orchestrando al contempo un’incredibile campagna di disinformazione che… neanche Bush.

Due cose ancora andrebbero tenute in debito conto.

L’Isis, e consimili, non sono affatto la prosecuzione di Al Qaida (per lo meno quella binladista), che per quanto manovrata dagli ineffabili Saud aveva un suo programma “internazionalista” in salsa islamista che cercava di diffondere non certo grazie a  video tragico-demenziali da kids di banlieu in formato facebook ma con messaggi alle “masse” (e anche al pubblico occidentale). Basta pensare che invece i califfisti questa estate, mentre dilagavano (li si lasciava dilagare) in Iraq, non hanno avuto mezza parola sul massacro israeliano a Gaza…

Ma, su tutto, va considerato che ciò che ha innescato l’attuale situazione di disgregazione al limite dell’impazzimento in Medio Oriente è precisamente la risposta statunitense alla sollevazione di piazza Tahrir (e delle altre Tahrir arabe). Il détournement obamiano della cosiddetta primavera araba a partire dall’aggressione alla Libia – da tutti salutata come liberazione da un “tiranno” – è proseguito nell’assalto indiretto alla Siria, nel rovesciamento reazionario della situazione egiziana ecc. ecc.

Se non si parte da questo – comprese le debolezze e i limiti del ciclo di lotte Occupy, nel mondo arabo e in Occidente – si rischia di non capirci più nulla. E di accodarsi oggi, senza il minimo di autonomia politica, vuoi alla rinnovata lotta al “terrorismo” vuoi, su altri fronti, agli scimmiottamenti di Occupy che piazze più o meno consapevolmente filo-americane han fatto o stanno facendo o faranno contro il “regime antidemocratico” di turno. Mentre la geopolitica del caos targato U.S.A. può così proseguire (ma, pensiamo, sempre meno indisturbata) inserendosi in contraddizioni sociali reali.

Il meno che si possa dire di fronte a questa tragicommedia degli orrori (soprattutto a venire) è che se non ci sono fronti statali da difendere, neanche “tatticamente”, dall’incedere della libertà a stelle e strisce, non per questo si tratta di restare indifferenti, o peggio compiacenti, di fronte al nemico number One di ogni prospettiva di cambiamento dello stato di cose esistente.

Forse sarebbe il momento di tornare a ragionare sul nesso democrazia, impero, imperialismo… ma non pare esserci molto interesse al riguardo.

tre ottobre ‘14

rk

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

democraziaguerraimperialismoimperoIsismediorientestati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]