InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Messico ricorda Tlatelolco e chiede giustizia per i 38 di Iguala

La grande manifestazione commemorativa – la prima da oltre quarant’anni senza la presenza delle forze dell’ordine lungo il tragitto – ha visto scendere in piazza migliaia di persone delle più diverse categorie sociali, dalle famiglie ai contadini, passando per gli studenti, che ormai da un mese invadono le strade del Messico per manifestare contro la nuova riforma dell’istruzione. Nonostante l’ultimo sciopero studentesco risalga soltanto al 30 settembre, infatti, è stata fortissima la presenza delle scuole e dell’università, prima tra tutte l’Instituto Politécnico Nacional (IPN), i cui studenti si sono resi protagonisti delle grandi mobilitazioni delle scorse settimane al grido di “Huélum, huélum, gloria!, por el Politécnico”.

Ovviamente le manifestazioni per il 2 ottobre non hanno dimenticato di ricordare la tragica scomparsa degli studenti di Ayotzinapa (conosciuti come “normalistas”), nello stato di Guerrero, che, per un triste scherzo della sorte, stavano organizzando una colletta proprio per finanziare la loro partecipazione al corteo del 2 ottobre a Città del Messico, quando sono stati vittime di una vera e propria carneficina per mano della polizia locale.

Le sorti dei giovani della scuola normale rurale Raùl Isidro Burgo sono ancora ignote dopo quasi una settimana dalla mattanza che nella notte tra venerdì e sabato scorso ha provocato la morte di 4 persone (è notizia di ieri che uno dei feriti, Aldo Gutierrez Solano, è deceduto a causa dei colpi ricevuti alla testa), una delle quali è stata ritrovata orrendamente sfigurata e torturata.

Tuttora ci sono infatti 38 persone “desaparecide” e quattro feriti, due dei quali in modo grave: Edgar Andrés Vargas; girato ferito alla mandibola e Benitez Fernando Marín ferito al braccio.

La solidarietà però non si è fermata nella capitale: a Tlapa, nel Guerrero, studenti di varie scuole hanno sfilato chiedendo giustizia per i normalisti assassinati e scomparsi, mentre nella vicina città di Chilpancingo c’è stato un grande corteo contro la violenza delle

istituzioni nella regione. Qui, i genitori degli studenti scomparsi hanno richiesto di parlare con i responsabili della polizia sostenendo che questi ultimi sappiano dove si trovano i loro figli e scandendo slogan come “Vivos se los llevaron, vivos los queremos” (“Sono stati catturati da vivi, da vivi li vogliamo rivedere”). Il corteo si è poi concluso con un blocco di circa sei ore dell’autostrada Città del Messico-Acapulco.

Nel frattempo i mezzi di informazione nascondono le responsabilità delle istituzioni e tentano di insabbiare la verità sui fatti di Iguala, continuando a parlare di infiltrazione del crimine organizzato nelle forze dell’ordine, mentre i comitati e le associazioni studentesche chiedono che qualsiasi informazione sugli scomparsi sia fatta giungere direttamente agli studenti di Ayotzinapa.

La scuola Raùl Isidro Burgo ha inoltre fatto tre richieste al governo: 1) che vengano ritrovati i 38 studenti mancanti (vivi); 2) che vengano perseguite le autorità statali e federali coinvolte; 3) che vengano arrestati i tiratori della polizia municipale che hanno ucciso i giovani (finora ci sono 22 imputati per omicidio aggravato); 3) dimissioni immediate del sindaco di Iguala, José Luis Abarca, che ha già chiesto il permesso di autosospendersi dalla carica per 30 giorni.

Se le richieste verranno esaudite e, soprattutto, se i 38 normalistas scomparsi verranno ritrovati è difficile a dirsi, soprattutto in virtù del fatto che il Governo sembra pronto a pulirsi la coscienza (e le mani insanguinate, ça va sans dire) accusando prontamente gli amministratori locali e le forze di polizia del Guerrero, liberandosi così di un ostacolo che, alla lunga, potrebbe mettere in difficoltà il monolitico sistema di potere rappresentato dal Partito Rivoluzionario Istituzionale.

Nel frattempo, non resta che affidarsi alla forza delle lotte studentesche e delle manifestazioni per la verità e la giustizia, nella speranza che un 2 di ottobre non ricapiti mai più.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

#NormalistasDeAyotzinapa#TodosSomosPolitecnicoguerreroigualamessicotlateolco

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico. L’omicidio di Carolina Plascencia: megaprogetti e lotta per l’acqua a Morelos

L’omicidio di Carolina Plascencia Cavajal semina il terrore tra i contadini di Morelos, in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]